hal999 Inviato 8 Luglio 2024 Inviato 8 Luglio 2024 I giapponesi normalmente definiscono la compliance dinamica con riferimento a i 100Hz, ma per calcolare la risonanza serve la compliance a 10Hz. In giro per il web si trovano varie formule per convertire la compliance di 100 Hz a quella di 10 Hz, ma tutte danno risultati più o meno sballati. Per esempio la mia AT VM750 SH ha Static Compliance 40 x 10-6 cm/dyne e Dynamic Compliance 10 x 10-6 cm/dyne (100 Hz), spesso questi numeri si traducono intorno a i 20 x 10-6 cm/dyne (10Hz). Usando il disco di test mi risulta risonanza a 7 Hz, che in combinazione con il mio braccio corrisponde a circa 25 x 10-6 cm/dyne (10Hz). Un risultato non molto lontano dalla misurazione della AT-OC9XSH fatta da HFRR che risulta 22 x 10-6 cm/dyne, però lei ha specifiche molto differenti rispetto alla mia VM750 SH, Static Compliance22 x 10-6 cm/dyne, Dynamic Compliance18 x 10-6 cm/dyne (100 Hz). Girando in rete mi sono imbattuto in questo post dove un utente ha reso disponibile un Excel con le misurazione della frequenza di risonanza di varie riviste. Lo trovo molto utile perchè anche se non c'è la combinazione braccio/testina che ci interessa, si può comunque risalire alla compliance della testina e calcolare la frequenza della risonanza con il nostro braccio. 1
alexis Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @hal999 usa semplicemente il disco test, tutti i calcolo del mondo sono troppo approssimativi, per tutta una serie di motivi troppo lunghi da riassumere. 1
hal999 Inviato 9 Luglio 2024 Autore Inviato 9 Luglio 2024 35 minutes ago, alexis said: @hal999 usa semplicemente il disco test, tutti i calcolo del mondo sono troppo approssimativi, per tutta una serie di motivi troppo lunghi da riassumere. cioè, spendo 2000€ per la testina e dopo con il disco di test scopro che è incompatibile con il mio braccio? ma anche no
alexis Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @hal999 ormai sia bracci che testine viaggiano su valori medi con ampia gamma di compatibilitá.. impresa davvero difficile sbagliare tutto.. :-)
antonio_caponetto Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 Esiste un database disponibile su internet (non lo nomino perchè non sono sicuro che per regolamento si possano pubblicizzare altri siti) dove sono censiti quasi tutti i bracci, testine e gira. E dei tools che permettono di calcolare tra l'altro proprio la frequenza di risonanza accoppiata alla massa del braccio. Bisogna conoscere la cedevolezza della testina (ma per molti modelli il database di cui parlo ce l'ha già) e la massa del braccio più le viti. Il problema comunque è che alcuni dati "di targa" possono non corrispondere alla realtà. Ho una testina giapponese, appunto, una Shelter. La casa non pubblica nella scheda tecnica il dato della cedevolezza. Sul database di cui parlo l'ho trovato e ho così verificato che era compatibile con la massa del mio braccio. All'atto pratico, però, una volta montata, il disco test HiFI News mi rivela che la testina va in risonanza a 14hz. Per non dire che se uso un altro disco test, il Tacet, che però ha una traccia continua e non indica la frequenza, addirittura il sistema testina-braccio non entra in risonanza.
senek65 Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 13 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: la testina va in risonanza a 14hz. Chiedo perché di ste cose capisco poco: ma in quali condizioni potrebbe mai trovarsi a riprodurre i 14 Hz?
walge Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: usa semplicemente il disco test, tutti i calcolo del mondo sono troppo approssimativi, per tutta una serie di motivi troppo lunghi da riassumere Sono d’accordo!! ( my god!) Anche sulla ultima riga qualche argomento in più l’avrei messo
antonio_caponetto Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @senek65 Nei dischi ci sono delle frequenze subsoniche, cioè sotto i 20hz. L'orecchio non li "sente" ma la testina li riproduce e gli altoparlanti si muovono a quelle frequenze: una parte della potenza dell'ampli e della energia degli altoparlanti viene usata per riprodurre frequenze, non udibili, ma che ciò nonostante sporcano il segnale udibile. Quando dico che la frequenza di risonanza misurata da me con HiFI news è a 14 hz intendo dire che a tale frequenza (indicata da una voce guida) la testina balla vistosamente e non traccia correttamente. Quindi c'è un doppio effetto negativo. In pratica, mai mi è capitato di vederla ballare quando riproduco un disco normale. 14Hz è appena sopra la finestra tradizionalmente collocata tra 8 e 12 hz (o tra 9 e 11 per alcuni) che è quella considerata ottimale perchè in tale range la testina non è disturbata né da segnale sonoro né da frequenze figlie di spurie meccaniche del disco. Per questo e perchè uso il filtro subsonico di cui è provvisto il prephono attualmente ci convivo. Però oltre il picco c'è anche l' "intorno": se il picco fosse più vicino ai 20 hz la probabilità che risonanze indesiderate interferiscano con il segnale udibile è elevata. 2
hal999 Inviato 9 Luglio 2024 Autore Inviato 9 Luglio 2024 @antonio_caponetto Nel file sono elencate le frequenza di risonanza misurate, da quale puoi ricavare al cedevolezza. Per esempio: Inserendo i dati nel calcolatore della vinylengine viene questo Si deduce che la Shelter ha la compliance tra 13 e 15. Dopo se le misurazioni sono fatte bene o male, questo non lo sappiamo.
antonio_caponetto Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 @hal999 appunto, a me pare quel che fa il foglio excel lo fa ugualmente Vinylengine, credevo che tu non lo conoscessi. Per quanto riguarda il caso che ho raccontato, la mia testina non è la 301 ma una Shelter 501 III: 8,1g e cedevolezza 9x10-6 cm/Dyne. Montata su un braccio Wand: 12,5g di massa + 0.5 g di viti + 2 g di distanziatore. Fa 15 grammi di massa che avrebbero dovuto dare una FR di 11 hz. Ovviamente, margini di errore in queste misure fanno sballare i calcolatori, e la FR anzicchè 11 è 14hz. Anche se non mi torna il fatto che pur cercando di appesantire il braccio, il dato della FR non cambia. Shelter purtroppo non rende noto in scheda tecnica il valore della cedevolezza (sospetto perchè non gli vengono proprio tutte uguali).
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Luglio 2024 Amministratori Inviato 9 Luglio 2024 Due testine stessa marca stesso modello possono avere cedevolezze diverse, basta guardare i dati di quelle vendute con scheda di calibrazione individuale per rendersene conto i dati forniti dai costruttori danno una idea abbastanza attendibile su cosa succede con l'abbinamento ad uno specifico braccio. Il disco test serve come verifica e nei casi in cui non ci sono dati disponibili. 1
Questo è un messaggio popolare. bear_1 Inviato 9 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Luglio 2024 .....certo che per un audiofilo deve essere un tormento quelle "tabelline" viceversa per un musicofilo ,quando le orecchie dicono di "si" tutto quadra....... per un ottimo piacevole ascolto. 4
antonio_caponetto Inviato 9 Luglio 2024 Inviato 9 Luglio 2024 1 ora fa, bear_1 ha scritto: ....certo che per un audiofilo deve essere un tormento quelle "tabelline" viceversa per un musicofilo ,quando le orecchie dicono di "si" tutto quadra....... per un ottimo piacevole ascolto. Sante parole. L'importante è riuscire a far convivere le due anime 1
iBan69 Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 Fa parte del gioco col vinile, all’audiofilo piace, studiare, misurare e provare anche questo fa parte del divertimento.
alexis Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 36 minuti fa, iBan69 ha scritto: all’audiofilo piace, studiare Quell’audiofilo potrebbe iniziare a leggersi tutto il blog di korf per imparare a disimparare un buon tot di leggende analogiche :-) tra cui quella degli accoppiamenti tra testine e bracci usando le tabelline :-) 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Luglio 2024 Amministratori Inviato 10 Luglio 2024 @alexis le tabelline come dici tu non sostituiscono tutto il resto ma servono prima di un acquisto ad evitare errori di sbaglio pesanti e non sempre rimediabili. un amico ha ereditato una koetsu di fascia alta mi pare fosse a catalogo a soli 14.000 euro), non do uno sguardo alle tabelline prima? 1
alexis Inviato 10 Luglio 2024 Inviato 10 Luglio 2024 @cactus_atomo no, se devi guardare le tabelline non sei degno di cotanta eredità :-)
hal999 Inviato 10 Luglio 2024 Autore Inviato 10 Luglio 2024 6 hours ago, alexis said: Quell’audiofilo potrebbe iniziare a leggersi tutto il blog di korf per imparare a disimparare un buon tot di leggende analogiche :-) tra cui quella degli accoppiamenti tra testine e bracci usando le tabelline :-) Anche il calcolatore di korf usa la cedevolezza a 10 Hz
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora