Vai al contenuto
Melius Club

MC2152


paguro

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, qualcuno ha avuto la fortuna di ascoltarlo, magari abbinato al coevo C70? In rete non c'è tanto ma sembrerebbe ben più robusto dei 150W dichiarati andando oltre i 220. In particolare sarei curioso di sapere come si posiziona rispetto ad una coppia di 275 in mono che il caso ha voluto siano partiti da casa... Non solo in termini di potenza ma di caratteristiche sonore. Sarebbe un movimento orizzontale o un upgrade? Buona giornata!

  • Amministratori
Inviato

@paguro ascoltato ben due volte con il suo C70. Non mi ha fatto impazzire nè esteticamente nè musicalmente. Molto più bello il 1502 (che non ho ancora ascoltato). A mio avviso sarebbe un passaggio laterale. Se vuoi fare un reale salto in avanti rispetto agli ottimi 275 in mono....dovresti puntare ai 2301 restando sulle valvole.

Inviato

@vignotra grazie Vincenzo. Questione di gusti, io preferisco ampiamente il 2152 al 1502, che ho difficoltà a capire da che parte si guarda. Interessante invece il giudizio sulle qualità musicali che invece è molto importante.

 

In pratica adesso ho un bel MPC-1500 a monte e le Guarneri EVO a valle, da diversi anni e non ho intenzione di sostituirle perché le ritengo adeguate alla dimensione del mio ambiente. La nuova amplificazione dovrà fare i conti con loro.

 

Si legge da tanti anni che i 2301 verranno sostituiti ma alla fine nulla è uscito a quanto pare. Sono stati prodotti fino al 2014 o sbaglio?

  • Amministratori
Inviato
1 minuto fa, paguro ha scritto:

Sono stati prodotti fino al 2014 o sbaglio?

sono tutt'ora in produzione

  • Amministratori
Inviato

@paguro comunque, per essere precisi, le uniche due differenze tra 2152 e 1502 stanno nell'estetica e nel peso. Il 2152 pesa 3,2 kg in più del 1502. Evidentemente il telaio in carbonio pesa più di quello in alluminio.

Inviato
5 ore fa, vignotra ha scritto:

Evidentemente il telaio in carbonio pesa più di quello in alluminio.

Vince, a parità di telaio il carbonio pesa meno dell’alluminio… la differenza di peso deve essere dovuta ad altro.

Inviato

Ma il telaio del 275 e anche 1502 non e' in acciaio inox lucidato?

Poi comunque il 2152 e' enorme, lungo oltre 60 cm e largo 45, difficile anche da posizionare su un mobile normale, e la parte superiore sembra avere lo spessore di almeno 2 mm, in piu c'e' la barra posteriore sopra i morsetti. Il peso aggiuntivo sta tutto qui e i due finachetti in carbonio poco fanno guadagnare.

  • Amministratori
Inviato
5 ore fa, paguro ha scritto:

Ma il telaio del 275 e anche 1502 non e' in acciaio inox lucidato?

si esatto

Inviato
Il 18/5/2021 at 10:49, vignotra ha scritto:

dovresti puntare ai 2301 restando sulle valvole.

Quoto perchè li ho e il salto l'ho fatto

 

22 ore fa, paguro ha scritto:

Si legge da tanti anni che i 2301 verranno sostituiti ma alla fine nulla è uscito a quanto pare

Sono Immortali! 😁

 

Consiglio caldamente una prova.... se però si hanno diffusori un po ostici nei basssi è meglio sgravare le valvole con aggiunta di un bello stato solido

ciao

cesco

  • Amministratori
Inviato
1 minuto fa, Fran79 ha scritto:

con aggiunta di un bello stato solido

e a quel punto ci sono i 901😁

Inviato
2 minuti fa, vignotra ha scritto:

e a quel punto ci sono i 901😁

Corretto! ...non li ho nè visti dal vivo nè sentiti....ma ho letto che sono spettacolari una volta posizionati....un po meno nel movimentarli 🤣🤣🤣

  • Amministratori
Inviato

@Fran79 sono sublimi all'ascolto e bellissimi da vedere. Una volta installati......non si spostano.

Inviato

Ragazzi, boooni... ho una coppia di Guarneri EVO, non mi serve una centrale nucleare. In campo mono se la giocherebbero i 611 e i 2301, questo era un po quello a cui stavo pensando quando ho deciso di vendere il mio setup. I 301 non li ho mai sentiti.

Inviato
1 ora fa, paguro ha scritto:

In campo mono se la giocherebbero i 611 e i 2301

Voto per i 2301.
Ho ascoltato le Guarneri Evolution con i 601 (all'epoca) e non ne ho tratto una grande impressione, poi dipende dai soliti fattori, come ambiente, sorgenti, musica preferita, etc. etc..

Inviato
19 ore fa, paguro ha scritto:

i 2301

Quoto!

Inviato
Il 19/5/2021 at 15:54, paguro ha scritto:

ho una coppia di Guarneri EVO,

Io ascoltai da Mino le Evo pilotate dai 601, il C500 a valvole e l’MCD500, e ne rimasi molto colpito in positivo. Avendo potuto avrei portato tutto a casa (ad eccezione dell’MCD500 che già avevo). Certo, i 2301 sono uno spettacolo di finali, più impegnativi per il posizionamento per via del calore delle valvole. Io avrei l’imbarazzo della scelta. 😁

Inviato

@zagor333 ciao. Il posizionamento in ambiente é uno dei problemi maggiori, ci devo studiare sopra. Ho dei paletti fissi, ossia che gli ampli non devono essere visibili e accessibili se non in uso. Però viso il peso bisogna meditare bene. Con una ventilazione forzata forse potrebbe funzionare, però deve essere silenziosa. 
le ventole che usavo per i 275 sul lato posteriore del mobile non erano male, sicuramente efficaci, ma anche al minimo un pelo rumorose.

 

Ci sarebbe questo da eventualmente appoggiare sopra:

 

https://www.acinfinity.com/component-cooling/component-fan-systems/aircom-t10-receiver-and-av-component-cooling-fan-system-front-exhaust-17/

 

ma devo fare delle verifiche. La progettazione del mobile se saranno 2301 é fondamentale. I 611 entrerebbero al volo senza modifiche.

 

 

 

 

Inviato

@codex Non nascondo che forse il motivo principale per cui ho venduto i miei 275 era quello di provare altro. Avendone avuta l'occasione e con una transazione agevole senza dover spedire nulla, mi sono convinto. 

 

L'ambiente non é enorme, motivo per cui i diffusori sono secondo me i più grandi che l'ambiente può reggere, come discusso ampiamente con @vignotra che a suo tempo mi aveva (ben) consigliato. Mi piacerebbe rimanere sui tubi perché la cosa che mi piaceva dei 275 (rivalvolati) era la riproduzione delle voci, liquide e calde. E leggendo in giro mi sembra di capire che i 2301 siano di un altra categoria rispetto i 275 pur mantenendone gli aspetti valvolari. 

 

Come detto prima il posizionamento é complicato. Sono mastodontici e una installazione pulita dovrebbe prevedere una ventilazione naturale. La soluzione di @Fran79 se non ricordo male con le ruote é molto furba, ma vorrei fare in modo che gli ampli quando non in uso non siano accessibili / visibili. 

 

Il motivo della preferenza dei mono è soprattutto nella pulizia dell'installazione, ho un mobile basso abbastanza largo e riuscirei a mettere il pre / sorgenti al centro e i due mono dx e sx. Se avessi avuto una sistemazione in colonna anche un 462 avrei potuto considerare che forse é piu proporzionato alle EVO.

 

Con ampli a SS penso perderei sulla riproduzione delle voci. Giusto?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...