Amministratori vignotra Inviato 18 Maggio 2021 Amministratori Inviato 18 Maggio 2021 @ref3a si, il GM100 è realmente bilanciato ma...quanto costa?
ref3a Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 @vignotra ciao, credo anche l'integrato sia realmente bilanciato, lo so siamo comunque fuori budget, dubito fortemente che con 800/1000 si possa trovare qualcosa (che non sia rotto ovviamente 😅) anche Atma-Sphere sono bilanciati, ma idem come budget
ferroattivo Inviato 18 Maggio 2021 Inviato 18 Maggio 2021 Il pre Nordlys lo si puo' avere RCA o bilanciato a trasformatori , ma siamo fuori budget.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 18 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio 2021 11 ore fa, vignotra ha scritto: A memoria altri valvolari con ingressi xlr NON sono realmente bilanciati. Non confondere fra bilanciati e simmetrici.... sono due cose ben diverse.... Le macchine "simmetriche" sono quelle che in genere fanno "sbrodolare" gli audiofili.... Sono un mezzo fantastico di marketing per vendere a prezzo almeno 4 volte più alto lo stesso apparecchio....doppio. Ovvero, hanno un senso relativo se a stato solido( non ci sono controindicazioni *) a valvole, NON hanno alcun senso, se cerchiamo la massima qualità del suono.... Sò bene che mi attirerò ire fuoribonde, ma sono pronto a dimostrarlo. Il principio base di una macchina bilanciata è la simmetria. Ovvero il segnale che "gira" bilanciato null' altro è che lo stesso identico segnale ma sfasato di 180° Tutto il gioco stà proprio nella assolta identica forma del segnale fra fase 0 e fase a 180°. Se abbiamo anche la benche minima assimetria il "gioco" non funziona più e avremo cancellazioni o distorsioni. Una macchina a valvole, per sua natura ha una stabilità intrinseca durante il funzionamento nel tempo variabile, ( una valvola nel tempo perde efficenza, e due triodi all interno della stessa valvola possono variare caratteristche in modo differente nel tempo...) che minano alla radice il postulato iniziale necessario per il corretto funzionamento. L' unica soluzione per fornire una sufficente stabiità è qualla di retroazionare pesantmente e "legare" con la controreazione i punti di lavoro. Non c'è alternativa.....semplicemente. La solzione più logica , elegante, efficace tecnicamente, si chiama trasformatore. Non a caso gente come Neumann, Neve, Tekade, Studer Kondo,Nagra e compagnia di pari livello hanno SEMPRE e SOLO usato tale soluzione. Il trasformatore se di OTTIMA qualità ha un solo difetto. Costa. Ma i risultati all ascolto possono essere semplicemente imbarazzanti, in senso ovviamente positivo. Però, l' audiofilo "sbava" per le circuitazioni simmetriche... ( che a stato solido possono avere un senso...) * le controindicazioni sono il fatto che la stabilità di una circuitazione a stato solido è molto maggiore nel tempo di una a valvole, quindi non è necessario usare dosi "moleste" di feedback per assicurare stabilità del circuito.... Saluti "bilanciati a trasformatore" 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora