Membro_0027 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: Gli hanno mandato due moldavi sotto casa In quel caso il video sarebbe scomparso.
Ifer2 Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 14 ore fa, Gustavino ha scritto: anche Amir conferma Ah...allora siamo a posto! 😅 2
evange Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Ho guardato tutto il video e ho avuto l'impressione opposta alla vostra, cioè quella che: il recensore si sia prodigato e reso disponibile per correggere eventuali errori egli avesse commesso, chiedendo in più occasioni a DCS di elencare dove stavano gli errori/inesattezze il "pasticcio" sia stato creato da un tweeter effettuato in modo molto scorretto da una terza parte, la quale, estrapolando una porzione di una frase dal contesto e dalla premessa, le abbia fatto assumere un significato opposto a quanto affermato dal recensore stesso DCS se la sia presa particolarmente male.....non conosco eventuali precedenti, quindi può darsi che ne avessero le scatole piene
Cluster Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Io comunque rimango perplesso, a parte il caso specifico: quando i prodotti si intendono scorrelati da sistemi di giudizio oggettivi come si può denunciare una persona che esprime un suo parere o una propria ipotesi di valutazione? Se un oggetto non è un apparecchiatura tecnologica, sviluppata in relazione a qualche obiettivo oggettivo, ma qualcosa che, per la sua natura, trascende leggi fisiche misurabili in condizioni controllate e che si giudica prevalentemente in base a sensazioni (peraltro calate in un ambiente di ascolto personale e non replicabile) soggettive, come si potrebbe fare causa al parere espresso da qualcuno? Tanti anni fa su Quattroruote davano un voto anche all’estetica. Tolsero quel giudizio perché non poteva avere alcun parametro misurabile. E lì c’erano tanti soldi in gioco! 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Luglio 2024 Amministratori Inviato 16 Luglio 2024 Una casa seria non fa causa ad uno youtuber per una recensione. Non vale solo per HiFi ma per qualunque prodotto. La logica è colpirne uno per soaventarne 1900. Tanti anni fa la Disney fece causa ad un acquirente a caso di un videoregistratore sostenendo che poteva essere usato per copiare i film Disney. Sono metodi di marketing non accettabili secondo i quali di un prodotto si deve parlare solo in maniera positiva 1 1
Cluster Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 @cactus_atomo sono d’accordo, anche se credo sia comprensibile, che se lo YouTuber avesse danneggiato deliberatamente o per sua ignoranza un’azienda questa possa chiedere “giustizia”. Se io commercio salsa di pomodori e tu, ovviante nel caso di un vasto “auditorium”, dici che la vendo scaduta (non essendo vero o avendo tu letto male la data) io ho il diritto di farti causa. Ma la domanda che mi faccio è: esiste una data di scadenza in questo caso? Esiste una regola, un protocollo, un indirizzo tecnico accettato comunemente, che mi permetta di definire uno standard da verificare? Credo di no. Ciascuno dunque è libero di dire tutto ed il contrario di tutto. Molto spesso i grandi marchi ci guadagnano, qualche volta ci perdono. Questo è il mercato di cui stiamo parlando. Il mercato del lusso. Ed è curioso perché ciascuno di voi (noi) che seguo da tanto tempo e’ invece a suo modo un tecnico (con le molte o poche risorse di conoscenza) che non cerca il lusso, ma il risultato. E questo vale per tutto il consesso internazionale degli appassionati.
damiano Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 3 ore fa, Cluster ha scritto: come si può denunciare una persona che esprime un suo parere o una propria ipotesi di Insomma, a leggere fino in fondo dcs è stata accusata di pratiche commerciali scorrette. Credo che le cose siano sfuggite di mano a molte persone ed adesso dovranno trovare la strada di risolvere la cosa senza troppi danni. Ciao D.
Turandot Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Non si tratta di esprimere un parere o di dire non mi piace/non suona bene. Il fatto è che qualcuno ha sostenuto che , senza clock esterno, il dac effettua una conversione volutamente più scarsa, anche utilizzando dsp che appunto degradano il risultato sonoro. Sostanzialmente si accusa di una azienda di truffa. A detta di dcs lei si è resa disponibile a mandare qualcuno dei suoi a configurare il sistema, a sostituire il dac, a spiegare il fenomeno, a invitare il recensore presso la fabbrica per discuterne insieme e confrontarsi sulla accaduto. Nulla di tutto ciò è stato preso in considerazione, e anzi la situazione è degenerata. Detto ciò l’azienda ha fatto partire la lettera. Purtroppo viviamo in un mondo in cui un pirla qualunque che si mette in testa di distruggere un prodotto/diffondere un’idea falsa come vera ha il campo spianato e questi sono i risultati. Si vedono anche sul ns forum 🤷🏻 1 1
Gustavino Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 5 hours ago, Ifer2 said: Ah...allora siamo a posto! 😅 Il rumore digitale va' filtrato lo sanno tutti ,dispiace che non ti sia arrivato. E' per questo be nel NOS utilizzano HQplayer per eliminarlo(rosso nella foto) altrimenti ti ritrovi come questo che a differenza del Dcs il DSD lo filtra bene 1
Gustavino Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 Succede la stessa cosa con la classeD solo che di solito non ce la fanno vedere , la filtrano o limitano a 20k. Moltissimi tw metallici arrivano 40k ,se non graditi poi si ripercuote in banda audio ...vale anche tra dac>ampli i norma wide band ( >2 MHz ).
Mighty Quinn Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 10 ore fa, Gustavino ha scritto: a differenza del Dcs il DSD lo filtra bene Porelli 12 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Una casa seria non fa causa ad uno youtuber per una recensione Porelli 12 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Sono metodi di marketing non accettabili Insomma porelli non ne azzeccano manco una? (A chi è interessato alla qualità del suono consiglio un dac serio anche se costosetto: E1DA 9039S, molto probabilmente va meglio del dcs, non che ci voglia tanto ) 10 ore fa, Turandot ha scritto: Detto ciò l’azienda ha fatto partire la lettera. Che figura, porelli 1
Ifer2 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @Gustavino e tu riesci a sentire il rumore digitale oltre ai 20 kHz? 1
Gustavino Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 1 hour ago, Ifer2 said: @Gustavino e tu riesci a sentire il rumore digitale oltre ai 20 kHz? Io no ma il mio ampli ed il mio tw eccome .....e' la base della tecnica digitale negarlo o nasconderlo e' un grave danno per utente 1
Mighty Quinn Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 51 minuti fa, Gustavino ha scritto: .e' la base della tecnica digitale negarlo o nasconderlo Infatti i primi anni del sacd sony avvertiva di stare attenti ai tweeter Questo per dare l' idea che pecionata che è il dsd Oggi è facilissimo basta segare di brutto il segnale ma un tempo non era scontato 1
stefano_mbp Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Infatti i primi anni del sacd sony avvertiva di stare attenti ai tweeter Questo per dare l' idea che pecionata che è il dsd Proprio perché ormai lo sanno tutti (cani e porci) che il DSD deve essere filtrato il fatto che dCS non lo faccia li rende dei “pecioni” … 1 1
stefano_mbp Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 … una testa è caduta in dCS … e di fatto il CEO si scusa .. 1
Membro_0023 Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 Figura di palta... Se penso che questo David Steven ha lo stesso nome e cognome (è il figlio) del David Steven fondatore di dCS, persona squisita, oltre che tecnico preparatissimo, mi cadono le braccia.
Messaggi raccomandati