Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificazione testine MC


Messaggi raccomandati

Inviato

E' solo da qualche giorno che sono passato ad una testina MC, una AT-OC5, e già rompo i marroni con un grosso dubbio che mi è venuto. Vi spiego:

nella catena dei componenti hifi il preamplificatore accoglie il livello delle sorgenti a 150mV tranne che per il giradischi; per quello infatti l'ingresso phono ha un livello molto più basso, 2.5 mV per le testine MM e addirittura 10 volte di meno per le testine MC, nell'ordine dei 0.3 mV !!!!

Siccome il tutto va poi a finire nell'amplificatore finale e a parità di regolazione del volume la pressione sonora dalle casse è circa uguale per tutte le sorgenti, mi viene da pensare che la necessità di maggiore preamplificazione dell'ingresso phono vada ad amplificare maggiormante anche i disturbi di fondo.

Quindi, se già con le testine MM si preamplifica di più che con gli altri ingressi, con le testine MC dovremmo avere dei rumori di fondo orribili, ed in effetti alzando tutto il volume con il giradischi acceso ma con la testina MC sollevata si sente un gran rumore di sottofondo, molto maggiore dello stesso che sento con una testina MM.

Quindi, accidenti, tutti i vantaggi della lettura dei solchi con le testine MC vengono in parte annullati dai fruscii amplificati della corrente nei componenti elettronici ? Che magari nell'insieme del suono non si sentono tanto, ma ci sono anche loro....

Inviato

@teppo

intanto elenca la catena completa.

Quello che dici può essere anche vero a secondo degli apparecchi impegati

 

 

Walter

Giannimorandi
Inviato

@teppo questo è normale con le testine MC occorre un giradischi silenzioso e ben isolato perché con una amplificazione più elevata nell' ordine di 60/70 DB si amplificano tutti i disturbi ossia:

Rumore del motore di traino

Rumore del attrito del perno del piatto 

Rumori ambientali se presenti perché la testina fa da microfono 

Rumori dei passi se qualcuno cammina se il giradischi non bene isolato e infine il suono nell' ambiente che ritorna dentro la testina sempre se non bene isolata.

Però se si riesce a superare tutto ciò si può godere di una trasparenza e di una dinamica che una testina MM non ci può restituire ecco perché nonostante il prezzo più elevato hanno i suoi estimatori le MC e di solito finiscono su giradischi pesanti e ben isolati facilmente costosi 

Inviato

@walge .....e già ma aggiungo alla tua disamina, anche molto scarsi. Vediamo se ci elenca la "catena"

Inviato

Ma si dai, la catena è da poverello, c'è un gira Hitachi HT-550 del '77, un preamplificatore valvolare Dynavox TPR-3 modificato Argaudio, un finale Seleco SMF 240 dell'82 e due casse Acoustic Research M1: eccomi messo in piazza !

Però la mia voleva essere soltanto la conferma di un ragionamento, che ha spiegato perfettamente Giannimorandi. E che mi solleva il morale perchè in riproduzione va tutto alla grande, soltanto a puntina sollevata e volume al massimo si sente il torrente che passa nelle casse.

long playing
Inviato

@teppo

41 minuti fa, teppo ha scritto:

soltanto a puntina sollevata e volume al massimo si sente il torrente che passa nelle casse.

Col volume ruotato al massimo nel migliore dei casi con le testine MC senti un certo rumore dai diffusori ( il rumore/ronzio con le MC e' sempre piu' elevato rispetto alle MM ).

A parte tutto poi Il volume ruotato al massimo e' una condizione che quando ascolti non applicherai mai e se fosse , a parte le distorsioni molto probabili , volume sonoro e' talmente elevato da coprire il rumore di fondo della testina e suoi annessi.

Quando dici che senti il rumore/ronzio forte ruotando al massimo il potenziometro non e' un test molto attendibile , innanzitutto perche' c'e' da  capire il " forte " che dici tu soggettivamente come si pone.

Devi provare a sentire il rumore , con testina sollevata ovviamente , per rotazioni  della manopola del volume equivalenti a quelle solite di ascolto. Poi come riferimento per verificare un funzionamento ottimale o quantomeno accettabile prova a verificare fino a quale posizione della manopola del volume non odi rumore/ronzio o quantomeno appena percepibile dai diffusori e proseguendo nell'aumento della rotazione del potenziometro fino a che posizione lo percepisci ma ad un livello abbastastanza basso. In sostanza se il ronzio e' piuttosto forte e sostenuto gia' con rotazioni del potenziometro minime ovvero da ascolto a bassi volumi allora vuol dire che c'e' qualcosa che non quadra , che ci sono problemi di varia natura come prima ti hanno elencato.

Ma se ruotando la manopola fino a per es. meta' corsa , posizione ore 12 , ore 13 , ore 14 ( posizioni in cui se hai un buon guadagno il livello di ascolto e' elevato o molto elevato... ) il rumore/ronzio che avverti si mantiene accettabile ( sara' surclassato dal livello di volume per quelle rotazioni) ,  piuttosto basso oppure addirittura poco percepibile stai tranquillo e dormi sereno perche' e' tutto ok nella norma.

Inviato

@long playing E infatti sono proprio in questa situazione :classic_smile: !

Come dissi precedentemente, il mio era soltanto un ragionamento che volevo verificare perchè la grande amplificazione che richiede una testina MC mi sembrava strana e opposta al concetto di hifi.

long playing
Inviato

@teppo

10 minuti fa, teppo ha scritto:

E infatti sono proprio in questa situazione :classic_smile: !

Cioe' quale ?...Ne ho elencate piu' di una...

Inviato

Se trovi un Phonostage North Star puoi dimenticarti di comprare altro, io ho venduto un ARC PH 7 e tenuto il North Star

Tra l'altro ha un bellissima opzione, se una testina ti emette come un fruscio, non mi sovviene come si chiama, puoi aprirlo e staccare un massa di un canale e diventa silenziosissima.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@teppo cortesemente non romperti la testa con prove senZa senso. Mettere il volume al massimo non testina sollevata inevitabilmente ti farà sentire disturbi. Il potenziometro del volume non è lineare e non da la massima potenza quando portato al massimo, si norma la potenza massima viene erogata con il potenziometro tra ore 12 e ore 14. 

Personalmente non amo i pre phono a valvole, sono quelli che +con poche eccezioni) danno più problemi e non è raro che i problemi non nascano dal circuito ma dalle valvole microfoniche

Inviato

@teppo Quando finisce il lato di un disco è buona norma azzerare il volume,o se presente inserire il mute.

Devi pulire il vinile e passare lo spazzolino sulla puntina.

Quando abbassi il braccio inserisci il volume.

Viene automatico.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Se trovi un Phonostage North Star puoi dimenticarti di comprare altro,

Avuto (2 esemplari, uno per ogni giradischi).

Son d'accordo, gran bella macchiina.

Confermo che con alcune testine era necessario "smassare" ;-)) un canale

Inviato
3 minuti fa, scroodge ha scritto:

"smassare"

nuovo termine tecnico?

:classic_biggrin:

 

me lo segno

 

 

Walter

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, walge ha scritto:

nuovo termine tecnico?

:classic_biggrin:

me lo segno

Walter

Simpatico eh!!

lo sapevo che avrebbe colpito!!:classic_biggrin:

L'orgine è Giuseppe Rampino stesso... ma è passato credo un ventennio, potrei sbagliarmi 😉

 

Inviato

@Cano  certo, e vi ringrazio delle spiegazioni.

@long playing  sono nella situazione che:

17 ore fa, long playing ha scritto:

 

Ma se ruotando la manopola fino a per es. meta' corsa , posizione ore 12 , ore 13 , ore 14 ( posizioni in cui se hai un buon guadagno il livello di ascolto e' elevato o molto elevato... ) il rumore/ronzio che avverti si mantiene accettabile ( sara' surclassato dal livello di volume per quelle rotazioni) ,  piuttosto basso oppure addirittura poco percepibile stai tranquillo e dormi sereno perche' e' tutto ok nella norma.

@cactus_atomo  infatti sono già stato avvisato da Argaudio, quando mi ha modificato il preampli, che per estrane il massimo avrei dovuto cambiare anche le valvole, però al tempo non me lo potevo permettere, è un regalo che mi farò a Natale.

long playing
Inviato

@teppo

2 ore fa, teppo ha scritto:

sono nella situazione che:

20 ore fa, long playing ha scritto:

Ma se ruotando la manopola fino a per es. meta' corsa , posizione ore 12 , ore 13 , ore 14 ( posizioni in cui se hai un buon guadagno il livello di ascolto e' elevato o molto elevato... ) il rumore/ronzio che avverti si mantiene accettabile ( sara' surclassato dal livello di volume per quelle rotazioni) ,  piuttosto basso oppure addirittura poco percepibile stai tranquillo e dormi sereno perche' e' tutto ok nella norma.

Allora non hai problemi particolari. Poi potrebbe anche essere che il ronzio/rumore nel tuo caso con i tuoi apparecchi ( vedi giradischi , pre fono in particolare ) , sia un po' superiore alla media ma se non eccessivo ed inudibile all'ascolto ai normali livelli puoi anche soprassedere. Giusto per rendertene conto dell'entita' dovresti verificare a confronto utilizzando un altro pre fono ed eventualmente a stato solido , molto probabilmente potresti avvertire un ronzio/rumore sensibilmente piu' basso.

Inviato
19 ore fa, loureediano ha scritto:

ho venduto un ARC PH 7 e tenuto il North Star

Appero'... il PH7 lo aveva un mio amico e andava benone (con le Lyra) 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...