Vai al contenuto
Melius Club

Corrente di Bias


Messaggi raccomandati

Inviato

@mariovalvola la differenza di tensione tra anodo e catodo è di 330 volt per la precisione ora che l amplificatore è a regime ( da freddo mi dava 350)

mariovalvola
Inviato

@Gian356 decidi tu.

Certo, ci sarebbe da considerare anche la dissipazione della g2 ma, io,  non supererei i 70mA soprattutto con i tubi moderni.

Inviato

@Gian356  dipende dalle tue  abitudini ed e' un discorso di temperatura  ,per dire potresti  mettere anche una ventola  per aiutale nei mesi estivi  oppure visto che ci metti le mani ti suggerisco di mettere una resistenza in parallelo con commutatore per disinserirla che tolga un tot di bias per ascolti meno impegnativi o sottofondo ...te la giochi come vuoi 
ad esempio alla Vox x chitarra  i tubi russi sono 120% della loro dissipazione massima e mi duravano solo 12mesi  al che ho abbassato il bias perdendo un po' di clean e mettendo quelle vere

Inviato

@Gustavino l'idea della ventola stava frullando per la mente anche a me visto le temperature interne raggiunte dai componenti .

Inviato

I tubi non hanno fori attorno alla base , molto importante l' effetto camino , prendi una ghiera fatta apposta o  prendi il trapano e sforacchia anche dove ci sono le resistenze che scaldano .....sostituirei gli elettrolittici che son stagionatelli  , un clarity caps pp al posto di quello blu sul driver   ,una ventola direttamente sui tubi a basso flusso x questa estate fa' solo bene eviterei in inverno .... togli il fondo e rialzalo un pochetto, fusibile nuovo non guasta mai

Screenshot 2024-07-20 at 17-56-14 Corrente di Bias.png

Inviato

@Gustavino grazie dei consigli , in effetti questi finali avranno un 25 anni e tenendo conto di quanto scaldano non capisco come non si sia fuso ancora tutto 😅 .

  • Thanks 1
Inviato

@Gian356

dubito sia s.e. credo sia un p-p configurato a triodo ma con la possibilità di UL.

Se si guardano i pin 3 dell 34 si notano due cavi di differente colore che poi si infilano in un foro che dovrebbe essere la parte del primsario.

Da quel foro escono 5 cavi, uno va alla +Vdc gli altri due, twistati vanno alle 34

Uno dei due, blu e marrome per i canali vanno  al pin 3  e da li c'è la resistenza che collega il pin 4 per la configurazione a triodo, gli altri due casi, penso la UL non sono collegati.

Che valvola di ingresso è?

Inviato

@walge @walge come valvola di ingresso ho una RCA 6SN7 GTB. Penso che la tua disamina sia quella che corrisponde alla realtà . Domanda stupida : se fosse un s.e. di el34 di quanti watt si potrebbe parlare nella migliore delle ipotesi ? 

Inviato

@Gian356

non è s.e

 

se lo fosse saremmo sui 10 watt reali

 

la configurazione per la 6SN7 dovrebbe essere con la prima sezione a guadagno e la seconda come catodina

se mandi le foto dettagliate si può ragionare

 

  • Moderatori
Inviato

@Gian356 scusa se mi intrometto, ma se l'ampli è stato progettato così e funziona, se ho capito bene, da parecchi anni, perchè cambiare le cose? oltretutto il bias è automatico, quindi non c'è neanche pericolo che sia sia spostato qualcosa...

G

Inviato

@joe845 in effetti il tuo ragionamento non fa una piega e una persona normale lascerebbe tutto così come è, ma a me piace complicarmi la vita e cercare di capire come funzionano le cose chiedendo informazioni e consigli a chi ne sa sicuramente più di me .😅

2 ore fa, joe845 ha scritto:

@Gian356 scusa se mi intrometto, ma se l'ampli è stato progettato così e funziona, se ho capito bene, da parecchi anni, perchè cambiare le cose? oltretutto il bias è automatico, quindi non c'è neanche pericolo che sia sia spostato qualcosa...

G

Il tuo ragionamento non fa una piega volevo solo cercare di capire 

  • Moderatori
Inviato

ok, ci mancherebbe... :-)

G

Inviato

@walge @walge guarda se da queste si riesce a capire qualcosa anche se credo che sia come hai scritto in precedenza. Grazie 

image001.jpg

image002.jpg

image003.jpg

Inviato

@joe845 poi so già che farò danni inimmaginabili con assembramento di tutti i santi del paradiso scesi in terra per l'occasione

Inviato

@Gian356

purtroppo non si vede bene la disposizione dei piedini della 6SN7

 

 

W

Inviato

hai ragione dalle foto non si capisce molto ... approfitto della tua disponibilità per chiederti che tipo di condensatore è questo (non mi pare sia elettrolitico) AAA.thumb.jpg.0795cc1fe763c0cd684a588ef76d2e11.jpg

Inviato

@Gian356

 

e’ di accoppiamento alle griglie della 34. 
0,1 uF. 400vdc

russo.  Robetta

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...