skillatohifi Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 L altra sera mi sono riletto questo bellissimo articolo è ho compreso diversi aspetti in + sull intererazione musicale-acustica dei suoni nell ambiente domestico di ascolto, questo scritto mi ha fatto capire molte cose, leggetelo....! penso che vi sarà utile..., sono certo che vi permetterà di migliorare il suono nel vostro ambiente di ascolto. https://positive-feedback.com/audio-discourse/room-acoustics/
captainsensible Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @skillatohifi Perché pensavi che l'acustica ambientale fosse una cosa fatta 'a sentimento ' ? CS 2
skillatohifi Inviato 23 Luglio 2024 Autore Inviato 23 Luglio 2024 14 minuti fa, captainsensible ha scritto: Perché pensavi che l'acustica ambientale fosse una cosa fatta 'a sentimento ' ? CS Se questa è la premessa sulla prima risposta direi... che iniziamo davvero maluccio 😪
captainsensible Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @skillatohifi ma no è che spesso l'audio è descritto come una cosa romantica. È romantico l'ascolto della musica mentre le leggi che regolano il suono sono leggi della fisica. È opportuno ripeterle ogni tanto ste cose. È un discorso generale, non riferito in particolare a te. CS
skillatohifi Inviato 23 Luglio 2024 Autore Inviato 23 Luglio 2024 @captainsensible comprendo! ma sai... io ho una stanza dedicata che ho armonizzato molto bene in tanti anni e pertanto sono sempre x così dire.. in W. In Progress sui piccolissimi miglioramenti, che poi sommandoli uno a uno fanno il bel suono finale, nell acustica le varie interazioni dei materiali che vengono sollecitati dalle onde sonore x come la penso io sono la parte più delicata del suono. Ma il discorso sarebbe molto lungo.. e complicato da spiegare a parole.
skillatohifi Inviato 23 Luglio 2024 Autore Inviato 23 Luglio 2024 @Dufay ho diversi vecchi vinili della Telefunken e suonano davvero molto bene, oggi cose così purtroppo non le fanno +
Membro_0027 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Praticamente col caldo solo flames. Scienza si scienza no, misuroni, solo illusioni, terroristi di Mqa, al bando i dac costosi, stradivari no. Sempre più interessante.
mozarteum Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 Non basta pero’ manco l’ambiente a santificare un impianto scarso
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 23 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Luglio 2024 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non basta pero’ manco l’ambiente a santificare un impianto scarso Se prendi uno x uno tutti gli utenti di questo forum nessuno avrà in casa un impianto scarso Se invece fai la conta degli ambienti "scarsi" ne troverai a bizzeffe 3 1
Titian Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 L'acustica dell'ambiente c'è da quando esiste la musica. Che l'acustica ambientale specialmente nei luoghi pubblici e professionali si aggiorna continuamente alla scienza compresa la psicoacustica è un dato di fatto. 1
skillatohifi Inviato 23 Luglio 2024 Autore Inviato 23 Luglio 2024 @Titian è la psicoacustica, e i materiali che sono presenti nell ambiente, e come sono messi... che fanno la vera differenza sul suono percepito.
Dufay Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Non basta pero’ manco l’ambiente a santificare un impianto scarso Solo se portato a Lourdes
senek65 Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 1 ora fa, skillatohifi ha scritto: @Titian è la psicoacustica, e i materiali che sono presenti nell ambiente, e come sono messi... che fanno la vera differenza sul suono percepito. In effetti se il classico tappeto pesante, invece che per terra , lo metti davanti ai diffusori , il suono cambia di brutto
Titian Inviato 23 Luglio 2024 Inviato 23 Luglio 2024 @senek65 non è quello che si intende per psicoacustica ma se ti fa comodo continua a pensare così.
Turandot Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 12 ore fa, Titian ha scritto: Che l'acustica ambientale specialmente nei luoghi pubblici e professionali si aggiorna continuamente alla scienza compresa la psicoacustica è un dato di fatto. Indubbiamente. Il problema della psicoacustica è il nome. In tanti leggono psico(acustica) e automaticamente associano la cosa ad uno studio medico , in cui uno strizzacervelli cerca di psicanalizzarli. Vabbè, un po di sana psicoanalisi farebbe bene a tutti, preconcetti a parte 1
Titian Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 24 minuti fa, Turandot ha scritto: Il problema della psicoacustica è il nome. Vero, piuttosto pensano subita a effetti placebo, ed è un grande peccato che gli audiofili non la prendano sul serio e leggano le ricerche fatte per comprendere uno dei fattori più importanti, se non essenziale, per la loro passione a capire innanzitutto come mai con due diffusori, cioè suoni che arrivano solo da due punti (stereofonia), sentiamo tutto un palcoscenico sonoro quasi tridimenzionale. Parlano e sono convinti che dobbiamo sentire la situazione fisica e reale del posto dove siamo, ma non si sono mai accorti che due suoni identici che arrivano da due direzioni diverse non li sentiamo così? E non si chiedono del perché e se magari ci sono cento o mille altre cose che non sentiamo per natura come la fisica lo definisce? Trovo molto triste per dire la verità...rifiutarsi per quel che si è. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora