Questo è un messaggio popolare. giubeppe Inviato 23 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2021 Anch'io ho una Hana Umami Red da qualche mese e sono molto soddisfatto. Nel mio impianto ho trovato l'umami ha un'estensione in frequenza molto ampia, con bassi solidi e acuti cristallini. Il mid-range è caldo e con armoniche molto dolci. Immagine è ampia con posizione degli strumenti molto precisa. All'acquisto l'ho confrontata con la Rega Apheta 3 su un P10 e una Koetsu Jade su un SL1000 RE-S. La Umami era (e tuttora è) montata su un CA Innovation Compact con braccio Tracer. La Apheta 3 l'ho trovata meno calda con meno estensione e controllo nel basso. La Jade è molto simile alla Umami in termine di sonorità (!), ma l'immagine era decisamente molto più olografica. L'ascolto (non il mio impianto) l'ho fatto con un ARC Pre Phono REF3SE, pre e final BAT REX e altoparlanti Wilson Sasha DAW. 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 23 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2021 Certo è, che questa Umami, è proprio bella.😍 4
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 23 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2021 10 ore fa, Lestratto ha scritto: Puoi darmi qualche indicazione a costi umani? Io per 50 euri ti racconto tutto quello che vuoi sentirti dire. 😁 3
Lestratto Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @il Marietto molto bello, però sul Garrard esteticamente vedrei qualcosa di piu classico
Gianluca1969 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Come later vedreste una Hana Eh sul braccio tp16 del mio Thorens td 60?
carloc1 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 1 ora fa, Gianluca1969 ha scritto: Come later vedreste una Hana Eh sul braccio tp16 del mio Thorens td 60? Immagino il Thorens sia il TD 160. In quel caso va capito quale versione del TP16 monta. Lo stesso braccio varia da una massa effettiva di 16,5 grammi ad una massa di 7,7 grammi. Vedi se riesci a capire quale versione del TP16 hai (MKI, MKII, MKIII o MKIV).
Gianluca1969 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @carloc1 e' questo, credo Sia proprio il primo tipo https://images.app.goo.gl/bzcz1tLgGHJswvBA8
essezeta Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @angeloklipsch 12g compreso lo shell, quindi massa medio alta. saluti, Stefano 1
angeloklipsch Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 @essezeta Dove sono riportate queste info e dove posso saperne di più? Ad esempio con il peso aggiuntivo fornito in dotazione immagino la massa aumenti...
carloc1 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 13 ore fa, Gianluca1969 ha scritto: e' questo, credo Sia proprio il primo tipo https://images.app.goo.gl/bzcz1tLgGHJswvBA8 Quello dovrebbe esser il MK I. Ha una massa effettiva di 16,5 gr, abbastanza alta. Con la Hana dovresti ottenere una Fr di circa 8Hz, pienamente accettabile. 1
iBan69 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @angeloklipsch il contrappeso del braccio non ha nulla a che vedere con la massa della canna. Questo serve solo a bilanciare il braccio con la testina montata. Quando si valuta la compatibilità si deve considerare il peso della testina, le viti, dell’eventuale shell e la massa della sola canna. Poi conoscendo la cedevolezza, si può calcolare la frequenza di risonanza, che dovrebbe stare tra gli 8 e i 12. 1
essezeta Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @angeloklipsch credo le abbia trovate in rete, ed a quella massa ho sempre fatto riferimento nel calcolare la compatibilità braccio/testina. saluti, Stefano
angeloklipsch Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @essezeta io mi sono smattito per trovare la massa del braccio del Technics mai trovato. Magari se la conoscete mettete un link così è utile per tutti.
essezeta Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @angeloklipsch credo avessi fatto una semplice ricerca con google usando come parole chiave "technics 1200 tonearm mass" oppure "massa braccio technics 1200". credimi, non sono un genio! 😆 saluti, Stefano
carloc1 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 4 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: io mi sono smattito per trovare la massa del braccio del Technics mai trovato. Magari se la conoscete mettete un link così è utile per tutti. Consulta il database di https://www.vinylengine.com/ C'è quasi tutto.
essezeta Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @angeloklipsch anche qui: https://www.tnt-audio.com/sorgenti/technics_sl1200.html
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora