long playing Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre @hfasci Il 20/04/2025 at 08:26, hfasci ha scritto: Il 19/04/2025 at 19:10, lukache ha scritto: mi chiedo se una Mc ad alta uscita possa andar meglio di una buona MM Si e no, non credo vi sia una regola. Si , dipende da testine e testine per come sono concepite indipendentemente dal dal sistema. Il 20/04/2025 at 08:26, hfasci ha scritto: Personalmente penso che una MC debba essere a bassa uscita e interfacciarsi con un trasformatore (SUT) elettricamente e qualitativamente adeguato, altrimenti molto meglio una MM di chiara fama. Si , per avere il miglior rendimento di questo sistema che si avvale appunto della leggerezza del sistema vibrante dato dalle bobine con pochissimi avvolgimenti. Nella MC ad "alta uscita" invece per avere una tensione d'uscita assimilabile a quella di una MM gli avvolgimenti devono essere molti di piu' per cui la massa delle bobine aumenta sensibilmente vanificando le peculiarita' di leggerezza del sistema. Per cui in tal caso effettivamente la scelta di una buona MM puo' essere vantaggiosa in quanto soecislmente alcune testine come le MM Audiotechnica hanno una massa mobile molto leggera dovuta al sistema proprietario Dual Magnet . Questo sistema , composto da 2 piccolissimi magnetini disposti a V all'estremita' del cantilever lato stilo , si avvale di una concezione costruttiva di tutto il sistema oscillante che porta ad una massa mobile vibrante estremamente leggera e velocissima nel seguire i solchi a livelli assoluti. Anche le Grado con il sistema MI , Ferro Mobile , porta il sistema mobile di lettura ad avere masse inerziali molto basse quindi veloci in lettura. 1 1
carloc1 Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre Il 12/11/2025 at 22:19, dls ha scritto: buonasera, la EH e' compatibile montata su braccio unipivot lurne romeo, qualcuno sa' dirmi come si confronta con una goldring 1006 grazie Il Romeo merita qualcosa di meglio della EH.
Giannimorandi Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre @long playing una mc alta uscita ha dai circa 100ohm a 150ohm, una mm va dai 300 agli oltre 1000ohm di bobina quindi avvolgimenti molto più lunghi. Una mc a bassa uscita può essere da meno di 10ohm al massimo 50 può essere molto più trasparente ma se ci mettiamo davanti un trasformatore con svariati metri di avvolgimenti vanifichiamo tutto, io ho trovato sempre meglio una pre phono a guadagno unitario senza trasformatore
dls Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 1 ora fa, carloc1 ha scritto: Il Romeo merita qualcosa di meglio della EH. certo, ma non ho un pre mc
il Marietto Inviato 14 Novembre Inviato 14 Novembre 1 ora fa, dls ha scritto: ma non ho un pre mc puoi valutare uno step up budget permettendo. 1
dls Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre a dire il vero un pre mc lo avrei ,ma e' un nad pp2, meglio l' ingresso mm del pre yba2. con un mc buona, uno step up e un cavo di segnale in piu' andrei a 4 o 5 volte il costo della hana eh. ho ancora le mirage m5 si che ho preso qualche anno fa' da un ragazzo di Avesa, tramite una tua inserzione, se lo vedi salutamelo
il Marietto Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 43 minuti fa, dls ha scritto: ho ancora le mirage m5 si che ho preso qualche anno fa' da un ragazzo di Avesa, tramite una tua inserzione, se lo vedi salutamelo non mancherò... sarà felice per il "ragazzo" ti ho mandato un mp.
carloc1 Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 4 ore fa, dls ha scritto: a dire il vero un pre mc lo avrei ,ma e' un nad pp2, meglio l' ingresso mm del pre yba2. con un mc buona, uno step up e un cavo di segnale in piu' andrei a 4 o 5 volte il costo della hana eh. ho ancora le mirage m5 si che ho preso qualche anno fa' da un ragazzo di Avesa, tramite una tua inserzione, se lo vedi salutamelo Se non ricordo male YBA produceva un suo step up che si connetteva direttamente all'ingresso MM dei suoi pre. Se lo trovassi sarebbe la soluzione ideale. Visto che hai YBA e Lurné immagino tu sia stato un cliente di Fabio Centemero (hifi PIckup)
dls Inviato 15 Novembre Inviato 15 Novembre 1 ora fa, carloc1 ha scritto: Se non ricordo male YBA produceva un suo step up che si connetteva direttamente all'ingresso MM dei suoi pre. Se lo trovassi sarebbe la soluzione ideale. Visto che hai YBA e Lurné immagino tu sia stato un cliente di Fabio Centemero (hifi PIckup) se lo trovo ad un buon prezzo potrebbe andare. gli apparecchi li ho presi usati anni fa' 1
long playing Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @Giannimorandi Il 14/11/2025 at 21:06, Giannimorandi ha scritto: una mc alta uscita ha dai circa 100ohm a 150ohm, una mm va dai 300 agli oltre 1000ohm di bobina quindi avvolgimenti molto più lunghi. Si , ma tali avvolgimenti delle bobine in piu' o in meno e' un problema solo per le MC riguardo il peso della massa mobile e quindi la velocita' di lettura perche' sono per vie del sistema le stesse bobine deposte a vibrare essendo montate sul cantilever. Per cui ovviamente come detto il numero e quindi il peso degli avvolgimenti e' determinante sulla velocita' e sull'inerzia durante la lettura . Per le MM invece , come ben si sa , nel gruppo mobile depisri a vubrare ci sono magnetini oppure pezzettini di altro materiale nel caso delle varie varianti ovvero a Ferro Mobile , Magnete Indotto , Moving Permalloy. A seconda dei materiali impiegati vedi magneti ed altro "leggerissimi" e del progetto costruttivo dei gruppi mobili delle MM e sue Varianti si hanno anche masse ridottissime con alte velocita' di lettura. Per quanto riguarda l'impedenza come giustamente specifichi e' ovvio che nelle MM e' superiore a quelle delle MC low ed MC High ma come ho su scritto per vie di sistemi di concezione e costruzione completamente diversi e' una faccenda che non interloquisce con le masse mobili dei gruppi di lettura. Ti porto gli esempi delle MM Audiotechnica di cui ho gia' scritto in altro post che hanno masse mobili ridottissime col sistema Dual Magnet , delle Ortofon 2M e delle MI Grado. Nel caso delle Ortofon 2M troviamo una resistenza di 1300 ohm ed un'induttanza di ben 700 mh...piuttosto alta (ma richiedono un carico capacitivo neanche alto che va da 150 a 300 uf) ma e' solo una questione elettrica che fa parte di testine di ultimissima generazione che in definitiva nel consunto globale dell'intera testina porta ad una suono con una velocita' ed un dettaglio stupefacenti. Te lo dico con una buona dose di certezza in quando " fresco fresco " proprio ieri mattima sono andato ad acquistare presso un negozio una Ortofon 2M Silver. Montata ieri stesso ed ascoltata per l'intera serata mi ha impressionato molto positivamente per la qualita' generale del suono ma ancora piu' per le doti prstazionali riguardo l'estensione in frequenza , ha un basso fenomenale ed alti molto estesi e percettibili fin dalle piu' piccole nuance, gamma media molto ma molto buona , in un contesto direi equilibratissimo. Ottima pulizia di suono e chiarezza di esposizione , assolutamente non stancate anche a volumi piuttosto alti e per periodu piuttosto lunghi , indice di buona capacita' e velocita' di lettura. Traccia a mio parere molto bene dal primo all'ultimo solco nel senso e tanto mi basta abbondatemente che percepisco suoni nitidi e puliti scevri da mistraching o altro , estensioni in frequenza e dettaglio dal primi solco del disco fino agli ultimi , alle alle mie orecchie e mi basta. Mi sono proposto di confrontarla nei prossimi giorni con l'ottima e prestazionale MC bassa uscita Audiotechnica AT F7 una delle mie preferite , ma conoscendola a menadito gia' a naso credo che la nuova arrivata MM Ortofon 2M Silver sara' un avversaria " agguerritissma" su tutti i parametri. Un'altro confronto a mio parere molto interessante e serrato che faro' sara' con un'altra ben dotata e prestazionale Audiotechnica MM , l'AT 100 che considero un'altra terribile outsider dal rapp.q/p elevatisssimo.
Giannimorandi Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @long playing l'avvolgimento della bobina se molto lungo, pregiudica la trasparenza perché il segnale passa da un filo molto lungo e per quanto di qualità varia le caratteristiche del segnale. Le migliori mc hanno bobine piccole e avvolte in aria che oltre ad alleggerire il gruppo mobile rendono il suono più diretto, unico handicap è che poi richiedono a valle una amplificazione maggiore, dato il basso livello di uscita che può pregiudicare il risultato, soprattutto con un trasformatore che ha parecchio avvolgimento. Una ottima testina che sto usando è la ortofon quintet blue che ha 7ohm di bobina ,però con potente magnete esce con 0,5mv e con un pre da 60db di guadagno si amplifica senza problemi, ha un dettaglio giusto non esasperato, scena sonora credibile e profonda voce naturale e punch più senso del ritmo
long playing Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre @Giannimorandi Ci sono importantissime variabili riguardo materiali e concezioni costruttive che pesano molto sulle rese finali a favore e/o a sfavore sia per le MC ma anche per le MM e Varianti. . Ed io valuto in base a quello che ascolto e percepisco personalmente a mio giudizio e preferenze dalle testine che ho menzionate nel post precedente. A mio modesto e sindacabilissimo parere sono testine eccezionali dal rapp. qualita-prestazioni-suono/prezzo stellare che "possono" farsi preferire anche ad ottime MC a seconda dei casi.
Discopersempre2 Inviato 16 Novembre Inviato 16 Novembre Per la mia modestissima esperienza, devo dire che passando da una mm (A.T. Vm 530 sh) ad una mc (Shelter 501 Mk2), collegata ad un step up F. Research (F.R.3)...il cambiamento, specie a livello di bassi, è stato così lampante che, per una volta nella vita, mi sono sentito audiofilo. Per me che ascolto, anche, funky-disco e' stato un fulmine a ciel sereno. Forse non erano testine di pari "livello", però, alla fine, so' proprio contento.....per ora (🙊 permettendo).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora