Vai al contenuto
Melius Club

Stellantis ahi, ahi


hal999

Messaggi raccomandati

Inviato

In America sta togliendo i v6 e v8 per fare auto a pile che nessuno vuole. 
In europa ha mille problemi di affidabilità, class action in tutto il mondo, fama consolidata di prodotti scadenti, male assemblati e poco affidabili. 
I risultati ottenuti, a mio modo di vedere, sono anche troppi buoni. 
 

Inviato

Infatti, sono comunque in utile e vendono. Il che è quasi sorprendente. 

mariovalvola
Inviato

Chi è causa del suo mal....

Stranamente, i vertici non si assumono le loro responsabilità

Inviato

Ho seguito la trasmissione 100 minuti che parlava di fiat e gli Agnelli. Pur facendo la relativa "tara" a Formigli, ne esce un quadro veramente desolante. Consiglio a chi non lo ha seguito di cercarlo.

Inviato

La vidi a suo tempo.

Ne esce ciò che si sapeva già, ovvero che Fiat prima e FCA poi è quasi un miracolo siano arrivate al nuovo millennio, e se lo hanno fatto è solo grazie ad alcuni manager che nel corso della sua storia l'hanno traghettata.

In tutto ciò la proprietà è sempre stata incapace di una vera visione industriale, tant'è che alla prima occasione buona si è disfatta del fardello lasciando a terra una montagna di macerie.

Inviato
9 ore fa, criMan ha scritto:

Sembrerebbero addirittura pronti a cedere da subito i marchi "non profittevoli".

Intanto hanno ceduto uno dei gioielli (italiani):

 

 

Inviato

Ad onore di cronaca qualche marchio francese , per non dire quasi tutti, sarebbero altresi' scomparsi se non ci fosse stato un impegno serio da parte dello Stato. Con l'Italia abbiamo assistito a qualcosa di diverso.

Lo Stato italiano ha regalato miliardi alla famiglia che deteneva il potere di controllo del gruppo Fiat ma non e' entrata in societa' con la stessa.

I capitali statali erogati nei lunghi momenti di difficolta' degli anni '90 in cui i marchi francesi accumulavano miliardi di perdite hanno fatto si che oggi potessero acquisire un gruppo superiore come qualita' di prodotto.

Certo con gli scenari che ci aspettano , l'elettrico cinese 10 anni fa non era certo contemplato, forse hanno fatto bene a chiudere baracca prima ed evitarci un altro salasso di sussidi a favore della famiglia Agnelli.

 

 

 

Inviato
34 minuti fa, criMan ha scritto:

Lo Stato italiano ha regalato miliardi alla famiglia che deteneva il potere di controllo del gruppo Fiat ma non e' entrata in societa' con la stessa.

Bè ma qui al contrario sull'ondata dell'entusiasmo tatcherista degli anni 80-90 abbiamo svenduto o regalato anche quello che avevamo già in portafoglio.

Abbiamo bollato a suo tempo come fessi i francesi che continuavano a credere nello stato come investitore e azionista industriale (Aerospatiale, Renault, PSA ecc ecc) mentre noi regalavamo Alfa Romeo ad Agnelli (con conseguente distruzione della gamma e del marchio), continuavamo elargire miliardi senza chiedere troppo in cambio (guai a disturbare il principe) e alla fine siamo rimasti con il classico pugno di mosche.

E i francesi se la ridono, avendo a loro volta comprato quel che restava dell'impero automotive Fiat. 

Inviato

Esatto.

Che poi dobbiamo dire che all'epoca , quando entra nel capitale lo stato francese, fu una cosa molto contro corrente. C'era tutta una filosofia del mercato libero / del mercato globalizzato (sempre libero) che doveva venire.

Libero de che poi ,che anche oggi il principale mercato al mondo e' praticamente finanziato e partecipato dallo stato.

Certo col senno del poi per noi e' facile giudicare, mi riferisco al fatto che la proprieta' ad un certo punto ha tirato i remi in barca e preparato per la vendita il gruppo.

Quello che poteva cambiare , penso , era preparare FCA non per essere cosi' schifosamente acquisito.

Dico schifosamente perche' l'hanno fatto passare per una sorta di fusione.

Potevano pero' preparare il gruppo in modo da unirsi alla pari e sfruttare al meglio le tecnologie FCA che ricordiamo

possono essere molto utili in mercati grandi come quello sud americano dove l'elettrico manco sanno che e' .

Invece pure li rischiano di beccarsi un motore a cinghia puretech tra qualche anno con relativa perdita di clienti successiva.

 

 

 

Inviato
13 minuti fa, criMan ha scritto:

le tecnologie FCA che ricordiamo

possono essere molto utili in mercati grandi come quello sud americano

in sud america fiat ha dei modelli diversi da quelli che vende qua e come vendite sta andando bene

se importassero la stessa roba* con i prezzi giusti, qua da noi sbancherebbero il mercato

ps: adesso arrivano le truppe cammellate a dire che non hanno gli stessi requisiti ecc ecc

e poi vedi che roba cinese che circola. ma per carità

* fiat toro, mobi, argo, cronos, pulse, strada

  • Melius 1
Inviato
Il 26/7/2024 at 14:56, Velvet ha scritto:

mentre noi regalavamo Alfa Romeo ad Agnelli (con conseguente distruzione della gamma e del marchio)

 

In quale anno Alfa Romeo, a partire dalla statalizzazione/salvataggio voluta dal Duce, ha mai fatto una lira di utile?

Non mitiziammo troppo, AR ha sempre fatto belle auto ma dal punto di vista industriale è sempre stata finanziata con le nostre tasse, è stata in perdita dal 1933 al 1986.

Che FIAT si sia preso in carico il carrozzone a zero è il minimo, doveva anche pagare dei soldi?

Poi, che abbia 'distrutto' il marchio è relativo: 164, 159 e la recente Giulia/Stelvio sono macchine eccellenti.

Se l'italiano medio ragiona 'la Giulia a 150cv è sottopotenziata' e corre a comprare l'Audi 4 entry level da 120cv o la bmw serie3 da 116 pagandole 5-10.000 euro in più a parità di dotazioni è un problema di marketing, non di prodotto.

Chapeau ai markettari Tedeschi, ma fargli concorrenza in Italia con auto Italiane è mission impossible, non importa quanto buono sia il prodotto sarà sempre disprezzato a priori.

In mercati meno distorti Lexus e Acura sono riuscite benissimo ad imporsi, da noi l'atteggiamento è ancora 'Lexus sarà una copia di Telefunken fatta coi transistor gialli'

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, JohnLee ha scritto:

In quale anno Alfa Romeo, a partire dalla statalizzazione/salvataggio voluta dal Duce, ha mai fatto una lira di utile?

Non mitiziammo troppo, AR ha sempre fatto belle auto ma dal punto di vista industriale è sempre stata finanziata con le nostre tasse, è stata in perdita dal 1933 al 1986.

Ti consiglierei la lettura di questo, scopriresti cose molto interessanti. Compresi i motivi per cui AR in molti periodi della propria storia è stata in perdita (quando usi le aziende come ammortizzatori sociali è facile accada).

https://www.gilena.it/libro/70-anni-10-bilanci-alfa-romeo#contenitore_dettagli

Diciamo che il regalarla ad Agnelli è stata la soluzione vigliacca di una classe politica che temeva di perdere consensi tagliando i rami secchi dell'azienda, così l'ha fatto fare al principe.

4 ore fa, JohnLee ha scritto:

Che FIAT si sia preso in carico il carrozzone a zero è il minimo, doveva anche pagare dei soldi?

No, non è il minimo, è proprio da fessi.

Ford aveva messo sul piatto un bel po' di miliardoni per il carrozzone. Precisamente nel 1986, la Ford presentò una proposta di acquisto per Alfa Romeo all'IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale).

L'offerta ammontava a circa 2,4 miliardi di dollari (fai tu il cambio in lira d'epoca);  le trattative andarono avanti per mesi, poi a Prodi (all'epoca a capo di IRI) fu "consigliato" di non vendere agli americani ma bensì di regalare al principe Agnelli, in quale si sa mal tollerava un concorrente estero a casa propria, figuriamoci poi con un marchio italiano. 

4 ore fa, JohnLee ha scritto:

Poi, che abbia 'distrutto' il marchio è relativo: 164, 159 e la recente Giulia/Stelvio sono macchine eccellenti.

 

Certo. Ma non è che sia solo l'italiano a non comprarle. Se oggi un marchio dovesse basarsi solo sull'esistenza in Italia, buonanotte.

Purtroppo non le compra nessuno (si fa per dire) né in Italia né fuori, quindi nemmeno quelli che tu chiami mercati non distorti le comprano. Perciò....

 

PS comunque ti rassicuro sul piano bilanci: Tavares ha dichiarato che AR nel 2023 è stata in attivo con un ottimo bilancio. Perciò vedi che ha ragione lui?

 

Inviato

L'Alfa Romeo con il cambio automatico é come avere la tessera dell'autobus

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Agnelli, in quale si sa mal tollerava un concorrente estero a casa propria

Era appena fallita la trattativa per la fusione Fiat/Ford, l'accordo tra Vittorio Ghidella e Bob Lutz era quasi fatto, ma la volontà della Ford di accaparrarsi il controllo azionario portò Cesare Romiti a spingere l'avvocato a rinunciare.

Le successive manovre di Ford per acquisire il controllo di Alfa Romeo venne visto piuttosto male e come una sorta di ripicca per l'accordo appena fallito.

In Fiat, ero giovane dipendente, si diceva nei corridoi che dietro tutto le manovre ci fosse Romiti.

Inviato

Il vero problema é la modularità dell'auto: c'era un minimo di speranza con la Fiat 120 ma difficilmente penso venga realizzata. La fuffa con cui vengono imbottite le auto difficilmente può essere eliminata e difficilmente si può trovare un'auto che ne é priva. Chi acquistava l'Alfa lo faceva perché si esaltava con le caratteristiche meccaniche che tuttavia non venivano pubblicizzate: bisognava avere una conoscenza meccanica basilare per sceglierla. Se l'Alfa rinunciasse agli ammennicoli elettronici vendendoli a parte e di qualità superiore calando il prezzo totale probabilmente venderebbe di più.

Inviato
33 minuti fa, ortcloud ha scritto:

L'Alfa Romeo con il cambio automatico é come avere la tessera dell'autobus

Hai mai guidato una Giulia o un Stelvio con lo ZF8 e le levette al volante? A mio parere sono tutto tranne che girare con la tessera dei servizi pubblici.

Ovviamente il cambio manuale può apparire più divertente, gusti personali.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...