Vai al contenuto
Melius Club

Sbattimento scelta nuovi diffusori post Vela 407.2


Messaggi raccomandati

Inviato

@Coltr@ne oltre a casa mia ho fatto dei confronti in negozio ed ero ben distante

Inviato

@Coltr@ne sicuramente si. Se poi il nostro amico ha libertà di manovra, toglierei i quadri alle spalle (sostituendo con  pannelli assorbenti, ci sono quelli con stampe di dipinti famosi, a me hanno dato miglioramenti evidenti)

Inviato
10 ore fa, officialsm ha scritto:

cioè meno confuso in generale.

Allora puo’ darsi che non e’ il suono a te piu’ congeniale.

Dovresti cercare di ascoltare altro magari.

Neanche a me le Elac hanno convinto del tutto. 
E’ come se ci fosse un vuoto fra la gamma medio alta (strepitosa) e quella bassa (insufficiente).

Io mi sono fatto un’idea che entro un certo budget di spesa la coperta risulta sempre corta da un qualche lato.

Ed infatti i diffusori piu’ completi che ho ascoltato superavano i 10.000 € di costo.

Inviato
6 ore fa, officialsm ha scritto:

@Coltr@ne oltre a casa mia ho fatto dei confronti in negozio ed ero ben distante

Lascia stare il negozio, capisco la rottura e difficoltà, ma un ascolto coi diffusori a debita distanza dalla vetrata, con te seduto sul puff, a debita distanza dalla parete posteriore va fatta, per giudicare i diffusori, e che diamine. :classic_tongue:

Inviato

@Coltr@ne per ottenere i migliori risultati e i 40 Hz uno dei sistemi e quello di usare una transmission line con altoparlanti Scan Speak e una buona manualità o buon falegname con costi equiparati a speaker entry level

Inviato
9 minuti fa, ortcloud ha scritto:

con costi equiparati a speaker entry level

Trent'anni fa sì, ora coi costi degli altoparlanti.....

Inviato

Basta farsi debiti conti: woofer e mid costano circa 200 € i tweeter un centinaio/cad il costo del crossover(eliminabile) intorno a 100€. Un buon speaker con 2 woofer da 7" e un tweeter da 60 €  stanno sui 3000€

Inviato

@samana per chiarire: il suono Elac mi piace moltissimo. Il tweeter jet6 ha introdotto un leggero miglioramento. Ma confrontate con Proac o con le Vela 409 vecchia serie aueste ultime due hanno un dettaglio, separazione strumenti e chiarezza molto superiore.

  • Thanks 1
Inviato

@officialsm

Non conosco le Elac 409.

Voglio sperare che siano piu’ convincenti rispetto alle 407.

Ascoltate le Proac D20 nella stessa sala che ospitava le Elac 407, le Inglesi si fanno preferire per una maggiore omogeneita’.

Oltre ad avere un basso piu’ profonfo e pieno.

Fossi in te, se possibile, cercherei una coppia di Opera Gran Callas.

Magari non le piu’ recenti che costicchiano.

Ho ascoltato quelle del 2014, suono sopraffino, grande ariosita’ ed una gamma bassa emozionante.

Non sono proprio riuscito a trovargli dei difetti evidenti.

Inviato

@samana su faccialibro un tizio mi ha scritto che ha cambiato le Vienna Gran Beethoven con le Neat Ekstra e preferisce queste ultime. Il mondo è bello perché è vario..

Inviato
19 minuti fa, officialsm ha scritto:

Neat Ekstra

Ammetto la mia ignoranza.

Mai sentite nominare.

Certo preferirle alle Beethoven..

 

Inviato

@officialsm ho usato per alcuni anni sia le Elac 407; che le 409, é chiaro che le 409 giocano un altra partita. Sono 3;5 vie, tweeter spettacolare e dei bassi molto profondi ma non invadenti. Ora le ho messe in vendita perché ho in casa altre due coppie di casse nuove, e quindi tre sono troppe. Ma sicuramente le rimpiangerò. Ps utilizzate in stanze non grandi 16/18 mq già vanno alla grandissima.

Inviato

@Tarpa68 come mai le 409, pur essendo un modello superiore, partono da 38hz a differenza delle 407 che partono da 30hz?

Leggendo i dati di targa sembrerebbero più complete le 407 

Inviato

@officialsm hai mai ascoltato le acoustic energy 520?

Le ho sentite per la prima volta qualche giorno fa dal mio negoziante do fiducia: dimensioni contenute,  componenti di alto livello e, soprattutto,  un basso incredibile per le dimensioni del cabinet. 

In provincia di Milano ci sono almeno un paio di negozi che le vendono. 

Inviato

@raf_04le Elac 407 partono da 30 hz e le 409 da 28 hz, ma avendole avute entrambe ti posso confermare che le 409 hanno dei medi stupendi ed un basso più profondo, mentre le 407 stupende comunque, sono più secche. Manca il med woofer, e quella frequenza è ripartita, diversamente dalle 409. I dati sono presenti sia sulla broschure che ho in pdf, che in una prova bellissima e completa sempre in pdf. Le 409 se la giocano facilmente con casse di rango decisamente più alto, del costo doppio.

IMG_0541.png

IMG_0542.png

  • Thanks 1
Inviato

@Ggr sugli alti che differenze hai rilevato tra D20R e D30RS (scusami non ricordo se hai la versione con tweeter a cupola o nastro)

Inviato
11 minuti fa, officialsm ha scritto:

@Ggr sugli alti che differenze hai rilevato tra D20R e D30RS (scusami non ricordo se hai la versione con tweeter a cupola o nastro)

Ciao. Tutti a nastro. Sugli alti sinceramente non ho notato differenze. 

Inviato

@Ggr quindi entrambe rompono i timpani... :-)

Pensavo le D30RS fossero meno squillanti e più equilibrate sugli alti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...