ediate Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 A voler essere proprio pignoli pignoli, anche il jpg è, a suo modo, una correzione più o meno invasiva, per di più non gestibile: quando si conserva una foto in jpg anche senza profilo colore o con applicato, ad esempio, il profilo “Velvia” di una fotocamera Fuji la foto l’abbiamo manipolata, eccome… per di più lasciando fare agli algoritmi della macchina. Per carità, niente di male, lo faccio anche io come tanti, però conservo anche il RAW e se qualcosa non mi dovesse convincere…
simpson Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 21 ore fa, Plot ha scritto: ...la questione Raw vs Jpeg et viceversa e' da sempre una delle "varie fisse" che attanaglia il fotoamatore bisbetico. Cosa c'e' che non funziona nel file Jpeg, lo sa solo lui, autoconvincendosi che se avesse scattato la stessa foto in formato Raw avrebbe ottenuto un risultato migliore. Se lo scatto fa cag@re non c'e' formato o post produzione che tenga, ma il fotoamatore bisbetico questo non lo capisce e allora si trasforma in Pablo Picasso per metterci una pezza. Ma se il contenuto non c'e' ai voglia a mettere la chiarezza a 20, il contrasto a 40 e togliere il rametto che disturba, una ciofega, fotograficamente parlando, rimane tale sia in Raw che in Jpeg. Daido Moriyama: - - - - Nell’ultima foto postata il viso sembra appiccicato in post. Se lo fosse, cosa cambierebbe? queste foto sono un buon punto di partenza per una discussione: se è una pellicola, l’autore ha sfruttato una latitudine di posa limitata per creare forte contrasto, cioè ha usato il mezzo piegandolo alla propria visione. E ci ha dato dentro di dodge and burn.Forse per questo non è una fotografia? Avesse usato una Kodak Gold 400 a colori sarebbe stata più fotografia? 1
simpson Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 4 minuti fa, ediate ha scritto: A voler essere proprio pignoli pignoli, anche il jpg è, a suo modo, una correzione più o meno invasiva, per di più non gestibile: quando si conserva una foto in jpg anche senza profilo colore o con applicato, ad esempio, il profilo “Velvia” di una fotocamera Fuji la foto l’abbiamo manipolata, eccome… per di più lasciando fare agli algoritmi della macchina. Per carità, niente di male, lo faccio anche io come tanti, però conservo anche il RAW e se qualcosa non mi dovesse convincere… Non è voler essere pignoli, ma aver chiaro cosa è la fotografia digitale 1
Plot Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 2 ore fa, simpson ha scritto: Nell’ultima foto postata il viso sembra appiccicato in post. Se lo fosse, cosa cambierebbe? Fotograficamente parlando, ti rispondo che cambierebbe tutto. Tutto e' possibile fare.., ma sovrapporre un volto, un cielo, un albero una casa una nuvola.., in una scena che non c'e', si rientra nella definizione della manipolazione.., digitale od analogica che sia. Ora pero' cerchiamo di non cadere nell' annosa quanto pedante ed ingombrante domanda: su cosa e' la fotografia poiche' ne uscirebbero fuori punti di vista che cozzerebbero l' uno contro l' altro senza soluzione di continuita', ma concentriamoci su quanto stiamo osservando e cioe': se il viso fosse appiccicato, posticcio.., sarebbe ancora una fotografia ? O si tratterebbe di una manipolazione ?
Plot Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 2 ore fa, simpson ha scritto: queste foto sono un buon punto di partenza per una discussione: se è una pellicola, l’autore ha sfruttato una latitudine di posa limitata per creare forte contrasto, cioè ha usato il mezzo piegandolo alla propria visione. Daido Moriyama, scatta anche con una compatta da 4 soldi, una Ricoh se non erro.., ma qui poi se vogliamo continuare temo che ci andremmo ad infilare in un nuovo tema e cioe' del : Quanto e' importante l' attrezzatura fotografica, argomento vasto e da lasciare in sospeso... Daido Moriyama - -
LUIGI64 Inviato 25 Agosto 2024 Autore Inviato 25 Agosto 2024 17 minuti fa, Plot ha scritto: poi se vogliamo continuare temo che ci andremmo ad infilare in un nuovo tema Lasciam perdere Siamo ampiamente fuori tema, tra l'altro
Plot Inviato 25 Agosto 2024 Inviato 25 Agosto 2024 ...infatti, lasciamo correre questo anche se la tematica si e' spostata su Raw, Jpeg e manipolazioni varie, ma anche sulla qualita' dei risultati ottenuti.
djansia Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 25/08/2024 at 21:51, Plot ha scritto: Daido Moriyama E fa postproduzione...
djansia Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 Il 25/08/2024 at 05:05, Red Eagle ha scritto: Posseggo una Nikon D5100 e non ho mai usato modalità automatiche ma solo esclusivamente in modalità M. Con tutto il rispetto parlavi di JPEG. Sai cos'è, giusto?
Plot Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, djansia ha scritto: E fa postproduzione... ...quindi aggiunge la grana, le sfocature, gli orizzonti storti, le inquadrature sbilenche, le ombre marcate, toglie la nitidezza, appiccica volti dove non ci sono, amplifica il mosso...ecc...ecc... ecc... Insomma, e' quello che stai dicendo giusto ? - William Klein - - - - -
Red Eagle Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @djansia Con tutto il rispetto parlavi di JPEG. Sai cos'è, giusto? Si, si lo sò cos'è. Quello che tu non sai è la mia età che mi procura ogni tanto degli strafalcioni e scrivo ca....volate. ciao Michele
djansia Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, Plot ha scritto: Insomma, e' quello che stai dicendo giusto ? Si.
Plot Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 1 ora fa, djansia ha scritto: 3 ore fa, Plot ha scritto: Insomma, e' quello che stai dicendo giusto ? Si. Un minimo di argomentazione sarebbe gradita, anche per chi sta leggendo. Ma facciamo finta di toglierci dall' empasse..., i fogli di contatto dicono tutt' altro. -
LUIGI64 Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 Non capisco questa insistenza ad oltranza, visto che siamo largamente fuori ot Aprite altro thread, se lo ritenete opportuno
djansia Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @Plot Perché i fogli di contatto non puoi scegliere come stamparli? Non so, chiedo. Posso scegliere di bruciare i bianchi, i neri anche sui fogli di contatto: non si sceglie anche in questo caso il tempo di esposizione? La grana potrei ottenerla ingrandendo, oppure anche "tirando" la pellicola. Ora, magari è la sua tecnica: sfonda le luci nella stampa dei contatti e o tirando la pellicola, poi stampa l'ingrandimento. Quello che noto è che in più di un intervento ti è stato chiesto perché non guardi una fotografia punto e basta. Ora la street di questo fotografo può pure piacerti molto, ma perché dovrebbe piacere a me per esempio? 1
djansia Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 @LUIGI64 Ti chiedo scusa, non sono neanche io quello che lo ha deragliato. Alle volte va così nei thread, se credi fallo chiudere oppure rimettilo sui giusti binari: tanto più di quello che ho già scritto non intendo scrivere. Scusami ancora.
LUIGI64 Inviato 27 Agosto 2024 Autore Inviato 27 Agosto 2024 2 minuti fa, djansia ha scritto: Scusami ancora. Figurati A dire il vero, vedevo altri che insistevano ☺️
Plot Inviato 27 Agosto 2024 Inviato 27 Agosto 2024 23 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: A dire il vero, vedevo altri che insistevano Adios, continuate pure. Credevo si parlasse di fotografia.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora