Roberto M Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Tornando nel thread, gli ultimi telefonini possono scattare in raw, il che è sempre di gran lunga preferibile, la differenza è drammatica, provare per credere. Ho grandi aspettative per l’ultimo I-phone 16 pro, dai rumors dovrebbe avere un comparto fotografico spettacolare, siamo quasi a livello di una ML con sensore da un pollice. Secondo me oggi le compatte sono diventate inutili proprio.
analogico_09 Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 16 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Poi a dirla tutta, non è che sia il massimo del divertimento fare PP Beh, poverini, meriterebbero di andare in pensione prima per lavoro usurante... Scusa la battuta, eh.., ma se scrivi certe cose, mi riferisco anche al resto del post che non ho quotato... Non si tratta di fare guerre di religione, ma di esporre la propria opinione motivata.., quindi ti inviterei a restare sugli argomenti e replicare sugli stessi evitando gli slogan da tifoseria. Ma vedo che a battute si va facile.., costa poco, chi ne ha più ne mette a cottimo... 8 ore fa, Roberto M ha scritto: La differenza è che ora si fanno foto inutili quasi gratis, prima si facevano foto inutili costose. 8 ore fa, Roberto M ha scritto: PS: la postproduzione logora chi non la sa fare. Mi voglio adeguare all'approccio Le brutte e costose foto di "prima" scattate, sviluppate e stampate con le tecniche fotografiche erano però fotografia, pessima ma autentica fotografia (ben sappiamo dell'inestimabile e interminabile patrimonio di immagini lasciatoci dall'autentica fotografia analogica di prima.., mica solo fetecchie...); le brutte immagini ottenute (quasi) a gratis di ora sviluppate in pp sono invece figlie di cooperative di software alla portata di tutti: i giovani d'oggi sono abilissimi smanettatori, i meno giovani non vogliono essere da meno... Sono computergrafica, altra materia simile alla fotografia, un sofisticato surrogato della stessa a cui ricorrono quelli che non conosco e non sanno fare la fotografia argentica (ben sappiamo tuttavia quante bellissime "illustrazioni" si sfornino con la computergrafica.., ma sono altro.., insieme ad una valanga grande come l'Antartide di scatti ammassati sperduti ed insensati fatti a costo zero ad espressione da 50 gradi sotto lo zero tutta tecbica e niente espressione, grazie alle facilità troppo grandi che offre il digitale (incolpevole.., la colpa è di chi ne fa abuso e vanitoso uso) pure alle criature e ai matusa dove è diventato tutto ego selfieo ergo sum.
simpson Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Peppe, per me è molto più importante il risultato finale della tecnica usata per ottenerlo. Altrimenti possiamo estremizzare e dire che le foto fatte con una reflex 35mm non valgono un pēnis perchè molto più semplici di quelle ottenute con una folding grande formato. Che discorso è? Con questo non voglio dire che vale tutto, che giustifico la sostituzione di un cielo o tutte le strambe esagerazioni che ogni tanto si vedono. In questo momento storico vediamo cose strane perché è una tecnologia nuova, nuovissima, ma col tempo vedrai che molte cose si aggiusteranno. Ma non bisogna innamorarsi troppo del momento dello scatto, come se la street o il suo approccio ‘colgo l’attimo’ fosse l’unica categoria degna di essere chiamata fotografia, perché una buona parte della grande fotografia del passato era altro, era preparazione del set (luci, preparazione dei soggetti ecc) e stampa, lo scatto vero e proprio era il momento più ‘fesso’ 1
LUIGI64 Inviato 29 Agosto 2024 Autore Inviato 29 Agosto 2024 7 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ma vedo che a battute si va facile.., costa poco, chi ne ha più ne mette a cottimo... Un po' di leggerezza, si parla di fotografia...suvvia ☺️..poi quale tifoseria Per me è importante, sia la tecnica fotografica che la creatività del fotografo Vabbè
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 19 ore fa, Roberto M ha scritto: Tornando nel thread, gli ultimi telefonini possono scattare in raw, il che è sempre di gran lunga preferibile, la differenza è drammatica, provare per credere. Quale differenze, quale superiorità, le differenze tecnico-formali? . Ma (non mi riferisco solo ai RAW vs jpeg, bensì della fotografia dei diversi sistemi di creare l'immagine fotografica e l'immagine "illustrativa") dovrebbero però inventare attraverso i potenti mezzi del digitale anche una tecnologia che renda possibile o facile, a comando, basti impostare la portentosa funzione, ottenere anche un CONTENUTO espressivo che non sia più "debole" se non anche nulla, rispetto alla prodigiosa tecnica ottenuta con strumenti di pp imponenti. Ma succede purtroppo che se il senso della fotografia espressiva non ce l'hai innata, quale talento naturale e spontaneo - ovviamente "disciplinato" ed affiancato alle indispensabili capacità tecniche le quali dovrebbero essere sempre in perfetto equilibrio con il lato spressivo della medaglia - non lo potrai MAI fotoscioppare! (o forse varrà il mai dire mai visto che di fronte a noi si profila sempre più avanzante l'intelligenza artificiale che già viene data come onnipotente?) Come con la musica.., virtuosi si diventa, è alla portata dei più, di una vastissima porzione di popolazione apprendere con facilità i meccanismi tecnici di uno strumento, dei linguaggi musicali, etc. Dovrà molto studiare ed esercitarsi, ma alla fine potrà diventare un virtuoso di tecniche, anche di stile, mentre la musicalità è altra cosa, appartiene alla sfera della spirtualità: musicali si nasce non si diventa. Questo vale per tutte le arti. Un critico musicale parlando della musica "tecnica" ed espressiva di John Coltrane, per dire dell'equilibrio mirabile che si veniva sempre a formale nella sua musica, per ribadire l'imprescindibilità di tale condizione di equilibrio estesa a tutte le arti, scrive: Lo stile [forma] e il pensiero [contenuto] sono come il corpo e l'anima. Se lo stile è inferiore al pensiero, si accusa l'autore di impotenza, se è superiore di menzogna. (Taine) 1
Roberto M Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 23 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Quale differenze, quale superiorità, le differenze tecnico-formali? . La tenuta alle basse luci, la nitidezza, l’assenza di compressione, esce una foto decisamente più pulita, sia che la vedi al,computer sia che la stampi. Questo l’ho sperimentato su un vecchio I-phone 12 pro max, quelli di ultima generazione sono di gran lunga superiori. Il resto mi sembra OT, macchine fotografiche e telefonini sono strumenti, non garantiscono certo il risultato di ottenere foto significative,
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 10 ore fa, simpson ha scritto: 1 - Peppe, per me è molto più importante il risultato finale della tecnica usata per ottenerlo. Altrimenti possiamo estremizzare e dire che le foto fatte con una reflex 35mm non valgono un pēnis perchè molto più semplici di quelle ottenute con una folding grande formato. Che discorso è? 2 - Con questo non voglio dire che vale tutto, che giustifico la sostituzione di un cielo o tutte le strambe esagerazioni che ogni tanto si vedono. In questo momento storico vediamo cose strane perché è una tecnologia nuova, nuovissima, ma col tempo vedrai che molte cose si aggiusteranno. 3 - Ma non bisogna innamorarsi troppo del momento dello scatto, come se la street o il suo approccio ‘colgo l’attimo’ fosse l’unica categoria degna di essere chiamata fotografia, perché una buona parte della grande fotografia del passato era altro, era preparazione del set (luci, preparazione dei soggetti ecc) e stampa, lo scatto vero e proprio era il momento più ‘fesso’ 1 - Però Daniele, scusa se quoto in tal modo mi resta più facile. nessuno, noi io credo, cerca di impostare il proprio pensiero, giusto o sbagliato sulla base di queste considerazioni effettivamente assurde. Io parlo d'altro 2 - Ma infatti non si parla di questo, delle esagerazioni, degli "abussi", bensì del fatto che l'approccio alla fotografia con l'idea che tanto esiste la post produzione che si incarica di porre rimedio e remissioni ad ogni "peccato", falsa completamente lo spirito dell'arte fotografica che, prima del digitale, è sempre stata non già post produzione bensi ante produzione... E' lì che si gioca l'essenza integrale e poetica della fotografia, nella libido che si prova al momento dello scatto di fronte al soggetto che intendiamo "afferrare" in un determinato modo, dove si riesca a farlo, qui, ora, adesso - click! - o mai più... Il fotoritocco o fase post produttiva in camera oscura, a parte i progetti creativi atti a manipolare la realtà a fini espressivi, che venivano tuttavia, come già ricordato, eseguiti con i sistemi totalmente fotografici, non già ricorrendo a sw digitali potentissimi pre-fabbricati o da smanettare e comporre a piacere all'infinito avendo però tasselle del quadrtro già pronti Facilità troppo grande e per questo stra-abusata, contro l'abilità creativa e manuale, materiale, insomma il "mestiere" del fotografo, era tutta roba inerente alle capacità creative, tecniche ed espressive, insomma in camera oscrura il fotografo rimaneva solo con se stesso, con i suo "rozzi" strumenti e con tanto spirito creativo attraverso il quale abbiamo ancora qui ora, da ammirare la insuperata grandezza dei grandi fotografi de l passato, dei meno grandi, financo dei dilettanti... La tofografia digitale non mi pare sia nuovissima, mi pare che abbia inizio se non ricordo male negli anni '80.., 40 anni... 3- all'amor non si comanda.., ne' alla fascinazioine che da' il cogli l'attimo. Il quale non è la sola cosa della fotografia, d'accordissimo ovviamente, mai negato, che la fotografia non sia solo street, bensì anche preparazione, naturalistica, architettonica, etc, etc. Ma anche qui.., specialmente nella fotografia professionale che ha a disposizione attrezzature fotografiche in grado di fare "miracoli".., si faccia al momento dello scatto quel che si farà poi in post produzione... alla quale non si rinuncia perchè permette di eseguire con tecniche ancora più sofisticate.., delle quali cosa te ne fai se l'espressione non ce l'hai? (sai che non è rivolto a te da vecchio apprezzatore quale sono del tuo mood fotografgico)
Roberto M Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 11 ore fa, simpson ha scritto: Ma non bisogna innamorarsi troppo del momento dello scatto, come se la street o il suo approccio ‘colgo l’attimo’ fosse l’unica categoria degna di essere chiamata fotografia, perché una buona parte della grande fotografia del passato era altro, era preparazione del set (luci, preparazione dei soggetti ecc) e stampa, lo scatto vero e proprio era il momento più ‘fesso’ Esatto ! Ecco ad esempio come una bravissima fotografa prepara uno scatto ad un neonato. Tutto concorre a fare la differenza tra foto significative e foto brutte.
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @Roberto M Si, certamente, tecnicamente cento volte migliore.., ma di tutta questa ipertecnica e "pulizia", roba formale, che ce ne dobbiamo fare.., mi pare che eserciti molta fascinazione nella massa di fotografi (non ci sono solo i professionisti) creando in essi una sorta di stato di onnipotenza e di adorazione delle tecniche quando si va, mi pare vedere, perdendo il senso del contenuto espressivo. Apparire, non più essere in questa società in cui conta il culto dell'"immagine".., dove la PP produzione digitale manipolatoria, onnipotente, le va proprio a figiuolo. Tra un po' con l'intelligenza artificiale anche la post produzione sarà demandata ad essa.., il fotografo solo scatta.., in attesa che arrivi il robot intelligente a toglòierli anche il gravoso peso del click. Una foto espressiva, che mostri limiti tecnici, anche errori tecnici, l'ho già scritto ieri, in grado tuttavia di raccontare un "storia", di comunicare lo stato d'animo poetico dell'autore, è ennemila volte più apprezzabile, secondo me, sia essa digitale o analogica, di una foto in pelliccia di costosissimo ermellino sotto la quale c'è un piccolo "corpicino"... 1
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 4 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ecco ad esempio come una bravissima fotografa prepara uno scatto ad un neonato. Povera creatura.., da chiamare subito il telefono azzurro!
Roberto M Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 5 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Si, certamente, tecnicamente cento volte migliore.., ma di tutta questa ipertecnica e "pulizia", roba formale, che ce ne dobbiamo fare Se c’è e’ meglio, poi se vuoi puoi pure comprimere male e strapazzare la foto, scattare in jpg e non in raw, non aprire le ombre se non serve e se la foto funziona meglio, dipende dalle situazioni, magari alcune foto funzionano meglio con la grana a pallettoni altre più nitide. Di sicuro se il mezzo (lo strumento) ti permette di scegliere e’ meglio.
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 5 minuti fa, Roberto M ha scritto: Di sicuro se il mezzo (lo strumento) ti permette di scegliere e’ meglio. Questo non si discute, la possibilità di scegliere; poi a ciascuno il suo.
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 4 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Un po' di leggerezza, si parla di fotografia...suvvia 2 - Per me è importante, sia la tecnica fotografica che la creatività del fotografo Vabbè E ti pare poco? La fotografia è(era?) una cosa "seria", non seriosa, e come tale cerco di trattarla. 2 - E chi dice il contrario? Chiaro che per fare espressione serve la tecnica e che la tecnica senza espressione non vale nulla, in arte... Come dicevo, la virtù è nell'equilibrio che v'è da essere tra il corpo e l'anima. Io non stigmatizzo né rfifiuto la fotografia digitale, fotografo anch'io in digitale, penso però che il digitale se mal inteso finisca per diventare una facilità troppo grande creando una sorta di universale "delirio" di onnipotenza in masse di scattisti e anche in professionisti che considerano la fotografia alla bstregua di un'illustrazione nella quale la tecnica conta di più dell'espressione...
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 Il 27/8/2024 at 22:48, Plot ha scritto: ossequi, ma fammi leggere qualcosa di interessante, mi raccomando. Ma dai.., torna da noi, stacasa aspetta a te! Non siamo in OT, è ovvio che il tema iniziale si sarebbe potuto esaurire presto e come spesso accade da cosa nasce cosa collaterale e molto interessante. D'altra parte l'argomento e' complesso ed articolato, si spazia ci si confronta in mamiera aperta per evitare gli scematismi 1
LUIGI64 Inviato 29 Agosto 2024 Autore Inviato 29 Agosto 2024 59 minuti fa, analogico_09 ha scritto: penso però che il digitale se mal inteso finisca per diventare una facilità troppo grande creando una sorta di universale "delirio" di onnipotenza in masse di scattisti e anche in professionisti che considerano la fotografia alla stregua di un'illustrazione nella quale la tecnica conta di più dell'espressione. Non saprei, se così fosse ovviamente hai perfettamente ragione Quello che ho riscontrato, tornando in topic, una diminuzione dell'utilizzo di machine fotografiche Anche se qualcuno poi mi ha smentito..per fortuna ☺️ Per quanto mi riguarda, quello ho notato, con non poco stupore ed ho deciso di aprire il presente thread
Plot Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: Ma dai.., torna da noi, stacasa aspetta a te! Non siamo in OT, è ovvio che il tema iniziale si sarebbe potuto esaurire presto e come spesso accade da cosa nasce cosa collaterale e molto interessante. D'altra parte l'argomento e' complesso ed articolato Ti ringrazio per l'esortazione ma questo bisognerebbe dirlo all 'opener @LUIGI64 che ci voleva partecipi delle fotine che si fanno ai compleanni dell' amata nonnetta che soffia sulle candeline del suo 90esimo compleanno e giu' tutti a condividere Magari non si e' reso conto che siamo in sezione Fotografia e dovrebbe tra l'altro ringraziarci del fatto che stiamo arricchendo (suo malgrado, per manifesta incapacita' *parole sue* ) il topic seppur off topic, nella sua visione sfocata. La Fotografia si ciba anche di cultura fotografica, come anche delle rappresentazioni Disneyane che ci e' toccato sorbirci nel topic della natura tra giraffe e gattoni maculati
acusticamente Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 Anche volendo non riuscirei a fotografare con un cellulare. Al massimo fotografo il cartello degli orari del medico di base o cose simili. Non sopporto fare una foto tenendo un qualcosa in avanti, con le braccia un po’ tese, e infatti non amo usare il live view su una fotocamera. Non saprei spiegare il perché; forse mi piace il sentirmi quasi parte del mezzo, appoggiato stretto al viso come se fosse un altra parte di me stesso. Le mie macchine fotografiche sono la cosa più preziosa che ho. Preziosa non nel senso monetario ma per affezione, perché hanno permesso di esprimere una parte di me stesso più di altri mezzi. La fotocamera è una cosa seria, che si sceglie per passione, come ricordava @leika. Il cellulare si usa perché tanto lo abbiamo sempre dietro e per pigrizia è tutto più semplice. Le intenzionalità dovrebbero essere diverse per i due mezzi. Ciò non toglie che ci possa essere superficialità e serietà anche a mezzi invertiti. Trasmettere un qualcosa con un’immagine è il fine ultimo più importante e può andare bene l’analogico come il digitale, il foro stenopeico come il banco ottico, la passata manipolazione in camera oscura o la post produzione (pur con il logico dibattito sui limiti leciti) 1
analogico_09 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 10 minuti fa, acusticamente ha scritto: (pur con il logico dibattito sui limiti leciti) E non è poco, dibattito che si fa ampio, spesso controverso, giammai definitivo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora