Vai al contenuto
Melius Club

Le dimensioni dei diffusori vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo a parità di efficienza e di volume non è detto che un reflex scenda più in basso di una sospensione pneumatica...dipende a quale frequenza è accordato...l'impressione è che il reflex abbia più bassi, ma non é detto che siano più profondi...non dimentichiamo che sotto la frequenza di accordo,  un reflex ha una caduta nella risposta in frequenza più repentina che nella sospensione pneumatica, che invece attenuera' la risposta verso il basso con una pendenza di 6db per ottava...

I grossi woofer possono essere anche controllati e veloci...dipende ovviamente da come sono costruiti e da come sono caricati...non c'è una regola, ma si dovrebbe valutare caso per caso...

Inviato

faccio una domanda a voi esperti, alla quale mi sono già risposto, ma qualche dubbio rimane..

Due woofer da 20 cm. fanno come uno da 40cm.? Ovviamente opportunamente montati e tagliati. Come volume d'aria spostato credo che saremo vicini, come risultato finale non credo ma lo sto chiedendo a voi. Ricordo le bose 901 con 9 altoparlanti di diametro uguale, ai tempi osannate.

Inviato

@KIKO credo che la resa sia un po’ inferiore, direi pari a quella di un woofer da 25. La scelta di porre due woofer uno sopra l’altro è fatta per massimizzare la resa in basso in relazione al diametro (generalmente piccolo) degli altoparlanti che si usano e alla moda (e solo qualche volta la tecnica) che impongono un baffle frontale molto stretto ed alto. Le magnifiche Bose 901 sono casse equalizzate, sono “fuori gioco”…

Inviato

@ediate Allora non ha senso, se è pari a un 25cm tanto vale metterne uno, si tratta infine di 2,5 cm in più per parte, ed anche a costi inferiori. Sono comunque convinto che uno bello grosso è sempre meglio, poi lo dicono tutti che le dimensioni contano😁

Inviato

@KIKO in linea teorica con due woofer da 20 cm hai più possibilità operative...2 bobine,  quindi maggiore tenuta in potenza,  la possibilità di tagliarli più in alto o in modo diverso (es.uno come subwf e uno come wf puro), un wf da 20cm è più rigido a parità di materiale, e teoricamente più veloce a parità di equipaggio mobile.

L'area di due woofer da 20cm corrisponde poco meno a quella di un wf da 30cm.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ulmerino la teoria è chiara, poi ovvio dipende dagli altoparlanti che usi. il reflex scende di più, ma sotto la frequenza di accordo non scende, la sp invece continua ad emettere anche sotto la frequenza di risonanza sia pure ad efficienza minore

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@KIKO non devi pensare in termini di diametro, ma di superficie, ir da 40 ha una superficie de di 20x20x2,14, uno di 20 10x10x3,14n primaappross9mazione, un woofer da 40 (raggio 20) ha una superficie di 20x20x2,34, uno da 20 ha una superficie di 10x10x3,14, nel primo caso 400x3,13 nel secondo 100x3,14, la differenza è notevole

 

  • Moderatori
Inviato
23 ore fa, transcriptor ha scritto:

accoppiamenti altoparlanti e parte frontale con viti senza svasature ecc

 

hai scordato gli altoparlanti nella maggior parte dei casi piazzati a ....caso! Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif

transcriptor
Inviato

@BEST-GROOVE si volevo fare anche quella citazione grazie. Un esempio sono alcune jbl e poi I tweeter al posto dei woofer che irradiano verso i pavimenti 

Inviato

Credo che si stia facendo un ragionamento un po' grossolano...I tweeter invertiti non irradiano verso il pavimento (mica sono orientati verso il basso), ma sono pensati per posizionare il diffusore ad una quota più alta del normale...tipo sopra ad uno studio di regia...ma davvero credete che gli ingegneri Jbl siano tutti scemi? Ogni diffusore va posizionato secondo le indicazioni di progetto...

Avete mai sentito queste? Io si, e le alte frequenze sono esattamente ad altezza orecchio...ma il tweeter sta a 40 cm dal pavimento...magia? No, gran manico nel progettare i filtri crossover...

conue_9s7m4c3z.gif

Inviato

Lo dice il nome stesso...studio monitor...più chiari di così...😁

SXb8SBu.jpg

Inviato

 i mini diffusori esistevano anche negli anni settanta,i piccoli monitor BBC ne sono l'esempio più noto...     ..poi anche io preferisco i diffusori grandi,datati o moderni che siano.

transcriptor
Inviato

@ulmerino hai ragione e porti esempi degni di nota ma nella moltitudine delle cose ci sono sempre delle eccezzioni , e non poche, che tradiscono la buona fede del consumatore.

Vi racconto quello che ho letto recentemente.

Senza indicare nomi ed aziende più di una persona asserisce che con poche modifiche a diffusori vecchi si ottengono risultati sorprendenti risparmiando sull acquisto del nuovo.

Dato x scontato che sostituendo un paio di condensatori e di bobinerete di rame sia fattibile mi chiedo: era possibile che la vendita di oggetti che costavano Miglioni di lire fossero penalizzati x risparmiare su 4 o 5 mila lire al massimo di componentistica cross over?? Capite che se fosse vero c è qualcosa che non va in questa sc  ala dei valori e nelle igenierizzazione o nel marketing o.... nollo so ditemi voi

Inviato

@transcriptor non è che risparmiavano sul crossover, é che 40 anni fa quei diffusori suonavano in modo strepitoso, ovvio che con il tempo i condensatori elettrolitici spesso si asciugano e cambiamo il loro valore, anche di molto,  mandando a donnine allegre i tagli in frequenza e la timbrica del diffusore...all'epoca non c'era disponibilità di condensatori in polipropilene o poliestere di grande valore in microfarad e alte tensioni di lavoro, se non a costi esagerati...c'è anche da dire che la scelta di componenti passivi oggi è sterminata, di qualità e per tutte le tasche...se compri un'auto di 30 anni fa completamente originale, un tagliando completo, una revisione, un cambio gomme glieli farai o no? Con i diffusori è la stessa cosa...

Alcuni più di altri, beneficiano di componenti nuovi, comunque gli elettrolitici vanno sempre cambiati, anche con modelli dello stesso tipo, almeno si ripristina il filtro come in origine, con i valori corretti.

Il tempo deteriora parecchi componenti elettronici, il giudizio su un diffusore vintage va sempre dato dopo che è stato ripristinato quantomeno al 80/90% delle  condizioni di fabbrica...

Alcuni gloriosi vintage con i crossover originali sono quasi inascoltabili...mi sembra che @ediate abbia ripristinato le sue Imf...

 

Comunque un ascolto di un diffusore vintage di fascia alta completamente ricondizionato (Non modificato!), vale più di mille parole...😉

transcriptor
Inviato

Ok ci tengo ad affermare che la mia non è e non vuole essere polemica sterile o stuzzicare x il gusto di fare, stupidaggini che non mi appartengono, è che più di una volta mi sento un po’ preso in giro come consumatore in genere.

tornando a quanto avevo letto si trattava di ricondizionare filtri con componentistica più performante al costo di svariate centinaia di ero. A me sembra eccessivo

Inviato
1 ora fa, transcriptor ha scritto:

fossero penalizzati x risparmiare su 4 o 5 mila lire

moltiplica 5 mila lire per mille e vedi che il risparmio ce l'hai. Ovviamente sui piccoli numeri non ha senso, ma su una produzione mondiale continuata per "x" anni il risparmio ce l'hai eccome! senza considerare che molti acquirenti manco sanno cos'è un condensatore e mai apriranno le loro casse... occhio non vede cuore non duole!  😉 

 

Inviato

@transcriptor forse mi sono perso qualcosa...innanzitutto...di quale diffusore si tratta?

Secondo...Il bello del vintage è proprio il ricondizionare con le proprie mani vecchie glorie del passato che ancora hanno potenzialità ragguardevoli...ovvio che se non si hanno le capacità o ci si rivolge al nuovo o ex/demo, o ci si affida a professionisti del settore con costi mediamente più alti della somma dei componenti necessari e del lavoro fai da te...ma è giusto, è il loro lavoro, ci pagano le tasse, devono guadagnarci e rilasciano una garanzia...

 

Inviato
18 ore fa, ulmerino ha scritto:

che invece attenuera' la risposta verso il basso con una pendenza di 6db per ottava...

 

ma non era 12 db ottava ?

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...