Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 2 ore fa, dariob ha scritto: cioè di quella minoranza che, da n Quindi siete una regione governata dai rappresentanti di una sparuta minoranza. Che cosa curiosa ed interessante. Quasi da portare come caso di studio a livello scientifico. L'oligopolio ai tempi della democrazia, ho già pronto il titolo.
mozarteum Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 L’orsa maggiore e’ andata, ora bisognerebbe pensare all’orsa minore e ai suoi fratellini
Martin Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 btw, iersera un altro orso è schiattato in Trentino causa investimento stradale. L'esemplare aveva circa 6 mesi.
ascoltoebasta Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 11 ore fa, Velvet ha scritto: Ma al di là di questo, è l'arroganza dell'uomo ad essere evidente: prima reintroduci l'orso perchè fa buon gioco a livello di immagine e turismo, poi ti stracci le vesti se l'orso fa l'orso. Lerrore è stato commesso all'inizio ed è costata anche alcuni milioni la reintroduzione dell'orso in un ambiente in cui non ve n'era nessuna necessità né per l'aspetto faunistico né floristico-vegetazionale,anche un bimbo deficiente avrebbe previsto problemi di non facile soluzione,questo mi dissero anni fa persone trentine capaci d'intendere e volere,che conosco bene. 2
dariob Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Quindi siete una regione governata dai rappresentanti di una sparuta minoranza. Che cosa curiosa ed interessante. Io non ho affatto detto questo. Le deduzioni 'ad usum delphini' non servono a nulla.. Quello di cui ho parlato è di una minoranza (chiamiamola ambientalista), molto forte in Sede Provinciale, che si confronta con una maggioranza di operatori turistici. Normalmente le cose funzionano abbastanza bene In questo caso invece è stata fatta una enorme ca°°ata. 1
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 Adesso, dariob ha scritto: Quello di cui ho parlato è di una minoranza (chiamiamola ambientalista), molto forte in Sede Provinciale, che si confronta con una maggioranza di operatori turistici. Normalmente le cose funzionano abbastanza bene In questo caso invece è stata fatta una enorme ca°°ata. Eh ok, ma allora torniamo al paradosso iniziale. Che evidentemente origina da questo abbaglio da cui buona parte della popolazione e degli operatori turistici non è stata esente. Perchè non posso credere che la minoranza ambientalista abbia potere, da sola, di far partire un progetto simile senza l'assenso degli altri attori. Ora si tratta di capire come gestire senza dover per forza sparare ad un paio di orsi alla settimana per un anno intero, non credi? Se non altro per il danno d'immagine conseguente, se vogliamo guardare il lato pratico e pecuniario.
jedi Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 @iBan69 Esatto! Ma quando fanno caccia a questa bestia a due zampe, Sorry! non prendiamo le bestie ,è un senza attributi a due zampe,cone il Sio cape e il vice. Ignoranti costituzionali
senek65 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 15 ore fa, Lolparpit ha scritto: L'orsa ha fatto l'orsa. E l'uomo ha fatto quello che doveva fare: eliminare il pericolo.
iBan69 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: 15 ore fa, Lolparpit ha scritto: L'orsa ha fatto l'orsa. E l'uomo ha fatto quello che doveva fare: eliminare il pericolo. Non sono assolutamente d’accordo. L’uomo può sempre scegliere, l’orso, no. Potevano catturarlo e trasferirlo, come normalmente si farebbe in questi casi, non c’era bisogno di ucciderlo. Certo, sarebbe costato di più alla regione Trento, ma d’altronde, per gente ignorante pro caccia, cosa aspettarsi? Altra vicenda gestita malissimo, e intanto i cuccioli non hanno più una madre. È proprio vero, in alcuni casi, sono più bestie gli uomini che gli animali.
Velvet Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 “Il fatto è che i sapiens sono convinti di poter sopravvivere su questo pianeta senza altri animali che non quelli da compagnia o da allevamento, e mal tollerano ogni intrusione della natura nei propri ambienti. Solo che oggi tutti gli ambienti appartengono ai sapiens e dunque non c’è più spazio per nessun altro” Amen.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Agosto 2024 Amministratori Inviato 1 Agosto 2024 Ci sono posti nel mondo dove gli orsi sono una attrattiva turistica e la gente ci va apposta per vederli. Certo il trentino è piccoli e di orsi se ne dovevano introdurre molto pochi e tutti tracciabili purtroppo non siamo abituati a convivere con la fauna selvatica chi va in trentino non pensa di poter incontrare un orso. Però in Abruzzo problemi agli umani mi sembra non c'è ne siano stati
iBan69 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Però in Abruzzo problemi agli umani mi sembra non c'è ne siano stati Appunto, domandiamoci il perché, in Trentino si?
audio2 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 perchè in abruzzo c'è l' orso marsicano e in trentino quelli sloveni, che essendo slavi si sa che sono cancheri. 1
nullo Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 7 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè in abruzzo c'è l' orso marsicano e in trentino quelli sloveni, che essendo slavi si sa che sono cancheri. Densità popolazione residente e turistica un pelino diversa direi.
audio2 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 si ma l' orsetto abruzzese è più piccolo e meno aggressivo. non li hanno portati al nord per questioni climatiche, altrimenti sarebbero andati meglio per il ripopolamento.
iBan69 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 3 minuti fa, nullo ha scritto: Densità popolazione residente e turistica un pelino diversa direi Giusto, allora vuol dire che sono state fatte delle valutazioni sbagliate, prima di introdurre gli orsi, e successivamente nel gestirli. Questo non giustifica affatto il loro abbattimento.
Martin Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 18 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè in abruzzo c'è l' orso marsicano e in trentino quelli sloveni, che essendo slavi si sa che sono cancheri. Si consideri inoltre che il Trentino AA fa cinquantadue milioni di presenze turistiche, tutte a carattere montano, l' Abruzzo poco più di sei, in buona parte costiere-balneari.
Lolparpit Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 @cactus_atomo Riportiamo i numeri alla realtà: il progetto Life Ursus, iniziato nel 1999 e concluso nel 2004, ha introdotto - leggo dal sito - ben 10 orsi, 2 maschi e 8 femmine. Sì sono aggiunti alla popolazione autoctona stimata dai 3 ai 5 esemplari. 10 orsi non sono un numero abnorme; dimensioni degli orsi, 140kg il maschio più grande, 55kg la femmina più piccola. Non sono i giganteschi orsi dell’Alaska o del Canada che si vedono nei documentari, quelli che in autunno mangiano 30kg di salmoni al giorno e ingrassano fino ad arrivare a 600kg e passa. La reintroduzione nel parco dell’Adamello-Brenta ha avuto successo: gli orsi hanno trovato ambiente adatto, abbondanza di prede (cervi, caprioli soprattutto), hanno trombato (giustamente) e figliato. Ora sono circa 100, cifra stimata. Troppi? Può darsi…Soluzione: li facciamo fuori tutti? un po’? Io adotterei altre soluzioni.
Messaggi raccomandati