ninomau Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @meridian Ciao Dario , ho provato due posizioni, la prima accanto al diffusore a dx, poi nell’ angolo opposto a 45 gradi, come consigliato dal manuale. Per non avere cavi in giro uso un SVS wireless adapter, che funziona perfettamente senza alcuna latenza. Nella nuova posizione, dopo aver reimpostato l’equalizzazione in modo automatico , ho dovuto ridurre il volume del sub. Nonostante la non simmetria nella posizione il basso rimane ben focalizzato e ben localizzato nel fronte sonoro. Ho fatto tutte le regolazioni ad orecchio, variando singolarmente i 4 parametri, ovvero volume, frequenza, fase e intervento dell’equalizzazione, tutti regolabili tramite potenziometri rotativi. Per il momento ho trovato il miglior compromesso con volume relativamente basso, frequenza di intervento intorno ai 45 Hz, fase a 90 gradi, minima EQ. L’effetto del sub, oltre alla presenza del basso profondo al di sotto dei 30Hz, è quello di un rinforzo di tutta la regione del medio basso, con un leggero effetto loudness. Per ora mi piace molto sulla si fonica e sul rock, meno sul jazz. Senza sub gli stacchi sono più definiti, e la focalizzazione più evidente. Non ho però finito di lavorarci, quindi mi aspetto miglioramenti. Saluti, Nino 1
Variable Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @meridian ma le Tannoy, le hai prese in considerazione?
meridian Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, ninomau ha scritto: ho trovato il miglior compromesso con volume relativamente basso, frequenza di intervento intorno ai 45 Hz, fase a 90 gradi, minima EQ. L’effetto del sub, oltre alla presenza del basso profondo al di sotto dei 30Hz, è quello di un rinforzo di tutta la regione del medio basso, con un leggero effetto loudness. Per ora mi piace molto sulla si fonica e sul rock, meno sul jazz. Senza sub gli stacchi sono più definiti, e la focalizzazione più evidente. Non ho però finito di lavorarci, quindi mi aspetto miglioramenti. Ciao, grazie del contributo, immagino che senza sub il senso di definizione e velocità dei diffusori da stand sia più evidente, ma con il sub attivo, non si ha l' impressione che la bassa sia più ferma, più solida e definità ?? Vero che hai casse da stand che partiranno più alte dei 45 Hertz, quindi meno evidente lo sgravio del sub su di loro . . . Forse tagliarlo appena più alto, sui 55 o 60 ?? Che range di frequenza sono date le tue casse ??? saluti , Dario
meridian Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 56 minuti fa, Variable ha scritto: le Tannoy, le hai prese in considerazione Ciao, è un modo di porgere la musica che non ho mai assimilato, sicuramente mio limite, ma il concentrico è lontano dal mio concetto di emissione del suono da parte di un diffusore a radiazione diretta . . . Diciamo che dovrei poterle provare in casa da me, per avere un riscontro più corretto, ma non credo sia il periodo per poterlo fare . . . Poi, quale modello, che possa darmi un range almeno a partire dai 35 - 40 Hertz reali ??? saluti , Dario
meridian Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 5 minuti fa, Variable ha scritto: legacy arden Ciao, le conosci bene ??? A leggere le specifiche, considerando le dimensioni, non mi fanno impazzire , soprattutto la parte bassa, bisogna poi capire in un ambiente piccolo come si comportano i due wooferoni . . . !!!! . efficienza 93 db - impedenza nominale 8 ohm - risposta in frequenza 35 hz - 30 khz (+- 6 db) - potenza raccomandata dell'amplificatore tra 20 e 300 watt - potenza supportata 150 watt rms / 600 watt picco dimensioni (l x a x p) 602 x 910 x 362 mm - peso 41 kg. saluti , Dario
Mariett Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 ho letto alcune considerazioni interessanti che rispetto ma non condivido. Nel mio caso ho sempre pensato che finché l'impianto audio sarà in ambienti di dimensioni medio-piccole (e considerato che per miei gusti musicali e caratteriali non soffro troppo l'assenza di frequenze bassissime) sceglierò senza alcun dramma diffusori da stand quando, a parità di prezzo, mi rendo conto che non trovo nulla di altrettanto valido tra le "torri". C'è da dire che diffusori a torre da tripla A (come nelle celebri classifiche di Stereophile) intorno ai 10/15 mila euro non se ne trovano, mentre il diffusore da stand consente anche di accedere (per quasi tutte le frequenze) a qualcosa che nelle torri troveresti ad un prezzo almeno doppio. Infatti la Guarneri EVO ad esempio è spesso inserito nell'olimpo dei diffusori e non costa poi tanto rispetto alle costosissime alternative a torre presenti nelle stesse classifiche. In sostanza mi era sembrata anche una scelta furba, compri un'esperienza di perfezione assoluta per quasi l'intero range di frequenze ad un prezzo della metà (o un terzo o anche di più) perché mi sembra chiaro che per i modelli da stand c'è la fortunata abitudine di non superare mai la barriera dei 15 mila euro o giù di lì 2
Variable Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @meridian no, non le conosco bene, ma mi incuriosiscono molto. Ora ho le SHL5+ 40 ma vorrei ascoltare le tannoy legacy (cheviot o eaton) pef vedere se cambiare....
antonew Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Mariett hai ragione da vendere . Per me questo è il segreto ,altro che specifiche . 1
meridian Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, Mariett ha scritto: C'è da dire che diffusori a torre da tripla A (come nelle celebri classifiche di Stereophile) intorno ai 10/15 mila euro non se ne trovano, mentre il diffusore da stand consente anche di accedere (per quasi tutte le frequenze) a qualcosa che nelle torri troveresti ad un prezzo almeno doppio. In effetti ti dò ragione, in parte . . . Sul nuovo è così, ma se cerchi nell' usato, ci sono diffusori che potrebbero rientrare in cifre accettabili e proporre un suono più completo dei riferimenti da stand . . . Per esempio, quelle che ho citato 2 pagine fa, secondo me hanno altra proposizione delle casse da stand e anche da nuove, ci rientrano, se poi le si cerca usate, forse c'è molto da pensare !!!! Prova per esempio a valutare i dati di queste . . . https://www.daedalusaudio.com/apollo-speaker saluti , Dario
baax Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 @meridian I dati da soli però, non fanno i diffusori e non definiscono neanche la loro “voce” e la musica da loro riprodotta...
baax Inviato 5 Aprile 2021 Autore Inviato 5 Aprile 2021 Il 4/4/2021 at 09:21, ninomau ha scritto: Curiosità’, con che cosa hai sostituito il Parasound ? Con nulla. Al momento ho dismesso completamente il setup analogico per vari problemi... Chi ha preso il Parasound mi chiama ancora per ringraziarmi, dicendone meraviglie
bungalow bill Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 ATC scm 7 e scm 11 . Pilotate bene offrono un grande suono .
ninomau Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @meridian Ciao, la Sonus Faber dichiara le Guarneri Evo, grazie al wf da 18 cm ed il risuonatore inserito nella base, sino a 40Hz -3db. Immagini bene sull’effetto senza sub, invece inserendolo la risposta è più estesa, ma meno definita. Questo attualmente, le prove comunque continuano. Ho visto che se alzo la frequenza di intervento sino a 60 hz devo ridurre il volume, pena un medio basso troppo invadente che mi ricorda le mie vecchie Cremona. Inoltre la situazione cambia con le incisioni, ad es. con Telarc e Stockfish DMM, o i MoFi di Patricia Barber, in cui I bassi sono esaltati in partenza, devo abbassare il volume sensibilmente per avere un suono equilibrato
cri Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @Phil966 sei rimasto soddisfatto delle tablette?mi intrigano parecchio
meridian Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 1 ora fa, baax ha scritto: I dati da soli però, non fanno i diffusori e non definiscono neanche la loro “voce” e la musica da loro riprodotta... Vero, ma da qualche cosa bisogna pur partire, e alcuni dati, se li hai letti, danno già una certa impronta su come possono comportarsi e rispondere ai sistemi a monte . . . I monitors da stand mostrano quasi tutti fondamentali un pò limitati, se poi pensiamo che nella realtà sono dati quasi sempre ottimistici, un diffusore da stand che è a 40 Hertz a - 3 dB, magari non reale, che è 86 di sensibilità, diventa impegnativo da pilotare con nerbo, da gestire e nella migliore delle ipotesi si lascia lungo il percorso la parte bassa e coesa della musica . . . Allora viene spontaneo valutarne ingombri, con gli stand, impronta sul pavimento, e performances . . . E ci si rende conto che qualcosa non torna del tutto . . . Almeno, questo il mio pensiero dopo gli ultimi mesi passati con le Graham e le Harbeth, che sono già buoni rappresentanti del genere, e neppure così piccoli o limitati, ma rimane sempre un senso di incompiutezza, personalmente ritengo ci siano diversi compromessi non tutti logici, per quanto scritto sopra . . . saluti , Dario
Phil966 Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @cri a me sono piaciute parecchio, le ho avute per un paio d’anni, poi ho cambiato ambiente (più grande) ed ho cambiato decisamente tipologia di diffusori
albicocco.curaro Inviato 6 Aprile 2021 Inviato 6 Aprile 2021 @lucas1 Ascoltate al Roma Hi-Fidelity con elettroniche Norma. Eccellente risultato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora