baax Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 45 minuti fa, meridian ha scritto: hai voglia di raccontare, o è troppo presto ?? @meridian Ciao Dario. Mi sto assestando ancora un attimo, per capire anche secondo le possibilità che ho e appena possibile certamente condividerò. Alcune brevi considerazioni posso però già farle...
davenrk Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @baax personalmente non sono d'accordo. Non ho avuto Harbeth ma ho avuto Spendor (SP100R2), e secondo me i monitor di questa tipologia (BBC) non hanno limiti evidenti in particolari generi, ascolto prog per cui musica piuttosto varia, le Graham riescono ad essere sempre coerenti e anche spingendole parecchio. Ovviamente hanno limiti dati dalla fisica, l'impatto, l'ambienza,ecc. delle SP100R2 è un'altra cosa, ma confrontiamo un diffusore di 35 litri (le 5/9) con uno da 111 litri... Non hanno nemmeno il "flow" (inteso come fluidità e senso del ritmo) delle ATC attive, ma questo nemmeno le sp100 a dire il vero... Poi molto dipende dall'ambiente. Diverso il discorso delle Rehdeko, queste sì che hanno limiti, ma se usate con determinati generi sono spettacolari.
antonew Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 5 ore fa, baax ha scritto: Forse è proprio la tipologia di diffusore Harbeth, Graham ecc. ad essere in antitesi con certi generi. Struttura in legno, pareti di moderato spessore affinché possano risuonare e parecipare alla costruzione del messaggio sonoro ecc. Forse è la direzione intrapresa a non essere quella giusta. Io mi sono fatto una mezza idea qui e intraprenderò altro percorso se riesco... Te la completo volentieri . Son diffusori bensuonanti, nulla da dire, ma colorano, semplificano praticamente tutto specialmente se gli dai in pasto roba di livello alto, la livellano. Dici. bene , i diffusori 'diversamente' costruiti, son ben altra cosa. Disegnare, leggi progettare, un diffusore è la cosa più difficile da fare in audio , non sono tanti i marchi, specialmente quelli che ti offrono tanto del modello maggiore in modelli 'ristretti' che è sempre e comunque un compromesso ,sebbene eccellente. In sostanza bisogna cercare il meglio anche se l'ambiente ci può sembrare possa ospitar di più . Il diffusore non lo si fa per l'utente e la sua stanza.
baax Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 5 minuti fa, davenrk ha scritto: personalmente non sono d'accordo. Meno male, perché è giusto che sia così. Per questo ci si confronta e non per forza di cose io posso affermare di avere assoluta ragione. Le Graham per la cronaca io le ho qui, il mio Vitus le pilota con dolcezza ed autorevolezza e mi piacciono non poco. Però prima c'erano delle Kharma...
Armando Sanna Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @davenrk io le ricordo con estremo piacere primi anni ‘90 avevo appena assistito a un concerto di David Byrne che aveva presentato il suo lavoro da solo, avevo ancora nelle orecchie il suono dal vivo e la riproduzione del suo CD mi riporto’ le medesime sensazioni, un diffusore molto particolare dove uno deve costruirci amplificazione , sorgente e cavi intorno... Poi verso il 2010 tentai di riportare in auge il sogno che per una serie di sfortunate circostanze non prese consistenza... Poi, come spesso avviene, feci dei nuovi ascolti con prodotti più recenti e trovai quello che meglio sommava le caratteristiche di suono che cercavo... Ma le K145 le annovero sempre tra i diffusori da ascoltare almeno una volta nella vita.
baax Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Quello che posso ribadire è che a mio modestissimo parere alcuni diffusori pure magnifici per certi generi, non si predispongono proprio benissimo per altri o per tutti. In alcuni ambiti eccellono, in altri sono meno prestanti. Per qualcuno va benissimo così senza controindicazioni e ne riesce a godere appieno e non mi stupisce la cosa. Anzi felice per loro, per le minori complicazioni (ho amici così e posso affermarlo dunque). Se però ascolti anche generi più complessi, elettrificati, tipo progressive contemporaneo (solo per fare un esempio) e hai fatto esperienza di diffusori più dinamici, con transienti veloci e via dicendo, più "completi" (vedi le Kharma che avevo, sempre ad esempio) se così si può affermare da questo punto di vista, allora la coperta inizia a starti un pò stretta e capisci che andando per quella direzione, tendi anche ad essere più esigente, per forza di cose... 1 1
Armando Sanna Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 7 ore fa, meridian ha scritto: , effettivamente un oggetto poco conosciuto e per nulla omologato Dario, il fatto che sia un oggetto poco conosciuto, potrebbe essere un punto di forza, almeno che uno ( e tu non mi sembri il tipo) debba ad avere prodotti molto commerciali perché la possibile rivendita fa parte della suo percorso di audiofilo. Per omologato cosa intendi certificato o che altro ? un cordiale saluto
davenrk Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 15 minuti fa, antonew ha scritto: ma colorano, semplificano praticamente tutto specialmente se gli dai in pasto roba di livello alto, la livellano. potresti riesprimere il concetto? messa così mi sembra una frase parecchio azzardata per me non colorano affatto, anzi il limite è dato dalla qualità dell'incisione
davenrk Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 13 minuti fa, baax ha scritto: Per questo ci si confronta e non per forza di cose io posso affermare di avere assoluta ragione. Le Graham per la cronaca io le ho qui, il mio Vitus le pilota con dolcezza ed autorevolezza e mi piacciono non poco. Però prima c'erano delle Kharma... Figurati, lo stesso vale per me. Non conosco le Kharma purtroppo.
davenrk Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 13 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Ma le K145 le annovero sempre tra i diffusori da ascoltare almeno una volta nella vita. Confermo. Timbrica "magica".
davenrk Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 29 minuti fa, baax ha scritto: Se però ascolti anche generi più complessi, elettrificati, tipo progressive contemporaneo (solo per fare un esempio) e hai fatto esperienza di diffusori più dinamici, con transienti veloci e via dicendo, più "completi" (vedi le Kharma che avevo, sempre ad esempio) se così si può affermare da questo punto di vista, allora la coperta inizia a starti un pò stretta e capisci che andando per quella direzione, tendi anche ad essere più esigente, per forza di cose... Questo lo capisco, prima avevo appunto delle ATC 50 attive, ma non pretendo che le Graham arrivino ad eguagliarle, perlomeno sotto certi aspetti. Sotto altri, invece mi hanno sorpreso (vedi maggior dettaglio). Poi come dicevo molto dipende dall'ambiente, se uno ha una stanza dedicata di dimensioni adeguate è chiaro che cerca qualcosa in più.
Questo è un messaggio popolare. davenrk Inviato 7 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Aprile 2021 Le mie Rehdeko e la loro "piattina" come cavo di potenza 3
Friscoetruria Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Mattylla scusa non riesco a riconoscerle, di che diffusori si tratta? Grazie Franco
baax Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 11 minuti fa, davenrk ha scritto: Sotto altri, invece mi hanno sorpreso (vedi maggior dettaglio). Molte altre grandissime doti, a cominciare dalla limpidezza e dall'espressività delle voci, davvero impressionante...
baax Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Seconda importante considerazione, l'ambiente. Se medio piccolo, se anche difficile, per elementi non sacrificabili presenti (leggasi salone di casa e dunque mobili, tv) inutile "forse" incaponirsi con buoni diffusori a torre che fanno a pugni per capacità di emissione e litraggio. Meglio dirottare su ottimi diffusori da stand che forse al massimo delle loro prestazioni, per quell'ambiente, si esprimeranno meglio degli altri. Mi sto convincendo che diffusori troppo generosi (a torre) per forza di cose qui, perché costretti, devono capitolare verso il basso, con prestazioni al massimo che si attestano sulla mediocrità rispetto al loro standard o a ciò che potrebbero veramente apportare. ... Da queste considerazioni la ricerca di diffusori da stand "raggiungibili", dal costo importante ma ancora terrestre, con prestazioni più complete possibili. Per questo sempre e solo a mio parere, ci vogliono dimensioni e litraggio comunque importanti (no minidiffusori) e caratteristiche tecniche di assoluto spessore, che non facciano troppo rimpiangere i fratelli maggiori... 1
antonew Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @davenrk è sempre un limite dell'incisione finché non provi di meglio e questo vale in primis per le sorgenti ,se non di eccelsa qualità e poi dei diffusori se meno o in grado di restituirla.
Renato Bovello Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 42 minuti fa, davenrk ha scritto: Le mie Rehdeko e la loro "piattina" come cavo di potenza Diffusore di una musicalita' superba
Mattylla Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @Friscoetruria Sono le Ruark Equinox: queste. Con il crossover esterno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora