meridian Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, antonew ha scritto: Son diffusori bensuonanti, nulla da dire, ma colorano, semplificano praticamente tutto specialmente se gli dai in pasto roba di livello alto, la livellano. Ciao, colorano come tutti i diffusori, chi più chi meno, chi in una direzione, chi in una parte dello spettro, poi si tratta di capire cosa si cerca nella riproduzione della musica, cosa si ascolta, cosa si preferisce . . . Colorare e semplificare, diciamo che sono limati in basso, per ovvi motivi, e un filo interpretativi, soprattutto hanno limiti dinamici e di impatto, che deriva anche da come sono impostati costruttivamente. La costruzione sorda, per mio sentire, ha diversi vantaggi, ma deve essere veramente accurata e al di sopra di ogni sospetto, ed entro certi budget, meglio le Graham !!!! Se consideriamo cosa vengono nell' usato, per me, sono tra i più validi diffusori che sono passati da me . . . E ne sono passati molti, non di fascia alta, perchè ho un ambiente piccolo, ma di qualità e di valore, ognuno con le sue peculiarità e i suoi limiti . . . 2 ore fa, antonew ha scritto: diffusori 'diversamente' costruiti, son ben altra cosa. Disegnare, leggi progettare, un diffusore è la cosa più difficile da fare in audio , non sono tanti i marchi, specialmente quelli che ti offrono tanto del modello maggiore in modelli 'ristretti' che è sempre e comunque un compromesso ,sebbene eccellente. Sono d' accordo, ma bisogna anche valutare di che impegno parliamo, anche economicamente, certo se il costruttore in primis e poi noi a seguire, non ci si pone grossi limiti di budget e profusione di materiali e attenzione ai dettagli, ci si trova con le casse da stand che viaggiano a 15 - 30 K € . . . Che è oltre le mie possibilità, anche se poi un diffusore definitivo te lo godi per 10 anni o più . . . Ci sta che i modelli di alta gamma abbiano altre soluzioni, ma anche, altro impatto e dinamica, un woofer da 25 per me, a parità di qualità, sarà meglio di uno da 15 cm, non ci piove, come pure la presenza di un midrange può fare la differenza, se tutto è ben curato e tecnicamente ben gestito, ma vuol dire, salire con costi, cross, trasduttori, lotta alle vibrazioni, cabinet e altro ancora . . . I compromessi in Hi Fi sono la regola, ma bisogna anche osare ogni tanto, altrimenti si vivrà col rimpianto di cosa poteva essere e non sarà mai . . . 2 ore fa, antonew ha scritto: In sostanza bisogna cercare il meglio anche se l'ambiente ci può sembrare possa ospitar di più . Il diffusore non lo si fa per l'utente e la sua stanza. L' ambiente guida tanti aspetti, ma si può gestire, in parte, addomesticare, plasmare e silenziare , certo, ci sono paletti da rispettare, ma non è sempre così disastroso, come lo si dipinge, e quando ci si accorge di ascoltare con il freno a mano tirato, bisogna smollare un pò il perimetro di confort . . . saluti , Dario
meridian Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, baax ha scritto: a mio modestissimo parere alcuni diffusori pure magnifici per certi generi, non si predispongono proprio benissimo per altri o per tutti. In alcuni ambiti eccellono, in altri sono meno prestanti. Per qualcuno va benissimo così senza controindicazioni e ne riesce a godere appieno e non mi stupisce la cosa. Anzi felice per loro, per le minori complicazioni Esattamente, ho pensato di aver raggiunto un buon livello qualitativo, cosa che è vera se si ascoltano alcuni generi musicali, e guardacaso, già nei primi giorni in cui apprezzavo e mi godevo le Graham, accennavo ai limiti con musica elettronica e similia, forse i primi ascolti sono anche i più veritieri, perchè si è recettivi e ben predisposti, ma nello stesso tempo le nuove sonorità smuovono dalle consuetudini e dalle abitudini auditive, e aprono nuove prospettive . . . Ma con il passare delle settimane, mi si sono affacciati alcuni dubbi e limiti, per me non digeribili se non ascoltando parzialmente la mia discografia, che spazia molto, con generi vari e molto differenti tra loro . . . Dopo oltre 5 anni di diffusori da stand di area inglese, con tutte le soddisfazioni che ho avuto e nessuna recriminazione, sto muovendomi in altre direzioni, con rischi e zone sensibili, ma se non lo faccio ora, con il nuovo ambiente, e un sistema a monte di buon livello, quando lo farò mai ?? 2 ore fa, baax ha scritto: ascolti anche generi più complessi, elettrificati, tipo progressive contemporaneo (solo per fare un esempio) e hai fatto esperienza di diffusori più dinamici, con transienti veloci e via dicendo, più "completi" (vedi le Kharma che avevo, sempre ad esempio) se così si può affermare da questo punto di vista, allora la coperta inizia a starti un pò stretta E' proprio il mio attuale stato d' animo, e alcune considerazioni stanno prendendo campo, complici alcuni ascolti e valutazioni, vedi le ATC 40, per esempio, che mi stanno portando verso altri obiettivi . . . saluti , Dario
meridian Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: il fatto che sia un oggetto poco conosciuto, potrebbe essere un punto di forza, almeno che uno ( e tu non mi sembri il tipo) debba ad avere prodotti molto commerciali perché la possibile rivendita fa parte della suo percorso di audiofilo. Per omologato cosa intendi certificato o che altro ? Ciao, non ho preclusioni per prodotti di nicchia, ci sono oggetti però di difficile valutazione, e comprarli a scatola chiusa comporta sempre dei rischi, per 2 motivi principali, il primo che in Hi Fi nulla è per sempre, se si acquistano oggetti di nicchia, o li si paga bene, oppure alla rivendita è dura, ma pagarli bene vuol dire che, secondo motivo, potrebbero non essere al meglio, e anche qui ricondizionare o verificare potrebbe essere oneroso e lasciare sempre un piccolo tarlo di non completa efficienza . . . Non sono un tuttologo, certi oggetti anche se li ascolti possono avere magagne che escono e che ti costringono a ulteriori spese , soprattutto se i diffusori hanno 25 - 30 anni . . . Chiaro che tra un prodotto omologato e banale preferisco qualcosa che trasmetta emozioni e mostri una storia e un passato, ma rimangono sempre margini di indeterminatezza . . . saluti , Dario
Gici HV Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 31 minuti fa, meridian ha scritto: anche se poi un diffusore definitivo te lo godi per 10 anni o più Definitivo dovrebbe voler dire per sempre...🤭😉
meridian Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 9 minuti fa, Gici HV ha scritto: Definitivo dovrebbe voler dire per sempre. Ho scritto 10 anni perchè io comincerò ad essere sordo e forse un pò bolso, a me basterebbe già così . . . !!! 😀 In Hi Fi la parola definitivo è sempre molto relativa, personale esperienza, ovviamente . . . saluti , Dario
Armando Sanna Inviato 7 Aprile 2021 Inviato 7 Aprile 2021 @meridian ho compreso il tuo significato di omologato. Sarò’ io strano , non ho mai preso in campo del HiFi o delle moto un componente o mezzo pensando alla futura rivendita. Con le auto oltre a piaceremi, in modo molto limitato, senz’altro ho preso sempre auto commercialmente molto rivendibili, perché al massimo le tenevo per 3 anni e poi le cambiavo ... un saluto
davenrk Inviato 9 Aprile 2021 Inviato 9 Aprile 2021 Il 7/4/2021 at 19:01, meridian ha scritto: complici alcuni ascolti e valutazioni, vedi le ATC 40 hai ascoltato le ATC 40? passive?
niar67 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 Il 7/4/2021 at 17:02, baax ha scritto: Seconda importante considerazione, l'ambiente. Se medio piccolo, se anche difficile, per elementi non sacrificabili presenti (leggasi salone di casa e dunque mobili, tv) inutile "forse" incaponirsi con buoni diffusori a torre che fanno a pugni per capacità di emissione e litraggio. Meglio dirottare su ottimi diffusori da stand che forse al massimo delle loro prestazioni, per quell'ambiente, si esprimeranno meglio degli altri. Mi sto convincendo che diffusori troppo generosi (a torre) per forza di cose qui, perché costretti, devono capitolare verso il basso, con prestazioni al massimo che si attestano sulla mediocrità rispetto al loro standard o a ciò che potrebbero veramente apportare Ciao,concordo pienamente con questa affermazione, non sono uno che ha avuto millemila diffusori,nella mia vita audiofila ho cambiato due coppie di diffusori e la terza (quella che posseggo ormai da 30 anni)è in pianta stabile in casa,il mio ambiente non è piccolo,parlo di una stanza da circa 7x5 metri,ma è strutturato in maniera tale che il triangolo sonoro sia poco più di 2 metri tra diffusori e 2,3 al punto di ascolto,come ho già detto il tutto e poi "condito"da un sub per dar mano alle prime ottave,l'impianto è posizionato sul lato corto della stanza con i diffusori staccati di circa 70 centimetri dal fondo e decentrato rispetto alla parete di fondo,tutto questo per forza di cose(vedi posizionamento mobilia e passaggi obbligati)dove sul lato destro ho poco più di un metro tra parete e diffusore e a sinistra circa due metri,ebbene, dopo averci lavorato diversi mesi tra prove strumentali e ascolti ho trovato una"quadra"accettabile,tanto che con certe incisioni tutta la parete "suona",tutto ciò per farti capire che con dei diffusori da stand,non minidiffusori,(i miei sono dei due vie con woofer da 20cm) e,per carità, con l'aiuto del sub,si possono raggiungere livelli di qualità molto elevati,con la possibilità di gestire le basse frequenze,vedi sub,che con dei diffusori a torre sarebbe più complesso....al punto tale,per farti un esempio,in alcune incisioni di band con il pianoforte sulla sinistra,mi sembra di avere il coda che si materializza a partire dall'angolo sinistro della stanza fino al diffusore,e dall'angolo al diffusore sx ci sono due metri......quindi secondo me il diffusore da stand può dare molte soddisfazioni....... Saluti Andrea
meridian Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 22 ore fa, davenrk ha scritto: Il 7/4/2021 at 19:01, meridian ha scritto: complici alcuni ascolti e valutazioni, vedi le ATC 40 hai ascoltato le ATC 40? passive? Si, e sono andato molto vicino a prenderle usate, poi ho avuto qualche tentennamento e sono andate, ora vorrei riascoltarle dall' amico che ha molto ottimizzato il tutto, le ho ascoltate appena inserite nel suo ambiente sistema, ma oggi credo che a distanza di un pò abbia fatto diverse ottimizzazioni . . . Alla fine però, non ero convinto del tutto dal fatto di fare un reale balzo avanti . . . saluti , Dario
davenrk Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @meridian secondo me non faresti un grosso passo in avanti. Quando ho venduto le 50 anniversary ho ritirato una coppia di 40 (attive) ultimo modello. Le 40 pur suonando con il family sound ATC erano, per quanto le abbia ascoltate per sole poche ore, parecchio distanti dalle 50. Perdipiù il ragazzo che poi me le ha acquistate aveva proprio le M30 e sotto diversi aspetti preferiva questa ultime alle 40. C'è da dire che tu prenderesti la versione passiva, e a monte come impianto hai sicuramente maggior qualità rispetto agli ampli delle 40 versione attiva, ma....boh a quel punto io personalmente valuterei altro, magari se vuoi rimanere in casa ATC hai mai pensato alle 20? appartengono alle serie Classic come le 50, mentre le 40 sono delle serie entry level. Altrimenti sembrerebbe un azzardo, ma pur essendo piccola la tua stanza è pur sempre dedicata, forse dico forse potrebbero suonare bene anche le 50 da stand. Tutto da provare ovviamente. ciao
meridian Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 6 minuti fa, davenrk ha scritto: secondo me non faresti un grosso passo in avanti. Ciao, grazie, confermi una sensazione che avevo e tuttora sono convinto di pensare ad altro, pur senza togliere nulla alla qualità di questo marchio . . . Io andrei solo di passive, troppa roba ho a monte per dare via tanto e in cambio avere delle varianti non così definitive . . . saluti , Dario
meridian Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 16 minuti fa, davenrk ha scritto: potrebbero suonare bene anche le 50 da stand ciao, viste, ma si va da 14.600 a oltre 18 K € a seconda delle finiture . . . !!!! 😬 saluti , Dario
Membro_0008 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @meridian Ciao ho visto adesso su Audiograffiti il tuo possibile nuovo diffusore definitivo non deve essere niente male Rockport Marek II con Sheritan II un 2 vie da stand sopra il sub tagliato a 100 hz una specie di Watt Puppy Molto interessante
antonew Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 questo di @gigi60 sembra un due pezzi davvero interessante. Peccato, però, che sia da tempo non più prodotto . Sarà ,però, allettante in ragione del suo costo per cui il consiglio indirizzato e non peregrino sembra piuttosto indicato/giustificato Consiglio a @gigi60 d'intervenire più spesso con le sue suggestioni , anche in passato, ci ho trovato degli interessanti, molto, pezzi consigliati nei suoi interventi.
davenrk Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 3 ore fa, meridian ha scritto: Io andrei solo di passive, troppa roba ho a monte per dare via tanto e in cambio avere delle varianti non così definitive . . . certo 3 ore fa, meridian ha scritto: ciao, viste, ma si va da 14.600 a oltre 18 K € a seconda delle finiture . . . !!!! 😬 mi sembra tanto per le passive, sembrano prezzi delle attive comunque nell'usato si trovano abbastanza facilmente, a cifre molto più umane altrimenti qualche PMC
Membro_0008 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @antonew Prezzo alto,ma uno sconticino,piu' un ritiro,piu una piccola dilazione di pagamento,alla fine potrebbe essere definitivo e interessante
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 10 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Aprile 2021 @antonew Interventi ne faccio pochi anche perche' comprando prodotti abbastanza costosi passo per il pollo spennato in questo forum 3
antonew Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 12 minuti fa, gigi60 ha scritto: Prezzo alto,ma uno sconticino,piu' un ritiro,piu una piccola dilazione di pagamento,alla fine potrebbe essere definitivo e interessante sempre più interessante ed utile . Chi ha orecchie per sentire , senta..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora