Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand: i campioni indiscussi.


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

bellissimo Rosso Fiorentino Fiesole,

Mai avuto il piacere di ascoltarle. Molto belle, ad un primo sguardo...

@Sfabr64 Ciao Fabrizio, bentornato allora! Fa piacere averti ritrovato e aver riacquistato una presenza competente e autorevole come la tua qui. Certamente un arricchimento per tutti e per i contributi che vorrai condividere.

Ps Suggerimento interessante, approfondisco... Grazie

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto:

Cosa sono?

Dutch & Dutch 8c

Ultima Legione @
Inviato
3 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Dutch & Dutch 8c

.

😲😲

.

Peppa.......tre drivers da 8" pollici come sub-woofer e woofer ...... che bestia di monitors attivi‼️

.

Non ne avevo mai sentito parlare.

.

Inviato

@Ultima Legione @ sentite al Milano hifidelity, restammo a bocca aperta...    ..qualcuno cercava un sub nascosto che ,ovviamente,non c'era.

Ultima Legione @
Inviato
Adesso, Gici HV ha scritto:

sentite al Milano hifidelity, restammo a bocca aperta...    ..qualcuno cercava un sub nascosto che ,ovviamente,non c'era.

.

Non ho difficoltá a crederci ..................prezzo abbondantemente sopra i 10.000 Euro comunque impegnativo.

.

Inviato

@Ultima Legione @ fino a poco tempo fa era leggermente sotto i 10.000€, sicuramente molto impegnativo,per me purtroppo inavvicinabili..   ..prima del disastro un forumer le aveva a casa propria,lavorava nel negozio che le vendeva.

Inviato

@Ultima Legione @ io stento a crederci

 https://www.tedes.it/hi-fidelity/463-dutch-and-dutch-8c-diffusori-attivi.html?ic=1

.....

......Sintonizza il sistema con la stanza, non la stanza con il sistema. I diffusori 8c si adattano alla stanza in cui si trovano e possono essere posizionati (molto) vicino alle pareti della stanza senza perdere di performance.

Per ottenere questo risultato, i diffusori 8c combinano un tweeter proprietario a guida d'onda con un midrange acustico cardioide, i woofer con accoppiamento alla parete e l'adattamento attivo alla stanza. Il risultato: una riproduzione acustica superba in qualsiasi ambiente.....

 

Inviato

@Gici HVH

Che bestie, tra dieci anni quando tecnologia così costerà 3000 euro, facciamo la pazzia eh😁

  • Haha 1
Ultima Legione @
Inviato
9 ore fa, lampo65 ha scritto:

Che bestie, tra dieci anni quando tecnologia così costerà 3000 euro

.

Fra dieci anni le cose con questa tecnologia continueranno a costare sempre 12.000 Euro temo proprio invece!!😄😄

.

  • Melius 1
Inviato

Sulle stanze: ma 20 mq ormai sono un lusso per una media abitazione italica!!!

A meno che non vivete in un castello medievale o in una casa colonica in cui avete riadattato la stalla o il fienile a "saletta" hi-fi, i 20 mq non sono malaccio, sui 25 mq grasso che cola.

Li avessi io!

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, Variable ha scritto:

Non pensavo  ci fosse una tale differenza con le SHL5 plus AE....

Ciao, non avevo dubbi, poi ci racconterai con calma . . . 

saluti, Dario 

Armando Sanna
Inviato
Il 11/4/2021 at 17:17, Gici HV ha scritto:

Dutch & Dutch 8c

sulla carta sembrano molto buone e il costo se uno somma un diffusore+2 finali+DSP potrebbe essere corretto...

Purtroppo io ho già dato.

 

un cordiale saluto

 

Inviato

Mi unisco alla segnalazione di Merlino, avente ad oggetto le Merlin tsm, che ho ripreso a distanza di circa un paio di anni, dopo una lunga parentesi con le Egglestone Isabel, con le quali condividono il mid-woofer morel da 6 pollici.  Nel frattempo ho inserito nell’impianto pre  spectral 12 + finale dma  50.  Ebbene sono rimasto molto favorevolmente sorpreso dalla grande prestazione delle merlin, che hanno trovato negli spectral dei partner formidabili, in termini di neutralità, trasparenza, dinamica, completezza della informazione, soundstage.   Preciso che quanto sopra è rapportato alla stanza di 12 mq che ospita lo stereo, nella quale le Merlin tsm + spectral riescono ad esprimersi in maniera adeguata e appagante, al di là del genere musicale,  quando le Isabel preferivano  la musica classica, ed inoltre invocavano l’aiuto di un sub.  
A proposito di Merlin credo che possano risultare idiosincratiche all’utilizzo di un sub, proprio perché vanno già bene così, se diciamo i 50 hz risultino sufficienti. Al più una leggera, leggerissima sottolineatura in basso, (ottenibile credo con la cassa risonante prevista per le Isabel, che però non ho), quando per le Isabel occorre proprio un vero sub di sostanza, a liberare il mid dall’onere di fare anche il woofer e consentirgli, suppongo, una maggiore scioltezza.  
In tal caso, se supportate da un sub alla maniera delle wilson watt, o delle rockport merak già segnalate, credo che anche le Isabel, ad un prezzo assai minore rispetto a queste ultime, possano dire la loro, magari in multi amplificazione e inserite in una stanza di maggiore volume. 
Ma le Merlin, ad un costo usate (che nuove non si trovano più, in quanto il maestro Palkovich è morto e l’azienda fallita) di circa 1000 e. per la versione povera, hanno un rapporto prezzo qualità di primo ordine.  Nel mio caso, l’utilizzo a monte della multipresa di un cavo di alimentazione shunyata taipan hélix ha dato alle voci risalto e rotondità, la ciliegina sulla torta. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...