Vai al contenuto
Melius Club

Nelle mani del demonio


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi pare che si stia andando fuori dall'argomento del thread. L'esistenza o meno di Dio non è oggetto della scienza, ma della fede.

  • Melius 1
extermination
Inviato

La scienza non può né affermare né negare l'esistenza di Dio.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
Il 05/08/2024 at 12:20, simpson ha scritto:

Sempre avendo ben chiaro che la scienza è dubbio, non certezza, e avendo l’ accortezza di distinguere la scienza dall’uomo di scienza.

"So di non sapere "

Inviato

spesso non so di sapere, cerco la risposta dentro di me. epperò è sbagliata

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

La scienza non può né affermare né negare l'esistenza di Dio

Sì d'accordo, ma al massimo alla scienza spetta il compito di dimostrarne l'esistenza, non certo di dimostrare che le divinità non ci sono. Gli dei non esistono fino a PROVA contraria.

extermination
Inviato

@briandinazareth

Tornando alla scienza: quale delle tre ipotesi è più plausibile e perché? 

Universo piatto.

Universo iperbolico

Universo sferico

Tks

extermination
Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

Gli dei non esistono fino a PROVA contraria.

Come disse jung, io non credo, io so!

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

l'esistenza di Dio

"Ipotesi non necessaria" (cit.) 


P.S. L'ho imparata dal "forse non tutti sanno che" della Settimana Enigmistica, mi piace ma non saprei reggere confutazioni. Mi scuso in anticipo.

Inviato
29 minuti fa, extermination ha scritto:

Come disse jung, io non credo, io so!

La sicumera del jung. Se fosse stato alt avrebbe detto come Socrate

  • Haha 1
Inviato
32 minuti fa, extermination ha scritto:

Tornando alla scienza: quale delle tre ipotesi è più plausibile e perché? 

Universo piatto.

Universo iperbolico

Universo sferico

 

Inviato

@LUIGI64 @Savgal

 

Il concetto è semplice. Dio è per chi se la passa male. Ripassiamo il vangelo delle beatitudini, che è la risposta cristiana alle varie forme di povertà.

Se hai la pancia pienabl come il ricco Epulone, attualizzando, se hai bene e serviziin abbondanza e finanche superflui e dannosi garantiti dalla scienza a Dio ci pensi meno. Le radici sono già nell'età noderna ma soprattutto all'inizio dell'età contemporanea con l'illuminismo. La stessa religione cristiana viene modificata ad uso e consumo della borghesia che sta crescendo fino alla rivoluzione francese e all'apoteosi dell'800 il secolo della borghesia. Lutero costruisce un cristianesimo che giustifica la ricchezza. Erano meno ipocriti i romani pagani e spietati com'erano.

Inviato

Credo sia errato pensare che sia soltanto un elemento consolatorio, non escludendo naturalmente che per qualcuno si riduca soltanto a quello

Probabilmente, è vero che l'opulenza e soprattutto una forte identificazione con il benessere materiale, può essere un ostacolo per interessarsi seriamente ad altro

...E' più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno di Dio

 

 

analogico_09
Inviato
12 ore fa, mozarteum ha scritto:

La scienza ci consente di volare, far galleggiare una nave da crociera (per me una cosa incredibile a “occhio”), di curare patologie prima incurabili, di scaldarci o rinfrescarci, e mi limito alle mille applicazioni pratiche.

Il tema di Goethe non e’ pero’ solo scienza contro ignoranza, ma evitare che il diavolo si impossessi della scienza e la asservisca alle pulsioni irrazionali, distruttive e autodistruttive dell’uomo.

 

 

D'accordo, non è l'uso bensì l'abuso che rende l'uomo schiavo del "demonio" che alberga in se'.., all'origine dell'autodistruzione.

Inviato
40 minuti fa, redhot104 ha scritto:

quale dovrebbe essere la prova contraria?

Voglio dire che, essendo il metodo scientifico appunto un metodo, e le credenze popolari appunto credenze, sta a chi crede portare prove, ottenute con metodo scientifico, dell'esistenza delle divinità. La scienza giustamente non perde tempo a occuparsi di queste cose.

Inviato

Ci si riferisce al campo della metafisica, più che di credenze popolari

Se fosse materia di ricerca scientifica, si tratterebbe di fisica


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...