Max440 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 9 ore fa, one4seven ha scritto: Se offsetti i files con quel valore, diventano bitperfect. Si fa con un click. Fine. Non vi sono altre discussioni possibili. ma l'argomento principale, in questo caso, è quello suesposto: il bias, in particolare quello collettivo. Ormai chiunque abbia un minimo di coerenza logica, non potrebbe affermare altro dal punto di vista tecnico e scientifico, come giustamente hai detto. A meno che gli asini volino, il sole giri intorno alla terra, etc ...
Max440 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 9 ore fa, veidt ha scritto: Anch'io sono del parere che il Select dac è uno dei migliori in assoluto, ma questo non significa che distrugge un aqua formula o un denafrips Terminator o un Rock Wavedrem o tanti altri dac nella fascia di prezzo che va dai 3000€ - oltre i 10000€. Spesso è una sensazione di magia che senti ma non di un suono più dettagliato o più dinamico, a certi livelli è difficile andare oltre Intervento MAGISTRALE ! I miei complimenti a @veidt per la coerenza e l'equilibrio dimostrati
Max440 Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 6 ore fa, Cano ha scritto: 7 ore fa, one4seven ha scritto: Quanto costa sto coso? Niente perché é una funzione dello Streamer che fa la copia su HD interno @one4seven : a me risulta che costi intorno ai 5k euro ...
Cano Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @Max440 si ma è uno Streamer non un cd ripping come per esempio il melco d100
mla Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Gli Innuos Zen/Zenith partono (oggi) dai 2k€ del Mini in su, nell’ultimo anno sono aumentati uno sproposito.
ilmisuratore Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @one4seven Per favore potresti inviarmi un brano rippato dall'innuos e il corrispondente brano con cui hai effettuato il confronto ? Modalità intonsi così per come sono stati estratti
goldeye Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @widemediaphotography Già sei al top in blind test col Denon da 150 euro...🤣 Molti non riconoscerebbero ben altro.
one4seven Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @ilmisuratore se hai pazienza, nel pomeriggio quando torno dal mare 1
Cano Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Gli Innuos Zen/Zenith partono (oggi) dai 2k€ del Mini in su, Il mini però è un po' diverso, non all'altezza degli altri che a mio avviso sono eccellenti
scroodge Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Esiste anche la suggestione collettiva ... Mi pare che il primo a parlarne fu Jung, ma qui chiedo ai più esperti di me ( @scroodge , ne sai qualcosa?) Bye, Max Il piano di indagine, in questo caso, non è quello della coscienza (ancorché collettiva). Ma della percezione, o meglio del giudizio a partire da essa. E... si può sbagliare (errore di giudizio) da soli, ma si può anche sbagliare in gruppo.
maxgazebo Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 6 minuti fa, scroodge ha scritto: ma si può anche sbagliare in gruppo Assolutamente...la storia è piena di suicidi di gruppo per seguire storie di stregoni e predicatori vari...
Cano Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 14 minuti fa, scroodge ha scritto: si può sbagliare (errore di giudizio) da soli, ma si può anche sbagliare in gruppo Si Ma come il gruppo influenzerebbe il mio errore?
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 12 hours ago, veidt said: @Gustavino Come programma di masterizzazione qual è secondo te quello più affidabile? Ho sempre usato il suo Plextool link e poi dbPwamp ,all'epoca andava Feurio, ricordo che rippavo ed ascoltavo in RAW PCM con SoundForge e/o Adobe Audition... Bei tempi
Nacchero Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Mi viene da ridere. Io quando , tardivamente, molto tardivamente (ovvero durante il lockdown), ho iniziato a rippare i miei CD, l'ho fatto con Ashampoo. Eac l'ho scoperto qua. In precedenza li avevo convertiti in MP3 🤫. E ovviamente non sapevo di strumenti di controllo post rippaggio (o rippatura? O ripperonzolo?) e devo dire che anche oggi non ci sto molto dietro. Però a me sembra che suonino uguali sia su cd che da file. Ammetto che non mi ci son messo impegnato a cercare le differenze.
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 13 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Si Ma come il gruppo influenzerebbe il mio errore? Per il solo fatto che sei parte di un gruppo e condividete lo stesso spazio-tempo, ed esiste, pure efficacissima, la comunicazione non verbale. Per questo è stato inventato il test in doppio cieco. Termine abusato e spesso buttato lì a capocchia in tono svalutativo e dileggiante, magari aggiungendo "triplo salto carpiato" Però, perdona, mi sto autoimponendo di non alimentare più gli OT nei thread. Se vuoi continuiamo in pvt. Non ne ho tanta voglia a dire il vero, ma non ho mai negato una risposta a nessuno. 3 1
one4seven Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @Nacchero in verità, senza nascondersi dietro false motivazioni, sono tutti strumenti nati negli ambienti P2P. Banalmente, servivano a scambiarsi i files, per masterizzare correttamente i cd-rom, prima che arrivassero gli streamer, le piattaforme online etc...
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 13 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2024 È un peccato che la discussione si sia un pò persa, davanti alla domanda interessante ed intelligente dell’autore del Thread @veidt. Perchè a casa sua la meccanica di lettura fa suonare meglio lo stesso album rispetto allo streamer? Rifacciamo un’analisi logica da un punto di vista diverso e meno competente di quella fatta (bene!) dall’amico @ilmisuratore? Siamo tutti d’accordo che la meccanica introduce degli errori di lettura del file, errori che invece sono pressoché assenti se il file invece che dal CD, lo faccio “leggere” al computer o allo streamer? Sì certo che sì. La meccanica introduce errori quando “compensa” errori di stampa del CD, errori legati all polvere, ai graffi, a superficie non più trasparente, e… beh, non sempre i “contatori” li rilevano tutti! Anzi! La meccanica poi ha appunto a che fare con il CD che, con la sua superficie in polimero plastico, potrebbe indurre la meccanica ad errori di lettura (da qui, vero o falso che sia, i CD in materiale più pregiato, Ultimate High Quality CD, lodati da molti audiofili anche qui sopra perché “meglio suonanti dei CD”). Siamo dunque d’accordo che la migliore meccanica del mondo, e magari anche la più costosa, al massimo può fare come un semplice computer, cioè leggere al meglio il file contenuto sul CD? Chi non fosse d’accordo vada a rileggersi i fondamenti di informatica e poi torni qui sopra a discutere.. 😉 Ma allora… sono tutte paturnie quelle di Veigt? Preconcetti? Certo che no! All’inizio dell’epoca “liquida” il direttore di Stereophile John Atkinson, si lamentava un po’ di un problema analogo quando ascoltava i suoi album passati sul suo Mac Mini e forniti al DAC, rispetto a quando ascoltava il CD dalla meccanica di lettura. Se ve lo trovo quell’articolo, ve lo posto… perché riportava impressioni d’ascolto molto simili a quelle dell’autore del Thread, in particolare la “leggerezza” sui bassi. E dunque? E dunque la spiegazione tecnica, già data con parole più appropriate e tecniche delle mie dal misuratore: molto potrebbe dipendere dal “rumore” elettrico introdotto dallo streamer o, ancor più, dalla mancanza di sincronia con il DAC per errori temporali, jiiter, legati al reclock, in eccesso o in difetto, del segnale che arriva al DAC. E… sì, anche io all’inzio della mia avventura con la liquida avevo la stessa impressione di Vegt e di Atkinson. Poi…poi su suggerimento di un amico americano, mi sono fatto spedire un USB Converter (eh no! Non sono tutti uguali! Anzi..!) l’Alpha USB della Berkeley e lá… Zac! È cambiato tutto, come per magìa! In realtà ci sono fior di misure e spiegazioni tecniche che giustificano il miglioramento d’ascolto. Ma nei fatti, usando un Mac Mini adeguato e una App come Audirvana… ecco che grazie al Converter Alpha ho raggiunto una specie di Nirvana (notate il gioco di parole…Audirvana.. Nirvana..in fondo suggerito già dai creatori del player!). Ascoltavo poche settimane fa il Server/Streamer Wadax (150.000 euro… se non sbaglio) attaccato ad un DAC Wadax (idem con patatine) su un impianto cuffia identico al mio di casa… Una specie di “Mostro nero”…. Molto costoso… molto pesante.. E… ebbene, posso dire che la Quinta Sinfonia di Mahler diretta da Abbado a Chicago (DG, file 24/192) non suonava meglio di quello che ascolto a casa mia?? Posso?….beh…anche se non potessi lo faccio: non suonava meglio! 3
Nacchero Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @one4seven la faccina l'avevo messa per il fatto che ne avevo ridotto la qualità convertendoli in MP3 😃. Tanto dal mulo ci siamo passati tutti. Ho scritto Mulo eh, con la M.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora