Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

Leggere che dei files audio memorizzati su un hdd, hanno all'ascolto, più (o meno) dinamica degli stessi files memorizzati su un differente hdd, penso sia fantastico. 

...più o meno però. E' importante.

Inviato
1 ora fa, Turandot ha scritto:

Ma tu ascolti co le cuffie però se ben ricordo?

Diciamo un 50% e 50% … metà tempo in cuffia e metà con i diffusori… 

Tanto che il Player Spectral l’ho ascoltato con i diffusori..e  casse belle grosse… mentre il Kalista l’ho ascoltato con la cuffia Stax.

Però ecco.. è vero che i diffusori “perdonano” molto di più alla sorgente  … la cuffie, specie le elettrostatiche di livello come le Stax Top di gamma come o le cuffie a nastro RAAL, tirano fuori tutto tutto tutto.. pregi e difetti…e parlo sopratutto della timbrica.

Ecco che con un ottimo impianto cuffia la differenza di suono dei diversi DAC emerge in maniera prepotente…. 
Con i diffusori tutto è meno evidente ..le differenze si fanno sottili…

E infatti il problema del suono “digitale ovvero freddo” emerge con chiarezza all’ascolto in cuffia e poi.. poi ahimè uno si porta dietro l’impressione e lo sente anche con i diffusori! 
A molti di voi l’ascolto in cuffia piace poco… a me invece piace moltissimo…

È grazie alla cuffia che io in genere individuo differenze nette … poi le mie “scoperte” le applico anche all’impianto diffusori, si intende…

Dico diffusori.. ma dovrei dire diffusori inseriti in quel preciso ambiente di ascolto, preciso nel senso il salotto/sala/salone che ciascun ascoltatore ha a casa propria.

È da molti anni che ho la convinzione che più l’impianto è buono e lineare (e ribadisco che nella parola impianto ci metto anche, anzi sopratutto!, l’ambiente)  più si sente la differenza di qualità della sorgente.

È una mia opinione, IMHO si badi: ma davvero io lo considero un guaio, un bel guaio, non sentire le differenze fra i DAC diversi a casa propria, perché questo, nella mia idea, è segno inequivocabile che l’impianto non va, proprio non va bene.

E… quindi ecco…consiglierei cautela nell’essere così sicuri su questo punto.. che no, ecco no… potrebbe non essere oggetto di vanto.. 😉

P.S. Il mio problema è che non solo ascolto molto tempo anche in cuffia, ma..ecco..ascolto molto tempo anche i concerti dal vivo. E questo è “un problema”, perché pone molto più in alto l’asticella della qualità audio, per via della necessaria verosimiglianza timbrica (più che dinamica..che quella è dura da ricreare nel proprio salotto) ed è un “problema” perché si alza anche il costo delle apparecchiature! Insomma..un bel problema.. o meglio una “felice disgrazia”, come disse quel culturista che rimase incastrato nella porta dell’ascensore… disgrazia perché si dovettero chiamare i pompieri per tirarlo fuori… ma felice perché indicava che l’allenamento con i pesi aveva dato i suoi frutti! 😆😆😂😂

P.S. 2 Siamo d’accordissimo che i prezzi alti sono davvero spesso “fuori dal mondo”, perché non si accompagnano né ad un valore sonico corrispondente né ad un valore effettivo di mercato.

Però no, ecco, seppure cari in maniera esagerata non venite a dirmi che il DCs Bartòk  o il Mola Mola suonano uguali agli RME.. perché il mio orecchio dice che non è così…no, proprio no.

P.S.3 ma forse è il punto più importante: c’è più differenza di progettazione e di costruzione fra i vari DAC che non fra i diversi amplificatori … e ci metto dentro tutti dalla classe A alla classe D.

Perché gli amplificatori suonano diversi e i DAC dovrebbero suonare tutti uguali… ecco.. questo mi rimane davvero misterioso..

  • Melius 1
Inviato

a sto punto manca l' hard disk o il ssd audiofilo.

Magari già esiste, si sa che la realtà supera sempre la fantasia...

Inviato
29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Mah … io uso un LaCie 8TB da 3.5” alimentato esternamente … sarebbe più corretto dire che i dischi esterni da 3.5” sono sempre alimentati esternamente poiché la connessione usb non è in grado di fornire l’alimentazione necessaria.

@stefano_mbp Anch'io ho un hard disk 3,5'' che si alimenta con il classico trasformatore esterno ma al pc si  connette tramite porta usb....quindi prende i +12v dal trasformatore e i +5v dalla porta usb. 

Inviato
13 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

...più o meno però. E' importante.

 

Secondo me, Western Digital comprime e Seagate invece fa da espansore.

 

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
48 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Upsampling sono composti da filtri fatti di algoritmi...ogni software sviluppa i propri...ho citato HQPlayer

Hqplayer ha grosse limitazioni che per me lo rendono del tutto inadeguato 

Upsampling: da almeno un paio di decenni è tanto difficile quanto fare due più due, quindi facilissimo.

Le narrative da marketing che inventano problemi inesistenti per... diciamo, fare proseliti, mi lasciano del tutto indifferente, nel migliorissimo dei casi.

L' upsampling è solo uno di questi e non è il più ridicolo, c'è di peggio.

:classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, roop ha scritto:

Magari già esiste

 

Esiste. Dentro il Melco da 14k.

Mi pare si sono fatti fare un SSD "su misura" con una capacità fuori standard.

 

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

Esiste. Dentro il Melco da 14k.

Mi pare si sono fatti fare un SSD "su misura" con una capacità fuori standard.

aspetto quello in grafene

  • Haha 2
Inviato

@veidt

Abbi pazienza, le alimentazioni servono ad altro.

È chiaro che un disco interno su bus specifico è più performante di uno esterno USB, ma una volta che il file è trasferito il gioco è fatto. Il cavetto USB che lo collega alla CPU dello streamer non partecipa al suono. Il suo unico scopo è trasferire quel file, lavoro che comunque durerà poco di più ma sempre di frazioni di secondo si parla.

Se devi analizzare molte cartelle e grandi quantità di dati ovviamente le tempistiche cambiano a favore del disco interno, ma qui stiamo parlando d’altro, ovvero di suonare un brano dalla memoria RAM che deve avere la priorità massima rispetto ad altri processi/thread dell’applicativo.

Puoi non crederlo ma in linea di massima le cose non possono essere che così.

Inviato
3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Hqplayer ha grosse limitazioni che per me lo rendono del tutto inadeguato 

Tipo?

 

3 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Upsampling: da almeno un paio di decenni è tanto difficile quanto fare due più due, quindi facilissimo.

Non l'ho capita perdonami...

 

4 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Le narrative da marketing che inventano problemi inesistenti per... diciamo, fare proseliti, mi lasciano del tutto indifferente, nel migliorismo dei casi.

Sei troppo fumoso nelle risposte...io vado diretto: lo hai provato si o no?

 

5 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

L' upsampling è solo uno di questi e non è il più ridicolo, c'è di peggio.

Sei pieno di pregiudizi...tu hai paura di provare ed ascoltare perchè vuoi rimanere sulle tue pseudo fragilissime convinzioni.

Dici male a chi giudica i componenti audio solo dal prezzo ma tu a volte sei anche peggio.

Te lo dico con tutta la franchezza che ho, per quanto mi sei cmq simpatico e spesso mi ritrovo nelle cose che dici

 

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, roop ha scritto:

a sto punto manca l' hard disk o il ssd audiofilo.

Magari già esiste, si sa che la realtà supera sempre la fantasia...

@roop Ritornando in topic, proprio oggi un mio amico che come me si prende le ferie a luglio, mi ha portato in prova il Rose RS130 che ha preso di recente. Gran bella macchina, secondo me meglio anche del Cocktail x50pro, sicuramente con un'alimentazione iper-lineare alla pari dell'Innuos Zenith (almeno guardando le foto) ma anche in questo caso, come in tutti i precedenti, la meccanica vince sempre sulla profondità di scena. Però per la prima volta mi ha dato qualcosa in più il Rose, rispetto al Cocktail X50d, ho percepito un suono più raffinato e arioso, in particolare sul medio-alto. Con il Rose un passo avanti lo faccio, ma non sulla scena. Secondo me c'è poco da fare: l'effetto monitor è proprio una caratteristica della liquida e non si può togliere...poi se un giorno s'inventano una motherboard con le philips mullard in qualche punto del circuito :classic_biggrin: 

Mighty Quinn
Inviato

@ildoria76

1 ora fa, ildoria76 ha scritto:

mi sei cmq simpatico e spesso mi ritrovo nelle cose che dici

Grazie, ricambio!

Hqplayer non gestisce vst plugin

Certo che ho provato, suona bene ovviamente 

Per il resto più chiaro non riesco 

Poi ci sarebbe tutto il pippone sul dsd, roba decisamente superata sprecona e tante altre cose che lo rendono quello che è:

Un giochino assolutamente inutile e sprecone da vendere agli audiofili con la presa in giro che è più analogico 

Quando in realtà è il trionfo del digitale: 6 db di rapporto segnale rumore nativo resi udibili da mostruose dosi di noise shaping, scartato giustamente dai tecnici agli albori del digitale e poi biecamente riciclato per rimediare alle royalties redbook che stavano finendo 

Na roba ridicola appunto 

Era pure pericoloso per i tweeter i primi anni, Sony avvertiva dei rischi 

Praticamente la maggior parte del "segnale" è rumore, pure pericoloso, na roba imbarazzante 

Infine:

"I actually had a SONY engineer say to me one time and this is quite few years ago…he said, ‘we realized after we got a ways down the road that DSD was kind of a mistake but we had too much invested in it’."

Insomma, la solita roba venduta con corredo di mitologie e narrative 

Non fa per me, a me interessa la qualità ne ne la narrativa 

Spiaze 

Se però per altri è il top, siamo felici tutti ma proprio tutti!

:classic_smile:

 

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, veidt ha scritto:

Se è sufficiente mandare il file in ram per risolvere ogni problema, mi spieghi poi perché Innuos perde tempo con la sua super-alimentazione ultra lineare con tanto di batteria di mosfet e/o transistor e condensatori

Adesso stai facendo un po' di confusione

Le due cose non sono connesse 

 

Inviato
1 ora fa, Revenant ha scritto:

Sentire la chiara superiorità di una meccanica CD rispetto alla versione liquida mi conferma la totale inattendibilità di molti giudizi

Perché? 

Per te è il contrario? 

Inviato
5 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Pietro ti do un consiglio dichiara al più presto che per mestiere non sei mai stato un informatico perchè da quando ti seguo su questo blog potresti vincere un premio per le castronerie che hai detto nel tempo in ambito pc audio...roba da far impallidire anche mia nonna che non ha mai acceso un pc....ti prego delle cose che dici sono inaccettabili e fuorvianti per molte persone poco avvezze con i pc!!

 

Quando vuoi fare un salto da me proviamo e poi mi dici.

 

4 ore fa, ildoria76 ha scritto:

è vero e non è la prima volta che mi capita...ma non sapere le basi che conoscono quasi tutti...Pietro in passato mi ha dimostrato di non conoscere la differenza dei cavi ethernet, che differenza c'è tra un cat5e ed un cat6 o 7....e dice di aver costruito reti informatiche..

 

Allora per prima cosa non ho mai affermato di costruire fisicamente reti, ho detto che tra le tante attività che ho fatto che ho gestito delle reti, ma non le ho fatte dal punto di vista diciamo hw, tranne quando ho montato qualche server ho dovuto reintestare qualche cavo perchè magari troppo lungo e non mi piaceva fargli fare troppi giri, ma il lavoro di elettricista con tutto il rispetto per gli elettricisti non l'ho mai fatto, non è per sminuire un elettricista che non è minimamente un mestiere di poco conto.

Altra cosa dove ti sei sognato che non so le differenze tra i vari cat?

Che fai sogni di notte e parli di giorno?

 

4 ore fa, ildoria76 ha scritto:

Forse non hai capito quello che Veidt voleva dire, ci sono softwaristi che non sanno la differenza tra un hd ide ed un sata...dipende cosa fai quando dici di essere un softwarista o un informatico....ma se lavori sulle reti informatiche di hardware ne devi sapere.

 

Per quanto mi riguarda, sono un tecnico hardware e software, programmatore, ho svolto anche lavoro come sistemista, ho gestito reti, attualmente mi occupo di gestire 9 società dalla A alla Z di cui alcune da remoto, non come amministratore di sistema essendoci un'altra persona che svolge tale lavoro in azienda, ma praticamente faccio in parte anche quello.

Tornando al discorso dell'hardware, ho iniziato con l'hw nel '97 ed ero già programmatore, quando per montare una scheda madre dovevi spostare i ponticelli per installare un processore, per far vedere un lettore cd a Windows '95 dovevi fare i draghi, a livello server c'era Windows NT, chi lo conosce era praticamente come un bambino che dovevi imboccare, praticamente diciamo "stupido" come una bestia, ci è mancato poco che iniziavo con le schede perforate.

Sono stato un tecnico riparatore sia di PC fissi che portatili, stampanti, plotter e tutto quello che gira in questo ambito.

Fammi il piacere che non è aria minimamente.

Le leggi dell'informatica le conosco bene, lo so che non dovrebbe essere, ma il fumo non gira come dovrebbe.

Per prova avevo preso un disco esterno per poterlo utilizzare su più sistemi e poterlo usare come una grossa chiavetta da portare in giro se mi capitava di ascoltare qualche altro sistema con i miei dischi.

Poi giustamente in casa ho deciso di montare un disco interno che è più comodo, che un disco esterno magari è più impiccioso e così ho fatto, ma il disco USB esterno lo avevo e praticamente ho fatto le prove con i 2 dischi, sia interno che esterno e quelli sono i fatti sia col Cocktail che con gli Aurender, ovviamente sei padrone di crederci o meno e fare tutte le risatine del caso, anche a me sembrava strano, ma quello è successo.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

@ildoria76 Solitamente chi è bravo sul software poi non capisce un tubo di hardware...

 

Nel mio caso posso dire che forse lo sono più sull'hw in quanto se non ho visto di tutto, quasi poco ci manca, sul sw essendoci miliardi di programmi credo che nessuno ne conosca mai abbastanza, diciamo che me la cavo.

 

4 ore fa, veidt ha scritto:

@mla Se è sufficiente mandare il file in ram per risolvere ogni problema, mi spieghi poi perché Innuos perde tempo con la sua super-alimentazione ultra lineare con tanto di batteria di mosfet e/o transistor e condensatori Nichicon Muse etc. etc? Un hard disk da 3,5'' funziona con una doppia alimentazione da +12v e +5v. I dischi esterni usb sono tutti 2,5'' dove sono sufficienti i soli +5v della porta usb. Ma l'alimentazione della porta usb, seppur alimentata sempre dal Music server, è della stessa qualità dello slot interno? Solitamente il percorso della porta usb è sempre più lungo perchè posto all'estremità della motherboard (a volte è presente anche la classica piattina che porta a un connettore volante posto in un punto alto del case). Poi devi considerare che inserendo l'hard disk  internamente elimini il cavo usb esterno ed è un vantaggio di non poco conto, visto che ci sono audiofili che spendono barcate di soldi per un cavo usb iperschermato....se lo eliminiamo di sicuro è meglio! Si elimina anche il protocollo usb, perché sulla motherboard sfruttiamo il più performante e ottimizzato bus serial-ata.  

 

Sia sul mio Cocktail che sugli Aurender non sono sicurissimo, ma al 99% le USB erano dirette su scheda madre senza cablaggio.

Il disco interno SATA ha 2 cavi, uno di alimentazione e uno SATA, alla fine non è mai così diretto neanche lui, oltretutto le alimentazioni non è che fanno proprio bene, quando ho costruito il PC con alimentazione lineare i percorsi dei cavi sono stati studiati a modo perchè rompono abbastanza gli zebedei, non è nulla di così immediato come apparentemente possa sembrare.

Non so se col tuo Cocktail otterresti risultati, il tuo è mezzo vuoto e parecchio cablato internamente, ma se ti capita provalo il disco USB esterno, non si sa mai.

Inviato
4 ore fa, veidt ha scritto:

@roop Ritornando in topic, proprio oggi un mio amico che come me si prende le ferie a luglio, mi ha portato in prova il Rose RS130 che ha preso di recente. Gran bella macchina, secondo me meglio anche del Cocktail x50pro, sicuramente con un'alimentazione iper-lineare alla pari dell'Innuos Zenith (almeno guardando le foto) ma anche in questo caso, come in tutti i precedenti, la meccanica vince sempre sulla profondità di scena. Però per la prima volta mi ha dato qualcosa in più il Rose, rispetto al Cocktail X50d, ho percepito un suono più raffinato e arioso, in particolare sul medio-alto. Con il Rose un passo avanti lo faccio, ma non sulla scena. Secondo me c'è poco da fare: l'effetto monitor è proprio una caratteristica della liquida e non si può togliere...poi se un giorno s'inventano una motherboard con le philips mullard in qualche punto del circuito :classic_biggrin: 

 

L'RS130 lo ha preso un amico qualche mese fa, gran bella macchina, anche lui aveva il tuo streamer, io non ho fatto confronti diretti, ma lui è molto contento e l'ho sentito, ma era passato troppo tempo dalla volta precedente per fare un confronto, anche perchè aveva cambiato anche il pre nel sistema dal mio ultimo ascolto con il Cocktail.

Comunque il confronto credo sia totalmente a favore del Rose.

Così sfatiamo pure il semi mito che gli streamer sono tutti uguali perchè tanto devono trasferire un filetto con "zeri e uni".

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...