Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 33 minuti fa, captainsensible ha scritto: E poi c'è il misuratore...basta ed avanza... CS Avanza avanza, stroppia pure
Folkman Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 4 ore fa, Ferruccio ha scritto: 6 ore fa, one4seven ha scritto: Audiofilo? Sì certo. Il 90% degli audiofili ascolta l'impianto, il restante 10% ascolta la musica Come non darti ragione , i super tecnici che scrivono qua non ne ho visti uno scrivere nella sezione musica . 4 ore fa, Ferruccio ha scritto: 6 ore fa, one4seven ha scritto: Audiofilo? Sì certo. Il 90% degli audiofili ascolta l'impianto, il restante 10% ascolta la musica Come non darti ragione , i super tecnici che scrivono qua non ne ho visti uno scrivere nella sezione musica . 1
Folkman Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 4 ore fa, Ferruccio ha scritto: 6 ore fa, one4seven ha scritto: Audiofilo? Sì certo. Il 90% degli audiofili ascolta l'impianto, il restante 10% ascolta la musica Come non darti ragione , i super tecnici che scrivono qua non ne ho visti uno scrivere nella sezione musica .
Dubleu Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: misuratore...basta ed avanza... umilmente....devo darti ragione
Ospite Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 18 ore fa, PietroPDP ha scritto: La sorgente è la fondamenta della musica e dell'impianto, se parte a singhiozzo li non puoi recuperare durante il percorso, quello che non parte non può arrivare, credo che ci sia poco da discutere, ci dovrebbe arrivare anche un bambino. @PietroPDP Su questo mi trovi d'accordo, ma per i parametri che vorrei io (maggior profondità della scena e suoni più spessi) secondo me non è una questione di qualità della sorgente come tu e @Dubleu sostenete, ma di diversa impostazione della liquida (che è più monitor). Lo dimostra l'ultima prova che ho fatto proprio ieri: il Rose mi ha reso il suono più raffinato e a tratti anche lievemente più silenzioso, ma la scena non è minimamente scivolata dietro come fa quando uso la meccanica (e la prova, come sempre, l'ho fatta anche togliendo di mezzo il Denafrips quindi usando esclusivamente il K-03). Tu credi che con il Pink Faun da 20.000 barbittoni la scena diventa anche più profonda? Io ho i miei dubbi in merito, perché di confronti in questi ultimi mesi (anche al di fuori del mio impianto) ne ho fatti tanti . Se ci rifletti anche con i diffusori è così. Non possiamo dire che le B&W 800D non siano un diffusore di qualità, ebbene hai mai sentito suonare questo diffusore con la stessa profondità di scena di una Avalon Eidolon o kharma db-9? Con questo voglio dire che c'è qualcosa nella natura della liquida che rende il suono monitor, e secondo me su questo @ilmisuratore ha ragione, non è una questione di cattiva implementazione della liquida, ma di natura di quest'ultima che suona in questo modo; e per avvalorare la mia tesi aggiungo che l'effetto monitor è maggiore con la connessione i2s piuttosto che con l'usb, ovvero con la connessione oggi considerata migliore, consigliata dagli stessi costruttori (quando la implementano).
Moderatori paolosances Inviato 19 Agosto 2024 Moderatori Inviato 19 Agosto 2024 @captainsensible @Cano Evidentemente non condividete ciò che viene discusso: fisiologico,nulla dl male. Potete agevolmente risparmiarvi la lettura di ulteriori commenti ,è vostra facoltà. Grazie.
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @veidt secondo me questa è una teoria un po' strampalata Avendo il naim cdx2 e avendo avuto a fianco il naim ndx2 che in pratica è la stessa elettronica trasformata da lettore di dischetti a lettore di rete, quest'ultimo non suona assolutamente più monitor del cd, anzi è più rilassato e più plastico
PietroPDP Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 25 minuti fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Su questo mi trovi d'accordo, ma per i parametri che vorrei io (maggior profondità della scena e suoni più spessi) secondo me non è una questione di qualità della sorgente come tu e @Dubleu sostenete, ma di diversa impostazione della liquida (che è più monitor). Lo dimostra l'ultima prova che ho fatto proprio ieri: il Rose mi ha reso il suono più raffinato e a tratti anche lievemente più silenzioso, ma la scena non è minimamente scivolata dietro come fa quando uso la meccanica (e la prova, come sempre, l'ho fatta anche togliendo di mezzo il Denafrips quindi usando esclusivamente il K-03). Tu credi che con il Pink Faun da 20.000 barbittoni la scena diventa anche più profonda? Io ho i miei dubbi in merito, perché di confronti in questi ultimi mesi (anche al di fuori del mio impianto) ne ho fatti tanti . Se ci rifletti anche con i diffusori è così. Non possiamo dire che le B&W 800D non siano un diffusore di qualità, ebbene hai mai sentito suonare questo diffusore con la stessa profondità di scena di una Avalon Eidolon o kharma db-9? Con questo voglio dire che c'è qualcosa nella natura della liquida che rende il suono monitor, e secondo me su questo @ilmisuratore ha ragione, non è una questione di cattiva implementazione della liquida, ma di natura di quest'ultima che suona in questo modo; e per avvalorare la mia tesi aggiungo che l'effetto monitor è maggiore con la connessione i2s piuttosto che con l'usb, ovvero con la connessione oggi considerata migliore, consigliata dagli stessi costruttori (quando la implementano). No non dico che il Pink Faun o il Taiko o altri streamer costosi otterresti risultati migliori, non ne ho idea, non li ho provati, ma se con il Rose noti più silenzio e più raffinato vuol dire che si può ascoltare meglio. Io credo che nessuno ha un sistema top ovunque, ci si sbarcamena con quello che possiamo permetterci. Dico in generale che per me la sorgente di qualità, che sia CD, liquida o che sia un giradischi deve essere della migliore qualità possibile, ovviamente per le proprie tasche, non è che dobbiamo andare sotto i ponti. Non mi trovo sul discorso che la liquida sia più monitor, da me quando avevo il Cocktail e l'Aurender col dac MC era più o meno simile la profondità, col Bartok 2.0 travalicava i muri della stanza, quasi esagerata anche in larghezza, ma purtroppo era un filo asciutto sugli strumenti, l'unico difetto, il Bartok Apex ha meno profondità del Bartok 2.0, ma comunque più del CD, ma suona più naturale e coerente col peso delle note, quindi presumo che sia solo una questione di scelta di prodotto dal progettista, non darei la definizione liquida più monitor, saranno impostazioni delle varie elettroniche. Magari il tuo Esoteric primeggia su questo aspetto, non lo so, presumo. Questi sono i test sul mio sistema con i prodotti che ho indicato, ovviamente non ho provato di tutto, potrei aggiungerci i 3 PC fatti dal sottoscritto, ma avevo sempre i dac MC e il risultato era più o meno lo stesso sulla profondità, il migliore è stato l'Aurender, ma roba di poco, il Bartok sia 2.0 che Apex ha la limitazione che non hai possibilità di provare altri dac mantenendo il suo streamer.
antonew Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 25 minuti fa, Cano ha scritto: Avendo il naim cdx2 e avendo avuto a fianco il naim ndx2 che in pratica è la stessa elettronica trasformata da lettore di dischetti a lettore di rete, quest'ultimo non suona assolutamente più monitor del cd, anzi è più rilassato e più plastico Sai Giuseppe che questo aspetto, sul quale mi trovi assolutamente d'accordo, mi ha lasciato basito? E non completamente in positivo sulla trasparenza? Direi che più che sulla plasticità il lettore di rete è più facile in grana. Più raffinato ma non saprei se preferibile tout court. Comunque decisamente diversi. Esattamente come il passaggio ntra i vecchi e nuovi.
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @antonew si Antonio, probabilmente se rifacessero oggi il cdx2 sarebbe più simile ad Ndx2
captainsensible Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @paolosances ho espresso solo civilmente un mio pensiero. È pieno di gente che non condivide ma interviene. CS
antonew Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 @Cano credo anch'io. Questo la dice lunga su come gli equilibri siano non facili da 'gestire'. Ma che poi ci si adegua con l'equilibrio più consono al contesro E che le macchine ben fatte alla fine suonano comunque tutte bene, col nuovo che deve esistere necessariamente grazie all'esperienza del vecchio. Vedo che lo hai capito perfettamente con la tua deduzione ed ovviamente l'ascolto controllato.
PietroPDP Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 9 ore fa, scroodge ha scritto: Ma certo! Assolutamente. Io avevo in mente il pulsar, ma solo xché è venuto dopo aver visto (e sentito) il Mac, e volevo capire cosa offre il mercato. La mia critica è sopratutto sul mac, e, tengo a precisare che non è una critica al costruttore in senso stretto, è una critica a "ciò che compro", secondo miei (miei), criteri. Mi rendo contto che sembra un sofisma, ma, per me, non lo è. Né vuole (non potrebbe in alcun modo) essere una critica a chi compra. Il dicorso hw può essere importante quando ti crei un PC da solo, quando prendi uno streamer già fatto hanno ottimizzato il sw, ho avuto l'Aurender N100 ed era velocissimo e già la scheda usata aveva 8 anni minimo se non di più e non usavano processori chissà di che livello, era un Celeron che già allora era scarso. Conta avere una macchina snella che consumi poche risorse di alimentazione, con una alimentazione di qualità e un sw eccellente e snello ottimizzato come fanno la maggior parte dei costruttori. La dimostrazione che l'Aurender di quasi 10 anni fa con processore ridicolo a confronto di PC recenti per i "filetti" è più che sufficiente, ma la partita si giocherà sulle ottimizzazioni dei vari costruttori. A molti PC degli assemblatori della domenica, non è un'offesa, l'ho fatto anche io, serve potenza se si usa ad esempio HQP per fare upsampling spinto. Se si usa ad esempio Foobar o J River non serve questa potenza mostruosa di calcolo, se si usano le distro Linux ancora meno, infatti quasi tutti gli streamer usano distro Linux più o meno specializzate.
Cano Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Conta avere una macchina snella che consumi poche risorse di alimentazione, con una alimentazione di qualità e un sw eccellente e snello ottimizzato come fanno la maggior parte dei costruttori. Esatto, e anche che sia affidabile E se un modello è appena uscito non sai che affidabilità possa avere
stefano_mbp Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 11 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Conta avere una macchina snella che consumi poche risorse di alimentazione L’obiettivo principale è che scaldino poco… perché gli streamer devono essere fanless, per questo motivo i celeron sono molto utilizzati
PietroPDP Inviato 19 Agosto 2024 Inviato 19 Agosto 2024 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: L’obiettivo principale è che scaldino poco… perché gli streamer devono essere fanless, per questo motivo i celeron sono molto utilizzati Conta se si cerca la prestazione oltre a quello che hai detto anche che non puoi fare un alimentazione da 20 A, perchè poi dovresti usare regolatori meno pregiati. Per assurdo più l'alimentazione lineare deve gestire meno A e più puoi farla di qualità migliore usando regolatori a bassissimo rumore, parlo di PC fai da te, non so come fanno i vari costruttori. Ma è una problematica a cui sono andato incontro, il mio PC aveva 2 lineari da 6A per la mobo e il processore, ma avessi potuto li avrei fatti da 3 per capirci, ecco un altro motivo per cui si usano processori poco energivori e in caso vai di processori per i portatili e vuoi qualcosa in più come prestazione.
Dubleu Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: PC aveva 2 lineari Il mio PC ha un lineare da 700 euro per 40 ampere più 250 euro per ottimizzare . Il processore ha un lineare da 150 euro con 50 per ottimizzare. La scheda USB jcat XE (1200euro) la alimenterò con un alimentatore da 250 euro ma userò ben 350 euro per ottimizzare. Visto il tutto 40 Ampere 1150 euro per PC 20 Ampere 250 euro per il processore 2.5 Ampere per scheda USB 600 euro È chiaro che i 2.5A sono alimentati in modo migliore. Scheda di rete jcat XE stessa alimentazione Manca cavi, lavoro, case connettori etc etc. Ecco che sulle alimentazioni si può giocare a volontà. Chiaramente i 40 ampere sono una base di partenza con budget limitato Sommando il tutto si è a 2000 euro senza alimentatore scheda di rete. Aggiungo che per budget ho limitato a 300 euro di materiale per alimentare per Nas swit e router. Aggiungere case, lavori, cavo, connettori è facile arrivare a ben oltre 500 euro. voler basso consumi nello streamer PC è importante per poter Dar la massima qualità alla alimentazione. Nel mio caso arrivo a 600 euro per 2.5 A di alimentazione (escluso cavi, lavoro case), finito agile arrivo a 900 euro per 2.5 A di alimentazione per una scheda che consumerà 1.5A. Ecco che i limiti dei costruttori e la forbice è enorme. Bastasse un audiophonics, Keces o altro mi sarei già fermato. Che i file contenuti in un CD che non è altro che file liquido si un supporto suono diverso con lo stesso file liquido derivante da altri supporti è solo questioni di implementazioni software hardware di diverso livello. Un doppio toroidale grosso per uno streamer tipo k3 già fatto capire che ha molto da dare. Poi come puliranno l'energia elettrica è un mistero, non meno di software ed hardware utilizzato. Non è che liquida suona più monitor e che non la mettiamo nelle stesse condizioni e ci accontentiamo di meno e poco come il CD in numero di fruizione perché dopo 40 anni di esperienza fra utenze e mercato il tutto è più semplice. In bassa gamma il digitale ha fatto strage, in alta i costi sono superiori per forza di cose, le macchine faranno di più... perché dovrebbero costare di meno? Senza pensare a fine tuning interno alle elettroniche(cose da costruttori)ed esterno (cose da privati,)
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Alimentazioni così grosse non puoi mettere regolatori ottimi, se puoi prova qualche processore a basso TDP tipo da portatile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora