Dufay Inviato 9 Agosto 2024 Autore Inviato 9 Agosto 2024 8 ore fa, Pinkflo ha scritto: Magari procurati la seguente registrazione rimasterizzata e ascolta il Scena 1 "Casta Diva", brano 9, poi ne riparliamo. Castra Diva della Callas chi non la conosce? Peggio dei Pin Floi. Comunque l'effetto patata in bocca c'è pure qua
Grancolauro Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: mi ricorda Don Corleone La fantasia non manca a quanto pare. Ecco cosa scrive Marco Beghelli sulla “brutta voce” della Callas. Così, per la cronaca. 1
Grancolauro Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: ricorda Don Corleone Ah, forse ho capito! La tua è una critica alla lettura queer della voce della Callas, da alcuni interpretata (e celebrata) come superamento della classica distinzione di genere tra voci maschili e femminili. Qualcosa contro lesbiche e omosessuali? 🙂
Dufay Inviato 9 Agosto 2024 Autore Inviato 9 Agosto 2024 4 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Ah, forse ho capito! La tua è una critica alla lettura queer della voce della Callas, da alcuni interpretata (e celebrata) come superamento della classica distinzione di genere tra voci maschili e femminili. Qualcosa contro lesbiche e omosessuali? 🙂 Bravo precorritrice (o precursora?) di queste tematiche moderne
giorgiovinyl Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Una cosa che ho capito di Melius è che ci sono forumers, che il solo fatto di avere un impianto hi-fi, si sentono autorizzato a scrivere qualsiasi castroneria. Cito solo il forumer che si ritiene esperto di jazz, ma, non capendolo, stronca il jazz modale e grandi del 900 come Miles Davis e John Coltrane. 1
Grancolauro Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 19 ore fa, mozarteum ha scritto: Fra i soprani di oggi degni di nota -in diversi ambiti e repertori non necessariamente coincidenti- segnalo oltre all’amatissima Anna Netrebko, Asmik Gregorian, Lisette Oropesa Nadine Sierra e Marina Rebeka, e per il repertorio wagneriano e tedesco in genere Lise Davidsen un portento autentico, la nuova Birgit Nilsson. Ci sono altre cantanti del repertorio tedesco di valore, ma Lise e’ straordinaria. Sara’ Brunhilde in Walkiria a Vienna e Londra fra maggio e giugno Bella carrellata. Aggiungerei almeno Sandra Radvanovsky per poliedricità, e Aigul Akhmetshina per l’estensione paragonabile a quella della Callas (basta ascoltare l’Habanera dalla Carmen). C’è da dire che oggi rispetto al passato c’è una forte tendenza alla specializzazione nelle scelte di repertorio. Che poi non è sempre un male. Per chi come me ama il teatro di Mozart, ad esempio, la trasparenza della voce di Oropesa è un dono dal cielo. Come pure lo sono il Wagner e il Richard Strauss di Lise Davidsen, in effetti.
mozarteum Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 51 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Aigul Akhmetshina L’hai sentita dal vivo? D’accordo su Sondra anche se ha una rifinitura belcantistica non perfetta in tutte le occasioni che l’ho sentita (Norma al Met, Ballo in Maschera alla Scala, Aida ma questa solo in tv a Parigi). Eccezionale Turandot questo si, sia a Santa Cecilia che al San Carlo
Grancolauro Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: L’hai sentita dal vivo? no, solo su disco e mi ha molto colpito. piacerebbe avere l'occasione di ascoltarla dal vivo, spero arrivi prima o poi.
Rimini Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, giorgiovinyl ha scritto: il solo fatto di avere un impianto hi-fi, si sentono autorizzato a scrivere qualsiasi castroneria. Può succedere di farlo. Ma insistere nell'errore....
mozarteum Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 3 ore fa, Grancolauro ha scritto: no, solo su disco e mi ha molto colpito. piacerebbe avere l'occasione di ascoltarla dal vivo, spero arrivi prima o poi. Disco dice poco. La sentiro’ a ottobre in Carmen a Napoli. Chi l’ha sentita dal vivo ne dice bene ma non da livello massimo.
Grancolauro Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Disco dice poco. Sì certo. Quando ha vinto l’International Singer Award mi sono preso il disco che ha inciso per la Decca. Molto bello devo dire: la Akhmetshina ha un bellissimo registro centrale, caldo e vellutato, suono pieno senza mai nessuno sforzo o artificio. Poi è capace di salire e scendere molto, con grande naturalezza e agilità. Tecnicamente mi sembra ineccepibile. Vista l’età, una promessa assoluta. Su disco resta ingiudicabile la dinamica della voce, che molto fa e che viene inevitabilmente normalizzata in fase di registrazione. Lì in effetti potrebbe essere un po’ leggerina, e di sicuro lo è rispetto alla Netrebko che oggi come oggi non ha rivali riguardo a questo. Magari farò un salto a Napoli ad ottobre, se riesco.
78 giri Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Gira una storiella su Di Stefano e la Callas: un giorno lei gli chiese se gli piaceva la sua voce e lui rispose "quale?" per ribadirne l'estensione. Non so quanto vera, ma verosimile
analogico_09 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 11 ore fa, Dufay ha scritto: Non so perché ma mi ricorda Don Corleone Diciamo che questo topic alla fine si sia rivelato utile grazie al fatto che si stia parlando della Callas, del canto lirico, operistico, con interventi mirati di appassionati conoscitori della materia che ne parlano con cognizione di causa previo ascolti dal vivo di lunga esperienza non dall'altoparlante dello stereo che potrebbe avere isso risonanze da patata m'bocca... Ti vorremmo ugualmente bene anche se rinunciassi a farci dono di queste garrule "provocazioni"...
stefano_mbp Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Il 7/8/2024 at 10:52, Dufay ha scritto: La sua voce è oggettivamente brutta. Io fatico ad ascoltarla quindi perché è un mito? Magari hai un problema con lo smartphone …
SimoTocca Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 Se c’è un “settore musicale” dove la registrazione suona molto molto molto diversa dalla realtá questo è proprio l’Opera Lirica. Chi frequenta abitualmente il teatro per ascoltare opere liriche, quando ascolta una registrazione si accorge subito di un primo grande (enorme) problema: la prospettiva sonora! Nel senso che su “disco” le voci sono sempre in primo piano, a teatro invece sono “dietro”, dietro l’orchestra che è generalmente più in basso e in avanti (nel golfo mistico), e si “fondono” con i suoni orchestrali. E… ecco, come diceva Moz, a teatro ci si accorge che ci sono voci che “corrono” libere fino a raggiungere facilmente l’ultima fila, e voci che invece rimangono “piccole e statiche”. Per motivi anagrafici non ho mai ascoltato la Callas dal vivo, ma ho avuto la fortuna di ascoltare Pavarotti nella Bohème e poi a distanza di anni Bocelli nello stesso ruolo. Ascoltati su “disco”, i due tenori, ecco che non capisce la differenza abissale che corre fra le due voci: tanto libera potente e bella era la voce di Pavarotti, tanto piccola, minuta e spesso inadatta al teatro perché davvero di “basso volume” quella di Bocelli. Bella eh?, intendiamoci, bella voce davvero quella di Bocelli…ma “piccola”, di basso volume, “non corre”… Se togliete il microfono a Bocelli… si spenge la voce! Se togliete il microfono a Pavarotti.. non vi accorgete neppure della differenza perché addirittura canta “più forte” senza. Per appassionati d’opera rimane un mistero insondabile il perché Bocelli sia diventato una Star internazionale di prima grandezza (se non forse perché nel tempo la cultura musicale e l’esperienza del live degli ascoltatori d’opera è diventata merce così rara …beh, via, lasciamo stare..). E si badi: ascoltata su disco la voce di Bocelli è addirittura “più bella” di quella di Pavarotti, ma… solo che “il tutto” appare cosi grazie a mixer e microfoni… un “paradiso artificiale”…. E, si badi bene, non voglio parlare male di Bocelli, anzi…ma solo che chi ascolta dal vivo ne ha un’idea assai diversa da chi lo ascolta su disco o nei concerti “microfonati” che commuovono così tanto Re e Regine e Capi di Stato di tutto il mondo (e che ce ne fosse uno/una soltanto che ci capisse qualcosa di lirica… macché!) Questo serve solo a sottolineare come ascoltando solo a casa propria, disco, CD, radio o quello che volete, si abbiano, sulla musica lirica, idee davvero poco rispondenti alla realtà… Tornando a parlare della Callas…. 2
SimoTocca Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 Tornando alla Callas .. però… va detto che la EMI ha fatto un buon lavoro in studio di registrazione. Il cofanetto di CD uscito per il Centenario della Divina ne è una dimostrazione.. specie perché la Warner ha fatto più di recente un eccellente lavoro di rimasterizzazione delle registrazioni EMI. Ascoltata sia in CD da suddetto cofanetto, sia (ed anzi a maggior ragione) da file HR, la voce della Callas esce molto bella e convincente. Dalla sua sterminata discografia emerge una “duttilità” di interpretazione che è rimasta forse unica nella storia. Non è questione solo di “estensione”, ma proprio di “aderenza” al personaggio. Certo, il dramma le si addice. Callas è, anzi È, Tosca, peraltro nella bellissima (anche tecnicamente dico) registrazione Mono con De Sabata sul podio. Ma la piccola CioCioSan nella Butterfly sotto la bacchetta di Karajan (altre registrazione EMI Mono è molto ben fatta) ci fa capire che il dramma non è tutto uguale, il dramma eroico e pubblico di Tosca è diverso dal dramma tutto intimo e privato della Buttefly, sola e abbandonata da tutti. La voce della Callas in quella registrazione del 1954 (o giù di lì) con Karajan delinea una psicologia “canora” diversa e peculiare della piccola Butterfly e basta ascoltare l’aria più celebre, Un bel dì vedremo, per capire la ricchezza di sfumature psicologiche e canore. Ma Callas è appunto anche Verdi e le sue protagoniste, ma è anche Rossini, il Rossini buffo, con una Rosina assolutamente strepitosa e “leggera” come neppure la Battle…. o anche solo il Rossini di un Turco in Italia… Insomma sì… Callas forever!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora