mariovalvola Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @walge Insomma... Rispetto a una 300B o a una 2A3, richiede molto di più in termini di induttanza primaria. Con un trasformatore "scarnificato", come in questo caso, non è un problema marginale.
walge Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @mariovalvola ho capito ma questo circuito abbiamo quindi ci si può provare se no cambia tutto con costi non banali 1
walge Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Un ricordo di una copia che feci molti anni fa a Milano anche come kit il Minimono s.e con 84 ( a sx). il pre Mini pre. ( a dx) con stadio fono 1
mariovalvola Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 @walge non è un caso che i tuoi trasformatori siano sensibilmente più grandi. 13 ore fa, walge ha scritto: se no cambia tutto con costi non banali Anche il tempo è un costo. Alla lunga, piuttosto che girare in tondo, diviene più produttivo partire da zero con i componenti adatti. Ascoltare un vero monotriodo correttamente dimensionato con i componenti ferromagnetici giusti, ti consentirebbe di percepire, senza filtri generati dalla modesta componentistica, l'effetto di ogni scelta. Questa tipologia di ampli, è la meno indicata per tirare al risparmio. Oltretutto, se l'opener impiega anche le Po-Jama, dovrebbe avere l'uscita del TU a 4 Ohm.
Easy Rider Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 58 minutes ago, mariovalvola said: @walge non è un caso che i tuoi trasformatori siano sensibilmente più grandi. Anche il tempo è un costo. Alla lunga, piuttosto che girare in tondo, diviene più produttivo partire da zero con i componenti adatti. Ascoltare un vero monotriodo correttamente dimensionato con i componenti ferromagnetici giusti, ti consentirebbe di percepire, senza filtri generati dalla modesta componentistica, l'effetto di ogni scelta. Questa tipologia di ampli, è la meno indicata per tirare al risparmio. Oltretutto, se l'opener impiega anche le Po-Jama, dovrebbe avere l'uscita del TU a 4 Ohm. I Tu sono ottimizzati per diffusori da 4ohm, il costruttore dice anche che se sono a 2ohm tanto meglio. Sconsiglia l'utilizzo con diffusori dagli 8 ohm in su. Una cosa singolare per come conoscevo io i valvolari. Confermo all'ascolto che è vero, con 4 ohm sembra avere molta più potenza, controllo, bassi estesi anche con efficienze non proprio elevatissime. Alte efficienze ma da 8ohm in su, mostrano prestissimo il limite dell'amplificatore. @mariovalvola@walge, ribadisco che messo con i giusti diffusori, l'amplificatore suona veramente benissimo! qualche recensione, per quanto possa valere, la si trova e conferma le mie impressioni. di tantissimi amplificatori avuti, questo è sempre rimasto da più di 10 anni, per me è un record :) Quello che mi premeva maggiormente, senza snaturare in alcun modo il suo suono, era: - verificare i voltaggi e il corretto funzionamento. - Vedere magari se si può tirare di più il collo alle sv83 per spremere ancora qualcosina in potenza. questo più uno sifzio che un vero punto. - capire il "problema" del trasformatore di alimentazione molto caldo (attenzione, ha suonato forse 10.000 ore senza il minimo guasto, forse è più uno scurpolo mio che un vero problema) possa essere risolto con una rettificatrice diversa, che assorba magari 2amp al posto dei 3 della famiglia delle 5u4... credo che le richieste di un single endend di sv83 possa rendere la 5u4 sovradimensionata. - Infine, quello switch del bias della preamplificatrice (rappresentato nel circuito dal passaggio tra la resistenza da 1.5k a quella da 2.7k), che permette di "tirare" la valvola di input, vorrei capire a quali voltaggi reali faccia funzionare le ecc88 e se renda utilizzabile, la pcc88. Mi piace molto l'approccio di @walge anche se capisco in parte le perplessità di @mariovalvola. Non voglio convincere nessuno che suoni come un Sun Audio od un Air Tight e vorrei evitare di parlare in questo contesto del suo suono, facendo paragoni, ma vi assicuro che è ottimo. Partirei, non appena ho tempo con le prime verifiche dei punti di lavoro suggerite. Grazie ancora per la disponibilità.
Easy Rider Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 On 8/10/2024 at 2:01 PM, walge said: @Easy Rider intanto dovresti rilevare tensioni nei vari punti Quindi checraddrizzatrice usi? +B. Prima e dopo la Res da 1 k poi alle resistenze da 10 k ed agli anodi della valvola di ingresso quale usi? e si catodi anche delle 84 @walge Utilizzo una 5u4g come rettificatrice una 6n1p (quella che preferisco con bias più "tirato") ma anche ecc88/e88cc/e188cc come input, con settaggi del bias differenti. delle SV83 come finali, monta anche delle el84, ma le sv83 secondo me sono molto meglio in questo contesto! in ogni caso utilizzo le 6p15p-EB militari con tolleranze e tensioni sopportate superiori a quelle delle sv83 liscie, stessa cosa per le EL84 utilizzerei in caso e84L europee o le vecchie russe 6p14p-EB. Lo specifico in ottica possibili fine tuning, sono tubi molto robusti. Ne ho scorte a vita. Già che ci sono, pensi che abbia senso fare delle prove con altre rettificatrici montate (penso di averle praticamente tutte :) ) oltre a quello con la 5u4g? Grazie ancora!
mariovalvola Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 @Easy Rider Se monti una rettificatrice come la GZ34, verifica anche la tensione al filamento ( quando hai sulla rete luce, il valore medio della tensione ). Ovviamente, verifichi la tensione anodica e la corrente circolante sui tubi ( misuri la tensione ai catodi ). In AC, misura il rumore se raggiunge i 2mV (con carico).
Easy Rider Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 2 minutes ago, mariovalvola said: @Easy Rider Se monti una rettificatrice come la GZ34, verifica anche la tensione al filamento ( quando hai sulla rete luce, il valore medio della tensione ). Ovviamente, verifichi la tensione anodica e la corrente circolante sui tubi ( misuri la tensione ai catodi ). In AC, misura il rumore se raggiunge i 2mV (con carico). Grazie mille, non essendo molto pratico, posso magari chiederti i punti esatti su cui prendere queste misure? porta pazienza, non vorrei confondermi.
MTBE Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Salve, vorrei fare un piccolo appunto, la 6N1P non è equivalente alla ECC88-E88CC-PCC88, 6DJ8 e 6922. A suo tempo ho fatto delle prove, le differenze, nello stesso circuito, di Va arrivano ad oltre 10v, Ia,Vk e Vg cambiano sensibilmente. Ci sono altresi differenze anche sulle varianti della 6N1P, 6N1P-EV e 6N1P-VI. sciao
mariovalvola Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 I piedini del filamento della GZ34 sono il 2 e 8 (guardando da sotto lo zoccolo, partendo dalla chiave in senso orario ) Per la EL 83, l'anodo è il piedino 7 . Il catodo è il piedino 3. Misuri la tensione anodica di tutte e due le finali tra il 7 e il 3. Poi misuri la tensione tra il 3 e massa sapendo il valore della rk determini la corrente totale dei due tubi finali. Per lo zoccolo noval delle finali, sempre da sotto. Partendo dall'interruzione la prima a sx. 1
Easy Rider Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 9 minutes ago, MTBE said: Salve, vorrei fare un piccolo appunto, la 6N1P non è equivalente alla ECC88-E88CC-PCC88, 6DJ8 e 6922. A suo tempo ho fatto delle prove, le differenze, nello stesso circuito, di Va arrivano ad oltre 10v, Ia,Vk e Vg cambiano sensibilmente. Ci sono altresi differenze anche sulle varianti della 6N1P, 6N1P-EV e 6N1P-VI. sciao Sisi, pienamente d'accordo, ma il costruttore ha previsto il fatto che possano funzionare entrambe. la 6n1p-EV è quella che sarebbe montata in origine.
Easy Rider Inviato 12 Agosto 2024 Autore Inviato 12 Agosto 2024 4 minutes ago, mariovalvola said: I piedini del filamento della GZ34 sono il 2 e 8 (guardando da sotto lo zoccolo, partendo dalla chiave in senso orario ) Per la EL 83, l'anodo è il piedino 7 . Il catodo è il piedino 3. Misuri la tensione anodica di tutte e due le finali tra il 7 e il 3. Poi misuri la tensione tra il 3 e massa sapendo il valore della rk determini la corrente totale dei due tubi finali. Per lo zoccolo noval delle finali, sempre da sotto. Partendo dall'interruzione la prima a sx. Grazie mille! unica cosa è che la finale è un SV83, non una EL83, credo sia più simile ad una EL86 piuttosto.
mariovalvola Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Ok ma l'anodo, è sempre il 7 e il catodo è il 3
walge Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 @Easy Rider l’uso della GZ34 conviene per due motivi il primo è l’assorbimento del filamento piuttosto contenuto e la bassa resistenza interna. Oltre ad essere a riscaldamento indiretto prima verifica: cosa stai usando ora e quale tensione hai ai capi del primo condensatore da 40 uF - tensione ai capi del secondo 40uF - tensioni ai capi di ogni 3,3uF - tensioni ai pin 7 delle 84 - tensioni ai pin 3 ( sono in comune) delle 83 - tensioni ai pin 8 e 3 della valvola di ingresso che più ti soddisfa - tensione ai pin 1 e 6 della valvola di ingresso per iniziare Walter
Easy Rider Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 @walge@mariovalvola perdonate l'assenza ma rientro dalle ferie a breve e provvedo a far tutte le verifiche che mi avete suggerito. Nel frattempo approfitto della vostra gentilezza per chiedervi una cosa. Avrei anche un paio di 5T4 metalliche RCA, dovrebbe essere l'antenata della 5u4, identica, ma con solo 2a di assorbimento. Potrebbe essere una soluzione da provare al termine di tutte le analisi. Se guardo invece l'assorbimento di corrente, una coppia di sv83 ed una 6n1p/ecc88 sarebbero praticamente al limite di assorbimento se non oltre la corrente fornibile da una 5t4. 760+/-60ma per la singola SV83, 600+/-50ma. Secondo questa logica, tanti amplificatori commerciali dovrebbero però sembrerebbero sottodimensionati da questo punto di vista. Sono io che mi perdo qualcosa nel ragionamento?
mariovalvola Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @Easy Rider Quelle correnti sono riferite all'assorbimento dei filamenti. Che c'entra la corrente erogabile dalla raddrizzatrice?
Easy Rider Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 13 minutes ago, mariovalvola said: @Easy Rider Quelle correnti sono riferite all'assorbimento dei filamenti. Che c'entra la corrente erogabile dalla raddrizzatrice? Nulla evidentemente, perdonami ma non lo sapevo. la corrente erogabile è definita nei datasheet?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora