Vai al contenuto
Melius Club

Bias and voltage probes


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

Guarda bene il datasheet della raddrizzatrice e divertiti con un simulatore come psud II che ti aiuta a non fare errori marchiani e qualche indicazione te la dà.

  • Melius 1
Inviato

@Easy Rider

se leggi i post precedenti ti avevo chiesto di rilevare alcune tensioni.

Iniziamo con quello e poi si vede

 

Per le raddrizatrici ci si ragiona e ritengo una GZ34 russa una scelta adeguata

 

 

Walter

mariovalvola
Inviato
5 ore fa, Easy Rider ha scritto:

Avrei anche un paio di 5T4 metalliche RCA,

Ti consiglio anch'io di usare le GZ34.

Se i tubi metallici sono nuovi, per molti giorni fanno una puzza incredibile quando si scaldano. Ricordatelo.

Inviato
2 hours ago, walge said:

@Easy Rider

se leggi i post precedenti ti avevo chiesto di rilevare alcune tensioni.

Iniziamo con quello e poi si vede

Per le raddrizatrici ci si ragiona e ritengo una GZ34 russa una scelta adeguata

Walter

Sisi, certamente è che sono ancora lontano da casa e non ho modo di farlo. Premettevo infatti fossero mie curiosità, nell'attesa di iniziare da dove mi suggerisci.

Ho delle GZ34 Philips / Mullard da poter poi utilizzare.

Inviato
22 minutes ago, mariovalvola said:

Ti consiglio anch'io di usare le GZ34.

Se i tubi metallici sono nuovi, per molti giorni fanno una puzza incredibile quando si scaldano. Ricordatelo.

Grazie per la preziosa dritta! Tra tende, tappeti, vinili e libri... ci avrei messo del tempo a toglierla la puzza.

Inviato

@Easy Rider

in effetti la puzza è un grosso rischio

E poi diciamola tutta, non si vede quando è accesa!!!!!!

Vuoi mettere?

Inviato
15 hours ago, walge said:

@Easy Rider

in effetti la puzza è un grosso rischio

E poi diciamola tutta, non si vede quando è accesa!!!!!!

Vuoi mettere?

Assolutamente d'accordo!

  • 3 mesi dopo...
Inviato

@mariovalvola @walge mi scuso per le tempistiche e vi ringrazio ancora, ahimè ho brutti guai di salute in famiglia, e non ho risposto nei tempi che avrei voluto.

 

Sicuramente armeggiare con amplificatori e strumenti mi aiuterà a distrarmi. Oggi conto di prender le misure necessarie. 

 

Nel frattempo mi sono limitato ad ascoltare ed ho trovato la soluzione ideale all'ascolto in una gz32 della mazda. La temperatura del trasformatore di alimentazione, seppur non fosse preoccupante prima, è calata ulteriormente grazie ad 1a di assorbimento in meno da parte della rettificattice. 

Ho misurato un aumento di soli 5v rispetto al voltaggio che avevo con la 5u4g.

 

Mi aspettavo un incremento maggiore, ma se il drop dei datasheet è dato alla massima corrente erogabile e cresce in maniera lineare, non è poi così strano. 

 

 

Inviato

@Easy Rider

leggo bene la corrente anodica di assorbimento di tutto il circuito

la 33 è meno  performante della 34

Inviato
On 8/12/2024 at 2:09 PM, walge said:

@Easy Rider
l’uso della GZ34 conviene per due motivi 

il primo è l’assorbimento del filamento piuttosto contenuto e la bassa resistenza interna. Oltre ad essere a riscaldamento indiretto

prima verifica:

cosa stai usando ora e quale tensione hai ai capi del primo condensatore da 40 uF

- tensione ai capi del secondo 40uF

- tensioni ai capi di ogni 3,3uF

- tensioni ai pin 7 delle 84

- tensioni ai pin 3 ( sono in comune) delle 83

- tensioni ai pin 8 e 3 della valvola di ingresso che più ti soddisfa

- tensione ai pin 1 e 6 della valvola di ingresso

per iniziare

Walter

 

Ecco le misure rilevate:

 

 

cosa stai usando ora e quale tensione hai ai capi del primo condensatore da 40 uF: GZ32365v

- tensione ai capi del secondo 40uF: 281v

- tensioni ai capi di ogni 3,3uF: 233v

- tensioni ai pin 7 delle 84: 260v

- tensioni ai pin 3 ( sono in comune) delle 83: 270v

- tensioni ai pin 8 e 3 della valvola di ingresso che più ti soddisfa: 40mv

- tensione ai pin 1 e 6 della valvola di ingresso: 5.3v

 

Inviato
57 minutes ago, walge said:

@Easy Rider

credo ci siano errori nelle letture

 

 

Provo a spiegare meglio cosa ho misurato

 

- Per la tensione ai cani dei due condensatori da 40uF ho misurato lo stesso valore di prima, potrei magari avere invertito il primo con il secondo.

- Stessa cosa per quelli da 3,3uF

 

SV83:

- tra il piedino 3 ed 7 ho misurato 260v

- tra il 3 e massa 270v

 

6n1P

- tra il piedino 1 e 6 misuro 5.4v

- tra il 3 e l'8 40mv

 

GZ32:

- tra il piedino 2 e l'8 misuro 2,5mv

 

 

Ti chiedo, per favore, se puoi indicarmi quali misure non sono corrette o se posso prenderne in punti diversi.

Grazie mille.

 

Inviato

Ho inserito poi la gz34 e come tensioni ho poco meno di 10v in più sui due condensatori da 40uF e circa 7v in più sulle finali.

 

Ho notato anche che tra il pin 3 delle finali ed il ground, devo avere preso un punto sbagliato in precedenza per quest'ultimo, ci sono 8v.

Inviato

@Easy Rider

Tenendo il puntale - a massa devi misurare

 

 

- tensione ai capi del primo e secondo 40uF:

- tensioni ai capi di ogni 3,3uF:

- tensioni ai pin 7 delle 84:

- tensioni ai pin 3 ( sono in comune) delle 83:

- tensioni ai pin 8 e 3 della valvola di ingresso che più ti soddisfa:

- tensione ai pin 1 e 6 della valvola di ingresso:

 

forse è più chiaro

 

Inviato
19 minutes ago, walge said:

@Easy Rider

Tenendo il puntale - a massa devi misurare

- tensione ai capi del primo e secondo 40uF: 377 e 290

- tensioni ai capi di ogni 3,3uF: 240

- tensioni ai pin 7 delle 84: 276

- tensioni ai pin 3 ( sono in comune) delle 83: 8,3

- tensioni ai pin 8 e 3 della valvola di ingresso che più ti soddisfa: 2,06 e 2,1

- tensione ai pin 1 e 6 della valvola di ingresso: 122,5 e 128

forse è più chiaro

 

Porta pazienza, sopra i valori rilevati.

 

Non capisco cosa tu intenda per 84 e 83. utilizzo delle sv83 come finali e le tensioni rilevate sono al pin 7 e 3 sono sempre quelle delle sv83. 

 

Inviato
2 minutes ago, walge said:

@Easy Rider

le EL84=SV83

W

perfetto, quindi le misure le ho prese sempre sulle finali. dovrebbero essere giuste questa volta. La raddrizzatrice montata in queste ultime misure è la gz34. Questa volta le misurazioni sembrano verosimili?

Inviato
2 ore fa, Easy Rider ha scritto:

Tenendo il puntale - a massa devi misurare

- tensione ai capi del primo e secondo 40uF: 377 e 290  

- tensioni ai capi di ogni 3,3uF: 240

- tensioni ai pin 7 delle 84: 276

- tensioni ai pin 3 ( sono in comune) delle 83: 8,3

- tensioni ai pin 8 e 3 della valvola di ingresso che più ti soddisfa: 2,06 e 2,1

- tensione ai pin 1 e 6 della valvola di ingresso: 122,5 e 128

 

Da quello che capisco al primo 40uF ci dovrebbero essere 320-350 Vdc, sei più alto e quindi tutto il circuito assorbe 87 mA.

Le 83 insieme hanno 83 mA di corrente quindi 4 mA sono per le due sezioni della 6N1p; le due sezioni, almeno staticamente, sono sufficentemente bilanciate

Direi che tutto torna, più o meno.

Ogni 83, se bilanciate, dissipano 276v x 41,5 mA = 11,5 w, nei limiti

Se vuoi intervenire devi fare qualcosa di impegnativo e non so se ne vale la pena.

 

Walter

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...