Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Marzo 2021 Moderatori Inviato 30 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 11:16, nuvola74 ha scritto: .Cosa ne pensate? affascinante, sperando ma non ho dubbi suoni anche bene....adesso cerca il suo pre per fare una buona abbinata.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Marzo 2021 Moderatori Inviato 30 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 13:25, nuvola74 ha scritto: riesco ad aprire i relè senza dissaldarli dalla scheda per pulire i contatti? in teoria si, ma non su tutti....va provato. 1
nuvola74 Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 27 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: adesso cerca il suo pre per fare una buona abbinata. Il venditore mi tiene da parte anche quello,ma sinceramente preferisco i pre con telecomando (quello che ho attualmente Rotel rsp 966),ha anche entrate digitali 😀👍🏻.Col suo pre suonerebbe meglio?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Marzo 2021 Moderatori Inviato 30 Marzo 2021 4 ore fa, nuvola74 ha scritto: Col suo pre suonerebbe meglio? Non è detto sonicamente, elettricamente sarebbe compatibilissimo come con altri pre...la teoria è una cosa la pratica è altra cosa. Se il negoziante lo possiede provalo, se poi suona meglio che con il Rotel al diavolo il tecomando; mica sei in carrozzina che ti serve a tutti i costi. 1
nuvola74 Inviato 7 Aprile 2021 Autore Inviato 7 Aprile 2021 Ancora una curiosità ragazzi....il finale dietro ha due tipi di entrata di segnale rca:una per corrente alternata e l’altra per corrente continua...input dc-normal...( io attualmente uso quella per corrente alternata,va bene così?non ho ben capito (potrei togliere pure il ben)perché ha questi due tipi di entrate,grazie .
TheoTks Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Una delle 2 (DC) ha la banda passante che parte teoricamente da 0 (appunto dalla DC), l'altra ha un piccolo filtro che attenua la componente subsonica. Ah, dimenticavo, provale entrambe, ma secondo me, sentire differenze dipende molto dal pre 1
poeta_m1 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 13 ore fa, nuvola74 ha scritto: Ancora una curiosità ragazzi....il finale dietro ha due tipi di entrata di segnale rca:una per corrente alternata e l’altra per corrente continua...input dc-normal...( io attualmente uso quella per corrente alternata,va bene così?non ho ben capito (potrei togliere pure il ben)perché ha questi due tipi di entrate,grazie . Oltre a quanto già correttamente scritto da TheoTks, aggiungo che gli ingressi per corrente alternata, diciamo così, sono più sicuri se qualcosa va storto a livello del pre... se malauguratamente il pre dovesse prendere ad uscire in DC, ti può guastare il finale. Avere due condensatori di disaccoppiamento in ingresso "è meno hi-fi" ma tendenzialmente più sicuro. Su questo argomento sicuramente lo stesso Theo saprà dire di più. 1
TheoTks Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Infatti, se il pre non ha a sua volta l'uscita DC, l'ingresso del finale dc non serve, in ogni caso anche l'ingresso "normal" ha una banda passante sufficientemente estesa in basso, per cui è preferibile nel 95% dei casi. 1
nuvola74 Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 Quindi se uso l’altra uscita a quanto sto capendo avrò più gamma bassa?...😀interessante....non ho capito cosa ci possa essere di pericoloso per il finale visto che passa solo segnale.....(parlo da ignorante)Il pre che uso in questo momento è il Rotel rsp 966,non so se pió esservi utile per consigliarmi quale entrate usare.Effettivamente da questo finale mi aspettavo una maggiore gamma bassa(confesso di amare fin troppo la gamma bassa per questo magari può parermi poco quello che per altri magari è giusto o addirittura troppo)quindi se cambio le entrate suonerà come mi aspettavo sui bassi😁.Stasera comunque le proverò...
poeta_m1 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Se il finale è in ordine, non aspettarti alcuna differenza tangibile/di rilievo in bassa frequenza usando l'uno o l'altro ingresso. Di pericoloso non c'è nulla, fintanto che tutto funziona a modo e nei cavi di interfacciamento tra pre e finale transita soltanto il segnale audio; qualora dovesse passarci della corrente *continua* per qualsivoglia ragione (es. guasto del pre), potrebbe danneggiarsi il finale, oppure quest'ultimo potrebbe danneggiarti i diffusori, se quella corrente continua viene amplificata e arriva ai morsetti di uscita del finale (è vero che il finale è protetto contro la presenza di DC in uscita, che farebbe scattare il relè, aprendo i contatti... ma dopo 40 anni, ti fidi delle protezioni? Interverranno, e interverranno in tempo utile?). 1
TheoTks Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Guarda che parliamo di banda subsonica, non di banda bassa (per avere una idea il punto di flesso (dove comincia l'attenuazione) è a 15-20HZ E poi ricorda cosa diceva il colonnello Klipsc "sopra i 15khz non c'è piu nulla, e sotto i 50 HZ c'è solo rumore" (si puo anche non essere d'accordo...però) 2
poeta_m1 Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Esattamente, condivido al 100%. Non è dato sapere come sono le uscite del pre RSP-966 (ho dato un'occhiata sul manuale d'uso, si tratta di un prodotto da home theatre, bisognerebbe andarsi a spulciare il manuale di servizio...), in ogni caso a scanso di guai sul finale utilizzerei gli ingressi disaccoppiati (quelli per corrente alternata). 1
nuvola74 Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 ok tutto chiaro,vi ringrazio....una provina stasera però la faccio grazie ancora...una domanda stupida però mi viene di farla:se sotto i 50 hz cè solo rumore,quelle frequenze che piacciono a me,quelle che mi regalano i subwoofer(anche se li uso con cautela a minimo)sono rumore?non vengono incise sui dischi per farle ascoltare?io senza quelle frequenze non riesco a vivere
TheoTks Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 @nuvola74 Allora lasciamo perdere il colonnello e fai la prova; poi ci dirai se avverti qualche differenza; personalmente non credo. (40hz sono una cosa e 15 sono un'altra (io ribordo altoparlanti a 10Hz con una ampia escursione e posso assicurarti che non si sente nulla, se non un po' d'aria). 1
nuvola74 Inviato 8 Aprile 2021 Autore Inviato 8 Aprile 2021 ok stasera vi faccio sapere (spengo il subwoofer e vedo se le due uscite danno differenze sugli altoparlanti) grazie
nuvola74 Inviato 9 Aprile 2021 Autore Inviato 9 Aprile 2021 Dunque in effetti facendo la prova su i due tipi di entrate non ho notato differenze,se pur magari ci fosse comunque,ma in minima parte non mi cambierebbe niente tanto userò comunque il mio inseparabile subwoofer 😁👍🏻,tanto vale usare l’entrate normali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora