ferrocsm Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 "Pizza, carbonara, pasta al pomodoro, caffè sospeso e dieta mediterranea sono tutte invenzioni. Il mito della cucina italiana non esiste. Pardon, esiste da poco più di cinquant’anni grazie all’industrializzazione alimentare di massa, al benessere individuale raggiunto, all’abile marketing di rilancio di una presunta tradizione e ai sempiterni aiuti economici (e culinari!) americani." Io l'ho imparato stamattina ascoltando la radio. Neppure la pizza è italiana, ma bensì americana e chi se ne intestò l'invenzione chiamandola Margherita mentì spudoratamente dato che la regina Margherita era morta da mò e non più in grado di smentire. https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/05/07/la-cucina-italiana-non-esiste-il-libro-shock-sui-falsi-miti-di-cibo-e-vino-ditalia-con-qualche-nostra-riserva/7539456/
Questo è un messaggio popolare. ferdydurke Inviato 12 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2024 Quindi l'Artusi lo diamo al gatto… 3
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 12 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2024 Spetta spetta che mo arriva Brian pel colpo di grazia 4
Moderatori paolosances Inviato 12 Agosto 2024 Moderatori Inviato 12 Agosto 2024 Ma sono discorsi da fare ad ora di pranzo? Ed io che ho chiesto una caprese,cosa faccio adesso?
jani Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Se capita leggetevi "denominazione di origine inventata", non toglie nulla alla qualità indiscussa della cucina italiana, ma svela quante bufale ed invenzioni fantasiose girano sull'origine di tanti nostri prodotti. 2
Velvet Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Si capisce, abbiamo imparato tutto dagli svedesi, dai tedeschi e dai californiani negli ultimi 50 anni. Il quadernino su cui mia nonna scrisse le ricette in gioventù man mano che le venivano trasmesse deve essere opera dei marziani. Anzi forse era marziana pure lei. E la sua copia dell'Artusi (l'unico libro di cucina che possedesse assieme al Cucchiaio d'argento) è palesemente un falso, dato che è un'edizione antecedente alla seconda guerra. 2
Savgal Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Le tradizioni sono cose nella gran parte dei casi inventate, difatti raramente sono collocate in un momento storico definito, bensì in un passato indefinito. Da dati storici reali: nel 1952 su 11.592.000 famiglie il 38,2% non mangiava carne neppure una volta a settimana, solo il 5,7% la mangiava abitualmente. A sentire alcuni programmi televisivi pare che i consumi alimentari del passato fossero identici ai nostri. Se tradizione deve essere, questa dovrebbe essere condivisa per lungo tempo da una comunità, non privilegio di un numero limitato di persone. La c.d. tradizione culinaria è fondamentalmente qualcosa che è venuta a crearsi negli ultimi decenni, una costruzione recente, non collocabile in un remoto passato.
briandinazareth Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 33 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Quindi l'Artusi lo diamo al gatto… Guarda le ricette dell'artusi e confrontale con quelle moderne. Mille sorprese :)
Velvet Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Dai, tutti al McDonald's o al Sushi, che la cucina italiana e quella mediterranea sono invenzioni dei potery forty. Ma se me lo dicevate prima buttavo nel secchio la seadas che mi sono appena magnato.
Questo è un messaggio popolare. maverick Inviato 12 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2024 Ma è proprio così indispensabile avvilirsi su chi ha inventato un piatto decenni fa ? Io so solo che come si mangia in Italia non si mangia in nessun altra parte del mondo... 4
Panurge Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Adesso, maverick ha scritto: chi ha inventato un piatto decenni fa ? Ma è interessante, poi l'italianità è data certamente da altre cose. 1
briandinazareth Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 La questione è ideologica. Se i pomodori pachino non sono italiani chi se ne frega? Ti piacciono e te li magni. Ci identifichiamo nel cibo in un culto del passato per gran parte inventato, come se fosse l'unica cosa importante degli italiani come popolo e le ricette finte antiche come collante e ancora di stabilità in un mondo in veloce cambiamento. Eppure il fatto che abbiamo costruito una delle cucine più famose e varie al mondo in tempi brevi, Dovrebbe essere più interessante, perché un segno di ingegno
Velvet Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 PS l'affermazione "la cucina italiana non esiste" è sciocchina e tautologica perchè nessuna cucina è un'isola ferma nel tempo. E la cucina Italiana inoltre è l'unione di un paio di decine di cucine regionali (la nostra vera ricchezza). Tutte le cucine regionali, nazionali, continentali e mondiali sono frutto di un'evoluzione continua e di una reciproca contaminazione dovuta agli spostamenti dei popoli e delle materie prime oltre che alle condizioni economiche e climatiche. La caduta dal pero di molti è ciò che garantisce il successo di un libello in stile "il mondo alla rovescia". Ho sentito parlare l'autore: un inanellamento di banalità scontate che possono colpire solo chi è convinto che il tiramisù (giusto per citare una preparazione recentissima ma ormai fin troppo global) sia stato inventato da Romolo e Remo. Ci sono popoli più bravi a fare sintesi (tutti mediterranei, chissà perchè) e popoli fermi alla verza e allo stoccafisso. Ma questo è altro discorso.
campaz Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Scusate se non partecipo alla discussione, sto partendo per una piccola cittadina albionica. Finalmente potrò gustare qualcosa di saporito, sano, vario. Naturalmente solo cucina del posto, no esotismi. GnamGnam! 1
extermination Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Sta di fatto che ogni regione italiana ha il proprio menù tipico che all'estero faticano non poco anche solo a scimmiottarlo!!
Messaggi raccomandati