appecundria Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 7 minuti fa, andpi65 ha scritto: se lo dice il fatto quotidiano Veramente lo dice il professore Alberto Grandi ma non solo lui.
andpi65 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 @appecundria Non conosco . E' uno che che potrebbe dibattere , sul tema , con l' Artusi,?🤗
Velvet Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 16 minuti fa, appecundria ha scritto: lo dice il professore Alberto Grandi Il sartù e la sopa coada li sa fare? Sennò è come un Salvini qualsiasi che mi impartisce lezioni di amministrazione pubblica. 1
andpi65 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Esiste eccome, e ne ho le prove Posso citare al banco dei testimoni @mchiorri & Co. Con un sughetto con gli stridoli ho temuto per la padella. 😂
appecundria Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 14 minuti fa, Velvet ha scritto: sartù e la sopa coada li sa fare? La zuppa calda non so, il sartù esiste ed è attestato in letteratura fin dalla seconda metà del '700. Si preparava in cinque o sei famiglie tra le più ricche in tutto il Regno ed era un piatto di rappresentanza, si faceva per esibizione non si mangiava. Era il sopra-tutto, sar-tù. Questa ed altre pietanze erano attestate nel ricettario familiare che si tramandava in via matrilineare. Quello della mia famiglia è toccato in sorte a me (o meglio a mia moglie) non avendo io sorelle. Quindi una cucina napoletana trisecolare esiste (non è una grande scoperta) ed è di pochi anni seguente a La Cucina, quella francese anzi ne deriva. Ma questa non era di certo la cucina del popolo che almeno a Napoli erano i "mangiafoglie" cioè mangiavano ortaggi. Col benessere degli anni '50 i piatti di pochi e rari divennero di molti e di tutte le domeniche.
appecundria Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Suppongo che almeno anche a Torino e a Palermo le cose siano andate più o meno uguali. Altrove non so.
briandinazareth Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 3 ore fa, minollo63 ha scritto: Guarda che i pomodori sono di Pachino... non di Pechino (anche se sicuramente preferiresti) !!! Ciao ☮️ Ma no, è israeliano ;) 1
garmax1 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 8 ore fa, senek65 ha scritto: Addirittura 8 giorni! Da record riuscire a non mangiare pizza e pasta per 8 giorni 1
Questo è un messaggio popolare. garmax1 Inviato 12 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Agosto 2024 1 ora fa, appecundria ha scritto: Quindi una cucina napoletana trisecolare esiste Ma, non ha 250 anni Napoli? 3
Velvet Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 9 ore fa, appecundria ha scritto: La zuppa calda non so, il sartù esiste ed è attestato in letteratura fin dalla seconda metà del '700. Si preparava in cinque o sei famiglie tra le più ricche in tutto il Regno ed era un piatto di rappresentanza, si faceva per esibizione non si mangiava. Era il sopra-tutto, sar-tù. Si ma io chiedevo se l'esimio dott. prof. lup. mannar. Grandi Alberto mi sa fare almeno un sartù, perchè altrimenti parliamo dell'ennesimo fuffology strategist. Quanto alla "sopa coada" non è "zuppa calda" ma una spettacolare preparazione a base di carne di piccione, pane raffermo, verdure, parmigiano e brodo di carne. Ricetta antichissima, ormai difficile da trovarsi per la lunghezza (almeno 6 ore) e complessità della preparazione. Ma una cosa sublime, chevelodicoaffà. Oggi in omaggio alla fauna avicola semiselvatica c'è chi la prepara con il pollo al posto del piccione. Una bestemmia, cambiano completamente gli equilibri.
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Non vi arrabbiate con un tizio che semplicemente smonta alcuni miti, usando la documentazione disponibile... A proposito di artusi https://www.pellegrinoartusi.it/wp-content/uploads/2011/02/libro-artusi.pdf 1
Velvet Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 Grazie ma ho il prezioso cartaceo, il PDF lo do ar gatto
Panurge Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 @Velvet il ragù bianco di piccione sui tajarin era una cosa fantastica, adesso trovarlo è difficile.
Velvet Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 2 minuti fa, Panurge ha scritto: @Velvet il ragù bianco di piccione sui tajarin era una cosa fantastica, adesso trovarlo è difficile. Se al medio instagrammaro anaerobico gli annunci che servirai carne di piccione o gli viene uno sturbo o ti denuncia alla Lav. Perciò molti hanno gettato la spugna.
briandinazareth Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Grazie ma ho il prezioso cartaceo, il PDF lo do ar gatto Sii ecumenico, moltissimi non l'hanno mai visto ;)
appecundria Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 52 minuti fa, Velvet ha scritto: carne di piccione, Il piccione è l'ultima opzione prima del cannibalismo.
appecundria Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 53 minuti fa, Velvet ha scritto: Grandi Alberto mi sa fare almeno un sartù, Dipende da sua nonna, lo trovo improbabile. 😃
Panurge Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 7 minuti fa, appecundria ha scritto: piccione è l'ultima opzione Ma va, ci sono ancora tordi, grive e spiedo di passerotti.
Messaggi raccomandati