Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione per Sonetto V Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Inviato

salve attualmente e da 2 anni , piloto le Sonetto V con il valvolare della Synthesis Roma 510 , come tanti si sogna migliorare , come tanti anche io affascinato dagli  occhioni blu , purtroppo molti appassionati non consigliano questo abbinamento , altri invece si .               Mi piacerebbe avere un pò più di chiarezza ,  cosciente poi che la verità principalmente sono le proprie orecchie . Guardavo al piccolino 5300, che forse dei tanti é il più lineare e meno colorato, anche un usato 5200, vedo a buon prezzo il 7200 , ma per rimanere in tema valvolare anche ai due integrati ibridi , il “piccolino “ da 100 watt anche a prezzo più malleabile ; sicuramente nell’usato ci saranno altri modelli forse più adatti a me .                         Rotel Michi dicono sia una garanzia per le SF  , mi affascinano anche gli Hegel dove il 190 ha giá prezzo umano ,un  Naim ed un Rega le alternative , ma per concludere il fascino dei vumeter blu e quindi anche i più costosi Accuphase al momento hanno la maggiore ; grazie a tutti 

  • Amministratori
Inviato

@Cicarini Voto per il 7200. Il 5300/5200 mi sembrano inadeguati per le Sonetto V.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Cicarini se vuoi un occhione blu quoto vignotra ma a mio parere con le tue sonetto meglio il Miki specie e cerchi più chiarezza (ma ascolta la chiarezza potrebbe essere troppa per i tuoi gusti)

Inviato

@cactus_atomo grazie per la risposta . Effettivamente abituato al suono valvolare , passando ad ampli molto lineari e trasparenti come i Rotel , anche Hegel , cambierei completamente sound , credo ; il Roma alle mie orecchie suona bene , e molti lo considerano come punto di arrivo , due cose non amo : bisogna lasciarlo andare in riscaldamento quasi una mezz’ora prima che dia il massimo , poi più suona e più é goduria per le orecchie, quindi per brevi sessioni di ascolto non il massimo  ; poi il suo telecomando , per lo meno il mio , non é molto reattivo ai tasti +/- del volume , bisogna spingere forte e spostarlo in continuazione ( giá fatto vedere al produttore , io abito vicino , ma pare sia così ) difficile una regolazione fine e soprattutto all’occorrenza abbassare rapidamente  il volume a volte impresa ardua ….sono in CONDOMINIO !Devo dire che il Roma a bassi volumi rende molto bene ….ecco un mio eventuale ampli a transistor DEVE AVERE come caratteristica principale di far suonare corposo e dettagliato anche a volumi medio-bassi ….é utopia ? A volte penso di tenere il Roma in quanto affascinato dalle valvole ed estetica modello , per passione affiancargli uno a transistor, ma senza un pò di permuta la vedo dura ad acquisti importanti….Pensate che nel mondo dell’usato o nuovo sotto i 2 mila euro troverei qualcosa di adatto ?
Sarebbe così un arrivederci ai modelli dei top brand e occhioni blu  . Grazie per l’ascolto 

Inviato

@vignotra grazie ! recentemente un noto rivenditore propone un MA 7200 super scontato a 6 mila euro , sebbene al momento spesa un pò troppo impegnativa , mi sembra un prezzo fantastico per questo brand , può essere ? Altra considerazione nonostante questa elettronica sia ancora in produzione (credo)  nessuno ne parla mai , come se fosse uno dei prodotti meno riusciti , mah! Il negoziante ha in forte sconto altri MC , anche demo o usati , ad esempio un 8900 demo a 6,6 mila ,  ma soprattutto mi é andato l’occhio su un demo , il piccolino E-280 della Accuphase e non prezzato  , secondo te /voi su  potrebbe attestare sotto i 5 mila ? Al momento negozio in ferie 

Inviato

@Cicarini

L’MA7200 attualmente in produzione, è praticamente un M8900 (che ne è uscito) ma senza equalizzatore.

Un forumer ha preso di recente un MA7200 e che io sappia ne è molto soddisfatto:

Riguardo Accuphase credo sia meglio che ti rivolga alla sezione apposita.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Cicarini se hai necessità di ascoltare a volumi moderati senza perdita di risoluzione la soluzione più efficace è cercare un diffusore dal carico facile e si sensibilità elevata. Per il telecomando verifica che quello del nuovo ampli non abbia i problemi del vecchio 

 

Inviato
21 ore fa, Cicarini ha scritto:

il piccolino E-280 della Accuphase e non prezzato  , secondo te /voi su  potrebbe attestare sotto i 5 mila ?

Buondì. Acquistato a fine Marzo da un mio caro amico per pilotarci una coppia di Sonus Faber Electa Amator I (diffusore non facilissimo da gestire per un ampli), e ne è molto soddisfatto (conto di andarlo ad ascoltare anche io nei prossimi mesi). Lui nuovo dal noto mago zio di Roma, lo ha pagato 4.500€ spedito (era in offerta).

Roberto 

Inviato

@zagor333 penso allora parliamo dello stesso negozio di Roma 😃,  a marzo in offerta a quella cifra , ora un demo , e teoricamente si potrebbe attestare a quell prezzo se non qualcosina meno ….se poi accettano permute ! Le Sonetto invece sono molto facili da pilotare . Nella mia area un negoziante in fine carriera mi offre una bella macchina , un Sudgen da 30 Watt a 2500 euro , un demo in negozio da anni , sicuramente trattabili .Se poi é nuovo o un rientro chissá ! Come si può verificare ?         Buona domenica 

Inviato

@Cicarini (scusa, ma non conosco il tuo nome), ottima macchina da musica il Sudgen fin dove arriva, e ottimo anche per ascolti a bassi volumi.

Circa McIntosh anche io ti suggerirei di fare uno sforzo significativo economico in più, ed arrivare al 7200 che è equipaggiato con gli AF, e racchiude i pregi di un valvolare ed uno SS. Io ho ascoltato gli integrati 7200 e 8900 con Klipsch Heresy iii e Fortè, e Tannoy Turnbarry, e ne ho conservato un eccellente ricordo (l’8900 con le Fortè iii danno ancora oggi grandi soddisfazioni ad un mio caro amico).

Non conosco però le SF Sonetto.

Roberto 

PS: sì, parliamo dello stesso negozio. Un Demo dovrebbe costare significativamente meno.

Inviato
Il 17/08/2024 at 16:54, cactus_atomo ha scritto:

se hai necessità di ascoltare a volumi moderati senza perdita di risoluzione la soluzione più efficace è cercare un diffusore dal carico facile e si sensibilità elevata.

Concordo pienamente

Inviato
2 ore fa, zagor333 ha scritto:

@Cicarini (scusa, ma non conosco il tuo nome), ottima macchina da musica il Sudgen fin dove arriva, e ottimo anche per ascolti a bassi volumi.

Circa McIntosh anche io ti suggerirei di fare uno sforzo significativo economico in più, ed arrivare al 7200 che è equipaggiato con gli AF, e racchiude i pregi di un valvolare ed uno SS. Io ho ascoltato gli integrati 7200 e 8900 con Klipsch Heresy iii e Fortè, e Tannoy Turnbarry, e ne ho conservato un eccellente ricordo (l’8900 con le Fortè iii danno ancora oggi grandi soddisfazioni ad un mio caro amico).

Non conosco però le SF Sonetto.

Roberto 

PS: sì, parliamo dello stesso negozio. Un Demo dovrebbe costare significativamente meno.

Bene , grazie di essere intervenuto 

Inviato
14 ore fa, Cicarini ha scritto:

@zagor333 penso allora parliamo dello stesso negozio di Roma 😃,  a marzo in offerta a quella cifra , ora un demo , e teoricamente si potrebbe attestare a quell prezzo se non qualcosina meno ….se poi accettano permute ! Le Sonetto invece sono molto facili da pilotare . Nella mia area un negoziante in fine carriera mi offre una bella macchina , un Sudgen da 30 Watt a 2500 euro , un demo in negozio da anni , sicuramente trattabili .Se poi é nuovo o un rientro chissá ! Come si può verificare ?         Buona domenica 

 

Il Sudgen è un bell'ampli timbricamente, ma inadatto ad un diffusore come le tue Sonetto V con doppio mediobasso, ha bisogno di carichi facili e che non scendono troppo di impedenza.

Per quanto riguarda i consigli su 7200 o 8900 ti sono stati già dati e mi associo.

Se vuoi andare su ampli tipo dichiarati da 30 Watt in classe A meglio Luxman con le Sonus Faber che poi commuta e arriva a 100 Watt in AB, ma se ora hai un valvolare eviterei Rotel e Hegel completamente diversi da come sei abituato e credo che i MC non ti dispiaceranno affatto, avendo più o meno quell'impronta morbida, ma anche più potenza.

Ovviamente prima di qualsiasi avventura, visti i costi sarebbe opportuno ascoltarli, a prescindere da cosa sceglierai.

Inviato

@PietroPDP grazie per i chiarimenti, ovviamente se si puó ascoltare è meglio, nella mia zona  potrei testare il Luxman più piccolino in classe AB in promo , UxII mi pare , ma molti non lo ritengono all’altezza dei fratelli maggiori , mah!  ; accuphase E-280 come lo vede ?

Inviato

Scusate se vi disturbo nuovamente ma mi sono sempre dimenticato, attratto dal MA7200 e Accuphase E-280 , di citare l’ibrido MA252 , lo vedo da diverse parti in promo come demo , sicuramente prezzo interessante, su YouTube molti stranieri lo hanno abbinato propio a delle Sonetto ; essendo un MC è con pre valvolare potrebbe non discostarsi molto dal mio valvolare , forse più correntoso , un basso più pronunciato ; naturalmente riscaldamento quasi immediato e regolazione volume perfetta , troverei una uscita cuffia che mi manca e sicuramente di qualità, inoltre prephono qualora volessi togliermi lo sfizio ti riascoltare qualche vinile …. Forse un buon upgrade ! Grazie 

Inviato
48 minuti fa, Cicarini ha scritto:

di citare l’ibrido MA252 ,

Ascoltato a confronto con l’8900.

Non mi ha entusiasmato (né come suono, né come estetica) e non mi sento di suggerirtelo.

Se puoi comunque come già ti hanno detto ascoltali tutti e poi prendi serenamente la tua decisione.

Roberto 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...