Vai al contenuto
Melius Club

Amplificazione per Sonetto V Sonus Faber


Messaggi raccomandati

Giannimorandi
Inviato

@subsub con Sonus Faber dato che ne ho ascoltate varie e ne ho una coppia anche io ci vuole un amplificatore veloce e controllato oltre che di una certa potenza perché non sono molto sensibili per avere una timbrica corretta e una dinamica realistica però qualcuno può preferire un suono più chiuso e rilassato bisogna provare per incontrare i gusti di ognuno.

Io siccome suono in una sezione di fiati a livello dilettantistico ho ben in mente i suoni reali degli strumenti musicali e percussioni nel mio impianto ho cercato di riprodurre il più possibile fedelmente l' evento reale però non è detto che piaccia a tutti io cerco di dare suggerimenti sempre seguendo la mia direzione ma non è una legge 

Inviato
8 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

se vuole che suoni naturale come gli strumenti in acustico e le voci come sono in natura.

Guarda, ti dico con sincerità che è per me sempre sorprendente constatare l’immensa naturalezza che il mio finale McIntosh è in grado di donare al messaggio sonoro (oltre al controllo e la dinamica).

 

Giannimorandi
Inviato

@Cicarini cosa non soddisfa da le sonetto più il Roma 510? Manca il punch oppure la timbrica è troppo scura? Per capire la direzione da prendere.

Si può vedere di biamplificarle mantenendo il Roma sulla via media e alta che continua a dare la sua voce e scena sonora scolpita poi dal uscita pre si entra dentro un finale a pilotare i woofers magari con un classe D pro che ha potenza e controllo perfettamente adatte per pilotare i woofers e il Roma alleggerito dal pilotaggio dei woofers sfoggerà una dinamica inaspettata 

Inviato

@Giannimorandi @Giannimorandi @Giannimorandi grazie innanzi tutto per una ennesima risposta; come avete intuito non sono un audiofilo ma un semplice ascoltatore , ma anche un appassionato di elettroniche in quanto fine anni ottanta studente di tale scienza ma poi come tanti altri dirottato su altro genere di lavoro ; con il covid sono tornato a questa passione l’hi fi  , e subito dopo anche ad ascolti dal vivo , teatri , piazze e soprattutto jazz club ; quindi nuovo impianto facendo dei sacrifici e risparmi dovuti al lungo fermo per pandemia . 
Non ho amici che hanno impianti , 30anni fá si 😊 i pochi ascolti sono quelli da Hi Fi Di Prinzio su sale trattate ed il mio impianto  ; ad oggi no vinile , pochi ascolti da CD e tanto Tidal da Ever Solo Master Edition , giá questa una sottile limitazione sulla qualità sorgente , secondo handicap il mio ambiente , un normale soggiorno dove ho cercato di ottimizzarlo all’ascolto ; starei valutando un tendaggio anche dietro i diffusori che sono a ad un circa 40 cm dalla parete , alle mie spalle sul finestrone un tendaggio bellissimo ( d’arredo ) , scegliendo un materiale propio dedicato alle sale di ascolto , lo stesso materiale potrei riproporlo appunto dietro i diffusori , ci starebbe anche bene in prospettiva arredo …..ma darebbe qualche frutto significativo ? Spero NON un passo indietro ! Ho inserito anche un gran bel tappeto dal costo “significativo “ anche per scelta di arredo , dove sotto sono stato costretto a far passare il cavo “piatto”  del diffusore dx , mi hanno detto nessuna limitazione con tale sottigliezza ; mi  scuso per essermi dilungato . Chi é venuto a casa mia , amici non audiofili , sono rimasti a bocca aperta all’ascolto , come i bambini 😀 e questo un buon segnale !  come ascolto io ? In serata e a volumi medi , con musica prettamente acustica a prescendire dal genere , ottimamente , pur non riproducendo  un palcoscenico ideale , gli strumenti sono ben separati e realistici , tutti , soprattutto i fiati , ottime le voci femminili , se invece vado su musica più veloce , elettrificata e nelle ore diurne forse il suono sembra un pò più impastato , ovattato , e con appunto meno punch , ma non sempre dipende cosa si ascolta , forse penalizza anche l’ambiente a volumi più alti , non sempre soddisfatto con il rock diciamo  ( che amo ascoltarlo solo in macchina per fortuna  ) , in ogni modo fresco di impianto dovrei fare altri ascolti rock cercando ottime registrazioni , perché tutto dipende da questo . Il jazz più facile da riprodurre credo 

  • Amministratori
Inviato

@Cicarini non vorrei che tu avessi reso l’ambiente d’ascolto troppo assorbente. La tenda dietro i diffusori la eviterei. 

Inviato

@Giannimorandi vado bene anche con la classica , alla quale sto sempre avvicinandomi ; inserendo le Sonetto V al posto delle Lumina V la testa ti porta a pensare anche ad un upgrade ampli come se il Roma fosse un poco sottodimensionato, mio errore ; l’aspetto negativo come detto in precedenza la regolazione volume tramite telecomando , non reattivo , il riscaldamento di 20/30 minuti , poi più suona più diventa brillante ; scegliere un top brand a transistor per me significava un upgrade garantito , poi tutti voi mi avete fatto capire che così non é sempre e forse tenermi stretto il Roma prima di… e poi  per tanti versi piace anche tanto ; pensavo anche tenerlo ed affiancargli uno a stato solido per passione e ascolti alternati , guardando elettroniche meno costose e anche usate : nella mia zona un privato vende ad esempio un IPA 90 della Norma , marchio che sempre mi ispira , a mille euro , Audiocostruzioni il piccolino Naim da 60 watt , anche qualche Rotel decisamente meno costosi a parte il Michi .

Dunque la BIAMPLIFICAZIONE 👍 si pensavo anche a questo , ma ho da capire bene , poi magari mi spiegate meglio con comodo ….al momento mi fermo perché ho scritto un pò troppo 😚e non voglio disturbarvi , facciamo pausa e ringrazio tutti voi 

Inviato
2 ore fa, Cicarini ha scritto:

nella mia zona un privato vende ad esempio un IPA 90 della Norma

Ho avuto per un paio d’anni il Norma Revo IPA 140 (lo acquistai quando ancora quasi nessuno lo conosceva), l’evoluzione dell’IPA 90. Ci pilotavo una coppia di MBL 311E da piedistallo (forse tra i migliori diffusori da piedistallo che ho avuto), belli tosti da pilotare. Eccellente integrato, ottimo anche per l’ascolto a bassi volumi, subito “corposo”. A volumi sostenuti non mi faceva impazzire. È comunque uno degli integrati che suggerisco ai miei amici quando mi chiedono un aiuto. 
Ok anche la biamplificazione se fatta con criterio. Però ti suggerisco più di orientarti verso un integrato in modo da semplificarti la vita.
Roberto 

 

Inviato

@Cicarini come piccolo aiuto alla messa a punto dell’impianto, ti suggerisco questo CD test della Chesky, che mi fa buona compagnia insieme ad altri CD/SACD simili da moltissimo tempo (dovrebbe trovarsi ancora anche su Amazon).

Roberto

PS: Un integrato Mc cerca di ascoltarlo, potrebbe essere una soluzione “definitiva”.

 

IMG_7398.jpeg

IMG_7399.jpeg

Inviato

@zagor333 si magari un integrato non sarebbe sbagliato azzeccando modello  ; il 140 grande bella macchina anche definitiva secondo me ; il 90 ha un po’ di annetti sulle spalle , fosse stato l’Ipa 100 mi stuzzicava maggiormente, in ogni modo è per me una passeggiata andare a visionarlo visto che il proprietario è titolare di un negozio ( non HiFi ) . Ci sono cose che ancora non mi sono chiare , nel momento uso il Roma come pre cosa succede al suo finale , alle KT88 ? Lavorano sempre o vengono by passate rimanendo spente … perdona la mia domanda da inesperto 

Inviato
23 minuti fa, Cicarini ha scritto:

Ci sono cose che ancora non mi sono chiare , nel momento uso il Roma come pre cosa succede al suo finale , alle KT88 ?

Da quanto comprendo (ho guardato la foto allegata), il tuo Roma ha un’uscita pre-out per collegare un altro finale e quindi poter implementare la biamplificazione. Quindi la sue sezione finale (leggi KT88) rimarrebbe sempre attiva. Non credo si possa utilizzare solo come pre spengendo le KT88.

 

Roberto

 

IMG_7405.png

Giannimorandi
Inviato

Dovresti togliere la griglia ed estrarre le valvole ovviamente ad apparecchiò freddo e spento così sei tranquillo di non consumarle poi riporle in un luogo non soggetto ad urti così si preservano per il futuro.

Come finale cosa usi per curiosità?

Inviato

@zagor333 @Giannimorandi quindi le kt88 se non fossero estratte si accenderebbero riscaldandosi normalmente ma da loro non passerebbe segnale non darebbero nulla al suono , si accendono ma inattive ,  è corretto ? @Giannimorandi , la biamblificazione è  solo una nuova idea , non ho integrati né finali ad oggi , mi hai consigliato behringer a800 , ho visto e letto recensioni ottime , super economico , ma in classe di D e di alta potenza , davvero tanta , non sarà esagerata ? Chi poi regola il volume ssrà sempre la manopola del Roma ? Grazie 

Giannimorandi
Inviato

@Cicarini la potenza non è mai troppa considera che un classe D di quella potenza è più piccolo del Roma e non scalda, una volta collegato al Roma che fa da pre bisogna regolare il volume sul finale per bilanciarlo come emissione al Roma poi non si tocca più solo lo accendi e spegni poi il volume è comandato dai Roma 

Inviato
30 minuti fa, Giannimorandi ha scritto:

Dovresti togliere la griglia ed estrarre le valvole ovviamente ad apparecchiò freddo e spento così sei tranquillo di non consumarle

Ma siamo sicuri che sia un’operazione fattibile ?

Che io sappia, volendo sfruttare la sola sezione pre, non e’ comunque possibile eliminare le valvole finali, che debbono rimanere accese.

E se non ricordo male, proprio un utente del forum ha percorso questa strada ma con il 753 ac.

 

Giannimorandi
Inviato

@samana è un operazione che ha poco senso perché è un peccato non utilizzare la parte finale del ampli però si preservano le valvole se per un po' non si utilizza 

Inviato

@Cicarini un integrato deve fare l’integrato (mia personale opinione).

O passi ad un nuovo integrato, o stai così come ti trovi.

Se vuoi provare la biamplificazione, cerca un finale con la sensibilità variabile. Io però non ti suggerisco questa strada, in quanto non semplicissima da implementare, e complica l’impianto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...