Vai al contenuto
Melius Club

Il dac "serio" (???)


ilmisuratore

Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il peggior modo, così la tridimensionalità non c'è, hai 2 suoni mono dentro i padiglioni e un po' di nebbia sulla fronte, ma che vuoi sentire con una cuffia?

Lasciate perdere le cuffie.

Ohi ohi mi sa che hai scatenato l’inferno qua…

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

:classic_biggrin:...io lo so, ma non c'entra assolutamente con le misurazioni 

In particolar modo verso i soggetti che ragionano esattamente come PDP 

 

In tutto questo continui a ripetere all'inverosimile che non è possibile, cieco, doppio cieco carpiato, ma ancora non hai detto quale è il file e se 3 persone lo hanno riconosciuto pur essendo la prima volta che ascoltavano quell'obbrobio che ci hai "donato".

Spero per te che lo hai fatto così pietoso per ridurre le possibilità di discernimento, perchè la qualità non è pessima, lo è di più, neanche col grammofono si arriva a tanto, anche se inizio a capire che questi sono i tuoi livelli.

 

1 ora fa, Oscar ha scritto:

Ascoltato con la app audio multitraccia che ho sul cell(posso saltare da una traccia all'altra immediatamente e nello stesso momento durante il play).

Per me sono uguali e non mi metto neanche a scomodare ProTools in ufficio.

Comunque registrazione orrenda, hai voglia a postprocessare per renderla decente...

 

Oscar no fammi un favore, ascolta su un sistema serio e poi mi dici, certo se ascolti col telefono pure io non lo capisco, ci vuole un sistema un minimo messo a punto.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Cano ha scritto:

continui a non capire che non si tratta della differenza su una singola frequenza

Qui comincio a preoccuparmi Giuseppe...veramente

Chi si è azzardato a dirti che si tratta di "una singola frequenza" ???

Non è un discorso che sta in piedi

Lo spettro contenuto nei due brani corrisponde per TUTTE le frequenze, in TUTTI i punti del dominio del tempo

Istante dopo istante lo spettro si sviluppa (ADSR compreso) esattamente nel medesimo modo, con le batteriologiche differenze mostrate nei grafici

Parlare di singola frequenza vuol dire che non è stato compreso ancora cosa cambia, in quale punto e quanto cambia

Ti ho postato anche la Pk metric dove puoi osservare al secondo tot, al minuto tot, e/o inizio - centro - e fine brano di quanto sale il livello di distorsione 

Si raggiungono picchi di -130 dB, e il calcolo stimato sull'udibilità delle differenze raggiunge i -142 dB

ilmisuratore
Inviato
24 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il famigerato bit perfect non è stato fatto con lo stesso software

Da incorniciare :classic_biggrin:...ma quanti modelli di bit perfect esistono ?????

Sicuro che tu abbia qualche competenza in informatica ?...sicuro ????

p.s controlla anche la stampante nel caso in cui dovessi staccare il cavo, ci vogliono almeno 3 giorno affinchè possa stampare degli scritti come prima, quindi per i primi due giorno leggerai cose turche

Inviato
1 ora fa, widemediaphotography ha scritto:

Riesci a descrivere un "sistema a punto" in cosa consisterebbe, e a parole tue il fenomeno che dovrebbe dar peso a ciò che asserisci, fatto salvo il warm-up che un sistema moderno raggiunge in brevissimo tempo? :classic_blink:

 

Un sistema  a punto, deve avere tridimensionalità, deve avere spazio tra uno strumento e un altro, deve essere trasparente e dettagliato, molti impianti non sono molto dettagliati e possibilmente lineare, magari dimentico qualcosa.

Il Warm up non è mai così breve come si pensa, da me minimo mezz'ora mantenendo le elettroniche in standby, altrimenti molto di più e comunque pure con le elettroniche in standby per stare al top anche un paio di ore.

Giuseppe Cano ancora mi ricordo disse che si dimenticò acceso una settimana il suo secondo impianto e dice che suonava in modo eccezionale, in passato quando non avevo il pre a valvole anche io tenevo acceso 2 o 3 giorni nel weekend e la domenica era strepitoso.

55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se spegni non va come prima ??? ci può stare, ma non dipende dal grippaggio degli elettroni

Dipende da altro, se vuoi te lo spiego

Per il resto si, per sentire la differenza tra due files identici ci vuole un sistema molto rilevelatore e ben oltre la media

 

Ovviamente non è solo il cavo, dipende molto dall'elettronica che quando la spegni si scaricano i condensatori e magari altre cose, non mi riferivo solo al cavo, ho scritto il cavo, ma non è solo il cavo, anche se posso dire che qualcuno afferma che il rame si deve rilassare soprattutto se lo hai attorcigliato, io onestamente non penso sia quello.

Però qualcuno si azzarda a sparare qualcosa.

ilmisuratore
Inviato
21 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il discorso degli ultrasuoni la gente non lo capisce, ma se tocchi una frequenza anche alta si ripercuote anche in banda udibile

Tra i due file nessuno ha toccato nulla, dunque di che parli lo sai solo te e Cano

Inviato
12 minuti fa, Ramsete2 ha scritto:

Ohi ohi mi sa che hai scatenato l’inferno qua…

 

Sinceramente non mi interessa, le cuffie non mi piacciono e dico quello che penso, per me non sono minimamente il modo per fare ascolti seri, sono comode per alcune cose, ma non avendo scena, zero proprio di che parliamo?

Io purtroppo dico quello che penso, per me non è neanche Hi Fi, poi capisco che chi può ascoltare solo in quel modo fa bene ci mancherebbe, ma passarle come il non plu ultra direi proprio di no.

Vuol dire che non ha mai ascoltato un sistema serio olografico dove vedi gli strumenti nello spazio.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Ovviamente non è solo il cavo

Se rileggi quello che hai scritto prima equivale a rimangiarsi le parole

Hai fatto intendere chiaramente che è il cavo a richiedere 3 giorni per riprendere la fluidità

Tuttavia, stai menzionando nel calderone tutto....tranne la cosa veramente che incide e NON è né il cavo, tantomeno l'amplificatore

Inviato

@ilmisuratore E diglielo, prenditi le "tue" responsabilità, dispiace per Freud che si era appena appisolato. :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Da incorniciare :classic_biggrin:...ma quanti modelli di bit perfect esistono ?????

Sicuro che tu abbia qualche competenza in informatica ?...sicuro ????

p.s controlla anche la stampante nel caso in cui dovessi staccare il cavo, ci vogliono almeno 3 giorno affinchè possa stampare degli scritti come prima, quindi per i primi due giorno leggerai cose turche

 

Se fosse tutto bit perfect come dichiarano e suona sempre diverso come succede con i vari streamer ci andrei cauto su tante sicurezze.

Evita di sparare cavolate sulle mie competenze che in informatica ti dò scuola, dopo scuola e ripetizioni.

 

10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tra i due file nessuno ha toccato nulla, dunque di che parli lo sai solo te e Cano

 

Il discorso era in generale sulle varie frequenze, non nel caso specifico dei 2 file, hai anche detto comunque che nei 2 file ci sono variazioni di risposta e quelle anche se piccole spesso sono avvertibili, soprattutto su frequenze tra 1000 e 2000 hertz dove ti può facilmente sfuocare, sono un disastro, ma tu queste cose non le sai minimamente.

Perchè dietro ad un monitor non avendo mai provato a toccarle è difficile imparare.

 

7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se rileggi quello che hai scritto prima equivale a rimangiarsi le parole

Hai fatto intendere chiaramente che è il cavo a richiedere 3 giorni per riprendere la fluidità

Tuttavia, stai menzionando nel calderone tutto....tranne la cosa veramente che incide e NON è né il cavo, tantomeno l'amplificatore

 

Ma chi si rimangia nulla, è che ho avuto tipo 10 notifiche e a volte si va di corsa e cerco di rispondere a tutti, se stacchi il cavo di alimentazione spegni anche l'elettronica, quindi è l'interazione delle 2 cose e l'ho scritto dopo, poi se vuoi fare le pulci eccoti accontentato con la spiegazione.

Così magari sei più contento.

Inviato
37 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il peggior modo, così la tridimensionalità non c'è, hai 2 suoni mono dentro i padiglioni e un po' di nebbia sulla fronte, ma che vuoi sentire con una cuffia?

Lasciate perdere le cuffie.

Ma che stai a dì...guarda non ti rispondo neanche

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se fosse tutto bit perfect come dichiarano e suona sempre diverso come succede con i vari streamer ci andrei cauto su tante sicurezze.

Evita di sparare cavolate sulle mie competenze che in informatica ti dò scuola, dopo scuola e ripetizioni.

Mischi pere con melograni, cosa c'entra il bit perfect con il suono dello streamer  e il rippaggio ???

Il rippaggio contiene per caso il rumore delle alimentazioni ???:classic_biggrin:...un po come avevi paventato sui pendrive :classic_biggrin:

Se dovessi prendere lezioni di informatica secondo quello che illustri mi darei zappate segli zebedei, sentirei meno dolore

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

hai anche detto comunque che nei 2 file ci sono variazioni di risposta e quelle anche se piccole spesso sono avvertibili

A confronto dei due file bit perfect in effetti -130 dB equivale ad un colpo di cannone :classic_biggrin:

Inviato
16 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Ma che stai a dì...guarda non ti rispondo neanche

 

Hai sentito un setup cuffia di livello?

Riesci ad avere una scena coerente o hai 2 suoni dentro le orecchie e un qualcosa mischiato sulla fronte?

Hai mai sentito un setup con diffusori dove vedi i vari strumenti suonare con il giusto spazio tra di loro?

Ecco in cuffia te lo sogni.

Basta aver provato, non è che serve molto altro.

Inviato
30 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mischi pere con melograni, cosa c'entra il bit perfect con il suono dello streamer  e il rippaggio ???

Il rippaggio contiene per caso il rumore delle alimentazioni ???:classic_biggrin:...un po come avevi paventato sui pendrive :classic_biggrin:

Se dovessi prendere lezioni di informatica secondo quello che illustri mi darei zappate segli zebedei, sentirei meno dolore

 

Non mischio nulla, perchè purtroppo pure i vari streamer o SW per PC sono o dicono di essere bit perfect, poi Foobar non suona come JRiver o come HQ Player o quello che ti pare, ok dirai che qualcuno non lo è o non lo dichiara, fatto sta che ti ripeto non sai tutto, come non lo so neanche io, ma non devo per forza avere il benestare di una scienza che magari ad oggi ignora qualche particolare se poi sento diversamente e non iniziare con i bias, perchè ce le hai spippolate, quando ho capito alcune cose non ci stavo neanche pensando ci potessero essere differenze, le ho scoperte per puro caso.

 

 

Sul discorso delle alimentazioni, visto che lo fanno anche alcuni studi di registrazione che usano cavi di alto livello, ho provato ad usare sul PC 2 cavi alimentazione diversi con stesso SW di ripping tutto il resto uguale, questa era una cosa che ti volevo mandare, ma tanto non lo sentiresti e non serve neanche fare il test dei bit perchè ovviamente sono uguali come bit.

Neanche sul forum che il livello è quello che è, qualche volta se mi ricordo li mando al buon Fabrizio.

Così aggiungi un'altra chicca alle varie cose che ho detto, ma ridi poco, perchè c'è poco da ridere.

Dimenticavo che insisti sulla cosa dei file "uguali", perchè se faccio il test tra EAC e Wavelab i test li supero pure nell'altra stanza e tra Wavelab e Audition no?

Wavelab e Audition ci sono differenze irrisorie che perlomeno io non ci arrivo a dire è fatto con uno o con l'altro, le sento, ma sono talmente piccole che non si sentono al buio o in cieco o perlomeno io non supererei un test.

 

 

25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A confronto dei due file bit perfect in effetti -130 dB equivale ad un colpo di cannone :classic_biggrin:

 

Tu misuri solo quello, primo non è detto che non si senta, io questo non lo so, ma magari c'è dell'altro, anzi sicuramente non sarà solo questo ad innescare differenze.

 

Poi ti ripeto anche se vuoi sviare, non conoscevamo quale file fosse l'originale, eppure ti abbiamo detto vita, morte e miracoli di uno e dell'altro su una registrazione penosa che nessuno aveva mai sentito.

Cosa ti serve più di questo?

Anche se cerchi sempre di sviare?

Pensi che siamo andati a fortuna?

Inviato
Il 19/08/2024 at 23:18, Cano ha scritto:

è arrivata ora la mia compagna, cantante gregoriano e polifonico 

Le ho fatto sentire i brani 

Due volte il primo e una volta il secondo senza dirle niente 

Dopo pochi secondi mi ha chiesto se era stato ripreso in un altro ambiente perché il suono è più pieno 

Ci sarà altro che ti sfugge 

Dio li fa, poi li accoppia...

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, PietroPDP ha scritto:

Non michio nulla, perchè purtroppo pure i vari streamer o SW per PC sono o dicono di essere bit perfect

Continui a fare enorme confusione

Il bit perfect è un codice binario trascritto (archiviazione) i "vari streamer" nel momento in cui veicolano le informazioni relative al codice binario, necessitano di un segnale analogico (si chiama portante) e tal segnale analogico si porta dietro anche alcune alterazioni relative al rumore (nel data signal c'è una minima componente di ripple) come pure nella Vbus 5 volt, dunque se mischi il codice binario archiviato con il modo in cui viene veicolato non ci siamo

Non ho tempo per spiegarti tutte le altre cose, i protocolli di pacchettizzazione, come funziona il trasferimento sincrono, isocrono e asincrono, magari alla prossima lezione

Per il momento tieni distante il bit perfect archiviato su memorie di massa rispetto allo streamer e quello che serve per veicolarlo

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...