ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 23 minuti fa, Cano ha scritto: @ilmisuratore A parte che i file sono pessimi entrambi A parte che non abbiamo sentito come suoni ma solo la acquisizione Pensi che gli altri i dac da 200 euro non li abbiano mai sentiti? Possibili siano tutti mediocri tranne quelli che provi tu? Scegli un brano a piacere tuo e ti rimando la prova personalizzata Lo scopo non è quello di constatare "come suoni" bensi quanto suona diverso dal file master, e mi pare che tanto "diverso" non suoni (percezioni "strane" a parte) Gli altri hanno sentito i DAC da 200€ ??? certamente, ma ho specificato chiaramente che ognuno di noi cerca determinate caratteristiche nel suono Io non classifico i DAC mediocri, li classifico secondo le prestazioni oggettive che per me vertono verso la trasparenza e non carattere o particolare impronta
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: Quindi non sai se suoni meglio o no Il "suonare" non significa affatto che sia piu fedele, siamo sempre li L'alta fedeltà e la trasparenza è una cosa, la scelta soggettiva del modello sonoro ben altra 1
jakob1965 Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se vuoi ascolta i due brani e ti renderai conto che le dichiarazioni classiche del "suona rotto" è "scarso" lasciano il tempo che trovano credo di non avere mai scritto che una macchina suona " rotto " il più economico dac che ho è quello interno al BC acoustic EX 362 - ampli per me eccezionale e (allora) dal costo contenuto - classe A purissima - acqua di fonte - ma il dac interno (lo scrivono pure loro nel manuale) veramente di minima Poi quello interno del Parasound hint 5 - nzomma - sottofondo ok - se avessi usato il suo dac interno mai e mai lo avrei comprato (il progetto di John Curl è validissimo per me come amplificazione) - poi ora lo hanno fatto salire come costo. Suonano bene come dac (sempre per me) il cambridge (da mercatone) 851 D con tocco aurion e il wyred4sound - ora canta il Grigolo ed è un piacere ascoltare. Nel mezzo il dac del Rega saturn e quello valvolare del Koala Goldenote - piacevolissimi ma non precisissimi
maxgazebo Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Quindi non sai se suoni meglio o no Seeee vabeh...è il concetto che conta, non so se mi stai prendendo in giro? Dici sul serio?
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 2 minuti fa, jakob1965 ha scritto: credo di non avere mai scritto che una macchina suona " rotto " il più economico dac che ho è quello interno al BC acoustic EX 362 - ampli per me eccezionale e (allora) dal costo contenuto - classe A purissima - acqua di fonte - ma il dac interno (lo scrivono pure loro nel manuale) veramente di minima Poi quello interno del Parasound hint 5 - nzomma - sottofondo ok - se avessi usato il suo dac interno mai e mai lo avrei comprato (il progetto di John Curl è validissimo per me come amplificazione) - poi ora lo hanno fatto salire come costo. Suonano bene come dac (sempre per me) il cambridge (da mercatone) 851 D con tocco aurion e il wyred4sound - ora canta il Grigolo ed è un piacere ascoltare. Nel mezzo il dac del Rega saturn e quello valvolare del Koala Goldenote - piacevolissimi ma non precisissimi Beh...non è che alla fine non venga rispecchiata una certa oggettività L'operazione che ho svolto fa uso di apparecchi con misure da record, se ho ottenuto (e lo possiamo ripetere con 100.000 brani) questo livello di trasparenza è grazie alle misure...non certo per qualche miracolo Se avessi usato un apparecchio di conversione caratterizzato si sarebbe sentita una differenza molto piu evidente, anzi, del tutto evidente visto che tra questi due files cambia veramente poco e nulla
PietroPDP Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Ma questo è normale: il sistema non suona mai perfettamente uguale, perchè ci sono variazioni della tensione di rete, variazione della temperatura e umidità della sala di ascolto, variazioni dovute al riscaldamento dei componenti. E questo vale per tutti i sistemi, messi a punto oppure no, da 1k a 1000k euri ... Evito le risposte sul discorso delle percezioni tanto è inutile. Io ho detto un'altra cosa, non ho detto che cambia e basta, ho detto che se spegni e ricolleghi ci mette un po' di tempo a tornare come prima, poi resta invariato. Non è che l'impianto cambia ogni tre secondi. Se lo tocchi o lo spegni cambia. Io non sento cambiamenti continui se non gli rompo le scatole.
captainsensible Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @ilmisuratore d'altronde Conrad Johnson non è che sia proprio noto per la neutralità. CS 1
PietroPDP Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Bene, hai detto che la suggestione non esiste, dici che i test in cieco non sono attendibili, il bias cognitivo è una supercazzola Allora descrivimi per filo e per segno un test di ascolto attendibile nel momento in cui si deve confrontare il responso di due files identici, le modalità attendibili secondo il tuo approccio visto che la lista di cui sopra la escludi Magari escogiti un piano di indagine condivisibile e che si può ritenere valido per una comprovazione seria, ripetibile e senza il dubbio che possano esserci errori Un test serio è ascoltare il brano o anche tutti e due, cercarti i punti dove ci possono sentire differenze. Ad esempio per me in questo caso specifico era al centro, diciamo tra 30 e 60 secondi e tra 60 e forse 80/85 ora non ricordo di preciso. Ho fatto su e giù a piacere qualche volta e ho capito dove erano evidenti. Poi ognuno avrà il suo modo. Sw tu mi fai sentire ad esempio i primi 10 secondi io non sento le stesse differenze. Quindi se diciamo il telecomando lo ha un'altra persona e mi fa ascoltare determinati punti che dice lui non è detto che io capisca quello che posso capire col mio metodo. Lo so risponderai che non può essere scientifico, ma io così ti posso dire vita, morte e miracoli.
PietroPDP Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Scusa, a che vale, e quale validità comprovabile dovrebbe avere l'ipotetico invio di due files identici per sentirsi poi dire ""sento differenze"" ??? Si entrerebbe nuovamente dentro un vortice inarrestabile del tipo "io sento" e del bit perfect me ne frego, delle misure idem ect... Tu forse retoricamente credi di dimostrare che senti anche il respiro dei morti, che il tuo impianto è capace di farlo sentire, una sorta di "difensore della categoria audiophile grade"...ma la maggiorparte (silente) che legge queste sbronzate ci ride sopra e ti prende anche in giro Dichiarare che il bit perfect estratto da un software di rippaggio è diverso dal bit perfect estratto da un altro software è ridicolo...ma come dice il capitano siamo in un forum di audiofili quindi questo fa parte del "gioco" No io dicevo di prendere un altro pezzo tipo questo, rifai sul secondo file quello che hai fatto con questo e ti ridico quale è il file originale come ho fatto con questo. Quella è la dimostrazione inequivocabile che le tue teorie sono sbagliate e ancora la butti in calcio d'angolo, ma la palla è entrata, ma ancora insisti. Ti abbiamo più che dimostrato che hai torto marcio e insisti.
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Un test serio è ascoltare il brano o anche tutti e due, cercarti i punti dove ci possono sentire differenze. Consapevole di VEDERE quale brano stai inserendo ?...e no, mi spiace...bocciato con il minimo dei voti Chiedo scusa ma, chi ti impedisce di fare la medesima cosa con un programma di blind test il cui controllo ce l'hai sottomano ?
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: No io dicevo di prendere un altro pezzo tipo questo, rifai sul secondo file quello che hai fatto con questo e ti ridico quale è il file originale come ho fatto con questo. Perchè, tu sei convinto di averci preso ??? Lo diremo alla fine, aspetto simotocca per il confronto
roop Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 27 minuti fa, maxgazebo ha scritto: nei 38 anni di professione ho sentito tanta roba, di qualsiasi prezzo, salette test dei clienti rivenditori HiFi a Roma, ho anche venduto per anni audio consumer e HiFi E dopo cotanto cursus honorum ti accatti il concentrico Tannoy da 15" che sale oltre i 1000 Hz. Però c' hai il dac serio e trasparente. Perdonami, era solo una battuta scema (uhmmm, mica tanto alle misure).
PietroPDP Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Consapevole di VEDERE quale brano stai inserendo ?...e no, mi spiace...bocciato con il minimo dei voti Chiedo scusa ma, chi ti impedisce di fare la medesima cosa con un programma di blind test il cui controllo ce l'hai sottomano ? In questo test bisognava capire le differenze, ma non si sapeva quale fosse il file originale, credo che sia anche un test in cieco dovendo capire la fonte primaria.
PietroPDP Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Perchè, tu sei convinto di averci preso ??? Lo diremo alla fine, aspetto simotocca per il confronto Si 120%, già detto, l'altro suona pure peggio di una cosa già scarsa, sfuoca parecchio sulla voce, è lampante, se non fai il gioco delle tre carte sottobanco, perché è l'unica cosa che potresti fare, ma tanto non attacca perché è palese. Aspettiamo il responso di Simone giusto per non condizionarlo. Aggiungo che è impossibile che ripassare da un qualsiasi dac non peggiora il suono e qui è evidente.
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: In questo test bisognava capire le differenze, ma non si sapeva quale fosse il file originale, credo che sia anche un test in cieco dovendo capire la fonte primaria. Infatti immersi nel ginepraio del fenomeno percettivo sto raccogliendo parecchie informazioni a riguardo, che sfociano piu nella fantasia che nelle reali caratteristiche delle differenze
maxgazebo Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 14 minuti fa, roop ha scritto: E dopo cotanto cursus honorum ti accatti il concentrico Tannoy da 15" che sale oltre i 1000 Hz. Però c' hai il dac serio e trasparente. Perdonami, era solo una battuta scema (uhmmm, mica tanto alle misure). Ehehehe certo, se vai a vedere concettualmente non posso darti torto...ma la maestosità del DC 15" non l'ho mai sentita da nessun diffusore casalingo, a meno che non abbia roba grossa, di pari dimensioni...poi se vai a vedere fisicamente è un componente ignorante, cafone quasi...con un driver da 2" in alluminio caricato a tromba concentrico...ma ti posso assicurare che filtrato passivamente con la cella a 2 vie improved che gira sul gruppo dei Tannoysti è fantastico! Si pilota con nulla (ora un KingRex da 6W) ed ha una delicatezza, dolcezza, maestosità...molto difficile da ritrovare E' una questione di gusti, certo...ma infatti io cerco la assoluta fedeltà e trasparenza in tutta la catena elettronica perchè voglio che il "suono" venga dai diffusori, che sono i reali responsabili della resa timbrica
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Si 120%, già detto, l'altro suona pure peggio di una cosa già scarsa, sfuoca parecchio sulla voce, è lampante, se non fai il gioco delle tre carte sottobanco, perché è l'unica cosa che potresti fare, ma tanto non attacca perché è palese. Aspettiamo il responso di Simone giusto per non condizionarlo. Aggiungo che è impossibile che ripassare da un qualsiasi dac non peggiora il suono e qui è evidente. Ok, 120% che il file Poppeaa è quello "degradato" ? Per favore, non parlare di "evidenze" non sta in piedi in quanto le hai anche manifestate con il copia-incolla del medesimo file (perchè due rippaggi che producono il bit perfect equivalgono ad un copia-incolla..se non lo sai...) A volte l'attendibilità sulle persone la si evidenzia da una semplice dichiarazione (in questo caso strampalata)
ilmisuratore Inviato 21 Agosto 2024 Autore Inviato 21 Agosto 2024 Perchè la percezione (e i possibili errori di valutazione che ne conseguono) porta a giudizi diversi ???? Selezionando i pochissimi tester che hanno percepito delle "differenze" (Cano e PDP) non hanno fornito affatto un parere unanime PDP parla addirittura di "degrado" Cano si limita a menzionare differenze piu sfumate legate al "cicciotello" o "timbrica leggermente diversa degli archi" ma rimanendo nel dubbio su quale dei due fosse oggettivamente meglio o peggio Dunque un responso percettivo piu razionale quello di Cano Molto perentorio quello di PDP citando tutt'altri parametri Tutto normale comunque, cosa che si sarebbe ottenuto anche se avessimo provato il medesimo file su un maggior numero di ascoltatori, come dire: a fronte delle stessa cosa pareri contrastanti
Messaggi raccomandati