ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 7 minuti fa, Cano ha scritto: Forse si Se lo rivedrò gli dirò di iscriversi a melius che potrebbe imparare qualcosa Magari lo "fa appositamente" per acuire le capacità dell'analogico e far virare il mercato ??? (ipotesi, visto che non è possibile ottenere differenze "imbarazzanti") Marco Benedetti ha palesemente dimostrato il contrario, usando addirittura delle schede audio economiche Se l'ADC è trasparente suonerebbero uguali, tipo con le apparecchiature che ho usato per realizzare i files verrebbe una copia indistinguibile
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Piuttosto...noto un silenzio "assordante" riguardo il confronto con i files Ho l'impressione che stavolta sono cosi trasparenti da non poter trovare nemmeno un minimo appiglio ???? E' vero che alle misure le apparecchiature che sono state usate sono strabilianti, ma allora alla fine c'azzeccano di brutto ste povere bistrattate misure ???? SI che ci azzeccano, lo fanno sempre, ma bisogna provare bene o quantomeno risalire alle cause nel caso in cui accadesse il contrario
roop Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Piuttosto...noto un silenzio "assordante" riguardo il confronto con i files Ho l'impressione che stavolta sono cosi trasparenti da non poter trovare nemmeno un minimo appiglio ???? Non l' hanno ascoltati manco i tuoi accoliti...
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Adesso, roop ha scritto: Non l' hanno ascoltati manco i tuoi accoliti... Non ho accoliti, ma persone capaci di intendere e di volere, nonchè molto onesti intellettualmente, coerenti e realisti Magari si saranno fidati sulla parola
roop Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho accoliti, ma persone capaci di intendere e di volere, nonchè molto onesti intellettualmente, coerenti e realisti Magari si saranno fidati sulla parola A MisuraTomre, ma proprio non riesci a non replicare. Così mi fai divertire sempre di più a pungolarti
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Iniziamo a descrivere la catena con cui sono stati realizzati i files...anzi...IL FILE poichè uno dei due è originariamente intonso Questa la coppia di cavi XLR che collega il DAC all'ADC Acquistati su AMAZON, marca NANYI = lunghezza 0,5 metri, prezzo 8,98€
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @ilmisuratore interessante e "diretto" come argomento...sono perfettamente allineato a te nella definizione di DAC "serio" La cosa che mi sento di aggiungere è che spesso si fa confusione tra gli anelli della catena di riproduzione, dando spesso stesso peso ad elementi che svolgono compiti intimamente ed enormemente diversi Per me il DAC compie un lavoro importante, fondamentale in una catena digitale...ma il suo compito è anche abbastanza "semplice" ai fini pratici con le tecnologie di cui disponiamo oggi Tornare ad un segnale continuo partendo da uno discreto è una operazione che oggi fanno dei chip progettati appositamente, lo fanno benissimo, perfettamente, con prestazioni generali ai limiti delle strumentazioni e anni luce distanti dal poter essere minimanente ascoltati Quindi le differenze di ascolto tra DAC sono alla fine sottili, teoricamente inesistenti, dove una qualche possibilità di "timbro" viene affidata allo stadio analogico di uscita, per il quale i costruttori blasonati progettano e realizzano circuiti che, fondamentalmente, non servono a molto (basterebbe un semplice Opa come buffer) ma hanno invece molta importanza nel dare una particolare resa timbrica, magari realizzata specificamente con dei test di ascolto in fabbrica Per questo tutti i discorsi sul "suono" dei DAC esulano in effetti dal suo compito primario 2
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 ...ora, se ricevo almeno 10 pareri sul confronto dei files vi mostro per filo e per segno cosa ho utilizzato affinchè si potesse raggiungere un livello di trasparenza elevatissimo p.s vi anticipo che NON si tratta di alcun tranello, nessuna scheda audio per PC, ma apparecchi dalle misure veramente strabilianti...e si sente...
maxgazebo Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ...ora, se ricevo almeno 10 pareri sul confronto dei files vi mostro per filo e per segno cosa ho utilizzato affinchè si potesse raggiungere un livello di trasparenza elevatissimo eh...ho scaricato i files ma sono a casa al mare...qui il sistema ha un Q/P spaziale, ma dovrei essere a casa
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 3 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @ilmisuratore interessante e "diretto" come argomento...sono perfettamente allineato a te nella definizione di DAC "serio" La cosa che mi sento di aggiungere è che spesso si fa confusione tra gli anelli della catena di riproduzione, dando spesso stesso peso ad elementi che svolgono compiti intimamente ed enormemente diversi Per me il DAC compie un lavoro importante, fondamentale in una catena digitale...ma il suo compito è anche abbastanza "semplice" ai fini pratici con le tecnologie di cui disponiamo oggi Tornare ad un segnale continuo partendo da uno discreto è una operazione che oggi fanno dei chip progettati appositamente, lo fanno benissimo, perfettamente, con prestazioni generali ai limiti delle strumentazioni e anni luce distanti dal poter essere minimanente ascoltati Quindi le differenze di ascolto tra DAC sono alla fine sottili, teoricamente inesistenti, dove una qualche possibilità di "timbro" viene affidata allo stadio analogico di uscita, per il quale i costruttori blasonati progettano e realizzano circuiti che, fondamentalmente, non servono a molto (basterebbe un semplice Opa come buffer) ma hanno invece molta importanza nel dare una particolare resa timbrica, magari realizzata specificamente con dei test di ascolto in fabbrica Per questo tutti i discorsi sul "suono" dei DAC esulano in effetti dal suo compito primario Perfettamente d'accordo In soldoni il DAC "suona" nel momento in cui lo si costruisce per farlo "suonare" e NON per convertire esattamente quello che c'è nella registrazione, appunto...compito abbastanza facile A questo punto ci sono due strade: 1) alta fedeltà 2) alta my-fi 1
alexis Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 22 minuti fa, roop ha scritto: Non ho accoliti, vero, il tom non ha accoliti ma compagni di merendine assai sagaci e tenerelli.
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 1 minuto fa, maxgazebo ha scritto: eh...ho scaricato i files ma sono a casa al mare...qui il sistema ha un Q/P spaziale, ma dovrei essere a casa Figurati, quando puoi e se puoi
Mighty Quinn Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @ilmisuratore scaricato grazie appena riesco ascolto su quello che per me e' uno dei migliori impianti che esistono al mondo, il mio, e poi ti riferisco ma ovviamente, tralasciando tante amenita' che a volte operatori del settore raccontano, e giustamente, per vendere, chiunque sa che la conversione AD/DA se non fatta ad minchiam e' completamente trasparente, io ad es la uso sempre col vinile e se non lo sa e' facile verificarlo non certo con le demo da baraccone fatte per vendere puoi tranquillamente fare ad/da dieci volte e a malapena te ne accorgi una volta poi e' impossibile ma anche due, tre.... poi il "mondo delle differenze percepite audiofile" va bene anzi benissimo ma--- e'un altro discorso, c'entra nulla la tecnica, c'entra essenzialmente la mitologia 1
Ggr Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 Oggi che la temperatura permette di stare in casa lontano da un condizionatore, li provo. Non accendo da un mese.... 1
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Quando postai le acquisizioni effettuate sull'uscita cuffie dello smartphone xiaomi una qualcosina...ina...ina...ina...è stata avvertita Ma questo è stato confermato anche dalle misurazioni che vede lo smartphone produrre delle alterazioni ai limiti delle JDD, infatti ho sempre dato un voto di 8/10 al responso "telefonico" e l'ha specificato anche Dufay che confrontandolo a casa sua con DAC di riferimento ha trovato di poco meglio, poco (non gli abissi paventati da chi subisce fortissime autosuggestioni al vedere un oggetto realizzato per l'audiophile grade) Ne parleremo, ma soprattutto CONFERMA esattamente la reale correlazione tra misure e ascolto in cieco
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Anche Amir di ASR ha tracciato una linea che stabilisce le JDD, l'ha tracciata esattamente a -115 dB Questo è il responso della distorsione integrale sullo smartphone xiaomi, e che trova perfetta correlazione con l'ascolto in quanto ai limiti dell'udibilità (alcuni soggetti riescono, altri no)
one4seven Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: @one4seven io ero andato a sentire una sua dimostrazione La stessa registrazione fatta da lui in analogico e poi via via i riversamenti nei vari formati La differenza era imbarazzante Possibilissimo. Ragazzi... Ma poesse che non vi è chiaro che col digitale se po' fa quello ti pare?
Cano Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma poesse che non vi è chiaro che col digitale se po' fa quello ti pare? Cioè ha fatto apposta per poi non venderlo? Perché era in vendita il file
Messaggi raccomandati