ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 Adesso, Cano ha scritto: Con i Townshend per come li ho settati io no, ma perché mi servivano così Grisulea me l'ha messa su un piatto d'argento Ma se il CD dopo i 22khz produce il nulla cosmico, dove sarebbe piu l'effetto del SPTW ??? Allora si parla sempre e comunque di banda udibile e non di ultrasuoni 1
grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: Con i Townshend per come li ho settati io no, ma perché mi servivano così Il CD si ferma a 22000 hz, allora come vedi le frequenze over non servono a nulla, senti quel che c'è in gamma udibile.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Il CD si ferma a 22000 hz, allora come vedi le frequenze over non servono a nulla, senti quel che c'è in gamma udibile. Abbiamo scritto la medesima cosa, e qui casca l'asino, il mulo e pure il Bue
pro61 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 18 minuti fa, grisulea ha scritto: Ni, dipende prima di tutto dalla dimensione. Più sono piccoli e più salgono È vero in parte. Nel mio impianto ho un 29mm quasi un ring radiator, che arriva tranquillamente a 30K.
Gustavino Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 hour ago, ilmisuratore said: ..eh ma il resoconto della mail è alquanto razionale, condivisivile, significativo e...conciso Alla fine fa intendere che non si sente una cippa e che quello che ha vagamente percepito può essere frutto di errore Applausi In this regard, forced-choice tests such as ABX a modo suo tend to favor negative outcomes when differences are small non si trova una cippa ,questo e' noto a tutti !
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Grisulea me l'ha messa su un piatto d'argento Ma se il CD dopo i 22khz produce il nulla cosmico, dove sarebbe piu l'effetto del SPTW ??? Allora si parla sempre e comunque di banda udibile e non di ultrasuoni Se hai un tw che comincia a calare a 15000 se non prima e ci metti un TW o STW come questo che ci arriva bene a 22000 lo senti, diciamo più fisicamente che realmente sulle altissime, ma anche in altra banda di frequenza, comunque stai modificando la risposta in alto e di conseguenza si riperquote su tutta la banda udibile. Poi sentire differenze non significhi che l'impianto suoni meglio, il rischio di sfasare è dietro l'angolo.
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 5 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se hai un tw che comincia a calare a 15000 se non prima e ci metti un TW o STW come questo che ci arriva bene a 22000 lo senti, diciamo più fisicamente che realmente sulle altissime, ma anche in altra banda di frequenza, comunque stai modificando la risposta in alto e di conseguenza si riperquote su tutta la banda udibile. Poi sentire differenze non significhi che l'impianto suoni meglio, il rischio di sfasare è dietro l'angolo. E cosa avevo detto in un post ? Quello che si sente ricade sempre in banda udibile Per gli ultrasuoni ci pensano i pipistrelli
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: In this regard, forced-choice tests such as ABX a modo suo tend to favor negative outcomes when differences are small non si trova una cippa ,questo e' noto a tutti ! Per quelli troppo "nervosi" basta replicare l'ascolto in doppio cieco, ovvero l'ascoltatore NON deve essere a conoscenza nemmeno che si sta effettuando un confronto, tipo come quelli che spesso ho fatto io inserendo cavi in ferro filato in impianti il cui il proprietario magnificava la purezza del rame N7 e continuava a magnificarla anche sulla "purezza" del ferro Guarda che ho maturato una miriade di esperienze, ti assicuro che l'uomo è un fenomeno nel momento in cui VEDE (e mette in moto il cervello) ma un emerita ciofeca (quasi "sordo") nel momento in cui sconosce del tutto di cosa si sta facendo In pratica "sente" molto con il cervello e pochissimo con l'apparato uditivo esterno
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: MAIL ricevuta... Salve misuratore, ho curiosato nei file che hai postato per capire se con il mio impianto potevo distinguere una qualche differenza secondo le misure che hai pubblicato. Ammetto che di primo acchito mi è sembrato di avvertire delle differenze non evidenti, ma udibili. Non amo particolarmente il test sistematico in cieco nonostante la sua validità, ma utilizzo il mio di metodo che è quello di ascoltarmi senza vedere quale brano stesse suonando interamente i brani e capire quale dei due mi lascia un chiamiamolo retrogusto migliore. Se a primo acchito sembravano esserci delle differenze, dopo l'ascolto di due tre sessioni non riuscivo piu ad invividuare il parametro su cui focalizzare l'attenzione. Sottoporsi ad un confronto predispone l'ascoltatore con un livello di attenzione maggiore, non è un tipo di ascolto incondizionato e rilassante quindi da questo livello di attenzione è possibile commettere degli errori, come se il cervello dovesse trovare per forza qualcosa, anche se poco udibile, ma anche non udibile credo. In una situazione normale in cui si accende l'impianto e si ascolta, ignari del fatto che si deve fare un confronto, non solo non mi sarei accorto di nulla ma credo che non mi sarei accorto di nulla nemmeno se le differenze fossero state maggiori. My cents. Saluti. Ennesima dimostrazione che il metodo è sbagliato in origine, perchè dopo un po' perdi la concentrazione. Se lo fai altre 20 volte diventi pazzo. Come ho scritto a @Ggr in qualche post, se lo fai un milione di volte il cervello va totalmente in tilt. Se ti va faglielo rifare solo 3 volte domani e 3 volte dopodomani, se hai voglia prova anche tu a fare il test 3 volte quando hai voglia, poi ti fermi, lo rifai dopo un'ora o dopo 2 ore o il giorno dopo, sempre per meno volte, diciamo 3 o 4, già 5 diventa più tosta, ma ci puoi provare. Questo senza condizionamenti e ansie da prestazione dovrebbe ridurre di parecchio gli errori, che poi ci saranno sempre. Infallibile non è nessuno. Però tu dirai che a livello super scientifico per l'AES o altro ente non è riconosciuto, ma se si dovesse dimostrare che un metodo non è per forza di cose corretto non è che ci si deve ostinare. Siamo esseri sensienti e nessuno ha dei paletti, bisogna anche sperimentare un attimo e guardare in modo un po' più largo. Ok lo ha deciso Tizio, Caio e Sempronio, non sono esseri superiori, sono esseri umani e fallibili come tutti. Per me farlo 10 volte di fila ho paura che si sbaglia sempre, magari sbaglio, ma provare il metodo che ho detto non mi sembra assurdo.
captainsensible Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 Ecco appunto meglio passare il tempo ad ascoltare la musica che cercare differenze CS
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 37 minuti fa, grisulea ha scritto: Le ho sentite più volte sempre con quella impostazione da sbarazzina. Ma guarda finché si discute di misure di ampli, lettori, dac ecc.... a se stanti, non inseriti in impianto, difficile dire il risultato ma quando si guardano misure acustiche le chiacchiere stanno a zero. Ci vedi il 95% del risultato. Sai cosa hai sentito tu? Hai sentito il grafico di absolute sound che non si capisce bene come sia misurato Guarda le misure in anecoica e avrai sentito tutto un altro diffusore
grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se lo fai altre 20 volte diventi pazzo. Se la differenza è irrilevante anche se esistente. Se davvero c'è ed ha una minima importanza si sente sempre. 2
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 40 minuti fa, grisulea ha scritto: CD si ferma a 22000 hz, allora come vedi le frequenze over non servono a nulla, senti quel che c'è in gamma udibile. Ma leggi quello che scrivo? Leggi tutto per favore Te lo ripeto Con altri ST che non hanno emissione sotto i 20k col cd non cambia nulla Con gli altri formati l'effetto è lo stesso del Townshend Identico, più o meno accentuato, ma stesso effetto Spero di essere stato chiaro
Coltr@ne Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 https://medicoepaziente.it/2019/ipertensione-leffetto-camice-bianco-non-trattato-puo-raddoppiare-il-rischio-di-morte/#:~:text=Viene definita ipertensione da camice,in situazioni che generano ansia. Sanno quale può essere il problema e cercano di tenerne conto, non è che non la misurano più
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 46 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Grisulea me l'ha messa su un piatto d'argento Ma se il CD dopo i 22khz produce il nulla cosmico, dove sarebbe piu l'effetto del SPTW ??? Allora si parla sempre e comunque di banda udibile e non di ultrasuoni Vedi risposta sopra Vediamo tra te e grisu chi capisce prima Sarà una bella sfida
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 17 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Se lo fai altre 20 volte diventi pazzo. Se lo ascolti 20 volte eri già pazzo prima
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E cosa avevo detto in un post ? Quello che si sente ricade sempre in banda udibile Per gli ultrasuoni ci pensano i pipistrelli Non so se si possa avvertire qualcosa in qualche altro modo sugli ultrasuoni (tipo ossa o sensazioni proprio sul corpo o che stimolano qualche parte del cervello, non ho queste conoscenze) e sinceramente mi interessa relativamente, ma in questo caso specifico ci sono sicuramente frequenze in banda udibile arrivando fino in gamma media anche per un ultracentenario.
grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Sai cosa hai sentito tu? Hai sentito il grafico di absolute sound che non si capisce bene come sia misurato Guarda le misure in anecoica e avrai sentito tutto un altro diffusore Ho sentito le barba mamma tue e non solo quelle. Diffusore eccellente anche se fighetto nel suono. I grafici non servono necessariamente a definire un suono, servono ad avere un riferimento, quando hai quello puoi fare confronti. Vedi un grafico e senti il diffusore (non basta un grafico ovviamente) ti fai una idea. Senti un altro diffusore e vedi di nuovo il suo grafico. Guardi in cosa differisce. Poi un'altro ancora e così decine di volte ed anni ed anni. Alla fine un confronto lo fai a misure, sulla parte grossolana del suono non puoi sbagliare.
Messaggi raccomandati