grisulea Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 16 minuti fa, Cano ha scritto: L'effetto è sempre quello Comunque lo tagli No. L'effetto è quello se il Tw scende a frequenze udibili e modifica Rif e risposta in potenza. Almeno per la maggior parte. Che possa lontanamente fare qualcosa anche oltre non lo discuto, poco piu' del nulla sarebbe. Non si percepisce, si sente, con lo orecchie. Comunque tornerei al dac serio.
PietroPDP Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Tutte le volte che, previa e rigorosa parificazione sui livelli (quello che non fate voi) la differenza successivamente misurata ha raggiunto una sufficiente e razionale grandezza Questo sui DAC Sugli ampli è troppo facile Vedo che ci giri intorno sempre alla larga, quante volte su quante e in quali confronti, visto che ne hai fatta centinaia non sarà difficile dirne almeno una decina. Il quanti confronti se ne hai fatti centinaia non mi serve il numero ultra preciso.
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 26 minuti fa, grisulea ha scritto: No. L'effetto è quello se il Tw scende a frequenze udibili e modifica Rif e risposta in potenza. Almeno per la maggior parte. Che possa lontanamente fare qualcosa anche oltre non lo discuto, poco piu' del nulla sarebbe. Non si percepisce, si sente, con lo orecchie. Guarda, non so quale ST tu abbia provato visto che l'unico che scrive cose concrete e non teoriche su cose provate sono io Ma facciamo che hai ragione tu
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 30 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Vedo che ci giri intorno sempre alla larga, quante volte su quante e in quali confronti, Bah...se lo vuoi specificato qualcosa ad esempio 10 volte su 10 tra un MSB e uno Young prima serie, 10 volte su 10 tra un Matrix e un Lector digicode, 10 volte su 10 tra un Chord e un MSB power DAC a batterie, 10 volte su 10 tra un CD player esoteric x 03 e un Sony modificato Aurion, 10 volte su 10 tra un cary audio 306 pro e un Rega jupiter, ect...ect...ect...ect...ect.... Differenze che perlopiu scaturiscono dal contesto e non ripetibili in quanto cambiando contesto le differenze potevano anche scemare fino al non udibile Poi, quando una differenza risulta comprovata (e per me lo è in cieco) alle misure si trova sempre la causa per la quale scaturisce e, con i DAC, non è questione di qualità, ma di un modo diverso di distribuzione dei "pesi" (filtraggio digitale, lievi disparita nella risposta in frequenza, andamento della fase rispetto il filtro utilizzato, a patto che non siano fortemente caratterizzati con valvole e simili) tant'è che assieme a Rocco HR e altri abbiamo effettuato a riguardo un test storico e molto significativo tra una scheda audio da pochi spiccioli (con il filtro taroccato da un FIR) e un DAC da 8000€ Ora, dal momento che il filtro FIR tutto può fare men che meno aggiungere qualità e, in relazione al responso di ascolto, con i DAC possiamo chiuderla e puntare soltanto sulla trasparenza, cosa che si ottiene anche con soli 200€ Il resto con tanto di "firma sonora" lo lascio a chi cerca questa caratteristica, e non la contesterei affatto
pro61 Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: grisulea le prime sono le g3, le seconde le g1 Dimmi tu dove sarebbero brillanti? Ma una risposta fuori asse c'è l'abbiamo di queste casse?
Cano Inviato 22 Agosto 2024 Inviato 22 Agosto 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Bah...se lo vuoi specificato qualcosa ad esempio 10 volte su 10 tra un MSB e uno Young prima serie, 10 volte su 10 tra un Matrix e un Lector digicode, 10 volte su 10 tra un Chord e un MSB power DAC a batterie, 10 volte su 10 tra un CD player esoteric x 03 e un Sony modificato Aurion, 10 volte su 10 tra un cary audio 306 pro e un Rega jupiter, ect...ect...ect...ect...ect.... Hai provato a scrivere a Jerry Scotti per il Guinness? 1
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: @pro61 trovi tutto su Stereophile .
ilmisuratore Inviato 22 Agosto 2024 Autore Inviato 22 Agosto 2024 1 minuto fa, Cano ha scritto: Hai provato a scrivere a Jerry Scotti per il Guinness? Credo sia piu indicato assegnare un "guinness" a chi sente differenze assenti nelle misure Il guinness della migliore autosuggestione, e mi pare venga pure premiato bene 1
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Bah...se lo vuoi specificato qualcosa ad esempio 10 volte su 10 tra un MSB e uno Young prima serie, 10 volte su 10 tra un Matrix e un Lector digicode, 10 volte su 10 tra un Chord e un MSB power DAC a batterie, 10 volte su 10 tra un CD player esoteric x 03 e un Sony modificato Aurion, 10 volte su 10 tra un cary audio 306 pro e un Rega jupiter, ect...ect...ect...ect...ect.... Differenze che perlopiu scaturiscono dal contesto e non ripetibili in quanto cambiando contesto le differenze potevano anche scemare fino al non udibile Poi, quando una differenza risulta comprovata (e per me lo è in cieco) alle misure si trova sempre la causa per la quale scaturisce e, con i DAC, non è questione di qualità, ma di un modo diverso di distribuzione dei "pesi" (filtraggio digitale, lievi disparita nella risposta in frequenza, andamento della fase rispetto il filtro utilizzato, a patto che non siano fortemente caratterizzati con valvole e simili) tant'è che assieme a Rocco HR e altri abbiamo effettuato a riguardo un test storico e molto significativo tra una scheda audio da pochi spiccioli (con il filtro taroccato da un FIR) e un DAC da 8000€ Ora, dal momento che il filtro FIR tutto può fare men che meno aggiungere qualità e, in relazione al responso di ascolto, con i DAC possiamo chiuderla e puntare soltanto sulla trasparenza, cosa che si ottiene anche con soli 200€ Il resto con tanto di "firma sonora" lo lascio a chi cerca questa caratteristica, e non la contesterei affatto Come al solito devi mettere una pezza, prima ci sono differenze tra i dac, ma poi il motivo è la firma sonora, nuovo termine audiofilo da incorniciare e per sviare, comunque avrei voluto assistere a tutte queste prove, ma comunque certo con il dac da 200 € hai tutto proprio tutto tutto, va benissimo, poi ti svegli tutto sudato, ma visto il periodo risulta anche normale.
Max440 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 10 ore fa, PietroPDP ha scritto: rischi di non sentire differenze tra un valvolare e uno stato solido Se progettati e costruiti bene, potrebbero tranquillamente essere indistinguibili ... Se li guardi mentre suonano, saranno sempre distinguibili. Elementare, Watson!
loureediano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Ma a che servono queste discussioni? C'è un un numero di Suono in cui viene misurato quanto la testina amplifica il rumore che riceve dall'esterno. Come penso sappiate ciò che sentimo, dall'abbaiare del cane alle auto che passano o al suono che l'impianto riproduce sono vibrazioni dell'aria e non arrivano solo alle nostre orecchie ma pure alla testina. Lasciamo perdere con che sciatteria sono prodotti i vinili, ma prendiamo solo in considerazione tutte le distorsioni che la lettura di un vinile comporta Eppure c'è chi sostiene che il suono del vinile è stratosferico. Questo per dire che è del tutto inutile discutere con chi afferma ogni volta che cambia componente o software per l'ascolto di un file musicale che sente differenze enormi. Se solo ragionasse un pochino capirebbe che a forza di miglioramenti enormi vorrebbe dire che all'inizio sentiva con una radiolina a transistor Ma visto che così non era i miglioramenti possono esserci ma sono sempre minimi. 2
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Come al solito devi mettere una pezza, prima ci sono differenze tra i dac, ma poi il motivo è la firma sonora, nuovo termine audiofilo da incorniciare e per sviare, comunque avrei voluto assistere a tutte queste prove, ma comunque certo con il dac da 200 € hai tutto proprio tutto tutto, va benissimo, poi ti svegli tutto sudato, ma visto il periodo risulta anche normale. PDP, mi sembra di averti aiutato palesemente e abbondantemente, con dati reali, con dati realmente accaduti, con dati documentati da misure, con dati documentati da fotografie e, soprattutto, con dati spiegabili per filo e per segno Per il resto l'unico che può svegliarsi tutto sudato non sarò io, ma altri quando un giorno si accorgeranno di aver vissuto un incubo che vede sognare due files identici che suonano diversi
Max440 Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ora, dal momento che il filtro FIR tutto può fare men che meno aggiungere qualità e, in relazione al responso di ascolto, con i DAC possiamo chiuderla e puntare soltanto sulla trasparenza, cosa che si ottiene anche con soli 200€ Il resto con tanto di "firma sonora" lo lascio a chi cerca questa caratteristica, e non la contesterei affatto Confermo e concordo! Io infatti, che cerco i "pupazzetti" (come li chiama @Mighty Quinn ), ho puntato sui dac R2R ed ho trovato il mio suono. Ma mantengo in casa un paio di dac molto corretti (un vetusto Meridian 563 e la sezione dac del Pioneer PD50) che suonano benissimo, trasparenti, corretti, e in passato si sono scontrati con alcuni mostri sacri senza evidenziare differenze notevoli (ed un paio di questi mostri sacri, dal costo anche 20 volte superiore, andavano pure peggio per i miei gusti...).
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 2 minuti fa, Max440 ha scritto: Confermo e concordo! Io infatti, che cerco i "pupazzetti" (come li chiama @Mighty Quinn ), ho puntato sui dac R2R ed ho trovato il mio suono. Ma mantengo in casa un paio di dac molto corretti (un vetusto Meridian 563 e la sezione dac del Pioneer PD50) che suonano benissimo, trasparenti, corretti, e in passato si sono scontrati con alcuni mostri sacri senza evidenziare differenze notevoli (ed un paio di questi mostri sacri, dal costo anche 20 volte superiore, andavano pure peggio per i miei gusti...). Ci vuole poco per ragionare in modo corretto, coerente e attendibile Le tue dichiarazioni meritano di essere apprezzate e condivise
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 hours ago, Max440 said: Se progettati e costruiti bene, potrebbero tranquillamente essere indistinguibili ... Non esiste proprio
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 hours ago, loureediano said: Questo per dire che è del tutto inutile discutere con chi afferma ogni volta che cambia componente o software per l'ascolto di un file musicale che sente differenze enormi. Se solo ragionasse un pochino capirebbe che a forza di miglioramenti enormi vorrebbe dire che all'inizio sentiva con una radiolina a transistor Ma visto che così non era i miglioramenti possono esserci ma sono sempre minimi. Se avessi una minima esperienza nel costruirti tutto il tuo impianto da solo e lavorarci per anni sapresti che piccoli miglioramenti si ottengono su qualsiasi aspetto, dal componente attivo al passivo fino ad arrivare a fusibile ,box etc.. ma sommati tutti assieme fanno una grossa differenza Il rumorino nuovo o intermittente nell auto il tuo meccanico non lo sentirà mai ,non perdete tempo dietro ad inutili prove quello che conta è solo quello vi succede a casa vostra .... 1
Messaggi raccomandati