ago Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il tema sarebbe misure vs orecchie bioniche Perchè vostre ? Tutta erba un fascio ad usum delphini come al solito. Dovresti provare a pensare che chi sta qui nel forum si potrebbe pure essere rotto i cabbasisi di essere inserito d'ufficio in una categoria di comodo che sta solo nella tua testa. Vedo che al resto del mio primo intervento non hai risposto. Si sorvola su ciò che è scomodo. Meglio mettere la polvere sotto il tappeto Saluti Luigi 1
Questo è un messaggio popolare. Cande Inviato 23 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 @ilmisuratore Sono colpito dalla tua reticenza ad accettare un responso che,alla luce delle tue risposte/reazioni,non ritenevi possibile, ma da uomo di scienza,o presunto tale, non dovresti approcciare alla cosa con altro spirito, diciamo indagatorio o meglio ancora interrogandoti su eventuali possibilità di ricerca ulteriori? Lo dico senza alcuna pretesa di insegnare alcunché a nessuno, in quanto totalmente avulso da qualsiasi possibilità di poter discuterne in merito, ma credo che siano le basi sulle quali si fondano i concetti che hanno spinto la scienza a progredire negli ultimi secoli. E non serviranno eventuali chiamate a duello a dirimere il tutto, anche perché,visto anche il thread aperto sulle età dei partecipanti a questo forum, ed il buon livello culturale degli stessi, dovremmo valutare queste esperienze più come un percorso di crescita che una misurazione delle appendici degli stessi. Non è mia intenzione offendere nessuno e spero di essere stato sufficientemente esauriente….sono solo delle mie considerazioni scritte di getto. 3
Cano Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: L'anello debole della catena in fatto di stabilità risiede tra l'amplificazione e il diffusore Ho un naim 250 che pilota un largabanda ad efficienza medioalta Pensi davvero possano esserci problemi???
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 2 minuti fa, ago ha scritto: Perchè vostre ? Tutta erba un fascio ad usum delphini come al solito. Dovresti provare a pensare che chi sta qui nel forum si potrebbe pure essere rotto i cabbasisi di essere inserito d'ufficio in una categoria di comodo che sta solo nella tua testa. Vedo che al resto del mio primo intervento non hai risposto. Si sorvola su ciò che è scomodo. Meglio mettere la polvere sotto il tappeto Saluti Luigi Vostre che ????? vs significa "versus"
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, Cande ha scritto: @ilmisuratore Sono colpito dalla tua reticenza ad accettare un responso che,alla luce delle tue risposte/reazioni,non ritenevi possibile, ma da uomo di scienza,o presunto tale, non dovresti approcciare alla cosa con altro spirito, diciamo indagatorio o meglio ancora interrogandoti su eventuali possibilità di ricerca ulteriori? Lo dico senza alcuna pretesa di insegnare alcunché a nessuno, in quanto totalmente avulso da qualsiasi possibilità di poter discuterne in merito, ma credo che siano le basi sulle quali si fondano i concetti che hanno spinto la scienza a progredire negli ultimi secoli. E non serviranno eventuali chiamate a duello a dirimere il tutto, anche perché,visto anche il thread aperto sulle età dei partecipanti a questo forum, ed il buon livello culturale degli stessi, dovremmo valutare queste esperienze più come un percorso di crescita che una misurazione delle appendici degli stessi. Non è mia intenzione offendere nessuno e spero di essere stato sufficientemente esauriente….sono solo delle mie considerazioni scritte di getto. Ma certamente, per me si può andare a fondo Ma sono 30 anni (30) che si latita, almeno nel momento in cui c'è da fare sul serio Potremmo anche contattare la AES e organizzare un test Sarebbero incuriositi se venisse proposto un argomento che verte a smentire ciò che c'è scritto in letteratura riguardo le JND e JDD 1
ago Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Vostre che ????? vs significa "versus" Ahhh ce risiamo. È la categoria che stigmatizzi come vaso dei tuoi antagonisti che non mi vede propenso ad una dichiarazione di appartenenza. Vabbè ho capito : è un discorso troppo difficile meglio passare agli asini che volano ed ai pistacchi di buona memoria. Concetti più semplicistici. Saluti e buon proseguimento Luigi
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 9 minuti fa, ago ha scritto: È la categoria che stigmatizzi Sono un certo sparuto numero di audiofli che stigmatizzano le misure, dunque il versus ci sta a pennello
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 11 minuti fa, Cano ha scritto: Ho un naim 250 che pilota un largabanda ad efficienza medioalta Pensi davvero possano esserci problemi??? Non c'entra nulla il pilotaggio L'agitazione termica (chiamalo rumore di fondo se preferisci) produce piu differenze (di molto) quella del dac in oggetto, dunque di fatto (inoppugnabile) escursioni maggiori nonostante tu senta uguale (con la consapevolezza che stai riproducendo-ripetendo la medesima traccia audio)
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Noto che la fantasia può raggiungere anche livelli rocamboleschi, "rumori nei primi 20 secondi" "spianamenti" ect...tutte cose ben visibili e alla luce del sole Non è fantasia sui primi 20/30 secondi c'è il rumore di fondo che ho scambiato per rumori diversi, invece è molto probabilmente quello dell'RTR classico, solo che con quei file con una risoluzione pietosa è difficile discernerne più di tanto le cose, sul secondo file non è quasi evidente. Purtroppo se si parte da una base di partenza di un file scarso le cose diventano più difficili e o lo fai di proposito o quello è il livello dei tuoi prodotti e di conseguenza si livella tutto ad un livello più basso, non posso di certo escludere la base iniziale non eccelsa proprio in fase di registrazione iniziale, quello non ne ho idea. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: No, ha preferito aa Mentre tu aa lo hai palesemente descritto come "degradato" Si avevo letto male quanto scritto nella mail, ma il mio degradato era per il rumore di fondo che ho scambiato per artefatti, invece era il rumore di fondo dell'RTR a cui non avevo minimamente pensato in fase di test. Ok tu dirai che dai tuoi strumenti non c'è rumore di fondo, eppure c'è nei primi 20/30 secondi è più evidente. Se vai a prendere quanto scritto ti ho detto che aa suona pure un filo più forte con più dinamica, errando mea culpa ci mancherebbe non conoscendo a fondo tutto, l'errore ci può stare, conoscendo adesso i banchi di prova, se ne hai voglia vediamo con i prossimi brani se sono fantasie o meno quello che ho scritto. Direi che serve anche a me per capire.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: sui primi 20/30 secondi c'è il rumore di fondo Non capisco come tu possa filtrare ad orecchio il rumore di fondo mascherato dalla musica Se ci fosse stato del silenzio magari avresti alzato il volume al massimo e lo avresti effettivamente sentito, ma essendo correlato con la musica NON puoi di fatto sentire "rumore di fondo" in quanto non individuabile dai livelli musicali che spaziano fino a -14 dBFS in quel segmento temporale Soltanto verso il secondo 20,08 il livello musicale scende fino a -38 dBFS...ma da qui ad arrivare a -67 dB (perchè questo è l'effettivo livello di trascinamento del nastro di questa registrazione) di acqua sotto i ponti ce ne passa (30 dB vuol dire 1000 volte inferiore) Perdonami e non ti offendere ma, si, stai un pochettino fantasticando
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Anche te, priprio in una cava dovevi mettere l'impianto..... I file sono silenziosissimi. Se sentite rumori, per una volta guardate i vostri impianti, perché da qui a dire che gli impianti silenziosi sono peggiori, il passo è breve... Il problema è che l'impianto ha un silenzio tombale, per quello si sentono i rumori quando non dovrebbero esserci. Poi senza fare tanto il gradasso da me misuro 26 dB come rumore di fondo nella stanza anche con impianto acceso. Prima di denigrare altri sistemi ci andrei un attimo cauto. Oltretutto chissà come mai con altri file non ci sono, misteri della fede.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: da me misuro 26 dB Ottimo dato !!! veramente Con quale setup microfonico li hai rilevati ?
Questo è un messaggio popolare. Coltr@ne Inviato 23 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 Nessuna misura, ad orecchio 5
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 23 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: L'unico modo per scoprire se le differenze "microscopiche" che ci sono fra 2 suoni siano udibili, è quello di fare un test in cieco: se poi 2 persone su 1000 colgono le differenze in modo certo 10/10, saranno loro che hanno doti speciali non presenti nei comuni mortali (come chi si laurea a 15 anni in matematica o suona perfettamente il pianoforte a 10 anni...). Concordo pienamente Fatta la prima parte, lo "studio" poi proseguirebbe sul capire come mai quel 2/1000 casi sente differenze. E non è detto che sia per "doti speciali". Forse che sì Forse che no La cosa, dal mio punto di vista si farebbe molto, molto interessante 2 1
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non capisco come tu possa filtrare ad orecchio il rumore di fondo mascherato dalla musica Se ci fosse stato del silenzio magari avresti alzato il volume al massimo e lo avresti effettivamente sentito, ma essendo correlato con la musica NON puoi di fatto sentire "rumore di fondo" in quanto non individuabile dai livelli musicali che spaziano fino a -14 dBFS in quel segmento temporale Soltanto verso il secondo 20,08 il livello musicale scende fino a -38 dBFS...ma da qui ad arrivare a -67 dB (perchè questo è l'effettivo livello di trascinamento del nastro di questa registrazione) di acqua sotto i ponti ce ne passa (30 dB vuol dire 1000 volte inferiore) Perdonami e non ti offendere ma, si, stai un pochettino fantasticando Non mi offendo figuriamoci, ce ne siamo detti un sacco e una sporta, non ho le conoscenze per dirti a che livelli sia avvertibile, ma un qualcosa che c'è sotto la musica lo sento, potrebbe non essere il trascinamento, potrebbe essere altro, ma nei primi 30 secondi di aa, c'è un qualcosa che non so definire e non penso di essermelo inventato, il momento esatto non lo ricordo, dopo non lo sento. Come detto non ho la minima certezza di cosa possa essere, ma sento un qualcosa di estraneo alla musica. Poi potrò pure avere le travegole, ci mancherebbe. 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ottimo dato !!! veramente Con quale setup microfonico li hai rilevati ? Un semplice Fonometro Lafayette, nulla di stratosferico, una trentina di Euro o poco più, dice Classe A+, pure se sbagliasse esagerando di 3 dB direi che ci si può stare, li è scritto + o - 1,5 l'errore dichiarato, che magari è tanto se devi fare misure ultraperfette, ma per le stupidaggini per cui lo uso io se sbaglia di 1 dB direi che non me ne faccio un problema. Lo avevo preso per altro quando facevo gare dove i giudici facevano l'ascolto ad 80 e 85 dB di media e quindi mi serviva per quello, non per fare il figo non avendo un sistema che sviluppa pressioni esagerate. Comunque abitando in campagna veramente se non passano macchine sulla strada non c'è praticamente quasi nessun rumore. Anche se ad onor del vero da quello che dice il grande Majandi per misurare sotto i 31 dB ci vogliono strumenti più professionali, quindi prendila con questo beneficio del dubbio. Io quando non so mi fermo e mi taccio. Comunque le misure sono abbastanza attendibili in generale, perchè lo provai non ai minimi, ma diciamo a volumi di ascolto classici con un fonometro professionale ed erano coincidenti, di più "nin zo".
Moderatori paolosances Inviato 23 Agosto 2024 Moderatori Inviato 23 Agosto 2024 54 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Vostre che ????? vs significa "versus" È di palese evidenza che,sovente,si discuta in termini di "verità preconcette monocordi" ad opera di gruppi precostituiti: da ciò deriva l'uso del termine versus; Sicuramente è più utile discutere "pro veritate" rispettando anche il pensiero altrui per quanto non condiviso. Si eviterebbero thread stancanti e ondivaghi,per nulla utili. In questo thread si sono raggiunte le 60 pagine,fin troppe. 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 3 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Non mi offendo figuriamoci, ce ne siamo detti un sacco e una sporta, non ho le conoscenze per dirti a che livelli sia avvertibile, ma un qualcosa che c'è sotto la musica lo sento, potrebbe non essere il trascinamento, potrebbe essere altro, ma nei primi 30 secondi di aa, c'è un qualcosa che non so definire e non penso di essermelo inventato. Come detto non ho la minima certezza di cosa possa essere, ma sento un qualcosa di estraneo alla musica. Poi potrò pure avere le travegole, ci mancherebbe. Un semplice Fonometro Lafayette, nulla di stratosferico, una trentina di Euro o poco più, dice Classe A+, pure se sbagliasse esagerando di 3 dB direi che ci si può stare, li è scritto + o - 1,5 l'errore dichiarato, che magari è tanto se devi fare misure ultraperfette, ma per le stupidaggini per cui lo uso io se sbaglia di 1 dB direi che non me ne faccio un problema. Lo avevo preso per altro quando facevo gare dove i giudici facevano l'ascolto ad 80 e 85 dB di media e quindi mi serviva per quello, non per fare il figo non avendo un sistema che sviluppa pressioni esagerate. Comunque abitando in campagna veramente se non passano macchine sulla strada non c'è praticamente quasi nessun rumore. Anche se ad onor del vero da quello che dice il grande Majandi per misurare sotto i 31 dB ci vogliono strumenti più professionali, quindi prendila con questo beneficio del dubbio. Io quando non so mi fermo e mi taccio. Comunque le misure sono abbastanza attendibili in generale, perchè lo provai non ai minimi, ma diciamo a volumi di ascolto classici con un fonometro professionale ed erano coincidenti, di più "nin zo" Questo post lo accetto di buon grado, veramente Quantomeno cominci ad essere piu "umano e possibilista" visto che hai anche menzionato le traveggole Sul discorso del 26 dB fidati del mio amico Gianpiero, ha detto bene, con il Lafayette non vai sotto i 30/31 dB in quanto il rumore interno della capsula ne produce di piu A casa mia (ore 1.00 di notte) ho rilevato con un Bruel&Kiaer 21 dBA Di giorno salgo a 32 dBA e 35 dBA nelle ore piu rumorose
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 23 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto 2024 Inizio a pensare che si abbia ragione un pochino tutti e che le posizioni contrapposte siamo poi moderatamente correlate. ------ ------ ------ Probabilità oggettiva e soggettiva ------ ------ ------- Alcuni statistici bayesiani ritengono che se fosse possibile assegnare alle probabilità a priori un valore oggettivo, il teorema di Bayes potrebbe essere impiegato per fornire una misura oggettiva della probabilità di un'ipotesi. Per altri, tuttavia, non sarebbe possibile assegnare probabilità oggettive; in effetti, ciò sembrerebbe richiedere la capacità di assegnare probabilità a tutte le possibili ipotesi. In alternativa (e più spesso, nel contesto della statistica bayesiana), le probabilità si considerano una misura del grado soggettivo di fiducia da parte del ricercatore, e si suppone che restringano le potenziali ipotesi a un insieme limitato, inquadrato in un modello di riferimento. Il teorema di Bayes dovrebbe allora fornire un criterio razionale per valutare fino a che punto una data osservazione dovrebbe alterare le convinzioni del ricercatore; in questo caso tuttavia la probabilità rimane soggettiva: dunque è possibile usare il teorema per giustificare razionalmente una qualche ipotesi, ma alle spese di rifiutare l'oggettività delle affermazioni che ne derivano. È inoltre improbabile che due individui muovano dallo stesso grado di fiducia soggettiva. I sostenitori del metodo bayesiano argomentano che, anche con probabilità a priori molto differenti, un numero sufficiente di osservazioni possa condurre a probabilità a posteriori molto vicine. Ciò presuppone che i ricercatori non rifiutino a priori le ipotesi della loro controparte, e che assegnino probabilità condizionate (funzioni di verosimiglianza) simili. La scuola della statistica italiana ha dato importanti contributi allo sviluppo della concezione soggettiva della probabilità, tramite il lavoro di Bruno de Finetti. Sulla distinzione tra probabilità oggettiva e soggettiva, si veda anche l'articolo sulla probabilità. 1 3
Messaggi raccomandati