rpezzane Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @ilmisuratore con questo esperimento hai dimostrato cosa secondo te ? che hai usato un ADC di costruzione post bellica. A me che ascolto musica che me ne frega ? da una parte hai un nastro che ha avuto solo una conversione in digitale con un dac anch’esso immagino di costruzione post bellica. E dall’altra hai preso questo file e lo hai riconvertito con un ADC e poi di nuovo in digitale. la domanda e: perché dovrebbero essere diversi ?
Cano Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 28 minuti fa, one4seven ha scritto: Un tecnico, nemmeno un master engineer, un tecnico che non riesce ad acquisire in maniera trasparente da una sorgente analogica, IO non lo prenderei nemmeno in considerazione. Perfetto dopo Bebo era anche Ricci Menomale che ci sono il misuratore e Amir
one4seven Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 4 ore fa, TetsuSan ha scritto: Cosa usano per fare il cutting non l'ho capito. Sicuramente tutto trasparente e lineare. Se poi sono DAC seri, mi sembra assolutamente fuori discussione. Usano, a quanto dicono, un tornio con un almplificatore custom. Ma te la ricordi la storiella "riparatrice"? Che partivano col furgone, il loro studer + convertitore e andavano da Sony ad acquisire i nastri? Poesse eh, io però ti dico la mia: Rob Lo Verde: Pronto, Sony? Responsabile Sony: Ciao Bob! Come Stai? Lo Verde: Bene! E tu? Sony: Bene, bene. Che te serve? Lo Verde: Senti, volevamo fare una edizione MoFi di Berlin di Lou Reed Sony: Ah vebbè.... si dai che è un buon titolo, se vende facile. Lo Verde: Penso pure io. Senti, me carichi i files su Google Drive? Sony: No Bob, ce l'ho pieno, se usiamo We Transfer? Lo Verde: e va Bene. Sony: Passami la mail che te lo carico. Lo Verde: Bob_MoFi@musicdirect.it. Grazie eh.. ci risentiamo. Sony: Ciao Bob! A Presto! 1
rpezzane Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @Cano Lo scioocchino che ignora dovrebbe provare ad ascoltare il nastro confrontato con i suoi bei file digitale e li aivoglia a sentire differenze.
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: @Cano Lo scioocchino che ignora dovrebbe provare ad ascoltare il nastro confrontato con i suoi bei file digitale e li aivoglia a sentire differenze. Sciocchino ? Chi sarebbe costui ?
rpezzane Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sciocchino ? Chi sarebbe costui ? Se tu. Non hai risposto al thread sopra. Perché quei due file dovrebbero essere diversi ? Dillo alla tua platea. Facci sognare! dimmi un motivo valido per cui quei due file dovrebbero essere diversi. invece di dare degli incompetenti a destra e a manca rispondi alla domanda.
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 11 minuti fa, rpezzane ha scritto: @ilmisuratore con questo esperimento hai dimostrato cosa secondo te ? che hai usato un ADC di costruzione post bellica. A me che ascolto musica che me ne frega ? da una parte hai un nastro che ha avuto solo una conversione in digitale con un dac anch’esso immagino di costruzione post bellica. E dall’altra hai preso questo file e lo hai riconvertito con un ADC e poi di nuovo in digitale. la domanda e: perché dovrebbero essere diversi ? Complimenti per la perspicacia, praticamente non ci hai capito meno di nulla Se un DAC/ADC "post bellico" raggiunge livelli di trasparenza così alti vuol dire che non c'è stata alcuna evoluzione tecnologica...ma forse l'unica cosa post bellica è il tuo ragionamento
jedi Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 Scusare io ascolto con il sistema uditivo E pur avendo un sistema massimo faccio ,io suono del mio sistema analogico con registrazione corrette,nessun sistema dedicate me lo può dare. Il resto lascia il tempo per discorsi accademici
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: dimmi un motivo valido per cui quei due file dovrebbero essere diversi. Il motivo è più che valido, validissimo Te lo spiegherò alla fine per filo e per segno.... promesso
Mighty Quinn Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 21 minuti fa, Cano ha scritto: Perfetto dopo Bebo era anche Ricci Menomale che ci sono il misuratore e Amir Misuratore e Amir: concordo grazie per averlo ribadito Bebo: già detto Ricci: fa un buon vino...dicono, registrazioni ne ho tante, nella media anche se in genere un po' leggerine e opache comunque non male ma riconosco che degustibus Certo registrazioni tipo quelle sotto sono roba di qualità talmente superiore che vabbè... altro pianeta 1
Cano Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @Mighty Quinn se riesci anche a sminuire Montanucci fai il pieno
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: @Mighty Quinn se riesci anche a sminuire Montanucci fai il pieno Ti dice nulla la prova di Marco Benedetti oppure ti provoca malori ?
one4seven Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 @Cano Guarda, a me le "figurine" delle prove di questo e di quello interessano fino ad un certo punto. Basta molto meno per capire, e non serve manco misurare. Ce l'hai una copia originale su LP, per esempio, di Body and Soul di Joe Jackson? Come suona? Ti rendi conto che quella roba è fatta con convertitori che non arrivavano nemmeno ai 16bit reali? Cosa avresti pensato, se nessuno ti avesse detto nulla di come è stato realizzato? Basta ragionarci un pò...
rpezzane Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 42 minuti fa, jedi ha scritto: Il resto lascia il tempo per discorsi accademici Magari fossero accademici!
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 Durante un rec live Lincetto ha registrato sia in analogico (RTR) che in digitale e poi c'è lo ha fatto ascoltare Le differenze erano confinate nelle sfumature Un leggero senso di "maggior calore" nell'analogico, ma ascoltandoli separatamente con due apparati completamente diversi Se invece si passasse in digitale il suono prelevato direttamente dall'RTR queste sfumature sarebbero scomparse poiché la caratteristica relativa al senso di calore sarebbe passata anche nella digitalizzazione
ilmisuratore Inviato 18 Agosto 2024 Autore Inviato 18 Agosto 2024 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: E tu saresti quello che dovrebbe insegnare agli altri ad ascoltare musica? era meglio quanto avevi l’altro nickname. Per lo meno eri uno che si limitava a cazzeggiare con le misure senza voler parlare di riproduzione audio. Buon divertimento! Buon divertimento a te...!!!
TetsuSan Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Il tape è stato usato soltanto durante la registrazione dell'evento musicale, poi riversato in digitale Scusa, o mi era sfuggito o boh.....Fattostà che, consentimi di dire, la tua prova non è così perfetta dal punto di vista metodologico. Un conto è se il file non elaborato fosse stato registrato live. Si portava dietro solo l' apporto tecnologico dannoso delle macchine utilizzate, cioè il rumore e la distorsione dei preamplificatori (sempre se non è stato usato altro). Ma essendo derivato da un tape analogico, si porta dietro la compressione del nastro, rumore e distorsione relativi. Il file master è già abbastanza inquinato (si fa per dire, suona molto bene), ma nella doppia conversione D/A e A/D questo rumore tenderà a mascherare il rumore della conversione. Quindi, è quasi come se confrontassimo il tape master con i production master, nastri "copia di seconda generazione" che venivano e vengono tutt'ora quasi sempre utilizzati nei cutting e nelle conversioni A/D di distribuzioni digitali. In chiusura, posso assicurarti che solo orecchie ben allenate riescono a distinguere un master nativo da un production master riprodotti con le macchine giuste (non con i B77, per capirsi). Per capire quanto un passaggio originario sul tape possa intaccare il segnale, si può ascoltare un sacd che propone 3 versioni del medesimo programma : - strato sacd realizzato con conversione del needle drop (vinyl rip) del direct to disk test pressing - strato sacd realizzato con conversione dal tape master realizzato contemporaneamente - strato cd - Protools PCM session live DISCO : Lyn Stanley's Live At Bernie's ( cioè live nello studio di Bernie Grundman, che ha realizzato il direct to disk)
Ggr Inviato 18 Agosto 2024 Inviato 18 Agosto 2024 Il 17/08/2024 at 14:09, Ggr ha scritto: Io ripeto quello detto stamattina in un!altra discussione. Un dac serio, fa il dac. Non suona. Riproduce. Ho sempre sceltio i dac che misurassero meglio, che quindi fossero più trasparenti possibili, che mi potessi permettere, e che fossero costruiti con tutti i crismi. non me ne sono mai pentito. Peccato che quando sposti qualcuno nel suo posto, può comunque mettere le sue idiote facce ai tuoi post...
Messaggi raccomandati