ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 8 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Inizio a pensare che si abbia ragione un pochino tutti e che le posizioni contrapposte siamo poi moderatamente correlate. ------ ------ ------ Probabilità oggettiva e soggettiva ------ ------ ------- Alcuni statistici bayesiani ritengono che se fosse possibile assegnare alle probabilità a priori un valore oggettivo, il teorema di Bayes potrebbe essere impiegato per fornire una misura oggettiva della probabilità di un'ipotesi. Per altri, tuttavia, non sarebbe possibile assegnare probabilità oggettive; in effetti, ciò sembrerebbe richiedere la capacità di assegnare probabilità a tutte le possibili ipotesi. In alternativa (e più spesso, nel contesto della statistica bayesiana), le probabilità si considerano una misura del grado soggettivo di fiducia da parte del ricercatore, e si suppone che restringano le potenziali ipotesi a un insieme limitato, inquadrato in un modello di riferimento. Il teorema di Bayes dovrebbe allora fornire un criterio razionale per valutare fino a che punto una data osservazione dovrebbe alterare le convinzioni del ricercatore; in questo caso tuttavia la probabilità rimane soggettiva: dunque è possibile usare il teorema per giustificare razionalmente una qualche ipotesi, ma alle spese di rifiutare l'oggettività delle affermazioni che ne derivano. È inoltre improbabile che due individui muovano dallo stesso grado di fiducia soggettiva. I sostenitori del metodo bayesiano argomentano che, anche con probabilità a priori molto differenti, un numero sufficiente di osservazioni possa condurre a probabilità a posteriori molto vicine. Ciò presuppone che i ricercatori non rifiutino a priori le ipotesi della loro controparte, e che assegnino probabilità condizionate (funzioni di verosimiglianza) simili. La scuola della statistica italiana ha dato importanti contributi allo sviluppo della concezione soggettiva della probabilità, tramite il lavoro di Bruno de Finetti. Sulla distinzione tra probabilità oggettiva e soggettiva, si veda anche l'articolo sulla probabilità. Quello che dici funziona nel momento in cui si intraprende uno studio le cui "probabilità" includono un determinato margine di incertezza, sufficiente da assegnare alle due parti un valore soggettivo, vuoi per chi misura, vuoi per chi ascolta Volendo intraprendere un percorso probabilistico su dati la cui incertezza è nulla (vedi il caso estremo relativo al codice binario identico) la probabilità che la misura sia soggettiva si esclude, decade, e quindi sposta tutta l'attenzione sullo studio del soggetto e del setup con cui riproduce un qualcosa che non lascia alcun margine di soggettività Nel caso dei brani in oggetto siamo dinanzi ad un dato oggettivo (misura), ma pur sempre soggettivo in quanto da parte di chi misura non ha ottenuto ancora un riscontro effettivo sulle probabilità che due soggetti possano aver sentito deliberatamente ed in modo comprovabile un qualcosa che genera grandezze ritenibili dalla scienza completamente inudibili Anche se "prevedibile" secondo quanto si conosce in letteratura a riguardo, si dovrebbe approfondire in modo che si possano coniugare analisi e responso auditivo, ma con specifici metodi accettati e ben strutturati
Moderatori paolosances Inviato 23 Agosto 2024 Moderatori Inviato 23 Agosto 2024 @jakob1965 se posso...applauso a scena aperta! 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Alla fine, ammesso e concesso della "diversità" sui brani, una cosa emerge da questa prova: che differenze enormi non ce ne sono, e tutto si riconduce nel "sento non sento" (o meglio, nel percepisco non percepisco) in special modo se si conducesse un test metodologico Considerando che l'operazione include anche un ricampionamento del segnale analogico tramite ADC, che comporta ulteriori passaggi, per conto mio posso considerare l'operazione trasparente e, a maggiore ragione, quando verrà eliminata la parte "superflua" nel percorso del segnale che consente di collegare il DAC direttamente all'amplificazione in modo intonso, un ottima premessa dalla quale poter ottenere una notevole verosimiglianza con quanto è contenuto nella registrazione, senza alcuna caratterizzazione o "firma sonora"
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Questo post lo accetto di buon grado, veramente Quantomeno cominci ad essere piu "umano e possibilista" visto che hai anche menzionato le traveggole Sul discorso del 26 dB fidati del mio amico Gianpiero, ha detto bene, con il Lafayette non vai sotto i 30/31 dB in quanto il rumore interno della capsula ne produce di piu A casa mia (ore 1.00 di notte) ho rilevato con un Bruel&Kiaer 21 dBA Di giorno salgo a 32 dBA e 35 dBA nelle ore piu rumorose Un momento i 26 dB non me li sono inventati, lo strumento segna 26 db, ho foto e video se li ritrovo, ma posso rifarlo pure ora, poi se siano reali 100% non posso saperlo, non avendo una controprova con strumento professionale, ma se tipo soffiavo saliva a 28/29, quindi qualcosa segna, fino a 26 dB segna di sicuro lo strumento, non ho altre evidenze in altri luoghi con una miura con ancora meno dB, in città spesso arrivi pure a 35/40 come niente. Poi è possibile che vado anche sotto i 26 dB e non riesce a misurarlo o magari un po' di più perchè non è precisissimo al millesimo, questo non lo so, ma visto "il silenzio assordante" potrebbe essere più meno che più o magari è quasi giusto, da me di giorno e di notte resta in linea di massima invariato, ovviamente misurando in silenzio, se passa una macchina a circa 30 metri neanche provo a fare la misura è inutile, ma è una strada interna non è che c'è un grosso via vai e comunque con le finestre con i doppi vetri filtra qualcosa sicuramente ed eventuali rumori esterni sono molto più attenuati. A volte fa più "rumore" qualche uccellino (non fate gli spiritosi ) soprattutto la mattina in determinate stagioni quando cantano o i grilli o le cicale la sera dove fanno certi concerti.
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 2 hours ago, PietroPDP said: Non mi offendo figuriamoci, ce ne siamo detti un sacco e una sporta, non ho le conoscenze per dirti a che livelli sia avvertibile, ma un qualcosa che c'è sotto la musica lo sento, potrebbe non essere il trascinamento, potrebbe essere altro, ma nei primi 30 secondi di aa, c'è un qualcosa che non so definire e non penso di essermelo inventato, il momento esatto non lo ricordo, dopo non lo sento. Come detto non ho la minima certezza di cosa possa essere, ma sento un qualcosa di estraneo alla musica. Poi potrò pure avere le travegole, ci mancherebbe. Un semplice Fonometro Lafayette, nulla di stratosferico, una trentina di Euro o poco più, dice Classe A+, pure se sbagliasse esagerando di 3 dB direi che ci si può stare, li è scritto + o - 1,5 l'errore dichiarato, che magari è tanto se devi fare misure ultraperfette, ma per le stupidaggini per cui lo uso io se sbaglia di 1 dB direi che non me ne faccio un problema. Lo avevo preso per altro quando facevo gare dove i giudici facevano l'ascolto ad 80 e 85 dB di media e quindi mi serviva per quello, non per fare il figo non avendo un sistema che sviluppa pressioni esagerate. Comunque abitando in campagna veramente se non passano macchine sulla strada non c'è praticamente quasi nessun rumore. Anche se ad onor del vero da quello che dice il grande Majandi per misurare sotto i 31 dB ci vogliono strumenti più professionali, quindi prendila con questo beneficio del dubbio. Io quando non so mi fermo e mi taccio. Comunque le misure sono abbastanza attendibili in generale, perchè lo provai non ai minimi, ma diciamo a volumi di ascolto classici con un fonometro professionale ed erano coincidenti, di più "nin zo". che sia il famoso hump di ESS presente nel suo Cosmos ADC
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: che sia il famoso hump di ESS presente nel suo Cosmos ADC Onestamente non ho idea di cosa si tratti, ho pensato fosse il rotolamento del nastro, ma dice che è troppo basso di intensità, devo dire che sul mio secondo impianto non si sentiva più di tanto, una parvenza, si avverte in modo evidente in auto, qualcuno si metterà a sorridere, ma in auto ho un sistema che molti audiofili home si sognano come timbrica e come cura. Da dire che in auto gli altoparlanti sono più vicini, è tipo un ascolto in cuffia, ma c'è pure la scena, quindi per me nettamente superiore, spacca il capello in 4, li il problema è la base di partenza del file che purtroppo non è di qualità eccelsa. Non ho potuto fare prove sul sistema principale, perchè in questi giorni sto facendo degli spostamenti in salone, extra impianto, ma per il momento non lo posso usare.
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 25 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Un momento i 26 dB non me li sono inventati, lo strumento segna 26 db, ho foto e video se li ritrovo, ma posso rifarlo pure ora, poi se siano reali 100% non posso saperlo, non avendo una controprova con strumento professionale, ma se tipo soffiavo saliva a 28/29, quindi qualcosa segna, fino a 26 dB segna di sicuro lo strumento, non ho altre evidenze in altri luoghi con una miura con ancora meno dB, in città spesso arrivi pure a 35/40 come niente. Poi è possibile che vado anche sotto i 26 dB e non riesce a misurarlo o magari un po' di più perchè non è precisissimo al millesimo, questo non lo so, ma visto "il silenzio assordante" potrebbe essere più meno che più o magari è quasi giusto, da me di giorno e di notte resta in linea di massima invariato, ovviamente misurando in silenzio, se passa una macchina a circa 30 metri neanche provo a fare la misura è inutile, ma è una strada interna non è che c'è un grosso via vai e comunque con le finestre con i doppi vetri filtra qualcosa sicuramente ed eventuali rumori esterni sono molto più attenuati. A volte fa più "rumore" qualche uccellino (non fate gli spiritosi ) soprattutto la mattina in determinate stagioni quando cantano o i grilli o le cicale la sera dove fanno certi concerti. Con 26 dB altro che soffio, si muoverebbe anche con il respiro umano a pochi metri Comunque in generale le capsule producevano un rumore interno piu alto, cosi ricordo ai tempi in cui ci lavoravo Magari nelle specifiche dell'apparecchio trovi qualcosa nei dati dichiarati (?)
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 29 minuti fa, Gustavino ha scritto: che sia il famoso hump di ESS presente nel suo Cosmos ADC Come dire, il lupo cambia il pelo ma non il vizio Un pezzettino di immagine decontestualizzata che parla in generale di ESS con tanto di immagine RME Ok, ti chiedo: potresti postare la rilevazione (misura) sulla IMD prodotta da un ESS, anche se montato su una lavatrice, ma in modo che possa vedere "l'Hump" ?
Gustavino Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 6 minutes ago, ilmisuratore said: Come dire, il lupo cambia il pelo ma non il vizio Un pezzettino di immagine decontestualizzata che parla in generale di ESS con tanto di immagine RME Ok, ti chiedo: potresti postare la rilevazione (misura) sulla IMD prodotta da un ESS, anche se montato su una lavatrice, ma in modo che possa vedere "l'Hump" ? il titolare di RME ti dice che il Cosmos ha hump e tu mi contesti
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: il titolare di RME ti dice che il Cosmos ha hump e tu mi contesti Di "Cosmos" ci sono 4 versioni 0 grade-1 grade-2 grade-3 grade La 0 grade costa quasi il doppio della 2 Ha componentistica selezionata e un rumore interno piu basso Con questa si effettuano misurazioni identiche all'APx 555, in particolar modo sulla IMD dove generalmente compare la "gobbetta"...cosa effettivamente presente su ESS, ma dal contenuto di intermodulazione molto basso e, in particolar modo con segnali SMPTE, dunque non presenti in natura...difatti con la distorsione integrale multitono "l'hump" non è presente in alcuna parte di banda Se tale ADC mi avesse dato il benchè minimo problema lo avrei già buttato, ma visto che replicare esattamente le misure di un APx555 non è affatto banale me lo tengo 1
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Inoltre... Tale fenomeno "hump" si manifesta solitamente attorno i -30 dB e provoca una gobba di intermodulazione ma, non presente su alcuni chip ESS, ad esempio sul DAC E1da e altri
Cande Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: Inizio a pensare che si abbia ragione un pochino tutti e che le posizioni contrapposte siamo poi moderatamente correlate. ------ ------ ------ Probabilità oggettiva e soggettiva ------ ------ ------- Alcuni statistici bayesiani ritengono che se fosse possibile assegnare alle probabilità a priori un valore oggettivo, il teorema di Bayes potrebbe essere impiegato per fornire una misura oggettiva della probabilità di un'ipotesi. Per altri, tuttavia, non sarebbe possibile assegnare probabilità oggettive; in effetti, ciò sembrerebbe richiedere la capacità di assegnare probabilità a tutte le possibili ipotesi. In alternativa (e più spesso, nel contesto della statistica bayesiana), le probabilità si considerano una misura del grado soggettivo di fiducia da parte del ricercatore, e si suppone che restringano le potenziali ipotesi a un insieme limitato, inquadrato in un modello di riferimento. Il teorema di Bayes dovrebbe allora fornire un criterio razionale per valutare fino a che punto una data osservazione dovrebbe alterare le convinzioni del ricercatore; in questo caso tuttavia la probabilità rimane soggettiva: dunque è possibile usare il teorema per giustificare razionalmente una qualche ipotesi, ma alle spese di rifiutare l'oggettività delle affermazioni che ne derivano. È inoltre improbabile che due individui muovano dallo stesso grado di fiducia soggettiva. I sostenitori del metodo bayesiano argomentano che, anche con probabilità a priori molto differenti, un numero sufficiente di osservazioni possa condurre a probabilità a posteriori molto vicine. Ciò presuppone che i ricercatori non rifiutino a priori le ipotesi della loro controparte, e che assegnino probabilità condizionate (funzioni di verosimiglianza) simili. La scuola della statistica italiana ha dato importanti contributi allo sviluppo della concezione soggettiva della probabilità, tramite il lavoro di Bruno de Finetti. Sulla distinzione tra probabilità oggettiva e soggettiva, si veda anche l'articolo sulla probabilità. Non ho Melius da dare,ma posso complimentarmi sinceramente…. 1
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 20 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con 26 dB altro che soffio, si muoverebbe anche con il respiro umano a pochi metri Comunque in generale le capsule producevano un rumore interno piu alto, cosi ricordo ai tempi in cui ci lavoravo Magari nelle specifiche dell'apparecchio trovi qualcosa nei dati dichiarati (?) Allora rettifico sul prezzo, dentro c'era pure lo scontrino, ben 33 €. Le specifiche dichiarano gamma di rilevamento 40-130 dB, pesatura A su una gamma di frequenze da 31,5 a 8000 hz, accuratezza +- 3,5 dB, quindi ricordavo male, ma giuro che ha misurato 26 dB, "c'ho le prove":
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Allora rettifico sul prezzo, dentro c'era pure lo scontrino, ben 33 €. Le specifiche dichiarano gamma di rilevamento 40-130 dB, pesatura A su una gamma di frequenze da 31,5 a 8000 hz, accuratezza +- 3,5 dB, quindi ricordavo male, ma giuro che ha misurato 26 dB, "c'ho le prove": Non c'è problema, ti auguro che quel dato sia reale...tuttavia quando si arriva alla rilevazione piu bassa quello scarto (3,5 dB) con molta probabilità si somma alla rilevazione, dunque potrebbero essere quasi 30 dBA reali 26 o 30 sempre locale molto silenzioso è
ilmisuratore Inviato 23 Agosto 2024 Autore Inviato 23 Agosto 2024 Quanto al "fruscio" e/o rumori strani ad inizio traccia, domani mi posso permettere di ascoltarli ad un volume importante Essendo driver a tromba ad elevata sensibilità, anche il piu flebile rumorino me lo spiaccicherebbe in faccia in modo "violento"...infatti quando riproduco il CD a volte nemmeno mi sembra "digitale" in quanto nelle pause tra brano e brano sento il rumore della parte analogica di acquisizione microfonica in modo nettissimo, che cessa repentinamente nel momeno in cui finisce il disco e di avverte lo stacco tra il rumore di registrazione e quello inudibile di riquantizzazione A volte si sente anche il rumore del dither, se usato con particolari interventi Il comparatore ABX è sempre presente ed installato cosi da potermi fornire sempre audizioni attendibili circoscritte al setup stesso e la mia sensibilità
PietroPDP Inviato 23 Agosto 2024 Inviato 23 Agosto 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non c'è problema, ti auguro che quel dato sia reale...tuttavia quando si arriva alla rilevazione piu bassa quello scarto (3,5 dB) con molta probabilità si somma alla rilevazione, dunque potrebbero essere quasi 30 dBA reali 26 o 30 sempre locale molto silenzioso è La cosa anomala andando a vedere per bene è che dichiara che la misura dovrebbe partire da 40 dB, a meno che forse indicano il dato da cui è più affidabile e misura anche valori diciamo fuori scala, ma magari in modo meno preciso. Come detto su altre rilevazioni il dato di +- 3,5 dB è pure molto conservativo e di questo ne sono sicuro, non so se sono stato fortunato con l'esemplare in mio possesso, ma con fonometro professionale su misure più alte, c'erano variazioni di 0,1 o 0,2 dB da circa 45 a 100 dB, ma ripeto lungi da essere una misura oggettiva al 100%, ma stando in campagna lontano dal centro abitato il rumore è praticamente inesistente, può essere più basso o più alto, ma sarà di una inezia, magari con fonometro professionale potrebbe essere anche inferiore, ma alla fine conta zero, tanto con quello non puoi fare nulla, tranne se fai dei trattamenti pesanti sulla stanza che non ho la minima voglia di fare. Per l'esattezza si tratta di questo e costa pure 1 € in meno su questo sito, ma l'ho preso molto tempo fa: https://www.essemusic.it/effetti-per-voce/lafayette/fonometro-sl-a-lafayette/ L'unico dato oggettivo è che nel salone non vola neanche una mosca e quando c'è si sente
Messaggi raccomandati