Vai al contenuto
Melius Club

Subwoofer Rel T5i modalità collegamento


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti, sono a chiedere un consiglio a chi è più esperto di me, ho appena acquistato il mio primo subwoofer un Rel T5i,  non è ancora arrivato però e andrà collegato ad un integrato Sugden A21 S.E. Signature, e diffusori ProAc SM100, come mi consigliate di collegarlo?

Ringrazio tutti per i vostri consigli.

Fabio

albicocco.curaro
Inviato

Ho anche io un Sugden A21SE.

Avendo intenzione di acquistare un REL T5i ho chiesto alla Sugden.

Questa la risposta

 

"We would recommend the low input as the high input can sometimes cause problems with the output amplifier stage.

The pre-amp out will work fine"

 

Quindi va collegata l'uscita pre-out dell'amplificatore con il low input del sub.

Inviato

@albicocco.curaro ok perfetto grazie mille! Ma visto che nel Rel c’è solo 1 presa Rca low imput, con un semplice cavo singolo collego il sub al Sugden? Grazie 

Inviato

@fabio76 ci sono cavi a Y.. spesso utilizzati per il canale LFE nei sinto amplificatori. 
va bene anche nel tuo caso.

Curiosità.. senti la necessità di un sub? Nn è facile mescolarlo in stereofonia 

Inviato
6 minuti fa, cinghio ha scritto:

senti la necessità di un sub? Nn è facile mescolarlo in stereofonia 

Io l'ho "mescolato" con facilità, è molto più semplice di quello che molti dicono e non lo levo più. 😉

Rel consiglia però il collegamento ad alto livello,non capisco che danni possa fare all'amplificatore.🤔

Inviato

@Gici HV provato anche io in passato ma riuscivo ad avere equilibrio solo fino ad un certo volume poi quando osavo diventava quasi un pastone.. 

Inviato

@cinghio ok mi potresti per piacere mandare un link dove acquistare il cavo a Y ? Grazie mille

Inviato

@cinghio purtroppo il mio ambiente cancella la

gamma bassa, quindi spero che con un sub di ritrovarne un po’, poi vi farò sapere…

grazie

Inviato
2 ore fa, fabio76 ha scritto:

purtroppo il mio ambiente cancella la

gamma bassa,

Con due sub, sapientemente posizionati e calibrati in ambiente, meglio se con l'ausilio di misure, è possibile rimediare a molte aberrazioni presenti in gamma bassa.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, il Rel è arrivato, ora la

parte difficile, chi mi aiuta a settarlo bene? Qualche consiglio? Grazie mille 

Fabio

  • 1 mese dopo...
Inviato

@Gici HV Alcuni amplificatori non gradiscono che il negativo dei diffusori venga messo in comune e alcuni possono addirittura danneggiarsi, ecco perchè bisogna prima sincerarsi della compatibilità del collegamento suggerito da REL con il costruttore dell'amplificatore. A volte ne viene fatta menzione sul manuale di istruzioni degli amplificatori.

Inviato

@fabio76 apri le orecchie e senti la sua voce.. 😁 gioca con i tagli  e phase vedrai che la mescola arriva . 

Inviato

@fabio76 dovresti per prima cosa cercare di capire a che frequenza i tuoi diffusori iniziano a calare sui bassi per settare la frequenza di incrocio del sub, poi la fase ed infine il livello. Per quanto riguarda la prima e l'ultima delle operazioni menzionate sarebbe meglio usare un minimo di strumentazione tipo REW e microfono o le tracce scaricabili dal sito della Real Traps ed un fonometro mentre per la fase tieni la frequenza di taglio del sub al massimo e con un tono a bassa frequenza (80/100 Hz) fai andare sub e diffusori e poi solo i diffusori sia con la fase a 0° che a -180°. Dove suona più forte la fase è corretta (se in controfase il volume diminuirebbe).

Da qui parti e poi vai di fino ad orecchio.

Inviato

Io ho un REL S812 collegato come REL raccomanda, ovvero usando gli ingressi ad alto livello, REL sostiene che questo tipo di connessione garantisca la migliore "coerenza" timbrica con i diffusori principali per via che il sub va ad usare lo stesso segnale come contenuto spettrale. Non vedo come il collegamento High Level possa danneggiare un amplificatore poiché la configurazione REL prevede di impiegare +L, +R ma uno solo dei due negativi in uscita dall'ampli, quindi non c'è il rischio di mettere in corto niente.

L'integrazione con un buon sistema hifi 2ch non è affatto banale se si vuole ottenere un risultato di alto livello qualitativo e non solo un accattivante presenza di ultrabasse che inizialmente possono entusiasmare, ma come correttamente già detto un sapiente mix di misure e prove di ascolto con vari generi musicali  possono veramente innalzare le performance di praticamente qualunque sistema, anche se i diffusori fossero già in grado di scendere alle frequenze del sub, è piuttosto una questione di integrazione in ambiente che da il risultato finale, e una emissione del sub in posizione strategica per "domare" certi modi di risonanza della stanza non può quasi mai essere replicata dalla posizione ideale dei diffusori principali.

Ecco perchè un buon sub a mio avviso ha sempre senso anche se si possiedono diffusori con capacità di riproduzione a gamma intera.

 

  • Thanks 1
Inviato
40 minuti fa, silvanik ha scritto:

poiché la configurazione REL prevede di impiegare +L, +R ma uno solo dei due negativi in uscita dall'ampli, quindi non c'è il rischio di mettere in corto niente.

???? Potresti spiegare meglio?

Inviato
2 minuti fa, corrado ha scritto:

???? Potresti spiegare meglio?

Qualche post fa si citava una raccomandazione di Sugden di non mettere in corto i negativi  L e R per evitare possibili danni all'amplificatore, alcuni collegamenti High Level per sub probabilmente richiedono la connessione di entrambe le linee negative in ingresso al sub e queste verrebbero cortocircuitate dall'ampli del sub stesso, e di conseguenza  risulterebbe in corto anche per l'ampli dei diffusori principali, e il Sugden come altri non accettano questo collegamento.

Ma REL usa uno solo dei due negativi  per il collegamento high level quindi questo rischio non si corre.

  • Thanks 1
Inviato

Ho da una quindicina di anni un REL Storm 3 . In questi anni @silvanik ,di ampli me ne sono passati tanti   e usando sempre il collegamento ad alto livello così come fai tu non è mai successo nessun problema. Diciamo che almeno una ventina di ampli senza nessun particolare malfunzionamento  di sorta . Questa è la mia esperienza in merito 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...