Vai al contenuto
Melius Club

Nuova B&W Serie 800 D4 2021


Messaggi raccomandati

Inviato
15 ore fa, alexis ha scritto:

Quali Full Horn non ti hanno convinto?

@alexis tanti ma sinceramente non comprendo perché tu voglia far apparire un sistema full-horn "perfetto" quando non lo è. Ecco, visto che in questo thread si è parlato anche di elettrostatiche, parlando esclusivamente di neutralità timbrica, veramente credi che un sistema dotato di cross-over e altoparlanti caricati in trombe enormi possa essere più neutro di un pannello monovia senza crossover? Un sistema full-horn ha senso solo se si dispone di un salone patrizio, venendo incontro alle esigenze dell1% degli audiofili. 

Inviato

@veidt chiedo perché è evidente che non conosci il vero potenziale di un sistema Horn..

ma non è nemmeno colpa tua, la maggioranza dei Horn suona in modo crudele, per difficoltà, e incapacità di gestirlo.

messo bene, un sistema Horn è più veloce e preciso di una soundlab, ma con la dinamica e vividezza che altri sistemi possono solo sognare..

i limiti stanno nell‘utilizzatore, non nel sistema, quindi.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

chiedo perché è evidente che non conosci il vero potenziale di un sistema Horn..

ma non è nemmeno colpa tua, la maggioranza dei Horn suona in modo crudele, per difficoltà, e incapacità di gestirlo.

@alexis permetti, ma mostri di essere saccente. Ho ascoltato tanti sistemi full horn top di gamma (Cessaro, Avantgarde, A Capella etc. e anche alcuni autocostruiti con ottime performance, come quelli di Silvano Sivieri, il Mostro di Di Prinzio etc. etc.) ma nessuno mi ha convinto a tal punto da essere tacciato di sistema perfetto. Viva è invece arrivata alla pietra filosofale? Opinione tua (e anche di parte) io resto dubbioso sui sistemi ad alta efficienza. 

 

2 ore fa, alexis ha scritto:

un sistema Horn è più veloce e preciso di una soundlab, ma con la dinamica e vividezza che altri sistemi possono solo sognare..

 Ma non si vive soltanto di macrodinamica e spl indistorta. Tieni conto che un sistema elettrodinamico costruito in un certo modo e senza necessariamente costare una follia (in questo thread ho citato le Malibran) riesce a raggiungere anche 110db di pressione con livelli di distorsione bassissimi (ci sono le misure TND che la rivista Ar pubblica) che sono più che sufficienti in un'ambiente normale, tieni presente che già 100db corrispondono alla pressione di un martello pneumatico e una stanza, con il rinforzo delle pareti, già riproduce un effetto da tromba (a tutti gli effetti e come se noi ascoltassimo già in una tromba, me lo spiegò l'ing. Murace di Chario). 

 

Anni fa ho discusso a lungo dell'alta efficienza sia con il compianto Giussani che con GPM,ed entrambi mi hanno spiegato (non detto, spiegato) che con gli altoparlanti di oggi, la loro tenuta in potenza eccezionale, l'efficienza raggiunta etc. diventa inutile un carico a tromba se non per chi ha esigenze veramente particolari (e comunque resta una bella gatta da pelare). Se io devo arrivare fino alla Luna, non ho bisogna di un'astronave che arriva fino a Marte...

Inviato

@veidt non sono saccente ma ho una certa esperienza diretta in merito, assai diverse dalle tue.
Ma poco di male... 🙂

e su questa in particolare...

spiegato (non detto, spiegato) che con gli altoparlanti di oggi, la loro tenuta in potenza eccezionale, l'efficienza raggiunta etc. diventa inutile un carico a tromba se non per chi ha esigenze veramente particolari

permettimi di sorridere per approssimazione (...per difetto)  alla tematica.

Ma tant'è... 🙂

Buon Week End a tutti

Inviato

Una cosa almeno é stata accertata da chi le ha avute. Le D3 a livello di impostazione sono state un bel cambiamento rispetto alle precedenti serie. Chissà come sarà la D4. 

Inviato
6 ore fa, alexis ha scritto:

non sono saccente ma ho una certa esperienza diretta in merito, assai diverse dalle tue.

@alexis vorrà dire che alla prossima se mi serve qualcosa faccio scegliere a te 😂

 

6 ore fa, alexis ha scritto:

permettimi di sorridere per approssimazione (...per difetto)  alla tematica.

resto in attesa delle misure mil e mol della Viva Nuda, così vedremo a 30hz se raggiunge la stessa pressione che emette in gamma media 😂😂😂 (se ci arriva a 30hz, ho i miei dubbi)

Inviato
53 minuti fa, veidt ha scritto:

se raggiunge la stessa pressione che emette in gamma media 😂😂😂 (se ci arriva a 30hz, ho i miei dubbi)

 

Se questi diffusori sono progettati per i monotriodi  . probabilmente interessa capire la loro resa e fedeltà intorno al watt - quindi basse potenze - ma perché volete spostare la problematica audio in aeroporto vicino ai turbogetti quando decollano?

Inviato
54 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Se questi diffusori sono progettati per i monotriodi  . probabilmente interessa capire la loro resa e fedeltà intorno al watt - quindi basse potenze -

@jakob1965  Un monotriodo solo non riuscirebbe mai a muovere decentemente un sistema di simili dimensioni; il top di gamma di Viva, Master Horn, non è dotato di filtri passivi; ergo deve funzionare per forza di cose con una multiamplificazione attiva, quindi il principio del monotriodo va a farsi benedire. Inoltre un filtro passivo di qualità sull'unità medio-alti (tipo quelli realizzati con componenti Mundorf) vincerebbe a mani basse su qualsiasi filtro attivo...che presenta "soli" vantaggi sulla sezione sub (perché elimina le grosse induttanze che solitamente si usano per tagliare i sub). Se guardi le foto del Master Horn sul sito della Viva, c'è anche una colonna con sub senza carico a tromba...a dimostrazione che per scendere negli inferi le trombe devi togliere. Alla fine non è neanche un sistema full-horn quindi @alexis va cianciando cosa?  

Inviato
15 minuti fa, veidt ha scritto:

n monotriodo solo non riuscirebbe mai a muovere decentemente un sistema di simili dimensioni; il top di gamma di Viva, Master Horn, non è dotato di filtri passivi; ergo deve funzionare per forza di cose con una multiamplificazione attiva, quindi il principio del monotriodo va a farsi benedire.

 

Posso dissentire? Qui dipende da cosa si cerca e da come si ascolta:  se come me (e altri) si ragiona su potenze di qualche Watt , tutti i ragionamenti sulle multi-amplificazioni etc.. etc.. servono poco - sono approcci validi ma per chi si sente rassicurato dalle bordate di watt - non per chi cerca l'armonia vicino al silenzio: i diffusori Viva in questione hanno anche grande sensibilità credo e per-cui posso pensare che siano fatti per agire insieme alla macchina Viva a valvole in classe A -

Ripeto tu hai le tue esigenze e i tuoi ascolti - io e altri ne abbiamo di profondamente diverse - Adoro ascoltare in classe A al mattino presto con più silenzio (vivo in città) - Quando sento i discorsi sulle alte potenze  e si parla > 100 db mi spavento-

 

Tra l'altro in genere le trombe non mi  piacciono molto  

  • Melius 1
Inviato

@veidt cianciando lo dici a tua sorella.

E ti consiglio di limitarti a discutere di argomenti che conosci, sempre che esistano, qui mancano proprio le basi 🙂

Ps. bella la funzione „ignora utente“,  vediamo se funziona 

 

Inviato

Ma di ste 800 D4 ancora nessuna notizia?

  • Haha 1
Inviato

@alexis

35 minuti fa, alexis ha scritto:

E ti consiglio di limitarti a discutere di argomenti che conosci

Egregio il tuo comportamento è coercitivo (anzi anche qualcosa di più). Inoltre non hai risposto alla mia precisa domanda: per quale motivo Viva aggiunge "Subwoofers without Horn" al loro top di gamma rispetto al modello inferiore (Nuda) che tu consideri un riferimento senza limiti?  Alla mia precisa domanda non hai risposto e sei scappato via con la coda tra le gambe (insultando anche). Ma chi legge comprende benissimo... 

Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

rispetto al modello inferiore (Nuda) che tu consideri un riferimento senza limiti? 

Forse perchè la Nuda l'ha disegnata lui? 😊

Inviato
38 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Posso dissentire?

@jakob1965 certo che puoi

 

38 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

i diffusori Viva in questione hanno anche grande sensibilità credo e per-cui posso pensare che siano fatti per agire insieme alla macchina Viva a valvole in classe A -

Anche Avantgarde realizza sistemi ad altissima efficienza eppure sul loro sub Bass Horn di riferimento usano un ampli da 1000 watt. Viva non ti dice che non puoi andare oltre, lascia a te la scelta...

Inviato
2 minuti fa, gug74 ha scritto:

Pare di no,

E quindi che senso ha usare questo 3d per  parlare di altro?

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, gug74 ha scritto:

Pare di no, però nel frattempo si può buttare fango sui modelli precedenti.

😆😆

Dato che ci sono chiedo informazioni a chi ne sa del mondo B&W,che differenza c'è tra le 802n e le 802d2?

Scusate il piccolo OT ma mi sembra più in tema di molte cose scritte precedentemente..

Inviato
5 ore fa, Gici HV ha scritto:

che differenza c'è tra le 802n e le 802d2?

…semplicemente una questione di lettere😂

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...