Membro_0020 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Beh...almeno bisognerebbe ascoltarle,...Magari hanno aumentato qualche resistenza del crossover ed ora piaceranno a tutti ...meno che ai fan del marchio che le troveranno troppo “chiuse”....chissà.... Dalla foto di gruppo sopra sembra che abbiano arrotondato il cabinet nella zona superiore....ritornando verso raggi di raccordo propri delle versioni precedenti.... Sotto il dettaglio: la foto delle nuove è quella dov’è ci sono i due diffusori nero e bianco.
Alfio84 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 chiedo ha chi avuto modo di provare sia la serie 700s2 che la 800. secondo voi la 800 crea più fatica rispetto alle 700? io ho delle 702s2 e fatica di ascolto non ne ho anche dopo parecchie ore di ascolto, a meno che uso un volume troppo elevato ma li sono convinto che la fatica derivi dall'amplificatore che va in crisi, e distorce. comunque che siano molto dettagliate sono d'accordo, avrei anch'io preferito meno dettagli ma un po' più di corpo sulle voci. Ma il dettaglio che hanno per me è molto trasparente e per nulla crea fatica; perlomeno nel mio impianto. Certo che quando avevo pre e finale rotel con le 683 si che creavano fatica. 1
Gici HV Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Alfio84 un mio amico ha le 802 D2 con finale Michi,fatica d'ascolto zero.
Alfio84 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Gici HV io avevo dei vecchi rb-rc1070. i nuovi rotel penso abbiano cambiato timbro. ma ti assicuro che con i rotel dopo un po' le mie orecchie facevano male tanto che non riuscivo ad ascoltare mai più di 1 ora di musica, anche se il suono era profondo e molto d'impatto li ho venduti senza rimpianti, passato ad un ma6300 altra storia fatica sparita anche dopo parecchie ore di ascolto, ora con le 702s2 + unico90 le orecchie ringraziano, anzi dopo parecchie ore mi ritrovo con le orecchie rilassate; Sempre a meno che, a volte esagero un bel po' con il volume e il suono non è allo steso modo rilassante ma comunque mai fatica di ascolto da farmi fischiare le orecchie, ancora con l'unico non ho trovato musica che me le faccia fischiare, ache se devo dire che non ascolto musica hard rock o musica pesante. Comunque sono sicuro che a volumi alti perde quel tipo di sound per nulla faticoso, perché l'ampli va un po' in sofferenza e inizia leggermente a distorcere, se no le 702s2 non fanno una piega.
Moderatori Mister66 Inviato 16 Agosto 2021 Moderatori Inviato 16 Agosto 2021 Eccole… prezzi lievitati… foto sotto… Sul fronte tecnologico, gli altoparlanti includono le tecnologie Continuum Cone, FST e Biomimetic Suspension dell'azienda. Il risultato di un programma di ricerca di otto anni, il Continuum Cone composito, utilizzato sia per applicazioni midrange che mid/bass, è combinato con la tecnologia Fixed Suspension Transducer (FST) dell'azienda quando viene utilizzato come unità midrange nei diffusori da pavimento Bowers & Wilkins . L'ultima innovazione di Bowers & Wilkins è la nuovissima sospensione biomimetica composita che sostituisce il tradizionale ragno in tessuto con un sistema di sospensione composito minimalista. La tecnologia riduce notevolmente la pressione dell'aria (o il suono) indesiderata che un normale ragno in tessuto può generare in un cono di fascia media. In tutti i modelli a tre vie, le unità di trasmissione di fascia media includono un telaio interamente in alluminio altamente rigido con Tuned Mass Damper (TMD) per attutire qualsiasi risonanza. Queste unità di azionamento complete e sistemi motore vengono quindi isolati su supporti di disaccoppiamento montati su molle, limitando ulteriormente il flusso di vibrazioni nell'assieme. L'803 D4, l'802 D4 e l'801 D4 includono anche un involucro rigido interamente in alluminio per la testa della turbina per le loro unità di trasmissione di fascia media. L'HTM81 D4 e l'HTM82 D4 sono dotati di un involucro interno in alluminio. Nel frattempo, il caratteristico alloggiamento Solid Body Tweeter dell'azienda, lavorato da un solido pezzo di alluminio, ora presenta una forma allungata (lunga quasi 30 cm/12 pollici) con un sistema di caricamento del tubo interno più lungo. Infine, l'805 D4 e l'804 D4 ora presentano il cabinet dell'altoparlante a avvolgimento inverso precedentemente riservato ai modelli più grandi della serie 800 Diamond da pavimento. L'804 D4 ora si unisce agli altri modelli da pavimento della gamma 800 Series Diamond offrendo una porta per bassi Flowport rivolta verso il basso, che esce su un nuovo basamento in alluminio solido più rigido progettato per offrire una base più solida e controllare la risonanza indesiderata. L'804 D4 ha anche punte e piedini aggiornati, con enormi punte M12 che sono sia più stabili che più rigide rispetto ai precedenti modelli M6.
Membro_0020 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Il 15/8/2021 at 22:58, giaietto ha scritto: Da me fatica di ascolto inesistente. Ma sul tweeter hanno da lavorare per raggiungere altri marchi alto di gamma… Quindi non è solo un problema di livello troppo alto secondo te...
giaietto Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Collegatiper la 802 D3 é molto ben bilanciata. Secondo me un ottimo diffusore che ho cambiato solo per gioco. L’unico appunto riguarda il tweeter, non perché troppo avanti o troppo indietro ma perché il suo suono é un po’ anonimo e non della stessa pasta degli altri componenti, ci vedrei meglio un bel cupola morbida…
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Agosto 2021 Amministratori Inviato 20 Agosto 2021 @meridian Come dice un vecchio proverbio, chi si loda s'imbroda. che siano i migliori lasciamolo dire a terzi, anche la figlia di fantozzi più scrivere sul suo sito che è meglio di miss universo
51111 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Una azienda è normale che loda i suoi prodotti, sbagliato dire "sono i prodotti migliori al mondo", Ma "la serie x per la ns azienda è il meglio che può offrire per tecnica e qualità dei materiali utilizzati e secondo il progettista i migliori al mondo" .
enzo966 Inviato 20 Agosto 2021 Inviato 20 Agosto 2021 Il 31/7/2021 at 14:00, Collegatiper ha scritto: ambiente assorbente, toe-in zero, Questi sono punti fondamentali oltre ad un'amplificazione che non s'affatica inacidendo il medio-alto.
alexis Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 Prezzi folli, per 30 Mila ti danno una bella autina, con dentro il b&w di serie.. 😊
Membro_0020 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 11 ore fa, enzo966 ha scritto: Il 31/7/2021 at 14:00, Collegatiper ha scritto: ambiente assorbente, toe-in zero, Questi sono punti fondamentali oltre ad un'amplificazione che non s'affatica inacidendo il medio-alto. Non ricordo bene ampli. Comunque non rilevai asprezze ma l’insieme non mi fece gridare al miracolo o desiderare il possesso. NB Parlo di quelle vecchie col mid giallo.
enzo966 Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 9 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Parlo di quelle vecchie col mid giallo. Son quelle che ho io da 10 anni circa: le 801D (la prima serie con il tweeter in diamante). Dopo quella serie, le 801 non le hanno più rinnovate. Vedo ora che le 801 (D4) hanno due woofers da 250 mm.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 21 Agosto 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Agosto 2021 @alexis per me è più gratificante spendere 30 k per un fiffusore che mi piace che bper un mezzo motorizzato. sarà per me le macchine sono un mezzo di trasporto prevalentemente urbano a chui ghiedo affidabilità, scarsa manutenzione e facilità di parcheggio. al pià il condizionatore 3
alexis Inviato 21 Agosto 2021 Inviato 21 Agosto 2021 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: 30 k per un fiffusore Per un fiffusore spenderei anche di più… diciamo che sapendolo di proprietà cinese, quel marchio, ha perso parecchio l’attrattiva di un tempo… il destino di molti marchi, ma anche per gli stessi mercati di elezione. i ricchi orientali vogliono e pretendono il marchio estero, meglio se francese, italiano o comunque europeo, sinonimo di lusso e classe, nella loro mentalità un concetto radicato, fin dai tempi del colonialismo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Agosto 2021 Amministratori Inviato 21 Agosto 2021 @alexis fino alla seried2 bw non era il mio suono, con la d3 potrei convivere, bw resta comunque un marchio da ascoltare prima di una scelta, vale anche per tannoy (e qui tutti sanno cosa ne penso) forse per ostalgia le bw che più mi son piaciute, con i loro limiti, son state le dm6 e le dm70 continental
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora