Vai al contenuto
Melius Club

Nuova B&W Serie 800 D4 2021


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt non è così...tu ascolti bene anche in fondo la registrazione proprio perché hanno adottato delle soluzioni che te lo permettono. Che possiamo chiamare lotta alle distorsioni.

Inviato

Io tirerei in ballo @transaminasi che se non erro ha posseduto le d3 e poi le ha sostituite. È interessante avere la sua opinione in merito a come ha percepito il loro suono.

nandoistruito
Inviato

@Mister66

 le quotazioni del mercato dell'usato sono imprevedibili...

 

 

Inviato
16 ore fa, essezeta ha scritto:

questa sera le ascolterò pure io quelle 800 D3, sperando che il buon vino che accompagnerà la cena non offuschi troppo la mia percezione acustica!

@Mister66 e @essezeta : conoscendo i gusti del proprietario,  secondo me le 800 D3 saranno preferite alle (pur buone) Sasha prima release...

Solo le Sasha Daw che ho ascoltato da @jedi potrebbero dare filo da torcere alle 800 D3..

BUONI ASCOLTI !!

Bye,

Max

Inviato
12 ore fa, veidt ha scritto:

Ad esempio con Avalon e Kharma il rock non è il massimo, certamente meglio con le B&W. 

C‘è molto di vero in questa frase… ma riguarda stragrande parte dei diffusori definiti high end..  se vuoi regalarti un buon rock, ma anche se vuoi sonorizzare la festa dei figli… i nostri delicatissimi gingilli high end potrebbero fare miseramente cilecca.

 

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, Vmorrison ha scritto:

non è così...tu ascolti bene anche in fondo la registrazione proprio perché hanno adottato delle soluzioni che te lo permettono. Che possiamo chiamare lotta alle distorsioni.

@Vmorrison ma qualsiasi incisione deve poi tener conto della risposta del diffusore (che viene decisa in fabbrica con la scelta degli altoparlanti e del crossover) e dell'ambiente. Sono pochi i diffusori al mondo con una risposta flat da 20 a 20.000. Se B&W e Focal sono caratterizzate sul medio-alto, le Wilson invece lo sono sul medio-basso. 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

C‘è molto di vero in questa frase… ma riguarda stragrande parte dei diffusori definiti high end..  se vuoi regalarti un buon rock, ma anche se vuoi sonorizzare la festa dei figli… i nostri delicatissimi gingilli high end potrebbero fare miseramente cilecca.

😃@alexis come un sistema ad alta efficienza full-horn fa cilecca quando deve riprodurre la prima canna di un organo 😃

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

i nostri delicatissimi gingilli high end potrebbero fare miseramente cilecca.

Detta così, non mi pare una bella cosa

Inviato

Io personalmente non sono un fan di come si pongono le B&W.

Le trovo non articolate sulla parte bassa e medio bassa e parte pochissime eccezzioni,no mi hanno mai coinvolto.

E riguardo al Rock(ma quale rock) io che ascolto live, i miei diffusori( che poi è tutta la catena) sono adatti anche a questa musica(anche se non è la mia preferita)

Inviato
18 ore fa, aldina ha scritto:

b&w pilotate da VTL?  Penso al sistema di Pocho908 se non ricordo male.


esatto, proprio lui; e ti confermo che le B&W di allora non erano queste.

 

saluti,
Stefano

 

 

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, maxnalesso ha scritto:

conoscendo i gusti del proprietario,  secondo me le 800 D3 saranno preferite alle (pur buone) Sasha prima release...

 

non è detto...

Inviato
18 ore fa, veidt ha scritto:

chi nega l'evidente impostazione delle B&W, secondo me non fa altro disinformazione.


senza arrivare ad estremizzare a tal punto il mio giudizio, non posso che confermare l'impostazione monitor delle B&W, confermata con ascolti di modelli diversi, in impianti diversi ti tutti i livelli.

 

aggiungo che il suddetto non rappresenta tuttavia un giudizio negativo sulla qualità dei suddetti diffusori, dal mio modesto punto di vista.

 

saluti,

Stefano

  • Melius 1
Inviato
Il 9/6/2021 at 11:21, veidt ha scritto:

Il problema delle B&W, di qualsiasi serie Nautilus recente, è che avanzano troppo la scena donando un iper-dettaglio e una messa a fuoco maggiore alla la prima fila degli esecutori, facendo perdere (o nascondendo fate un po' voi) però i dettagli  degli esecutori che si posizionano dietro.  Altri diffusori come Kharma, Avalon, Magico etc. non soffrono di questa problematica e riescono a riproporre un'orchestra in una dimensione piu' tridimensionale e coerente.

Concordo e sottoscrivo.

Ascoltate recentemente, mi hanno dato proprio un'impressione di eccesivo dettaglio, molto artificioso. Non fastidioso ma neppure necessario, fanno perdere la sensazione di ascoltare un evento reale.

Inviato
4 minuti fa, Turandot ha scritto:

fanno perdere la sensazione di ascoltare un evento reale

 

per me è esattamente il contrario! 😁

 

  • Haha 1
Inviato

...e di torna sempre al gusto personale..

Inviato
13 minuti fa, essezeta ha scritto:

per me è esattamente il contrario! 😁

Il risultato sonoro è un qualcosa di "finto" e "forzato".

Ad un primo impatto può anche piacere, ma dopo un pò perde quel primo effetto, lasciando spazio a domande su come sia irreale e poco credibile il risultato. 

Lo sviluppo in profondità dell'immagine sonora poi è appena sufficiente, avendo la stessa piuttosto avanzata ed enfatizzata.

Inviato

@Gici HV gusto personale fino ad un certo punto, perché se è vero che le B&W hanno un'impostazione monitor, e se è vero che un monitor non deve tanto suonare "bene" quanto suonare "correttamente", va da se che necessariamente dovranno avvicinarsi maggiormente all'evento reale.

 

saluti,

Stefano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...