Ruben_G Inviato 28 Agosto 2024 Inviato 28 Agosto 2024 Salve sono nuovo sul gruppo, ho avuto la fortuna 2 anni fa di acquistare un ML.29 da un amico. Ad ora sta pilotando delle JBL4312, preamplificato da un Nakamichi Ca5II. Il suono e piacevole e non stancante. Ora dovrei amplificare una coppia di Infinity Rs 2.5 , e quest’ultimo essendo un 50 w ha pochi watt per muovere un 12” in cassa chiusa. Cosa mi consigliereste per trovare un giusto compromesso al giusto prezzo? Ringrazio anticipatamente.
spersanti276 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 Se l'ambiente non è enorme potrebbe farcela tranquillamente, è più 'muscoloso' dei dati di targa. Altrimenti, per risparmiare, proverei un Adcom usato.
long playing Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @Ruben_G 7 ore fa, Ruben_G ha scritto: Ora dovrei amplificare una coppia di Infinity Rs 2.5 , e quest’ultimo essendo un 50 w ha pochi watt per muovere un 12” in cassa chiusa Scusa una domanda , ma l'hai gia' verificato come va l'ML 29 con le Infinity in oggetto ? Condidera che ha 50 watt ma quello che conta e' la capicita' di erogare corrente che e' ancora piu' importante e l'ML 29 di sicuro ne ha. Verifica , prima di buttare soldi per un altro amplificatore magari con piu' watt ma molto probabilmente meno qualitativo dell'ML 29 come prestazioni sonore e tecniche. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Agosto 2024 Moderatori Inviato 29 Agosto 2024 Il 29/8/2024 at 09:06, long playing ha scritto: Scusa una domanda , ma l'hai gia' verificato come va l'ML 29 con le Infinity in oggetto ? @Ruben_G infatti.....esistono 50 watt pimpanti che suonano forte e 200 watt che suonano smunti e non spingono nemmeno una cassa su ruote in una discesa del 10% 1
bear_1 Inviato 29 Agosto 2024 Inviato 29 Agosto 2024 @Ruben_G .....comunque, secondo me, quello che leggi è "letteratura HiFi"... bisogna provare per capire se il ML ce la può fare.
noam Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @Ruben_G i 50 watt del 29 sembrano molti di più , ma al di là di questo , ti consiglio di acquistare l'adcom 555 e non solo per la maggiore riserva dinamica . Avuti entrambi a casa , anche se in epoche diverse .
max Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @Ruben_G una biamplificazione con il 29 in alto e qualcosa di muscoloso in basso tipo adcom (o anche un classe d) sarebbe un’ottima soluzione p.s. letto ora che il taglio è a 300 hz per cui un classe d ci sta ……. nel caso direi che la biamplificazione si potrebbe affrontare senza eccessivi sbattimenti e costi 38 minuti fa, noam ha scritto: 50 watt del 29 sembrano molti di più si ma per quelle infinity di watt ne servono tanti e quindi l’adcom che hai suggerito imho ci vuole tutto http://www.infinity-classics.de/models/Reference-series-1+b-2-10+A+B-1981-86/Reference-Standard-2.5/body_rs_2_5.html
noam Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 @max io proverei solo Adcom a gamma intera , a me é piaciuto tantissimo , forse l'unico appunto , rispetto a finali ben più costosi é che il basso più profondo era un pelo meno controllato , il 29 mi è sembrato più squadrato e meno dolce, però ripeto il set up era anche migliorato....
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Novembre 2024 Amministratori Inviato 2 Novembre 2024 @Ruben_G partiamo da un punto fermo, le infinity irs fanno sono eccellenti diffusori ma fanno parte di quelli definiti con "impedenza bastarda", anche se la casa dichiara nei data sheet un valore di 4 ohm, il minimo scende ben al di sotto,, diciamo tra i 2,5 ed i 3 ohm, se non peggio, e questo non in un solo punto ma praticamente su tutta la gamma bassa. prioritario dunque avere un finale che non si scomponga a lavorare anche nei pressi dei due ohm e sotto questo punto di vista il 29 p eccellente, si comporta quasi come un ampli idelae (50 su 8, 100 su 4, 200 su 2, anche se non esattamente cosi'). un caro amico che ha le 4.5 le pilota con i fortè audio model 3 (200 watt per canale e capacità di reggere impedenze basse). provate le 4.5 con un ampli pro di cui non faccio il nome, dichiarato da oltre 250 watt pe r canale, niente da fare, andava subito in clipping e trapanava le orecchie. di ampli vintage che sicuramente lavorano bene sui carichi ostici ci sono sicuramente i levinson serie 1 e serie 2, il fortè model 3, i threshold s200, s250 e similari, i vecchi krell. con altri prodotti occorre una prova in campo tenendo presente che un ampli che van clipping può danneggiare i diffusori. io comunque una provs con il 29 la farei, se ti renderai conto che al potenza non è adeguata ma ti serve più potenza, potresti puntare ad un levinson 27 che mantiene le stesse caratteristiche del 29 ma ha potenza doppia. se non ti piace, allora cambi ampli ma occhio sempre al pilotaggio delle basse impedenze ps le irs 4.5 le abbiamo provare su un terrazzo aperto con die 23 messi in mono.
Membro_0024 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 due belle coppie di finali mono in classe d e passa la paura
Moderatori paolosances Inviato 2 Novembre 2024 Moderatori Inviato 2 Novembre 2024 @jammo i finali classe D sono vintage? Mi riallaccio alla precisazione di @cactus_atomo che scrive di finali vintage ML /Forte/Threeshold che lavorano bene con carichi ostici. Oltre parte della produzione Infinity,anche le Apogee creano qualche problema con il modulo d'impedenza "fluttuante".
Membro_0024 Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 33 minuti fa, paolosances ha scritto: i finali classe D sono vintage? azz sull'ironia ci devo ancora lavorare
Moderatori paolosances Inviato 2 Novembre 2024 Moderatori Inviato 2 Novembre 2024 @jammo avevo colto; sembra che la Classe D sia la nuova panacea per vecchi,nuovi,futuri mali dell'alta fedeltà
Tronio Inviato 2 Novembre 2024 Inviato 2 Novembre 2024 2 minuti fa, paolosances ha scritto: sembra che la Classe D sia la nuova panacea Ma sì, in fondo occupa poco spazio, non scalda, costa poco, sta bene ovunque: è un po' come la panna nelle ricette degli anni '80... 1
Oscar Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @Ruben_G Il 29 ha in realta ben 80w su 8ohm e via a salire al scendere dell'impedenza. Suono morbido ma ha abbastanza corrente. Con le mie 4.5 suonava troppo morbido, ma sono anche il doppio delle 2.5 ed hanno un'impedenza che è la meta... Scendono a 1.2 ohm a 25Hz e oltre i 5khz. Se tanto mi da tanto, le 2.5 dovrebbero avere una impedenza minima "doppia", quindi circa 2,5 ohm lato basse e acuti. Un carico facilmente digeribile dal 29. Quello che consiglio invece è una bella revisione ai crossover ed al cablaggio, visto che montano componentistica veramente economica e per la magior parte sono eletrolitici bipolarizzati. Controlla anche i portafusibili(fanno parecchi falsi contatti) e gli attenuatori/interuttori.
Membro_0027 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Il 02/11/2024 at 14:07, jammo ha scritto: due belle coppie di finali mono in classe d e passa la paura Attenzione. Molti finali in classe D, in ispecie i più datati, non sono adatti a lavorare su carichi bassi come quelli delle Infinity. Mi sembra un consiglio sinceramente discutibile.
Oscar Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Classe D ed Infinity nella stessa frase non ci possono stare. Soprattutto per quanto riguarda le vecchie serie RS come le mie.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora