Vai al contenuto
Melius Club

Restauro "leggero" di un Sae2600


Messaggi raccomandati

Inviato
19 hours ago, Teto897 said:

non credo che lo schema originale sia degno di un amplificatore HI FI 

scusami quindi james bongiorno era un inetto?Non capisco...

  • Thanks 1
Inviato

Ho premesso che forse mi sto sbagliando e che la mia analisi del circuito può non essere corretta, la mia era una richiesta di aiuto per tenere di capire il motivo per cui ci sono dei transitor finali montati in cascata, in serie 

cosa assolutamente non usuale. Poi ho fatto delle valutazioni in merito, e se le mie valutazioni sono corrette,  la scelta circuitale è assurda, io non ci trovo un senso.

Ma potrebbe essere e sarà sicuramente un mio limite nella comprensione dello schema. Ero curioso di capire se qualcuno mi poteva illuminare.

Quindi mi faccia capire, lei sostiene che perché quello schema è stato fatto da James Buongiorno, questo lo rende perfetto?
Se qualcuno è in grado di spiegare il perché e quali sono i possibili vantaggi di quella configurabile, allora si può discutere, altrimenti  sono chiacchiere da BAR 

nel senso che per qualcuno potrebbe esser il più bello del mondo mentre per altri il più brutto. 
 

 

Inviato

@Teto897  premetto di non avere  le competenze tecniche per poter intervenire e confrontarmi con le tue disamine che sicuramente meriterebbero una risposta chiarificatrice.

Posso dirti, ammesso che tu non lo sappia già, che esiste una pagina Facebook dedicata a tutti gli appassionati dei SAE dove potresti trovare le tue risposte, anche chiedendo lumi ad altri inscritti di tutte le parti del mondo, ti allego il link, e per il momento ti invio alcune foto "random" delle schede elettroniche del 2600 tratte dalla pagina Facebook relative al suo restauro dove compaiono tantissime foto dei lavori eseguiti, ciao

 

 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=908202250828705&set=pcb.10161555099634529

3.jpg

4.jpg

5.jpg

6.jpg

7.jpg

9.jpg

10.jpg

11.jpg

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Teto897 ha scritto:

altrimenti  sono chiacchiere da BAR 
 

In premessa, le Sue argomentazioni sono in profonda difformità dall'oggetto del thread in parola, essendo non più un "leggero restauro" di un opera dell'ingegno di Bongiorno,quanto una legittima incomprensione di una tecnica circuitale che parrebbe  estranea al progetto originario. 

 

Riguardo all'espressione "chiacchiere da Bar",mi dispiace leggerla,e mi auguro sia legata alla sua fin troppo recente frequentazione del Melius.club per poter dare dei giudizi di merito sullo stesso e suoi utenti.

La invito pertanto,se interessato,ad aprire un thread dedicato alla Sua legittima curiosità tecnica.

Le auguro una serena e proficua frequentazione del Melius.club 

 

Inviato

Ringrazio moltissimo tutti voi per le gentili risposte. 
In merito alla mia espressione chiacchiere da BAR naturalmente io non volevo mancare di rispetto a nessuno, anzi chiedo scusa se ho mancato di rispetto a qualcuno, garantisco che non era assolutamente mia intenzione. 
Come ripeto non ho alcuna presunzione e sono totalmente disponibile a discutere le mie considerazioni che forse sono errate. 
Però non credo che si possa sostenere che siccome un progetto è stato eseguito da James Buongiorno basti questo per chiudere la discussione. Voglio solo dire che non è mia intenzione né screditare il progetto né affermare che questo ampli sia fatto male. La mia unica volontà era capire, capire il perché di alcune scelte circuitali molto particolari. 

Perché sulla timbrica si può chiacchierare ed ognuno può esprimere il proprio sacrosanto parere, ma su di uno schema elettrico non si può fantasticare, due giunzioni in cascata presentano sicuramente molti punti oggettivamente discutibili. Poi se ci sono anche punti a favore parliamone. Nulla di più. 
Non era mia intenzione sconvolgere gli equilibri di nessuno, ho scelto queste pagine perché si parlava del restauro di questo modello in particolare e pensavo fosse possibile ottenere qualche vostro consiglio o punto di vista. Se credete che aprendo una discussione diversa si possa ottenere un risultato migliore tenterò di fare in questo modo. 
Torno a ringraziare ancora tutti e chiedo nuovamente scusa.

 

 

  • Moderatori
Inviato

@Teto897 bene,attendiamo un thread dedicato. 

Inviato

@Teto897 no è lei che sostiene che non è degno di un amplificatore hifi.Una cosa è criticarlo,una cosa è dire non è degno.

  • Moderatori
Inviato

@Albertopardo l'utente ha già risposto nel merito e alla osservazione della Moderazione. 

Caso chiuso. 

Grazie 

Inviato

Sto valutando una spiegazione alla strana configurazione adottata dal progettista.

Potrebbe essere plausibile che tale scelta circuitale sia dettata dal fatto che in passato non esistevano transistor capaci di sopportare Vce tanto elevate. Se pensiamo per esempio al Sansui BA 5000 che adottava trasformatori Tamura per alzare la tensione in uscita e in tal modo riusciva ad ottenere la potenza di 300W su 8, possiamo convenire che tale scelta fosse adottata prevalentemente perché all epoca fosse  difficile o impossibile trovare semiconduttori che potessero gestire tensioni così elevate ad elevata potenza. 
considerando che anche il 2600 è un ampli parecchio datato (non ho trovato la data) ma non credo sia tanto più giovane del Sansui BA 5000 che ho visto essere 1976, forse e sottolineo forse, questa potrebbe essere una spiegazione. Certo analizzando il circuito oggi senza pensare che all’epoca potessero non essere disponibili i transistor che oggi sono comunemente venduti, tale scelta potrebbe sembrare ingiustificabile, ma se questa mia analisi è corretta si potrebbe spiegare la cosa.
Perdonami se ho proseguito qui su queste pagine, poi comunque si parla di questo amplificatore, ed il titolo cita il SAE 2600, la mia è una analisi dello schema originale e direi che per un restauro analizzare lo schema è assolutamente fondamentale. 
Come ho detto da sempre io non ho alcuna presunzione, non ritengo che questo ampli sia fatto male ritengo che adotti una circumnavigazione che non comprendo, o che forse alla luce di questa ultima considerazione sto comprendendo. 
Ritengo che questa possibilità possa essere valutata e mi piacerebbe conoscere anche il vostro pensiero. Senza alcuna polemica da parte mia 

Grazie a tutti per l’attenzione 

 

  • Moderatori
Inviato

@Teto897 Ribadisco, è opportuno aprire un thread dedicato .

Grazie.

Inviato

Ciao a tutti,

approfitto di questa (rinata) discussione per chiedere come avete risolto - se avete risolto - il problema del “bump” finale, quando si spegne il finale. Non sono un tecnico, ma un amante della musica; pertanto, perdonerete la mia scarsa descrizione da un punto di vista tecnico.

Il mio 2600 funziona alla grande, ma aveva il problema del “bump”. Il tecnico che lo ha revisionato - conosciuto nella città in cui vivo (Roma) - mi disse che i ricambi originali per risolvere il bump non si trovano e, pertanto, il problema è stato risolto con una modifica (reversibile) sul retro del finale, in cui è stato apposto un interruttore che, prima dello spegnimento del finale, va premuto per interrompere il segnale diretto ai diffusori.

Chi ha avuto questo medesimo problema, come lo ha risolto?

Grazie,

Gianluca

  • Moderatori
Inviato

@GFF1972 il problema è comune a tanti amplificatori; per il Phase Linear 400 ,esiste un particolare circuito progettato da Dom Inlay ( ex tecnico di casa madre),reperibile im rete.

Non so se esista qualcosa di simile per il SAE 2600,sicuramente @TheoTks ,profondo conoscitore ed ex tecnico ufficiale SAE potrà dare valido suggerimento. 

Inviato

@paolosances

 

Allora, il bump finale non ci dovrebbe comunque essere; in genere compare nel corso degli anni ed è dovuto a qualche alterazione dovuta all'invecchiamento-

Il difetto riguarda il circuito di protezione, il Sae2600, come la quasi totalità dei final, ha diversi accorgimenti per evitare che in caso di guasti od uso improprio, si possano generare guasti maggiori, come ad esempio è fornito di controlli elettronici che riguardano la massima corrente erogabile e  di  interruttori termici che spengono il finale in caso di temperatura eccessiva dei dispersori.

un controllo più sofisticato riguarda il relè di uscita, il quale ha diversi compiti

Collega il carico (casse) quando il circuito si è stabilizzato (ossia alcuni secondi dopo l'accensione).

Scollega le uscite, in caso di guasto che riguardi uno dei 2 canali (corto dei finali) evitando così guasti maggiori e di danneggiare le casse.

Nel Sae 2600 è tuttavia presente il relè ma, probabilmente per la vetustà del progetto ('74-75) manca una  particolarità  ( il cosidetto AC detector) che avrebbe il compito di staccare il relè all'atto dello spegnimento, evitando che lo stesso rimanga pper un certo tempo eccitato per la carica residua degli elettrolitici primari.

Per ovviare all'inconveniente,  venne  messa a punto una modifica che consentiva detto spegnimento immediato (che, oltre al resto, eviterebbe l'eventuale bump).

Nel corso del tempo, sicuramente anche altri avranno realizzato simili modifiche;, la nostra riguarda l'aggiunta di un diodo e un condensatore elettrolitico ed è totalmente reversibile.

Per lo schema relativo e note di applicazione, dovrei guardare se lo trovo ed eventualmente mandarlo all'interessato.

Buon fine carnevale :classic_biggrin:

Franco

  • Thanks 1
Inviato

@TheoTks Ciao Franco, 

grazie.

Io sarei interessato a questa modifica.

Se posso, ti scrivo in privato.

Gianluca

 

Inviato

Questo è cio che ci interessa (tradotto con google)

Rimuovere la connessione positiva dei due relè dalla guida +105v. Questo binario è mantenuto alto dai limiti di 10.000 mfd allo spegnimento.

Da entrambi i lati dell'avvolgimento secondario (74 V CA) utilizzare un diodo 1N5404 o simile, anodo su avvolgimento, catodo su cappuccio elettrolitico a terra. Collegare i cavi positivi dei relè al positivo del cappuccio. Scegliere il valore del limite in modo che quando il limite del timer C48 accende Q30 ci sia tensione sufficiente per accendere i relè senza vibrazioni. Controlla l'ondulazione su questo cappuccio con un mirino.

Il valore tipico del limite dovrebbe essere compreso tra 10 mfd e 100 mfd a 160 V CC

  • Moderatori
Inviato
21 minuti fa, TheoTks ha scritto:

Non so se sia proibito allegare il link

"Abbiamo visto link che voi umani"...

Link "di servizio" utile alla comunità :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...