Vai al contenuto
Melius Club

Debussy & Rameau : un disco davvero speciale ...


Messaggi raccomandati

Inviato

Bellissima l'idea del pianista Olafsson di mettere insieme questi 2 autori, fondamentali per la Musica di questi ultimi 3 secoli ...

Vi riporto questa importantissima indicazione:

<< “Per me Rameau è come Handel, Scarlatti e secondo solo a Bach", ha dichiarato Ólafsson “La sua scrittura per tastiera è semplicemente geniale".
Nel suo nuovo album contrappone la musica di Rameau a quella di Debussy, descrivendola come un dialogo tra i due compositori che insieme "sconfiggono il tempo e lo spazio con la musica". >>

Buona ascolto !

.-.-.-.-.-.

https://www.ibs.it/debussy-rameau-cd-vari/e/0028948377015

.-.-.-.-.-.

 

rameau.png

Inviato

io gli taglierei le mani e le butterei nella Senna...

 

 

Sorry

C

analogico_09
Inviato
Il 29/8/2024 at 19:34, Max440 ha scritto:

Bellissima l'idea del pianista Olafsson di mettere insieme questi 2 autori, fondamentali per la Musica di questi ultimi 3 secoli ...

Nel suo nuovo album contrappone la musica di Rameau a quella di Debussy, descrivendola come un dialogo tra i due compositori che insieme "sconfiggono il tempo e lo spazio con la musica". >>

Buona ascolto !

 Brrrrr!!!! come suona Rameau al piano è da urlo ... di terrore... che markettate musicali sta facendo la DG con questo... signore...

Inviato

Effettivamente è un principiante...

Meglio ascoltare il coro della parrocchia, sono più filologici... :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

Inviato

Max, la questione non riguarda la sua capacità di suonare "bene". E' che prendere Rameau e spostarlo un paio di secoli dopo, ad alcuni (me compreso) provoca problemi :classic_biggrin:. Per quanto tu possa addomesticare il pianoforte, avere una eccezionale musicalità, trovare e mettere in evidenza fili che rimandano alla musica di Debussy, resta netta la percezione di un tradimento di fondo. E questo non vale solo per Olafsson: anche un Sokolov mi provoca la stessa sensazione.

Mettiamola così: è un po' come voler far dire a Rameau cose che non ha mai nemmeno pensato. Per me, naturalmente.

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Mettiamola così: è un po' come voler far dire a Rameau cose che non ha mai nemmeno pensato

 

Eh... ma Rameau era avanti di brutto... tanto che nella sua diatriba con Lully sosteneva cose che, in altre modalità, avrebbe detto Schoenberg 200 anni dopo :classic_wink:

E l'accostamento con Debussy è, a mio modo di vedere, assolutamente intrigante (quasi geniale...)

Inviato

Non ho mai digerito queste insalatone dove si mescolano compositori di epoche e stili diversi. Bach & Piazzolla e simili per me sono come la pizza all'ananas. Passo oltre anche quando l'orchestra, il direttore o il musicista di turno sono tra i miei preferiti.

E qui apro la parente sulla musica in streaming, che mi consente di ascoltare Bach e dare Piazzolla ar gatto :classic_laugh:. Chiusa la parente.

P.S. nulla contro Piazzolla, sia ben chiaro. Lo cito solo perché l'associazione con Bach è ormai un classico.

Inviato

Mah…già vedere l’elenco dei brani mi mette di cattivo umore: passi la scelta antologica per Rameau, ma a me vedere pezzi di Debussy estrapolati dall’opera in cui sono stati concepiti sembra un’operazione molto furba e piaciona. Fosse in un recital capirei, ma qui è un disco, e per me i Preludi, o le Images, o il Children’s corner vanno registrati integralmente. Per il resto è il suono di Olafsson, una sorta di suono atemporale che è adottato in autori diversi, anche lontani dal tempo. Per me è quel genericamente bello, ma dopo poco mi annoia maledettamente. Che Debussy amasse Rameau è stranoto, e l’Hommage à Rameau lo dichiara urbi et orbi (guarda caso a fine disco…), ma fossi pianista vorrei caratterizzarli diversamente, con resa sonora calibrata per mondi sonori e stilistici propri e lontani. Io sarò all’antica, ma non fa per me.

analogico_09
Inviato
15 ore fa, Max440 ha scritto:

Effettivamente è un principiante...

Meglio ascoltare il coro della parrocchia, sono più filologici... :classic_laugh::classic_laugh::classic_laugh:

 

Come al solito.., nun ci hai capito un cappero. Anzi.., quello che ti buggera è quel vago senso di risentimento che ti impedisce di capire ciò che si trova oltre la punta del tuo naso... (non verrai ora a dirci che sei un discendente di Cyrano de Bergerac ... :classic_laugh: (p.s. tanto l'organo, come mi insegni,si suona con le mani e con i piedi... e basta... :classic_rolleyes:)

analogico_09
Inviato
53 minuti fa, Lolparpit ha scritto:

sembra un’operazione molto furba e piaciona.

 

Lo si poptrà dire di (quasi) tutto quello che fa il vikingo che piglia un po' di suggestioni di qua, altro poco di la' e sopra e sotto e m'arimovo suonando il tutto alla forfettaria... Ma.., in tempi di crisi creativistica è normale che vi siano quelli che cercano di riempire i vuoti con abbagli inqualificabili.

analogico_09
Inviato
11 ore fa, Max440 ha scritto:

Eh... ma Rameau era avanti di brutto... tanto che nella sua diatriba con Lully sosteneva cose che, in altre modalità, avrebbe detto Schoenberg 200 anni dopo 

 

Quello che avrebbe detto Schoen a suo tempo era staton già detto prima, molto prima che nascesse Rameau la cui genialità non si discute.., però evitiamo di fare le ammucchiate populiste... 

 

Le ragioni del perchè asoltare Rameau ce le dice ben bene Francesco di Fotunato...

 

 

analogico_09
Inviato

E vediamo l'impressionismo di Debussy a confronto con l'espressionismo di Rameau...

 

 

Inviato
10 ore fa, Lolparpit ha scritto:

per me i Preludi, o le Images, o il Children’s corner vanno registrati integralmente.

 

Perchè?

Inviato

Perché sono i pezzi sono stati concepiti e pubblicati all'interno di sillogi organiche. I due libri di Préludes, 12 pezzi ciascuno, si richiamano chiaramente ai 24 dell'op. 28 di Chopin; Estampes, le Images, il Children's corner sono suite e, a mio parere, l'esecuzione dei vari pezzi in sequenza consente di comprendere le relazioni reciproche tra i pezzi, i richiami, le proporzioni, la logica costruttiva. E poi dagli anni 60 si è affermata la prassi di eseguirli e registrarli integralmente, e così hanno fatto i pianisti maggiori, ad esempio ABM, che ha inciso Images, Children's e Preludi. Poi ci sono pure le eccezioni, come Richer, che addirittura eseguiva singoli preludi di Chopin, ma tendenzialmente anche lui quelli di Debussy li eseguiva integralmente. Questo dovrebbe valere, in realtà ancor di più, per le suites di Rameau, ma perlomeno, essendo autore meno battuto dai pianisti, è più normale una selezione di pezzi da più suites, anche perché le suite al tempo prevedevano pezzi della stessa tonalità, e la monotonia è poco gradita all'ascoltatore di oggi. Un pianista come Sokolov, a cui si deve, secondo me, una sorta di 'rinascita' di Rameau e Couperin, inseriva nei suoi programmi intere suites del primo o ordres del secondo, e 35/40 minuti di questa musica qualche problema all'ascoltatore meno abituato. Singoli pezzi li riusa come bis a fine recital (Les sauvages, Le tambourin, L'Egypienne, Le rappel de oiseaux...). 

Per questo motivo faccio fatica ad ascoltare una registrazione come questa di Olafsson, che mi smembra le raccolte di Debussy. Oltretutto noto che nei pezzi di Rameau compaiono proprio quelli 'famosi', come i sopraindicati, e la cosa mi suggerisce una riflessione a margine: il disco è pensato per ascoltatori contemporanei abituati ad ascolti antologici, gli utenti di youtube o simili, che saltano di fiore in fiore, magari da fiori di giardini diversi. Forse il futuro sarà questo, e i dischi a venire saranno dei florilegi.

  • Melius 1
Inviato

@Lolparpit  capisco il tuo punto di vista, ma non credo proprio che Debussy abbia composto i preludi per essere suonati sempre tutti integralmente ...

Come Chopin non ha scritto gli studi per essere suonati sempre tutti integralmente ...

Come Bach non ha scritto il clavicembalo ben temperato per essere suonato sempre tutto integralmente ...

E così discorrendo ...  :classic_wink:

Inviato
12 ore fa, Lolparpit ha scritto:

Un pianista come Sokolov, a cui si deve, secondo me, una sorta di 'rinascita' di Rameau e Couperin, inseriva nei suoi programmi intere suites del primo o ordres del secondo, e 35/40 minuti di questa musica qualche problema all'ascoltatore meno abituato. Singoli pezzi li riusa come bis a fine recital (Les sauvages, Le tambourin, L'Egypienne, Le rappel de oiseaux...). 

No. È acclarato che gli ordres di Couperin potevano essere eseguiti a pezzi. Comunque Zoccolov e "rinascita di Couperin e Rameu" non possono coesistere nella stessa frase: le sue sono caricature in confronto di un Rousset. 

Inviato
23 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Ammazza quanto era brutto! :classic_biggrin:

Inviato
42 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Ammazza quanto era brutto! :classic_biggrin:

 

 

E sei bello tu! :classic_laugh:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...