Vai al contenuto
Melius Club

Debussy & Rameau : un disco davvero speciale ...


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

ps: oltre a Michelangeli, ovviamente, Dino Ciani... : immancabile

e pure Zimerman, .. troppo spesso dimenticato, ma che ha lasciato, ovviamente secondo me, una delle più belle integrali dei preludi mai registrata.

Ricordo una recensione dove Rattalino definiva quasi sovrumana dal punto di vista tecnico ma anche timbrico l'esecuzione del 12 preludio del 2 libro " feux d'artifice"

  • Melius 2
Inviato

@maverick anch’io ammiro molto Zimerman nei Preludes…il mio preferito nel libro II.

Inviato

Vero, lo dimenticavo :classic_ohmy: : sono anni che non lo ascolto... dovrò rimediare!

Grazie del reminder :classic_wink:

Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

Ricordo una recensione dove Rattalino definiva quasi sovrumana dal punto di vista tecnico ma anche timbrico l'esecuzione del 12 preludio del 2 libro " feux d'artifice"

Secondo me tutta quella registrazione dal vivo dei Preludes è strabiliante tecnicamente. Zimerman ha quel suono sempre ben scolpito, chiaro, cristallino che rende la musica di Debussy solare, come a passeggio in una giornata di primavera accompagnati da un cielo terso e dal soffio frizzante del vento dell’ovest. Spettacolare.

Tuttavia io alla fine preferisco il suono più sfumato, indefinito, eppure dalla forza trascinante e pieno di chiaroscuri dinamici e ritmici della vecchia registrazione (la prima) di Walter Gieseking, a tutt’oggi ineguagliata direi, a dispetto della pessima qualità audio. Che se poi questa risulta inascoltabile, va benissimo anche la seconda registrazione degli anni ‘50.

Poi ci sono altre belle registrazioni oltre a quelle già citate, volendo, ma metterei comunque Gieseking in cima alla lista. 
IMG_9658.thumb.jpeg.f978afc2be430084d69ea67eb772b7a8.jpeg

 

 

Inviato

Krystian Zimerman racconta di aver ricevuto in prima persona da Michelangeli complimenti che lo "fecero arrossire" indirizzati alla sua registrazione dei Preludes. Non immagino che cosa possa avergli detto, ma l'endorsement è di quelli pesanti, per quanto Michelangeli non sia mai stato artista di quelli sistematicamente allergici a riconoscere la grandezza dei colleghi e a complimentarsene.


Non dico che i loro siano due approcci sovrapponibili, ma sono entrambi sul versante "cold" più che su quello dell'inventiva rapsodica e narrativa del sempre camaleontico Gieseking, o del poco, pochissimo noto Gregory Haimovsky, pianista che vi invito a scoprire in questo repertorio perché è davvero una rivelazione a tratti spiazzante ma anche definitiva.

 

 

Se invece volete andare oltre il "cold" di Zimerman, ancora oltre la sua pulizia di cristallo, c'è il buon Paul Jacobs che sposta Debussy verso Vienna e Darmstadt, da Saint Germain a Place Stravinsky davanti alla fontana di Tinguely. Rivelatore anche lui, ma anche più severo e faticoso.

 

 

Detto questo, ritorno da dove sono partito: la serenata per la bambola di Olafsson è un cesso e ho dovuto ascoltare 3 volte i miracoli che ne fa Horowitz per calmarmi... (e alla fine ho comunque imprecato).

 

Ciao
C

  • Thanks 1
Inviato

@Carlo  Ciao Carlo,

cosa ne pensi della versione di Dino Ciani per la DG?

Grazie,

Max

Inviato

L’idea di coniugare autori barocchi con Debussy e, in questo caso, Ravel sembra aver preso piede… 

IMG_9670.thumb.jpeg.86e2195c731d61cfd9df76373c517a27.jpeg

Sto ascoltando ora il disco e mi sembra un po’ più interessante di quello di Olafsson, anche se la ripresa audio non è memorabile. Da un po’ di tempo i dischi Warner sono un po’ deludenti sotto questo profilo. Certo, associare Couperin a Ravel senza inserire “Le Tombeau de Couperin” nel disco mi pare un’occasione persa. Forse Say non ama quella suite, chissà. Io la adoro, e poi alla fine c’è la Toccata in Mi maggiore… Vabbè, qui invece c’è Miroirs e la Suite bergamasque.

3 ore fa, Carlo ha scritto:

gli etudes che mi hanno terrorizzato... li ho trovati spaventosamente difficili.

Ne portai 4 al diploma di pianoforte, e col senno di poi avrei forse fatto meglio a scegliere qualcos’altro: quella volta la cosa non venne vista di buon occhio dalla commissione…ma li adoravo e mi buttai nel vuoto come un trapezista senza rete

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...