Max440 Inviato 3 Settembre 2024 Autore Inviato 3 Settembre 2024 @Felis E' un discorso lungo e talvolta complesso ... Comunque si sono cimentati in tale repertorio artisti come Horowitz, Gould, Michelangeli (ah, la ciaccona Bach/Busoni ), Sokolov... non stiamo parlando dei pianisti del teatro dell'oratorio Un caro saluto, Max 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 @Max440 Un grande esecutore può permetterdi quasi tutto,, ma di norma preferisco ascoltarla musica per gli strumenti per cui è stata pensata, poi in rari casi posso accettare esecuzioni ifferenti. ma per un repertorio specialistico come rameau (autore non conosciuto dal grande pubblico in francia figuriamoci fuori dallegallie) ritengo sarebbe stato preferibie un approccio più rispettoso della scrittura originale e che a mio m0do di vederr avrebbe megli evidenxiato analogie e differenze con debussy. cos' si rischia di andare in una notte in cui tutte le vacche sembranonere quello di
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 45 minuti fa, Max440 ha scritto: Michelangeli (ah, la ciaccona Bach/Busoni ) Imprescindibile - pura meraviglia - un ottomila
Lolparpit Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 5 ore fa, SimoTocca ha scritto: ma se non superano il “test Beethoven e Chopin”, rimangono con mio (solo mio, intendiamoci) giudizio sospeso. Ma così 'mancano i requisiti' a pianisti come Radu Lupu (per mancanza di Chopin, pochissimo eseguito e mai registrato...) e Arcadi Volodos tra i viventi (non conosco sue esecuzioni né di Chopin né di Beethoven): entrambi però pazzeschi su altro repertorio... Comunque sono d'accordo: il valore complessivo del pianista va misurato dapprima ascoltandolo dal vivo, poi confrontarlo sui grandi capolavori della letteratura pianistica...oltre alle opere dei due autori citati, direi le Sonate di Schubert, poi alcune opere di Brahms, Schumann, Liszt, o anche i Quadri di Mussorgsky, poi naturalmente Debussy, Ravel e qualcosa di novecentesco (Stravinsky o Prokofev o Shostakovic).
talli. Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: di norma preferisco ascoltarla musica per gli strumenti per cui è stata pensata, poi in rari casi posso accettare esecuzioni ifferenti. quindi ti perderesti anche Scarlatti al pianoforte, oltre ovviamente a Bach Restando invece su Rameau a me non dispiace per niente Tharaud e, nelle recensioni, parlano molto bene di Bruce Liu (Waves: Music by Rameau, Ravel, Alkan per DG) però non l'ho ascoltato 1
Lolparpit Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @jakob1965 Molto difficile...sia di dita, che per trovarne la chiave interpretativa. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Settembre 2024 Amministratori Inviato 3 Settembre 2024 @talli. scarlatti e bach al piano li ho asoltati perchè ho ascoltato anche le versioni per cembalo. bach poi merita un discorso a parte, hapartiture diciam csì teriche che nonsono state scritte per uno strumento specifico (che so arte della fuga,clavicembalo ben temperato, ecc) che poi la sensbilità di ognuno può portare a delle preferenze. capisco ch chi ama il piano e lo suona sia portato a eseguire sul piano anche quello che è nato per altri strumenti, d'altra parte, sarà un mio limite, gi interprti di chopin che prefersco sono rubuinstein e cortot entrambi non cnbsciuti per essere fedelissimi alla partiruta.
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @Lolparpit La Kreisleriana eseguita da Radu Lupu è meravigliosa Poi c'è Horowitz
analogico_09 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 12 ore fa, Max440 ha scritto: Ma, di grazia, chi è lei per decidere? Pronte, pronte.., chi parle.., ci sieto lei, chi sta arete o' tallafone? A 'nu palmo d' 'o cribbio mio facite chello ca vulite. 🤣 1
analogico_09 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 7 ore fa, Felis ha scritto: Ma limitarsi a suonare il repertorio composto per il proprio strumento fa così schifo? Perché ad esempio bisogna continuare a sentire le Goldberg al pianoforte quando lo stesso Bach sul frontespizio scrive "Fürs Klavezimbel mit 2 manualen"? Cioè mica una tastiera è richiesta ma proprio due come minimo sindacale. E perché devo sentire Rameu o Couperin su strumenti a percussione invece che a pizzico? Non è solo questione di gusto... D'accordissimo e vale anche per CBT, un po' diverso è per L'arte della fuga composizione più "elastica". Lo dico da sempre, l'ho ribadito anche in questa discussione nella quale c'è chi insiste nel dire che il CBT sia stato scritto per una cooperativa di strumenti.., tra cui il pianoforte primi proptotipi che Bach detestava, niente di più storicamente, musicalmente ed esteticamente errato, ne parlavo ieri anche in questo post di altro topic E' molto difficile da capire... Simo invece lo specifica saggiamente.., il pianoforte ha un repertorio sterminato e strameraviglioso.., perchè si vuole rubare il lavoro al povero clavicembalo che pure isso tiene famiglia mentre viene relegato ai margini, in Italia soprattutto, diciamolo.., more solito, quando trattasi invero di strumento "fatato", che sembra uscire dal centro iridescente di un favoloso arcbaleno dai mille colori dai mille suoni e mille armonici, suoni e "sottosuoni".., di una berllezza che questa levigata modernità non è più in grado di cogliere oramai asservita al teatro al senso della musica per lo spettacolo, per il virtuosismo degli stupori indotti devota agli stili a buccuccia stretta credendo di poter suonare così il Concerto italiano, la Fantasia cromatica r fuga, ed altro di Bach, etc. Non si discute affatto, come già detto che in concerto o in disco, o in esecuzione privata si possa suona Liszt e Debussy, Satie e Domenico Scalatti, Bartok e Chopin, Handel e Schoemberg ad libitum... purchè non si faCCIno marmellate indigeste e si abbia coscienza che ogni musicisat ha una suo proprio carattere musicale ed espressivo, popetico, dove omologare tutto diventa per me un autentico delitto. Non è solo questione di gusto, dici bene, è questione di avere una certa oggettività storica, una coscienaza musicale "etica", oltre che estetica. D'accordissimo con Simone che cogli il cento della questione con poche parole 9 ore fa, SimoTocca ha scritto: un pianista mi piace valutarlo sui giganti che hanno scritto per pianoforte (non Bach o Rameau, per intendersi, ma Beethoven e Chopin..)
analogico_09 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 La questione "da suonarsi con ogni tipo di strumento" in voga nel barocco bisognerebbe capirla.., non è come sembra si ptimo titolo, non significava che si potesse fare un frullato di frutti misti.., bensì che un concerto qualsiai altra forma musicale potevano essere suonati da strumenti "coevi", "sodali", "compatibili", con analogie sonore, tonali, organologiche... al posto del cembalo ok l'oboe, il traversiere, il flauto a becco, a limite l'organo per i concerti per strumento ed orchestra di Bach o di chiunque altro.., ci sono numerosi esempi di esecuzioni con scambi di strumenti, bellissime, non certamente ci si poteva cacciare dentro capre e cavoli. Detto così, molto sinteticamente e a braccio.
analogico_09 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 3 ore fa, talli. ha scritto: quindi ti perderesti anche Scarlatti al pianoforte, oltre ovviamente a Bach Sarebbe un grande male perdersi la musica di Domenico Scarlatti così come era stata concepita dal compositore avendo a disposizione il clavicembalo, ispiransodi al "suono" e alle possibilità tecniche ed espressive e tecniche dello stesso, a livelli di una bellezza incomparabile, di una attualità impressionate. Dello Scarlatti suonato al pianoforte, rispetto chi apprezzi, legittimo apprezzare, ma per me sarebbe un piccolissimo male. Disgrazia universale sarebbe il giorno in cui tutti i clavicembali oramai in disuso venissero rottamati per fare legna per pianoforti dove sarebbe più rispettoso del nobile strumento farne lbrace per cuocere le salcicce e le braciole di maiale...
analogico_09 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Impossibile rifare queste "cose" col pianoforte.., o che forse queste "cose" siano invecchiate.., quella meraviglia di armonici e di suoni aperti e "subcoscineti", della veglia e del sogno, sono il passato ancestrale, il presente e il futuro! Sono l'immensa poesia senza tempo. (è jazz) Il piano non ha queste agilità di diteggiatura e di tecnica, questi "risvolti" sonori.
Questo è un messaggio popolare. Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Settembre 2024 Insomma, se ben capisco roba come questa bisognerebbe gettarla alle ortiche Se Scarlatti non l’avesse scritta (per clavicembalo), noi non avremmo potuto ascoltarla (al pianoforte), e sarebbe stata una perdita per l’umanità. 3
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 Per me bisogna cercare di evitare posizioni troppo arroccate - perdono di forza ed intensità
Grancolauro Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 @jakob1965 posso capire l’argomento di Peppe e di altri, e lo rispetto. Mi viene tuttavia da fare un semplice esperimento mentale. Credo tutti riconoscano che Glenn Gould è stato uno dei più grandi musicisti del ‘900, che ha fornito un contributo inestimabile alla nostra cultura musicale e non solo. Bene, se fosse stato vietato suonare Bach al pianoforte, Gould probabilmente avrebbe fatto il cabarettista e nulla sarebbe rimasto di lui. Possiamo dunque concludere che suonare Bach al pianoforte sia un male? Non credo. 1
jakob1965 Inviato 3 Settembre 2024 Inviato 3 Settembre 2024 1 minuto fa, Grancolauro ha scritto: posso capire l’argomento di Peppe e di altri, e lo rispetto. Mi viene tuttavia da fare un semplice esperimento mentale. Credo tutti riconoscano che Glenn Gould è stato uno dei più grandi musicisti del ‘900, che ha fornit anche io rispetto molto le argomentazioni di Beppe e lo stimo molto e tengo a quello che dice e che scrive: proprio per questo mi incupisco se vedo ragionamenti eccessivi e di chiusura - so (nel mio piccolo) che possiamo fare di meglio me incluso e per primo sia chiaro ... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora