Roberto M Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 Secondo me non ha senso spendere di più per un SSD per la riproduzione della musica, non cambia nulla. Va preso il supporto che costa meno e vanno fatti i backup.
dadox Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Secondo me non ha senso spendere di più per un SSD per la riproduzione della musica, non cambia nulla. Backup a parte, i supporti meccanici, o SSD oppure le chiavette differiscono in prestazioni in scrittura e basta. In lettura tramite la USB2 non ci sono problemi con la riproduzione di films, figuriamoci il solo audio... Al lettore di rete ho collegato un hard disk SSD solo perchè completamente silenzioso. Un capriccio, usassi una chiavetta usb capiente avrei il solo collo di bottiglia in scrittura.
Gustavino Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 On 9/15/2024 at 5:46 PM, Ramsete2 said: Gli SSD più affidabili sono quelli studiati per i NAS, tipo i Seagate Ironwolf https://www.amazon.it/Seagate-IronWolf-Velocità-Servizi-ZA4000NM1A002/dp/B08H5BBWF3 Ottima la scelta di prodotti nas o server concepiti x h24 ..... Certo che Seagate (sul vecchio hd) mi fà venire i brividi vedere la parola affidabilita' ;)
Gustavino Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 3 hours ago, Roberto M said: Secondo me non ha senso spendere di più per un SSD per la riproduzione della musica, non cambia nulla. Va preso il supporto che costa meno e vanno fatti i backup. Dipende,l' eliminazione del motore sua come rumore acustico ma principalmente elettrico porta un vantaggio nei disturbi 1
Roberto M Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 8 minuti fa, Gustavino ha scritto: dipende, eliminazione del motore sua come rumore acustico ma principalmente elettrico porta un vantaggio disturbi Certo, però ho considerato il (mio) caso, ovvero che tutto lo Storage (io tengo dentro anche le foto) sia esterno e collegato al PC tramite il cavo USB C oppure alla rete ethernet. Ovviamente nel Mac e nel PC vanno solo gli NVME. Quindi rimane tutto comunque silenziosissimo. Personalmente uso un DAS di Terramaster che può montare sia nvme (che viaggiano fino ad un gigabit, 1000 mbps) che hd tradizionali (sui 200 mbps). Però secondo me la soluzione migliore è il NAS Raid 5 collegato con una rete ethernet 10 (con una velocità teorica di 1000 mbps). Con questa situazione hai già un Bakup, metti dentro tutto oltre alla musica ed è veramente veloce anche con gli HD a disco magnetico, arrivi a 500, 600 mbps come gli SSD ma ad un costo nettamente inferiore. 1
stefano_mbp Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Però secondo me la soluzione migliore è il NAS Raid 5 collegato con una rete ethernet 10 (con una velocità teorica di 1000 mbps). Con questa situazione hai già un Bakup, Il raid5 (come anche il raid1) non è da considerare un backup … se il nas muore allora muoiono anche i dischi e il loro contenuto. Il backup è solo quello ( magari i più copie) fatto su dischi esterni e rigorosamente off-line 1
Ospite Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 5 ore fa, silvanik ha scritto: Ti risulta che sia terminata l'offerta? Ora vedo il Fanxiang S101 da 4TB a 229€ @silvanik Si era un'offerta a tempo, ma Amazon ciclicamente le ripropone. 5 ore fa, silvanik ha scritto: nessuno di questi mi ha dato problemi ma una terza copia è d'obbligo data la posta in gioco. Più che la terza copia devi valutare gli anni dei tuoi backup....gli hard disk, anche se utilizzati per il solo backup, dopo dieci anni è sempre utile sostituirli a prescindere, perché possono giocare brutti scherzi anche da fermi. Recentemente ho letto che alcune case discografiche hanno perso importanti master perché non aggiornavano i loro hard disk da trent'anni.
Ospite Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 5 ore fa, Roberto M ha scritto: Secondo me non ha senso spendere di più per un SSD per la riproduzione della musica @Roberto M Un hard disk tradizionale Nas dovrebbe possedere una vita più lunga rispetto a un SSD ma è sempre composto da parti meccaniche ed è quindi più sensibile agli urti che possono facilmente danneggiarlo.
Roberto M Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 36 minuti fa, veidt ha scritto: ma è sempre composto da parti meccaniche ed è quindi più sensibile agli urti che possono facilmente danneggiarlo Si, però se è Raid 5 se si rompe un disco lo sostituisci con un altro senza dover far nulla. In più hai anche il vantaggio che è in rete (lo puoi usare anche da remoto e puoi metterlo in qualsiasi stanza) e che è più veloce di un HD singolo, raggiungendo, nella configurazione 4+1, più o meno la stessa velocità di un SSD. La resistenza agli urti non è un parametro significativo perché gli HD stanno un un case fisso e la sicurezza è intrinsecamente superiore perché hai un sistema di backup ridondante. L'unica controindicazione è che un case NAS buono con interfaccia ethernet 10 costa molto, e se è solo per musica liquida sicuramente non vale la pena.
Gustavino Inviato 25 Settembre 2024 Inviato 25 Settembre 2024 RAID se non si corrompe per la rottura del controller e' sempre recuperabile ,ovviamente usate roba seria ...
dadox Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Il 25/09/2024 at 19:20, veidt ha scritto: Un hard disk tradizionale Nas dovrebbe possedere una vita più lunga rispetto a un SSD ma è sempre composto da parti meccaniche ed è quindi più sensibile agli urti che possono facilmente danneggiarlo. Nel dramma accaduto mi son ribaltato dal ridere, quando mi raccontò....un amico si é andato a comprare un hard disk esterno da collegare al computer. Arrivato a casa, lo sballa, lo estrae, dopodiché va verso la stanza del computer per collegarlo. Nemmeno lui sa come ha fatto, gli si é rigirato fra le mani e gli é sfuggito. Tentativo estremo di ammortizzarne la caduta, allunga una gamba sperando di riuscire a farlo atterrare sul piede...tempismo sbagliato! Invece di finire sul collo del piede ha letteralmente mollato un calcione all'apparecchio e lo ha spedito a disintegrarsi alla base del muro, danneggiando pure quest'ultimo. 😳😵💫😅 2
Ifer2 Inviato 30 Settembre 2024 Inviato 30 Settembre 2024 Presumo che pen drive ed SSD abbiano anche consumi elettrici diversi e se e' così potrebbero aversi piccole differenze all'ascolto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora