Vai al contenuto
Melius Club

Parliamo di: Conrad Johnson


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, SpiritoBono ha scritto:

Mi piacciono molto le NOS in generale ma devo dare un punto in più alle Siemens e alle Telefunken

Solo come esempi:

a) Sonic Frontiers sui suoi pre vendeva come upgrade rispetto alle 6922 Reflektor marchiate Sovtek anni 90 le Siemens E88CC, non ricordo bene di quale versione, e tra le versioni c'è differenza, molta con le più pregiate e ora ipercostose

b) un conoscente, sicuramente su un finale ibrido CJ e forse anche su un Premier 17, aveva installato al posto delle Reflektor standard (marchiate Sovtek/Electro Harmonix) prima delle 7L6 *__ ovvero delle E88CC/6922 di produzione Amperex Hicksville inizi 60 (1960/61) poi delle E88CC 7L1 R__ disc getter ovvero delle E88CC di produzione Mullard Mitcham anni 70, ci siamo risentiti da poco perchè cercava alternative e mi ha riconfermato che alle russe non sarebbe mai più tornato sui suoi CJ (diffusori Magneplanar) dopo aver provato delle storiche di discreta qualità

Io non faccio testo, ricerco alcune valvole (E88CC/ECC88/E188CC) da oltre 15 anni, da una settimana sono riuscito a trovare la quarta 7L0 D6_ ovvero la E88CC unica pinched waist prodotta da Valvo Amburgo a fine 1956 che ha completato il quartetto in piena efficienza e matched che ora è sul mio DAC, IMHO ne valeva la pena cercarle 😍

Sul pre LS22 ora lavora un set ibrido con 4 TFK E188CC (da V1 a V4) + 4 TFK E88CC (da V5 a V8)

 

7L0 D6K .jpg

7L0 D6K code.jpg

Inviato

@SpiritoBono sono indicati in ordine di preferenza? Peccato che nn avevo il gira quando mi facesti provare il pv9a...i 2 premier guadagnano meno? Il 9 mi piacque, ma aveva un guadagno ingestibile sulla linea in abbinamento alle klipsch

Inviato

@Lestratto si i Premier 2-3 guadagnano meno del pv9A....il pv9 guadagna più della versione A.

In effetti con casse come le tue bisogna valutare attentamente....

Anche se poi con il phono solitamente siamo a livelli assai più bassi che con il cd, ed è li infatti che queste macchine "menano" dove altre si inginocchiano...

Inviato

@SpiritoBono Ascolto in una taverna di 35 mq e devo dire che con una testina  Lyra Clavis d.c. ed uno step up  Uesugi la manopola del mio PV 9 difficilmente è oltre le ore 9 ( finale CJ MV52 e diffusori Klipsch Legend KLF 20 accreditati di circa 100db) comunque anche se potrei collegare direttamente il giradischi al pre senza avere alcun rumore di fondo ( tubi stadio fono sono due telefunken) preferisco la configurazione con lo step up

Inviato

@Petergenius anche io utilizzo una lyra clavis dc.

Il pv9 nasce per far volare le MM o in alternativa MC ad alta uscita.

Quando si tratta di MC classiche sempre meglio il prepre o step up...non è questione di volume ma di spessore del suono, micro e macro dinamica

  • Melius 1
Inviato

@audioendocrine avuto per un bel po‘  un ACT2 con il suo phono TEA 1, allora era uno dei migliori pre a valvole sul mercato e costava un botto.. tipo 25 k di listino..

era un cj moderno, aperto, veloce, trasparente, grande macchina😋

  • Thanks 1
Inviato

oltre alla prestazione, decisamente performante per i CJ di alta gamma, abbiamo il vantaggio dell'affidabilità costruttiva.

I CJ piccoli o grandi che siano sono robustissimi, costruiti con pochi componenti e di qualità assoluta, circuiti semplici (ATTENZIONE....SEMPLICI NON SIGNIFICA BANALI) e inoltre si trovano gli schemi in rete di tutte le realizzazioni, i componenti sono reperibili e NON SONO ABRASI....per chi sà di cosa sto parlando significa che sono sempre riparabili anche a decenni di distanza da qualsiasi tecnico che sia capace di tenere in una mano uno schema e nell'altra mano un buon saldatore....

Personalmente, ma è un mio punto di vista, ritengo la "riparabilità" un requisito su cui non transigo.

  • Melius 1
Inviato

La mia esperienza con le elettroniche Conrad Johnson è limitata a due apparecchi, entrambi vintage, il pre PV5 ed il finale MV50. Per contro ho avuto, ed ho tutt'ora, molti altri amplificatori, sia integrati che pre che finali.

Quindi il mio giudizio non è tanto relativo ad una scala di valore all'interno dell'offerta/evoluzione CJ (di cui non ho esperienza), bensì al confronto con molteplici altre elettroniche, di vari marchi, sia vintage che moderni.

E la mia opinione è di assoluto apprezzamento.

Premesso che tra per e finale è mia opinione che il componente che prima di tutto va ottimizzato è il pre, anche nel caso di CJ riconosco una preminenza al PV5.

E' un pre che IMO in termini di bellezza di suono si pone ai vertici ed ha quelle caratteristiche che vengono ascritte appunto a CJ che riesce a trasmettere a ogni finale (di buona qualità) che gli si accoppia. Se devo devinirne il suono, lo devinisco LUMINOSO e PASTOSO, definito il giusto e mai esile. E' un suono molto musicale.

Leggo di disquisizioni relative ad EUFONICITA' in contrapposizione a CORRETTEZZA.

Non sono d'accordo. Trovo anche che molto spesso viene definito NEUTRO un suono che io trovo invece SCARNO ed ASCIUTTO. Certo, se si ascolta musica semplice, magari elettronica, questo non è un problema (forse....) e si vanno a preferire espressioni di suono che appaiono magari veloci e nette, ma sono IMO semplicemente INNATURALI.

Anche il finale è un ottimo finale, molto musicale, ma come ho detto la mia opnione è che sia il pre che fa in prima battuta il suono di un impianto, il finale deve prima di tutto essere adeguato ai diffusori e poi si anche lui ci mette una firma sonora, ma meno accentuata rispetto al pre.

Nostante quindi non siano macchine top di gamma in casa CJ (come sappiamo erano i Premier, anche se il PV5 è praticamente un Premier 3 veramente LEGGERMENTE modificato), in termini di bellezza di suono non fanno rimpiangere pressochè nulla (ovviamente con diffusori che non necessitino di saldatrici).

Il tutto IMO.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Trovo anche che molto spesso viene definito NEUTRO un suono che io trovo invece SCARNO ed ASCIUTTO.

eufonico = colorato, neutro = corretto

Inviato
37 minuti fa, davenrk ha scritto:

eufonico = colorato

eufonia
[eu-fo-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)

LING Suono gradevole, armonioso, generato dall'incontro di vocali e consonanti all'interno della stessa parola o tra parole contigue

 

 

eufonia

/eufo'nia/ s. f. [dal lat. tardo euphonĭa, gr. eyphōnía, comp. di eu- "bene¹" e phōnḗ "voce"]. - [effetto gradevole prodotto dall'incontro di suoni diversi] ≈ armonia, assonanza, consonanza. ↔ cacofonia, disarmonia, dissonanza, stonatura.

 

In sintesi, il termine Eufonia o Eufonico non ha nessuna valenza negativa, anzi, a partire dalla radice greca del termine.

 

 

Inviato

@bic196060 Tempo perso; ormai l'unico suono considerato giusto è quello del trapano del dentista.

Tanto che addirittura si è deciso di cambiare il significato dei termini.

"Bel suono" oggi è un accezione negativa. 

 

Inviato

Ho avuto vari preamplificatori CJ nel corso degli anni: PV5, Premier Three, Evolution 20, Premier Six, Premier Seven B.

Ultimamente nell'intenzione di biamplificare le mie JBL 4343 ho acquistato un Premier Eleven, finale basato su una coppia di 6550 per canale.

Devo dire che ancor oggi i CJ sono apparecchi sottovalutati, così come lo erano negli anni '80 e '90.

Ancorché in gamma intera il finale in questione digerisce poco il woofer da 15" delle JBL, in biamp da 300hz in su fa un gran bel lavoro risultando anche oggi un oggetto davvero notevole.

Inviato

Ho un ottimo ricordo dei CJ, ho avuto i pre PV14L e Premier 17 LS2 ed i finali MV60, MV60SE e Premier 140.

Un suono molto tridimensionale e caldo, raffinato sempre più salendo di gamma. Qualche difficoltà nel pilotaggio di diffusori ostici , ed una piacevole rilassatezza nel porgere il messaggio, la musica fluiva in modo molto naturale,  senza evidenziare particolarmente i dettagli.  

Inviato
44 minuti fa, ninomau ha scritto:

una piacevole rilassatezza nel porgere il messaggio, la musica fluiva in modo molto naturale

Ecco è proprio questa la sensazione che mi da il mio finale Premiere Eleven A. 

Lo accendi e non lo spegneresti più; oltretutto è costruito come un carrarmato e da un rassicurante percezione di concretezza.

Mi farebbe piacere provare i due monofonici.

Inviato

@ninomau Che differenza hai trovato tra l'MV60 e l'SE?A parte mi sembra valvole diverse,el 34 VS 6550,del MV60 ne parlano molto bene

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...